Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 20
  1. #1

    Link all'Articolo: http://www.avmagazine.it/articoli/dvd/722/index.html

    Dal maestro Ridley Scott il capolavoro del 1982 che ridefinì il genere SF, ora in HD in tutte le sue declinazioni. Distribuzione del cofanetto da collezione firmata Warner HV

    Click sul link per visualizzare l'articolo.

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    11.954
    la FC qui presente è la stessa già in vendita da tempo, o è una nuva scansione?
    Panasonic TX-P55VT60T ++ Panasonic DMP-BDT500 ++ Onkyo TX-SR606 ++ Indiana Line Arbour 4.02/4.06/C.3/S.8 ++ SkyQ

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2012
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    770
    è la stessa, io le possiedo entrambe, ma il cofanetto è veramente completo, per un fan come me imperdibile
    Sorgente: Mac mini 2012 + Ipad Mini 2 + M2Tech Young DSD + ? , Amplificatore: Classè cap2100, Diffusori: Wilson Benesh Discovery, Cavi: Alimentazione:Kimber Kable PK 10 Palladian, V.D.H. The Mainstream, Segnale: Nordost Frey XLR , Potenza: Cardas golden presence

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Utinum
    Messaggi
    1.126

    mia!

    Fatta mia a causa di una ottima offerta speciale. Non so se aprirla però

  5. #5
    Data registrazione
    May 2011
    Messaggi
    1.119
    Non vorrei apparire pignolo, ma ricordo che il "master" 4k è solo teorico. I tools prelevano si con questa risoluzione, ma la grana della pellicola impedisce di ottenere alte risoluzioni da sorgenti vecchie.
    Se il film è stato girato recentemente, utilizza certamente pellicole ad hoc che permettono di ottenere effettivamente una risoluzione effettiva full hd, mi viene in mente, per esempio, Dark Shadows.
    Se la pellicola non è recente, come Titanic, la risoluzione effettiva è inferiore anche al fullhd, nonostante i tools a 4k. La risoluzione effettiva di quest'ultimo film, in 2.40:1, è di circa 1500x500 punti.

  6. #6
    Data registrazione
    May 2011
    Messaggi
    1.119
    P.S. Allora perché utilizzare i tools 4k invece di normali 2k? Perché i primi sono comunque più sensibili e moderni, e permettono di ottenere una risoluzione leggermente superiore. Per Titanic, con tools 2k, si era arrivati a circa 1200x400 punti. Sottolineo che sono valori approssimativi, per via dei filtri.

  7. #7
    Data registrazione
    Jul 2008
    Località
    Genova
    Messaggi
    6.074
    Molto interessante. Ma vorrei ancora una volta sapere la fonte di queste informazioni.

  8. #8
    Data registrazione
    Jun 2012
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    770
    Cioè la pellicola usata per il film vecchi non permette un 4k effettivo?
    Ma perchè? Mi pareva permettesse di arrivare oltre i 4k..
    Sorgente: Mac mini 2012 + Ipad Mini 2 + M2Tech Young DSD + ? , Amplificatore: Classè cap2100, Diffusori: Wilson Benesh Discovery, Cavi: Alimentazione:Kimber Kable PK 10 Palladian, V.D.H. The Mainstream, Segnale: Nordost Frey XLR , Potenza: Cardas golden presence

  9. #9
    Data registrazione
    May 2011
    Messaggi
    1.119
    La fonte è industriale. Una cosa è la pratica, un'altra è la teoria. La grana in pellicole vecchie è studiata per la proiezione analogica, non era previsto il digitale.

  10. #10
    Data registrazione
    Jul 2008
    Località
    Genova
    Messaggi
    6.074
    Sempre criptico....fonte industriale non si capisce bene che significhi.
    Una mezza verità secondo me l'hai detta, perchè la rusoluzione di un film è un dato variabile anche all'interno di una stessa opera che dipende da vari fattori. Tuttavia mediamente una pellicola 35mm acquisita da negativo ha dati quanto basta per un 4K se non oltre.
    E' chiaro che più si va indietro nel tempo e pià la capacità di risoluzione si abbassa (perchè migliorata nel corso negli anni come tutte le tecnologie) ma un film degli anni 60 girato in 35mm può benissimo aver dati sufficienti per una scansione oltre il cnaonico 2K.
    A maggior ragione Blade Runner e infatti se lo hanno scannerizzato a 4K e 8K un motivo ci sarà, o sono diventati tutti pazzi in Warner?
    Citazione Originariamente scritto da g_andrini Visualizza messaggio
    La grana in pellicole vecchie è studiata per la proiezione analogica, non era previsto il digitale.
    Questa è un affermazione senza senso o mal espressa. Semplicemente al pari delle pellicole nuove è un effetto spesso indesiderato che nel corso degli anni si è cercato sempre più di ridurre, salvo scelte stilistiche particolari.
    Ultima modifica di alpy; 16-12-2012 alle 19:39

  11. #11
    Data registrazione
    May 2011
    Messaggi
    1.119
    Le pellicole moderne, come la Kodak Vision3 500T 5219, sono ottimizzate per gli scanner digitali.

    http://motion.kodak.com/motion/uploadedFiles/TI2647.pdf

    "...gives you control and flexibility at every phase of
    the filmmaking process—from capture through post, in
    both digital and traditional workflows."

  12. #12
    Data registrazione
    May 2011
    Messaggi
    1.119
    P.S. Questa è quella utilizzata per il film Titanic (aggiornata):

    http://motion.kodak.com/motion/uploadedFiles/h-1-5279t.pdf


  13. #13
    Data registrazione
    Jul 2008
    Località
    Genova
    Messaggi
    6.074
    Certo, ci sono pellicole idonee al DI, questo lo sapevo.

  14. #14
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937
    Citazione Originariamente scritto da g_andrini Visualizza messaggio
    ... La grana in pellicole vecchie è studiata per la proiezione analogica, non era previsto il digitale.
    Non sono d'accordo. Le dimensioni della grana varia da pellicola a pellicola, soprattutto in relazione alla sensibilità selezionata. Esistono pellicole antichissime con grana finissima in relazione alle dimensioni del fotogramma. Le grandi produzioni di una volta tra la fine di '50 e i '60 ne sono un esempio lampante. Ho visto scansioni 8K - proiettate poi in 4K - di vecchi capolavori (come "Sound of Music") che ridicolizzerebbero le tue fonti "industriali" in un battibaleno.

    Vero invece il fatto che nel recente passato, con il workflow che prevede subito la scansione per il DI, si faccia più attenzione alla selezione dei negativi.

    Emidio

  15. #15
    Data registrazione
    Jul 2008
    Località
    Genova
    Messaggi
    6.074

    Citazione Originariamente scritto da Emidio Frattaroli Visualizza messaggio
    Le grandi produzioni di una volta tra la fine di '50 e i '60 ne sono un esempio lampante......[CUT]
    Quoto tutto, anche se non ce ne sarebbe bisogno. Ci sono film "vecchi" girati in 65mm con un immagine stupenda.

    Aggiungo solo una cosa riguardo a Blade Runner. Ho visto giusto ieri la versione Theatrical e al contrario di ciò che leggo nella recensione tendo a preferire queste ultime (sono tre in samless braching) alla final cut, come del resto anche altri utenti del forum.

    Non ho idea se il motivo sia il codec diverso o come dice qualcuno una sorta di lieve "prefiltraggio" per evitare problemi nella compressione a valle (si spera) del master 4K usato per la final cut, fatto sta che la theatrical, con un semplice scan probabilmente 2K di un interpositivo è più materica e con una grana riprodotta meglio rispetto alla final cut. Certo le scene con effetti hanno leggermente più grana, ma il risultato lo trovo nettamente più cinematografico e naturale.

    E' anche più nitida e alcuni dettagli si vedono meglio. Tendo stranamente persino a preferirla come colorimetria. Insomma, imho il cofanetto vale soprattutto per questa versione e mentre la final cut è probabilmente perfettibile, la theatrical è già ottima così e ha il pregio di farci vedere Blade Runner esattamente come lo si vide al cinema nell'82. L'impressione è proprio quella di proiettare una copia 35mm, che per me è il più bel complimento che si possa fare ad un BD di un film pre-DI filmato in pellicola.
    Ultima modifica di alpy; 18-12-2012 alle 18:22


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •