Ciao!
Puntualizzavo sul fatto che sull'articolo, peraltro corretto al 99%, si dice che La P side e la S side sono identiche... non è vero!
Il DCM, Digital Concealment Mode, è una traccia ancora più compressa che il player richiama se i dati principali non sono disponibili PRIMA di passare all'analogico. La DCM sulla traccia P è un mix compresso di R+RC+SR, la DCM sulla traccia S è un mix compresso di L,LC,SL .
Centro e Sub sono ridondanti e presenti in entrambe le tracce.
le tracce infine sono sfasate di 17 perforazioni, il che rende difficile che "saltino" entrambe ma possibile che ti trovi C,L,LC,LS e tutti gli altri canali in DCM.
Quindi come Backup la Sony intende questo, non ci sono realmente gli stessi canali, ma un backup mixato appunto! Non ho molta esperienza con l'SDDS ma dicono che tale backup sia inferiore all'analogico però...
Se apri l'allegato vedi la sezione del manuale di un processore SDDS. Il backup c'è... ma è un backup di minore qualità appunto!
Gli standard di taratura... sono uno solo, in teoria. Possono poi esserci delle personalizzazioni ma lo standard non li vorrebbe. Vi assicuro che nel cinema c'è molta meno "ingegnosità" di quella che leggo su questi forum!!
Ad ogni modo, standard o meno, non c'è una taratura per il DD e una per il DTS! Il processore Dolby fa da processore appunto ma non applica nulla di particolare se non lo stesso percorso equalizzazione-livelli canali-livelli generali che vengono applicati all'SRD e ad ogni sorgente applicata al processore.
Cinema con player vecchi (DTS6, seguito dal DTS6D e ora dall'XD-10, quello in foto nell'articolo, con HD) ce ne sono, e anche di vecchi CDROM con il caddie, erano particolarmente resistenti!!
Volevo solo dire che non differiscono in nulla dai nuovi lettori CD se non che loro sono 2x o 4x e quelli nuovi 16x forzati a 4x!
E' che parlavi di "DTS full bitrate (protetto dal caddy)" e ho frainteso!
Comunque, non era mia intenzione polemizzare, solo fare un paio di precisazioni! L'articolo è uno dei pochi che ho letto che scrive correttamente come stanno le cose nel cinema, l'unica inesattezza era, appunto, la dicitura "primary" e "redundant" che, purtroppo, è errata!
Ciao!
Antonio