Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7

Discussione: Hungry hearts

  1. #1

    Link all'Articolo: http://www.avmagazine.it/articoli/so...rts_index.html

    Dal regista de “La solitudine dei numeri primi” un drammatico racconto di amore e
    morte. Distribuzione del disco firmata 01 Rai Cinema

    Click sul link per visualizzare l'articolo.

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    2.876
    Ho letto la recensione e ho constatato che ormai la tendenza per i dischi distruiti da O1 rai cinema è quella di utilizzare un BD a singolo strato con lo svantaggio di un livello di compressione assolutamnte non ottimale e fin troppo conservativo ( mediamente solo 15 Mbsec ) per il formato Blu ray Disc .

  3. #3
    Data registrazione
    May 2011
    Messaggi
    1.119
    La sorgente è analogica, pellicola da 16 mm. Bastava il 480p a 5 Mbits, in questo caso, cioè è un prodotto da acquistare in dvd.

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    Reggio Calabria
    Messaggi
    2.956
    Ma hai un'almanacco segreto dove prendi queste perle?
    Questa poi insieme a quella della scomparsa del DVD correlata alla scomparsa della pellicola in fase di ripresa sono da conservare in un museo.
    Quindi splendidi girati in 16mm come ad esempio la serie The Walking Dead sarebbero da preferire in DVD?
    VPR Benq W4000i Schermo fisso AdeoScreen Prestige 16:9 250x140cm 113’ con tela Reference White 2 gain 0.9 SintoAmpli Denon AVR-X2800H DAB Diffusori e Centrale Jamo S608 S3 Surround Indiana Line SubWoofer Velodyne Impact Blu-ray 4K player Panasonic DP-UB420
    Catena aggiornata il 12/2023

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2008
    Località
    Genova
    Messaggi
    6.083
    Citazione Originariamente scritto da grunf Visualizza messaggio
    Ho letto la recensione e ho constatato che ormai la tendenza per i dischi distruiti da O1 rai cinema è quella di utilizzare un BD a singolo strato con lo svantaggio di un livello di compressione assolutamnte non ottimale e fin troppo conservativo ( mediamente solo 15 Mbsec ) per il formato Blu ray Disc .
    Stessa identica cosa che ho pensato e c'è uno screenshot (il sesto) dove mi sembra siano presenti artefatti digitali. Fino a che continueranno così boccerò le loro uscite. Peccato.

    Citazione Originariamente scritto da g_andrini Visualizza messaggio
    La sorgente è analogica, pellicola da 16 mm. Bastava il 480p a 5 Mbits, in questo caso, cioè è un prodotto da acquistare in dvd.
    Ecco, queste sono le cose che non vorrei mai leggere.

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2014
    Messaggi
    27

    Bd-25

    Andrini lascialo perdere il Dvd, Per giunta NTSC, ma hai letto? Siamo attorno ai 16 Gb per il film, dove li metti su un Dvd-9? Perché si tratta di un 16 mm non autorizza a depauperarne la qualità scendendo a compromessi inaccettabili.

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.955

    Citazione Originariamente scritto da g_andrini Visualizza messaggio
    La sorgente è analogica, pellicola da 16 mm. Bastava il 480p a 5 Mbits, in questo caso, cioè è un prodotto da acquistare in dvd.
    Il negativo 16mm ha una superficie netta di 10,26mm x 7,49mm e il Super 16mm di 12,52 x 7,41mm, quest'ultimo con rapporto d'aspetto di 1,67:1.

    Il negativo 35mm ha un'area di 21,95mm x 18,66mm mentre il Super 35mm di 24,89mm x 18,66mm, con rapporto d'aspetto di 1,33:1.

    Per film 1,85:1 quindi il rapporto di superficie tra 16mm e 35mm è di 1:4. Quindi a chi dice che per il 16mm va bene un formato con risoluzione netta di 345.600 punti (DVS NTSC 720x480) con pixel rettangolari, rapporto d'aspetto anamorfico, scansione interlacciata, frequenza di quadro diversa con necessità di "pull-down" e sistema di compressione obsoleto (per giunta con 5 Mbits), probabilmente non sa di cosa sta parlando.

    Il Full HD ha una risoluzione netta sei volte superiore rispetto al DVD, ha pixel quadrati (non rettangolari come il DVD) quindi non ha bisogno di ricampionamento per adattarsi ai display digitali con pixel quadrati, ha scansione progressiva, stessa frequenza della pellicola e un sistema di compressione moderno e più efficiente.

    La stessa persona quindi potrebbe anche dire che per il 35mm il Blu-ray Disc è sovrabbondante. E meno male che per alcune produzioni Super35 vengono distribuite al Cinema scansioni in 4K...

    Emidio


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •