|
|
Risultati da 46 a 60 di 160
Discussione: Finalmente film in 4K anche in Italia
-
21-09-2010, 22:31 #46
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Mantova
- Messaggi
- 2.091
A proposito...
Scopro ora che The Social Network è stato girato interamente con le camere Red 4K: Ottima idea quindi distribuire anche questo film solo in pellicola!
-
22-09-2010, 10:17 #47
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2010
- Messaggi
- 24
Originariamente scritto da fabry20023
Non credo che il problema dipenda dagli schermi troppo grandi. Negli anni 50, con l'avvento del cinemascope,i film venivano proiettati in sale molto ampie su schermi giganteschi e non mi risulta ci fossero problemi di questo genere. Ho lavorato per anni in un cineclub e mi sono capitate spesso vecchie copie degli anni 60 e 70. Le stampe di questi film erano eccezionali, luminose e ben definite (specie i film girati in Vistavision) e spesso dovevo anche abbassare la lampada del proiettore. Ora, molto spesso, quando proietto film recenti, sono costretto ad aumentare l'amperaggio della lampada, perchè il più delle volte le copie sono molto scure. Probabile che il problema dipenda proprio dal passaggio pellicola-digitale-pellicola. Resto comunque dell'idea che se la stampa di una copia è buona e proiezionista e proiettore sono di prima categoria, la proiezione in pellicola non ha nulla da invidiare con quella in digitale.
A proposito di Vistavision, mi risulta che INCEPTION sia stato girato per la maggior parte con questo procedimento.
-
22-09-2010, 11:06 #48
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.074
Girare in Vistavision per ridurre in 35 ha senso. L'immagine è migliore sicuramente di un film girato direttamente in 35mm o super 35.
Molti film degli anni50-60 sono stati girati così.
Ma indipendentemente da questo, le copie erano migliori un tempo semplicemente perchè erano stampate con cura, (e se erano copie Dye transfer erano eccezionali). Il passaggio analogico-digitale-analogico non c'entra nulla.
Se potessimo vedere il positivo che esce dal film recorder di un film che ha come sorgente il Digital Intermediate (o da negativo originale se il film non ha DI) sarebbe sicuramente ottimo. Il problema è che oggi ci sono altri due passaggi successivi, in quanto un lavoro del genere potresti farlo se stampassi pochissime copie.
Oltretutto adesso vengono stampate in alta velocità da stampanti continue. Anche la tradizionale colonna sonora che da qualche anno viene fatta in ciano e che tu conosci sicuramente (mi sembra di dedurre che sei un proiezionista) che dovrebbe garantire la retrocompatibilità è stata fatta per risparmiare sulla velocità di stampa, mica per ragioni ecologiche come cercavano di fare credere.Ultima modifica di alpy; 22-09-2010 alle 11:13
-
22-09-2010, 11:38 #49
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 914
Originariamente scritto da lampo66
Arcadia di Melzo sala Energia...film-Star wars-la minaccia fantasma-
Per ragioni che non stò qui a spiegare ero in prima fila (purtroppo)
Più che le immagini ho visto solo "la granulosità in movimento" e pochissimo contrasto...E tra la prima fila e lo schermo c'è una bella distanza...
Consideriamo che stò parlando di una delle migliori sale in Italia dove esiste competenza tecnica e la volontà di proporre i film al loro meglio.
Credo che sia difficile fare un'ottima copia in 35MM con le dimensioni di quello schermo....
Voglio dire che il 35MM mostra un pò la corda quando l'ingrandimento è esagerato e questo a prescindere dalla qualità della copia.
Ricordo a Cape kennedy di aver visto un documentario in Imax
Nonostante l'uso della pellicola 70mm longitudinale con lo schermo "immenso" l'immagine alla fine risultava sgranata pure lei,non credo che fosse una copia stampata male....
-
22-09-2010, 11:56 #50
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.074
Originariamente scritto da fabry20023
Hai perfettamente ragione. Il 35mm non basta a risolvere schermi come quello dell'Arcadia da 30 metri.
Non a caso lessi che "un certo" Vittorio Storaro cercò a lungo di reintrodurre la fotografia a 65mm sostenendo giustamente che già su di uno schermo da 10 metri di base il 35mm è insufficiente.
Se poi conti che la maggior parte dei film di oggi è girata in super35 per poi fare lo scope e che quindi ciò che vediamo sullo schermo è una striscia 2,35 indipendentemente dal DI.....fate voi.
Inoltre anche una copia ben stampata difficilmente supera i 2K su di uno schermo, in quanto il micromosso e le ottiche (e i passaggi analogici di copia fanno il resto) DIMEZZANO la risoluzione. Quindi possono esserci ennemila "Kequivalenti" sul fotogramma, ma non si vedranno in proiezione.
In questo senso una proiezione 4K va oltre la risoluzione di qualunque copia positiva analogica.
Discorso diverso potrebbe essere il 70mm (da 65mm nativo e non blow-up naturalmente).Ultima modifica di alpy; 22-09-2010 alle 13:01
-
22-09-2010, 12:14 #51
Originariamente scritto da lampo66
Il resto è un misto di riprese digitali, 35mm anamorfico e 70mm.
-
22-09-2010, 14:59 #52
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Messaggi
- 524
Originariamente scritto da alpy
-
22-09-2010, 15:07 #53
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.074
Ti ringrazio Aidoru. Appena posso cerco di leggerlo con calma.
-
22-09-2010, 15:46 #54
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 914
Grazie Aidoru !
Interessantissimo quel test....
-
23-09-2010, 10:58 #55
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.074
Io invece vi posto codesto http://magazine.creativecow.net/arti...ture-of-pixels che mi sembra ridimensioni un pochettto la famosa RE ONE camera....insomma...non è tutto 4K ciò che luccica....
-
23-09-2010, 11:38 #56
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Messaggi
- 524
Loro rispondono così: http://www.reduser.net/forum/showthread.php?t=41929
In sintesi, non sarà 4K ma è sempre più di un 35mm di prima generazione, di una release print non parliamone neanche. E comunque, le nuove RED One sono 4.5K, le Epic 5K.
-
23-09-2010, 11:45 #57
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Mantova
- Messaggi
- 2.091
Originariamente scritto da alpy
IMVHO ci sono alcune cose condivisibili, altre molto meno (come dire che tra film 2K e 1080p c'è solo un 6% di differenza, quindi la differenza non si può notare, tralasciando quindi il formato di encoding, il colore a 12 bit ecc.)
-
23-09-2010, 11:52 #58
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.074
Si, quest'ultima è vera, a livello di risoluzione l'attuale full-HD è praticamente 2K. La differenza è giocata su altri fattori. Come diceva giustamente Edoardo in un altro post, la differenza della qualità di un immagine non è data solo dalla risoluzione, ma ci sono altre catratteristiche altrettanto importanti che per il momento impediscono "tecnicamente" a noi appasionati di dire BluRay=D-cinema 2K.
-
23-09-2010, 12:20 #59
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Mantova
- Messaggi
- 2.091
Originariamente scritto da alpy
-
23-09-2010, 12:52 #60
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.074
Riguardo al link di Aidoru, alla fine cito testualmente "The highest resolution that the expert assessors could still discern in the sharpest part of the screen (not necessarily in its center) in the most performing movie theaters was about 875 lines" cioè nella migliore delle condizioni solo 875 linee per altezza?