Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 33 di 33

Discussione: LAB: Sony Xperia Z1

  1. #31
    Data registrazione
    Apr 2011
    Località
    Prov. BARI
    Messaggi
    2.501

    salve, è appena uscito il firmware nuovo per z1 che DOVREBBE migliorare fotocamera e schermo... dovrebbe
    CineJENA: SAMSUNG 70" KU6000 - XBOX ONE S GREY - SONY MDR HW700DS.
    Powered by APC. Sky FULL.
    "JOB" Partners: MS Surface Pro 4 + Lumia 950 XL + Band 2

  2. #32
    Data registrazione
    Feb 2010
    Messaggi
    23
    Bella recensione. Mi chiedo però l'utilità di fare test con audio "HD" 24/96, quando è ben noto che nel migliore dei casi suona uguale ad un CD 16/44.1, ma normalmente suona peggio (vedi http://people.xiph.org/~xiphmont/demo/neil-young.html).

  3. #33
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.948

    Citazione Originariamente scritto da lornova Visualizza messaggio
    Bella recensione. Mi chiedo però l'utilità di fare test con audio "HD" 24/96, quando è ben noto che nel migliore dei casi suona uguale ad un CD 16/44.1, ma normalmente suona peggio (vedi http://people.xiph.org/~xiphmont/demo/neil-young.html).
    Grazie per il tuo commento, lornova. Ho parlato in parte del perché dei segnali ad alta risoluzione qui:

    http://www.avmagazine.it/articoli/mo...ark_index.html

    Le misure vengono fatte con segnali a 24 bit e 48 kHz per verificare le prestazioni senza colli di bottiglia. Se limitassimo l'analisi solo allo spettro 20Hz-20kHz o solo a 16 bit, non potremmo verificare i reali limiti della risposta in frequenza o le eventuali distorsioni oltre la banda audio e molto altro ancora.

    Inoltre, i brani che utilizzo per l'ascolto sono tra quanto di meglio disponibile poichè sono registrati con i migliori strumenti e le migliori tecniche di registrazione. Non si tratta quindi di sovracampionamento ma di sostanza.

    Quanto alle differenze all'ascolto tra brani 24/48 e 16/44, con il mio sistema di riferimento e i brani giusti posso sentire agevolmente le differenze e come me molte altre persone. Sono stato sfidato più e più volte da amici e colleghi nel riconoscere le differenze, alla cieca e senza problemi ma non si tratta di un dono particolare. Si tratta solo di cultura e allenamento.

    Per questo motivo una verifica sul fatto se vengano o no percepite le differenze andrebbe fatta su un panel selezionato di persone culturalmente e tecnicamente adeguate, oltre che con brani selezionati e un sistema d'eccellenza all'interno di un ambiente acusticamente corretto. E non sulla massa e con sistemi per "dover" dimostrare che l'alta risoluzione audio è una fesseria.

    Poichè, a quel punto, se lo facciamo sulla massa e con quei sistemi, dalle statistiche verrebbe fuori che sarebbe indistinguibile anche un wav da un MP3 da 96 kHz. E invece l'alta risoluzione audio è una cosa seria. Peccato solo che sia ancora riservata ad una nicchia. Noi ce la metteremo tutta a far conoscere questi formati.

    E comunque, i nostri test vanno ben oltre: parametri come la potenza in funzione del carico vanno ben oltre e, nella stragrande maggioranza dei casi, le prestazioni non sono legate alla quantizzazione o al campionamento.

    Emidio
    Ultima modifica di Emidio Frattaroli; 17-10-2013 alle 09:22


Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •