Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 18
  1. #1

    Link all'Articolo: http://www.avmagazine.it/articoli/4K/1078/index.html

    A distanza di quattro anni dalla produzione del nostro primo contenuto in 4K, usato con profitto per l'analisi di risoluzione e dettaglio e in vista dei prossimi shoot-out, lo abbiamo messo sul nostro canale Youtube a piena risoluzione UHD 4K, in modo che i nostri lettori possano utilizzarlo per l'analisi su proiettori e display ad elevata risoluzione

    Click sul link per visualizzare l'articolo.

  2. #2
    Data registrazione
    May 2011
    Messaggi
    1.119
    Il digitale permette questo ed altro, con un miglioramento netto rispetto alla pellicola.
    Sarà interessante testare il video su televisori ultrahd.

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    2.507
    non potreste caricarlo su un servizio di hosting in modo da permettere il download integrale senza la compressione di youtube?

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937
    Ci abbiamo già pensato. In realtà mettemmo già una versione, su Megaupload... Dopo giorni e giorni di upload, neanche una settimana dopo che caricammo l'ultimo pacchetto, chiusero il sito e arrestarono Kim Dotcom!

    Comunque, quando sarò a Bologna per l'evento Sony in programma il prossimo sabato 24 ottobre, da Audioquality dovrebbe essere già attivo un collegamento in fibra. Nottetempo approfitterò della linea per fare un upload almeno delle versioni in H.264 e H.265 e forse - se ci sarà il tempo - anche di quella in JPEG 2000.

    Quella in DPX a 10 bit per componente è un po' troppo grande: sono 160 GB e secondo me non ne vale la pena. Di quella in TIFF a 16 bit per componente, neanche a parlarne: quasi 250 GB.

    Emidio

  5. #5
    Data registrazione
    May 2011
    Messaggi
    1.119
    Ho eseguito il download del 4k, anzi ultrahd (3840x2160). Con il mio portatile VLC balbetta, ma, catturando la schermata della edicola, effettivamente leggo bene 'il lanciarazzi di' ...

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    2.507
    sarebbe molto utile avere i file, attendo l'upload!

  7. #7
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.332
    In effetti a Roma col Sony 1000 fu una visione semplicemente spettacolare, non so quanto da ascrivere alla clip e quanto al Sony: direi in parti uguali!

    Già pronto un hard disk portatile per quando riorganizzerai una tappa a Roma.
    Ultima modifica di adslinkato; 12-10-2015 alle 15:20
    Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue

  8. #8
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    259
    Citazione Originariamente scritto da Emidio Frattaroli Visualizza messaggio
    Quella in DPX a 10 bit per componente è un po' troppo grande: sono 160 GB e secondo me non ne vale la pena. Di quella in TIFF a 16 bit per componente, neanche a parlarne: quasi 250 GB.
    Per curiosità Emidio: che software consigli per riprodurre eventuali filmati in formato dpx/jpeg2000/tiff?

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937
    Ciao graphixillusion

    Per riprodurre TIFF full HD e DPX uso il player "Desktop Video" che è incluso in alcune schede del produttore australiano. Attenzione però al sistema di archiviazione che deve essere ben dotato: il datarate di un DPX 4K a 10 bit per componente sfiora il GB (Giga Byte) per secondo. Con due SSD Samsung 840 Pro da 250 GB in RAID 0 e controller Adaptec, siamo al pelo. Il TIFF 4K a 16 bit non credo l'abbia mandato mai in play neanche Ermanno.

    Il JPEG 2000, se si ha un server per cinema digitale, è la soluzione migliore: 12 bit per componente e compressione praticamente invisibile. Per PC credo esistano alcuni software free ma non so se siano compatibili con materiale 4K.

    Io utilizzo Easy DCP Player del Fraunhofer Institute ma la licenza è piuttosto "sapida". C'è anche da dire che il JPEG 2000 lossless (quindi non compatibile con lo standard DCI) è la migliore soluzione di archiviazione, meglio del TIFF se pensiamo all'enorme risparmio di spazio.

    Emidio

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937
    Aggiungo che sto iniziando a conoscere anche il formato H.264. Mi sembra eccellente e anche ben scalabile. Non aspetto altro che uno dei nuovi lettori Blu-ray 4K, con la speranza che almeno uno (Oppo?) possa riprodurre contenuti HEVC 4K a 10 bit e compressione component 4:2:2 anche da supporti esterni.

    Sarebbe una gran cosa!

    Emidio

  11. #11
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    259
    @emidio

    Grazie mille, esaustivo come al solito!

  12. #12
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    68
    pro res 12 bit sarebbe di aiuto?

  13. #13
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937
    Citazione Originariamente scritto da danielsaaan Visualizza messaggio
    pro res 12 bit sarebbe di aiuto?
    Certo che si: sarebbe una valida alternativa anche se il bitrate per un prores 4:4:4 a 12 bit per componente, anche senza canale alpha, sarebbe comunque gigantesco.

    A questo punto, meglio un ProRes 4:2:2 a 10 bit per componente.

    Anche perché, vi ripeto, non ne vale la pena esagerare con la qualità per il "nostro" piccolo timelapse.

    I formati ad elevata profondità in bit e con datarate elevati sono utili più che altro per chi deve effettuare una post produzione. E in questo caso - su tutti i formati - io preferisco il JPEG2000 lossless per le dimensioni estremamente contenute e l'assenza di artefatti, anche se è necessaria una potenza di calcolo superiore per la decodifica rispetto ad altri codec come il ProRes che però - al contrario - sono di tipo "lossy".

    Emidio

  14. #14
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    68
    veramente interessante.... senti ma al cinema sai che codec usano nei film in sala?
    grazie

  15. #15
    Data registrazione
    May 2011
    Messaggi
    1.119

    Nelle sale usano, semplicemente, un 'M-JPEG2000' a bassa perdita.


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •