Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 30 di 85 PrimaPrima ... 202627282930313233344080 ... UltimaUltima
Risultati da 436 a 450 di 1267
  1. #436
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Ribera (AG)
    Messaggi
    1.408

    Citazione Originariamente scritto da scorpio6511
    Con il cinescaler si elimina il problema con le partite di calcio?
    Qualcuno l'ha provato in questo campo?
    Il mio impianto : VPR: sony vpl hw10; TV: Sony kdf E50A11; SCHERMO: Adeo Elegance 230X130: AMPLI A/V: Yamaha 3067; AMPLI 2CH: Marantz PM8003; CASSE: Front Mordaunt Short Mezzo 6, Centre MS Mezzo 5, Rear MS Mezzo 1; SUB : sunfire hrs 10 LETTORE BR CD E DVD:MARANTZ 7004 ; SAT: MySky HD; CONSOLLE PS3

  2. #437
    Data registrazione
    Jun 2008
    Località
    Brescia
    Messaggi
    186
    Buongiorno a tutti, nel week-end sono riuscito a tarare il cinescaler (non con una sonda ma con il dvd test consigliato da Simone) e fare qualche prova ma solo con sky in SD e non HD (problemi di incomprensione con sky,sto aspettando mi riattivino l’HD e poi farò ulteriori prove)con decoder collegato in HDMI (per ora niente prove con la scart)…che dire…FENOMENALE!!!
    Ma andiamo per gradi… appena collegato si nota subito una maggiore compattezza dei colori e un notevole miglioramento nella pulizia dell’immagine,per non parlare del nero, con un filtro proprietario del cinescaler attivato il nero prende una profondità incredibile e senza perdere dettagli nelle basse luci,una cosa fantastica… c’è anche da dire che le regolazioni sono un’infinità e, per uno poco esperto come me, è servito parecchio tempo prima di trovare un setting che mi soddisfacesse (considerate però che questo è il mio primo processore e che non ho sonde o accrocchi vari, che credo semplifichino di parecchio la vita),il controllo sui colori primari e secondari è molto completo e raggiunge un livello di fedeltà cromatica molto buona (considerate sempre un setting fatto con un dvd test e non con una sonda).
    I filtri di riduzione del rumore e di guadagno del dettaglio funzionano adeguatamente, a patto di non abusarne, anche se devo dire, dipende molto dal segnale in ingresso ( per spiegare meglio: ieri sera con LIE TO ME potevo impostare i 3 filtri del dettaglio e della riduzione rumore su medio,altrimenti notavo vistosi artefatti nell’immagine, al contrario con il film “la verità è che non gli piaci abbastanza” potevo inpostare questi filtri al massimo senza complicazioni e con un notevole guadagno).
    In conclusione devo dire che per ora sono molto soddisfatto dello scaler, ho risolto parecchi problemi che affliggevano il mio pannello come il rosso troppo accesso e un nero un po’ alto ed ho guadagnato un’immagine più pulita con molti dettagli in più sulle basse luci.
    Prossimamente farò delle prove con sky hd (spero presto) e poi a seguire con blu ray e HTPC (blu ray,hd dvd e MKV).
    Saluti.Luca.

    Dimenticavo,il cinescaler è collegato ad un samsung F86 da 40" ed il decoder è un pace 830 (il modello 820 da un sacco di problemi,meglio sostituirlo)

    @ scorpio: che problema hanno le partite di calcio?ieri ho provato per curiosità a guardare 5 minuti la partita sul 201 e non ho notato particolari problemi,anzi
    Ultima modifica di superferro; 23-03-2010 alle 10:24

  3. #438
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Lucca
    Messaggi
    434
    Essendo il tuo primo processore credo che l'entusiasmo sia pienamente comprensibile.

    Questo anche perchè, le elettroniche proprietarie dei tv o peggio ancora dello sky box, di solito per il primo, sicuramente per il secondo, lasciano molto a desiderare.

    Ma lo scatolotto Sky può uscire a 576i da hdmi , perchè altrimenti se esce in 576p, credo che sia , specie con materiale video, un campionario di scalettature e spettinamenti?

    Oppure il cine ha una funzione tipo il "prep" del dvdo ?

    Per il controllo sharpening, e per non eccedere oltre il consentito, suggerisco il disco di test di DDay o altrimenti anche quello di AVM , sulle prime esperienze, è facile farsi "prendere la mano".

    Ovvio poi che, più crescono le diagonali e/o diminuiscono le distanze di visione, e più si vede il pelo nell'uovo.

    Cordialmente
    Daniel.
    VPR Optoma HD82 - Schermo Ligra 108' - TV Panasonic TX-65GZ1000E - Hd Fury - DVDO VP20+ABT - BR. PS3 - PVR DVD Panasonic Dmr EH57 - SAT+PVR Dreambox 800HD - BDP Sony bdp S790 -
    Marantz CD6000 KI signature - Tube Amp. JJ-Tesla EL34 Slovakia - Sintoamp. DENON AVR 4311- Front/CENTER/ BACK REAR Monitor AudioS6 - Sub/Surround JBL -

  4. #439
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.868
    lo skybox non esce a 576i su hdmi, ergo deinterlaccia lui.. se non erro consigliavano il collegamento in scart o component proprio per questo motivo
    Plasma: Pioneer KRP-500 (Calibrato con sonda Calibrite Display SL + Colorimetro HCFR)
    Amplificatore: Exposure 2010S Diffusori: : Mordaunt Short Mezzo 6 HTPC: Windows 10 Cavi: QED, G&BL, Autocostruiti

  5. #440
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Lucca
    Messaggi
    434
    Questa infatti era l'info che ricordavo, si preferiva una scart e quindi un doppio passaggio digitale analogico e viceversa, piuttosto che avere il deinterlacing dello skybox da hdmi.....

    Non sapevo se avevano aggiornato qualcosa nel frattempo.


    Oltre a altre interessanti possibilità , ho preso il dreambox 800hd anche per questo.

    Quindi le scalettature e spettinamenti sono presenti, se non prevede un efficace "prep", come immaginavo.
    VPR Optoma HD82 - Schermo Ligra 108' - TV Panasonic TX-65GZ1000E - Hd Fury - DVDO VP20+ABT - BR. PS3 - PVR DVD Panasonic Dmr EH57 - SAT+PVR Dreambox 800HD - BDP Sony bdp S790 -
    Marantz CD6000 KI signature - Tube Amp. JJ-Tesla EL34 Slovakia - Sintoamp. DENON AVR 4311- Front/CENTER/ BACK REAR Monitor AudioS6 - Sub/Surround JBL -

  6. #441
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    517
    Citazione Originariamente scritto da Facandini
    Quindi le scalettature e spettinamenti sono presenti, se non prevede un efficace "prep", come immaginavo.

    Scusate la mia ignoranza ma cos'è la funzione "prep"?
    E' presente anche nel cinescaler? Perchè se non è presente ci dovrebbero essere scalettature e spettinamenti?
    Armando

  7. #442
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Catanzaro
    Messaggi
    3.485
    ma la recensione del prodotto?
    Pre: Hts (kts 4s); Finali:D'Agostino MasterPower Stereo + Krell Trio; Diffusori: 802 D3 + Htm2 D2 + 803 D2; Sub PB16 Ultra; Vpr: Jvc RS1000/N5; Schermo: Adeo 3m Tens/Motor; Sorgenti: Oppo 205, Goldenote Dac 30 Aurion Mod; MusicServer: Cocktail X50 + Nas; Bass shaker: Buttkickers;

  8. #443
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.868
    il prep è presente nel dvdo edge (e successori forse, non so) e attivato reinterlaccia un segnale per poi deinterlacciarlo meglio con il proprio processore, il cinescaler non ce l'ha
    Plasma: Pioneer KRP-500 (Calibrato con sonda Calibrite Display SL + Colorimetro HCFR)
    Amplificatore: Exposure 2010S Diffusori: : Mordaunt Short Mezzo 6 HTPC: Windows 10 Cavi: QED, G&BL, Autocostruiti

  9. #444
    Data registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    632
    come viene la conversione da 575i a 1080p e da 1080i a 1080p?
    Now: Panasonic 42v20 - lettore BD: Sony s373 -Dell Zino Hd BD, yamaha yas101

  10. #445
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    perugia
    Messaggi
    1.170
    Si effettivamente il PREP deinterlaccia un segnale progressivo togliendo di mezzo il 50% delle informazioni presenti all'interno di esso per poi renderlo nuovamente progressivo .
    Questo approccio a livello puristico è secondo me decisamente da scartare !
    Stiamo parlando ( SKYBOX) dell'unico prodotto al mondo o quasi che esce a 576p e che come qualità generale fa acqua da tutte le parti.
    Visto che oggi il mercato offre anche prodotti ufficiali ( X-dome in primis) come alternativa a costi anche contenuti, consiglierei a chiunque " chi usa uno scaler o non " di pensare al suo impianto in modo più lineare possibile e senza escamotage ( prep) di mezzo che comunque sono sempre peggiorativi rispetto ad una catena pensata corretaamente :

    Esempio :

    Decoder SD che esce a( 576p)>processore e upscaling a 1080p> display.

    Decoder SD che esce a(576i) > processore e upscaling a 1080p> Display.


    Secondo voi anche con prep a bordo quale delle due catene deve compiere più calcolo per upscalare un segnale SD in 1080p ?
    Secondo voi è meglio che un processore video interno o esterno faccia dei calcoli matematici meno complessi o più complessi possibile per arrivare al risultato ?

    A casa mia tutto ciò che si chiama upsampling/interpolazione/intuizione di frame successivi porta sempre ad un risultato = ARTEFATTI .

  11. #446
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    139
    Sono d'accordo con te, ma per chi usa mysky non ha molte alternative.

    Xdome, infatti, è l'unico decoder certificato.

    Ci sono altri decoder con hard disk incorporato (non certificati) ma costano quasi il doppio dell'HD Cine Scaler e non sono sicuro siano pratici come mysky.

    In definitiva, per chi ha mysky si deve accontentare e, in questo caso, il PreP può essere un buon compromesso.
    TV Pioneer Krp-600A - Processore Lumagen Radiance XS - BD Marantz UD7006 - Decoder MySkyHd (Pace 865) - Sintoampli Marantz SR7005 - Diffusori Dynaudio

  12. #447
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    perugia
    Messaggi
    1.170
    Certo oppure uscire in RGBs dalla Scart.

  13. #448
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    139
    Vero anche questo, si tratta sempre e solo di capire se la scomodità (del dover switchare tra due ingressi diversi passando dai canali sd ai canali hd) sia compensata dalle altre qualità.

    Immagino che sia così, ma siamo sempre in attesa della recensione di Av Magazine a cui mi permetto di dire "se ci sei, batti un colpo"
    TV Pioneer Krp-600A - Processore Lumagen Radiance XS - BD Marantz UD7006 - Decoder MySkyHd (Pace 865) - Sintoampli Marantz SR7005 - Diffusori Dynaudio

  14. #449
    Data registrazione
    Jun 2008
    Località
    Brescia
    Messaggi
    186
    L'alternativa per chi ha il mysky potrebbe essere usare la scart per i canali sd e l'hdmi per quelli hd,io appena avro' un po' di tempo faro' delle prove anche con la scart,poi decidero' il da farsi (guardo principalmente i canali hd di sky,pochissimo quelli sd).
    Saluti.Luca

    Edit:ho visto che Simone ti ha risposto prima di me...
    Ultima modifica di superferro; 23-03-2010 alle 18:46

  15. #450
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    perugia
    Messaggi
    1.170

    Io la recensione ve la darei ma la redazione di AVmagazine in questo momento è presa come avete visto dall'upgrade del sito .
    Speriamo che ci diano il loro responso presto!


Pagina 30 di 85 PrimaPrima ... 202627282930313233344080 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •