Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1

    Link all'Articolo: https://www.avmagazine.it/articoli/s...ata_index.html

    Quarta puntata del webinar in collaborazione con BenQ dedicato alla scelta dello strumento e del software, al posizionamento e alla calibrazione del proiettore BenQ V600/V6050

    Click sul link per visualizzare l'articolo.

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.038
    Vista tutta, i miei complimenti per aver messo in rete tali guide in italiano, una manna.

    Una domandina: Emidio parla di controllo del bianco su 2 punti, una sulle alte fatta per il bianco all'80% e una sulle basse che viene fatta sul 20%.
    Quest'ultima perchè viene chiamata Offset?
    Nel mio caso con l'Optoma UHD65 se vado a modificare questo valore ottengo una rotazione della curva.

    Fabio

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937
    Il controllo su due punti si chiama di solito 'gain' sulle alte ed 'offset' sulle basse e dovrebbe funzionare esattamente come i controlli di contrasto e luminosità. Si tratta infatti di controlli di luminosità e contrasto sulle singole componenti RGB.

    Il procedimento prevede prima la calibrazione di luminosità e contrasto generali, poi delle singole componenti RGB partendo dalle alte luci. Poi le basse, poi di nuovo le alte, poi di nuovo le basse e così via fino a raggiungere il miglior compromesso. Infine si ricontrollano luminosità e contrasto generali.

    Di solito si sceglie 80%, 85% oppure 90% per le alte e tra 15% e 30% per le basse. Mai il 100% per le alte perché sarebbe più difficile accorgersi del clipping. Sulle alte luci, meglio diminuire che aggiungere.

    Detto questo, cosa intendi per rotazione? Metti qualche immagine dei grafici.

    Emidio

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Torino
    Messaggi
    688
    Chiedo scusa per il fuori OT ... tempo fa era stato fatto un webex sulla calibrazione del W5700 ... oppure mi sbaglio ?
    Non trovo il link , mi potete aiutare ?
    Vorrei acquistarlo e mi interessava questa parte . Grazie
    Ultima modifica di ozzyoz; 02-12-2020 alle 12:42
    Vpr: NexiGo Aurora Pro Processore: HDFury Vertex2 AV: Marantz AV7702 MKII BR4k/CD player: Samsung UBD-K8500 - Oppo 95K Finale : Finale Hypex UCD400 8ch Decoder Sat-Dtt HD: Zgemma H2 Combo Casse Acustiche: Fr Klipsch RF7 MKII , Ctr Klipsch RC62 MKII , Sr Klipsch RF52 MKII , Sr.back (1) Klipsch RC52 MKII Sub:SVS SB13 Ultra TV LED: Samsung UHD KU6400 Media Player: HDI Dune D1+Zidoo Z9X Rete Dlna: Synology DS413J , Devolo@dlna 500 Mps

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.038

    Pardon Emidio, ieri ho rimontato tutto per verificare quello che avevo fatto più di un anno fa con la sonda i1 Pro.

    Probabilmente il comportamento di rotazione della linea in risposta è sulla TV Sammy serie 6100 e non sul vp.

    In ogni modo il tuo sistema di rilevamento in tempo reale con finestra multipla mi ha semplificato la rilevazione ed è diventata meno snervante di quella che facevo prima. Avendo poi un Globar commander si fa fativa a trovare distanza e inclinazione della sonda.

    Penso che uno dei miei problemi è che con un Optoma UHD65 + GC da 290cm di base non supero le 32 candele e il rilevamente al 10% la sonda fa le bizze, forse anche al 20%.

    Ti chiedo quindi, dove è posto il punto di controllo delle alte luci e basse luci? intendo come percentuale, possiamo ritenere 80% alte e 20% basse?

    Grazie da Fabio


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •