|
|
Risultati da 1 a 15 di 15
Discussione: Hugo Cabret
-
07-02-2012, 18:23 #1
Redazione
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2
Link all'Articolo: http://www.avmagazine.it/articoli/ci...ret_index.html
Martin Scorsese porta sul grande schermo la straordinaria storia del giovane Hugo, adattando il libro illustrato di Brian Selznick. Avventura, passione e un grande omaggio al cinema. Distribuzione in Italia curata da 01 distribution
Click sul link per visualizzare l'articolo.
-
07-02-2012, 19:23 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 286
3D stroncato
Davvero è così pietoso il 3D?
Non mi aspettavo un giudizio così drastico: pensavo fosse stato realizzato a regola d'arte.
Dite che a vederlo col Sony 4k (3D 2k) potrebbe avere una resa migliore?
-
07-02-2012, 22:46 #3
Non è una questione di "stereoscopia" ma di "stereografia". In altre parole si tratta di quello che è stato inciso nella "pellicola" e non è legato al tipo di proiettore o di tecnologia utilizzata. Quello che posso suggerire a chi si appresta a visionare il film, è di scegliere una sala con schermo non troppo esagerato, sedendosi non troppo vicini allo schermo.
La stroncatura sul 3D, benché soggettiva, trova d'accordo tutta la redazione (tutti quelli che hanno visto il film) ed è basata su alcuni dati oggettivi. Aggiungo che fino a qualche tempo fa potevamo perdonare qualche errore stereografico, per le prime produzioni stereo 3D moderne. Con le possibilità di una produzione così ricca come quella di Scorsese, ci saremmo aspettati una cura maggiore, una stereografia meno esasperata e più corretta.
D'altra parte, siamo qui anche per il confronto. A voi la parola.
EmidioUltima modifica di Emidio Frattaroli; 07-02-2012 alle 23:02
REGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
08-02-2012, 07:22 #4
Bell'articolo, presterò attenzione ai vostri spunti e riporterò il mio giudizio.
Un consiglio a tutti, su Youtube ci sono anche interi film di Méliès... specialmente Viaggio sulla Luna - Le voyage dans la lune... ve ne consiglio la visione prima di questo film, primo perchè piuttosto centrale mi par di capire e secondo perchè si tratta di opere d'arte impensabili e insospettabili per oltre 1 secolo fà. Quest'uomo ha davvero inventato quasi tutto ci fosse da sperimentare nel cinema, molto è ancora assolutamente in uso e attuale!
Incredibile.
Se poi ci mettete anche il video di Tonight, Tonight degli Smashing Pumpkins..., vedete che richiami!
-
08-02-2012, 16:36 #5
Nella mia segnalazione (definirla recensione sarebbe davvero troppo) nella sezione CinemalCinema, ho volutamente ignorato la questione 3D (anche se il film me lo sono dovuto sorbire in 3D per l'appunto, all'Arcadia di Bellinzago), semplicemente perché il film è troppo bello (per i motivi soggettivamente di cui ho già scritto) e il 3D nulla ha aggiunto né tolto alla mia esperienza emotiva.
Il mio "terrore" è invece quello che iniziando a parlare del 3D si finisce poi per parlare SOLO di quello (già successo, già successo...), e del film non gliene importa più niente a nessuno.
Ciao!
MarcoUltima modifica di poe_ope; 08-02-2012 alle 16:48
-
08-02-2012, 17:34 #6
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2012
- Messaggi
- 1
Buonasera a tutti!
Se mi è concesso postare un parere da profano (ossia, da semplice spettatore e non da tecnico), devo dissentire dalla stroncatura inflitta alla resa stereoscopica. Ho visto il film in sala Fuoco all'Arcadia con tecnologia xPand ed è stata un'esperienza meravigliosa. Ho trovato il 3D perfettamente integrato nella narrazione e non ho provato davvero nessun tipo di fastidio.
Per il resto concordo: film bellissimo.
-
09-02-2012, 10:44 #7
il 3d lho trovato pessimo...e poi come al solito ha rovinato il film, che sinceramente l'ho trovato molto lento...e mi dispiace scorsese abbia rovinato la storia di un Icona del cinema mondiale...come Melies
doveva svilupparlo in maniera diversa, la storia del bambino non c'entra niente, l'automa si pensava fosse chi sà cosa....magari il messaggio di suo padre...e invece...attori sotto tono, poi la bambina cosa c'entra in tutto ciò mah.., l'unico che si salva è ovviamente Ben..ma si sa alla fine i film gli fanno gli attori....
Scorsese bocciato mi dispiace.vpr: BENQ W2700 ,telo: Elite screen cinegray3d 120''', sinto A/V:Denon x4400,lettore bluray:Panasonic dmp-ub700 4k, sat: sky q, subwoofer velodyne+boston acoustic, casse da pavimento e centrale: Jamo s809-803surround: Proson event 6, surround rear: Wharfedale Wh-20, surround high: jamo
-
09-02-2012, 16:16 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 286
Visto ieri al Nexus.
Non posso che concordare con il giudizio molto positivo sul film. Un gioiellino.
Attraverso la storia di un ragazzo solo che cerca di far rivivere lo spirito del padre in ciò che gli ha lasciato, Scorsese ci porta alle origini del cinema, il cinema come sogno che si fa immagine per i nostri occhi.
Ho inoltre apprezzato la prova dei bambini, oltre che del sempre ottimo Kingsley.
Anche sul 3D purtroppo devo concordare: decisamente non all'altezza delle aspettative. In una o due inquadrature in effetti gli occhi sono andati un po' in tilt. Spesso poi singoli oggetti o personaggi, in primissimo piano o sullo sfondo, forse per un offset errato, mostravano problemi di sdoppiamento.
Però non lo stroncherei definitivamente, molte scene sono ben realizzate. E soprattutto non posso assolutamente dire che sia inutile o addirittura dannoso, anzi. E' un valore aggiunto che arricchisce non poco la visione.
Penso ad esempio al momento in cui Hugo inserisce la chiave nell'automa: qui in particolare il 3D, unitamente all'alta definizione, coinvolge letteralmente lo spettatore, facendo risaltare l'atmosfera magica di quel momento.
-
12-02-2012, 18:08 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2011
- Messaggi
- 1.119
[editato]
Ultima modifica di g_andrini; 31-10-2013 alle 01:28
-
12-02-2012, 19:18 #10
Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 66
Pareri contrastanti....consigliato o no quindi?
-
13-02-2012, 10:07 #11
Personalmente non sono assolutamente d'accordo. Il Film e' un vero e proprio omaggio a Melies. E' un film che parla di cinema fatto per stupire, raccontando la storia di chi, per primo, ha visto il cinema proprio in questa direzione; ed e' fatto in modo molto evidente con tutta la passione e l'amore di chi al cinema ha dedicato la vita e ha voluto omaggiare a sua volta chi prima di lui, e tra molte piu' difficolta', ha fatto la stessa cosa.
Io trovo che la recensione sia molto centrata, perche' descrive questo aspetto - che io ho ritrovato in pieno - perfettamente.
In piu' c'e' la solita descrizione e ricreazione da parte di Scorsese di tutto il micromondo della stazione, con personaggi e piccole storie che si intrecciano tra loro in sottofondo.
Non ultimo - cosa anche questa rilevata dalla recensione - scenografie pazzesche.
Scusa ma secondo te la moglie (Helen McCrory) recita male? E la fioraia (Emily Mortimer)? Lo stesso Asa Butterfield non e' affatto male.
Io credo che alcune persone stiano andando a vedere questo film aspettandosi una storia diversa e un tipo di film diverso, forse con piu' thrilling o con qualche piccola svolta verso la fantascienza.
Ma se andate per vedere del semplicemente cinema, sedervi e godere di cio' che viene proiettato, secondo me non tornerete delusi.
Io l'ho trovato assolutamente s-p-l-e-n-d-i-d-o. L'ultimo film che mi aveva cosi' stupito (non perche' sia l'ultimo a essermi piaciuto, ma per il modo in cui era fatto, per il tipo di storia, la fotografia ecc) al cinema era stato BigFish di T. Burton.Ultima modifica di ABAP; 13-02-2012 alle 16:48
.:: Interlacing/Deinterlacing: Tecnica, Pulldown e Algoritmi ::.
.:: Guida all'utilizzo di ControlCAL ::.
"Credo di essere mezza santa e mezza vacca" - "Scelgo la metà che dà il latte" (cit. - Amore&Guerra)
-
13-02-2012, 15:32 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 286
Quoto in toto ABAP.
Anche secondo me chi è uscito deluso, è perchè si aspettava più azione e una trama con elementi fantastici e/o di fantascienza.
Ne ho avuto conferma ascoltando le parole di uno spettatore che alla fine della proiezione si lamentava avendolo trovato noioso e meno "movimentato" di quanto credeva.
Quindi a chi chiede se ne vale la pena, fatte queste premesse, direi proprio di sì!
Il discorso sul 3D è solo di secondaria importanza rispetto alla bellezza del film.
-
13-02-2012, 16:51 #13
Forse in effetti a livello di comunicazione e di trailer si e' portati a immaginare un tipo di film diverso, per cui chi va per vedere e basta, senza aspettative, e' piu' facile che rimanga colpito; chi va perche' voleva andare a vedere un determinato tipo di film, ci sta anche che ne esca deluso, perche' trova tutt'altro.
Rimane il fatto che per me e' un film assolutamente da vedere. Al cinema siamo abituati a dare per scontate moltissime cose: vedere cosa si inventavano tanti anni fa semplicemente, che ne so, per dare l'impressione di essere sott'acqua, fa un po' toccare con mano la "magia". Le cineprese erano in legno, azionate a mano, non credo avrebbero gradito l'immersione in acquaUltima modifica di ABAP; 13-02-2012 alle 16:55
.:: Interlacing/Deinterlacing: Tecnica, Pulldown e Algoritmi ::.
.:: Guida all'utilizzo di ControlCAL ::.
"Credo di essere mezza santa e mezza vacca" - "Scelgo la metà che dà il latte" (cit. - Amore&Guerra)
-
21-02-2012, 16:42 #14
Consiglio, a chi avesse apprezzato il film, questo link:
http://laughingsquid.com/the-films-o...-seen-in-hugo/
Buona visione (e lettura)...
Ciao!
Marco
-
21-02-2012, 20:11 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Messaggi
- 691
Grande omaggio al cinema da parte di Scorsese, un film molto poetico e sognante, con un grandioso Kingsley.
Certo, non leggero, e per la verità piuttosto lento e prolisso per una mezz'ora abbondante...
Non è uno di quei film che rivedrei subito, comunque grande prova registica.
Da notare la finezza dell'uso dello standard colore blu e rosso,al posto dell'attuale rgb, nel ricordare i momenti passati del giovane Melies, come si usava difatti negli anni '20: tecnica già usata in passato dallo stesso Scorsese su tutto il primo tempo di "The Aviator", per dare realismo ai primi tentativi cinematografici di Hughes.(Per approfondire, vedetevi un film a colori dei primi anni '20...)
Non credo molti l'abbiano notato ma a me 'sta cosa ha fatto impazzire per finezza e classe.Ultima modifica di Fra73kl; 21-02-2012 alle 20:15
Video: Panasonic BD35 -Samsung 48juh7000 4k,Panasonic 37px80- Decoder MySky Hd Pace;
Audio: Ampli Nad c352 -Lettore Nad c565- Technics 1210 con Denon DL 103+Shure M97x -Project Phonobox II- B&W 683