• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Pioneer Kuro PDP-LX5090

Ecco. Lo voglio. Disponibilità si sa niente? L'ho visto su alcuni siti, tutti in ordinazione, con delle "strane" sigle finali (esempio PDP-LX50ST / PDP-LX50UT) ma non ho visto il modello "H" che dovrebbe avere il sintonizzatore digitale HD come descritto nella prova. Quali sono le altre differenze fra i modelli?
 
Ultima modifica:
Ci vorrano ancora qualche generazione per avere un "elevata" luminosità nei panelli PDP, mentre il nero perfetto potrebbe già arrivare tra un anno a Settembre 2009 nei Kuro 10G
 
Ultima modifica:
Picander ha detto:
Siete stati anche gli unici a sbilanciarvi misurando il contrasto del pannello :)

L'ha fatto anche TechRadar UK :)

IukiDukem: che la luminosità reale di un pannello al plasma non sia buona come quella di un LCD è fatto risaputo; d'altra parte, un pannello al plasma andrebbe paragonato con altri pannelli al plasma, non con gli LCD. E' come se, di fronte alla recensione di un LCD con luminosità stratosferica, commentassi dicendo che il contrasto non è neanche lontanamente buono come quello del Kuro :rolleyes:
 
IukiDukemSsj360 ha detto:
.
e se avessro confrontato il dato della luminosità del Pioneer G9 con un modeno ma ben più economico lcd il confronto sarebbe risultato a dir poco imbarazzante
[/B]

LCD???? che roba è?? Si mangia??? O è una lampada solare :cool: ???

A parte gli scherzi.... qui si sta esagerando: se si va avanti con questo passo non si prenderà mai nulla!!! Questo è il miglior HDTV sul mercato ATTUALE e si vede in maniera eccelsa anzi di più e questo a me basta!!!! Poi tra qualche anno ci penserò....
 
Appena si rompe il mio 37".....


....chi mi passa un martello....anzi faccio giocare mia figlia con la wii (senza laccetto) :)
 
IukiDukemSsj360 ha detto:
...e anche qui non hanno misurato il livello della luminosità reale del panello, che poi gurda caso è il vero punto debole di questi panelli...
Ciao IukiDukemSsj360. probabilmente c'è qualche problema con il tuo browser poiché la quarta pagina del mio articolo si apre proprio con il livello di luminosità "reale" del pannello nelle due condizioni estreme, quindi con luminanza minima e luminanza massima.

Ecco il link diretto alla pagina, qualora ti fosse sfuggita:

http://www.avmagazine.it/articoli/televisori/194/4.html

IukiDukemSsj360 ha detto:
...e se avessro confrontato il dato della luminosità del Pioneer G9 con un modeno ma ben più economico lcd il confronto sarebbe risultato a dir poco imbarazzante
Questo puoi farlo tu stesso, verificando le misure degli altri display che abbiamo misurato, come quello indicato in cooda all'articolo, che è anche l'ultimo display LCD che abbiamo misurato:

http://www.avmagazine.it/articoli/televisori/182/5.html

In ogni modo, se a te interessa di più la massima luminanza possibile, magari per osservare i display protetto da pesanti occhiali da sole oppure per installazioni particolarmente gravose in pieno sole su una barca a vela nel golfo del messico in pieno sole a mezzogiorno, allora dovrei consigliarti di pensare più che altro ai display con BLU di tipo LED local dimming in cui è possibile arrivare a superare tranquillamente i 1000 NIT.


IukiDukemSsj360 ha detto:
...ci vorrano ancora 2 generazioni i Kuro G11 per avere un "ottima" luminosità, mentre il nero perfetto "contrasto-infinito" potrebbe già arrivare tra un anno a Settembre 2009 nei Kuro G10
Ho letto la discussione che hai aperto e risponderò nel dettaglio priprio lì, quando avrò un po' di tempo, per evitare che in questa discussione si finisca off topic.

Emidio
 
ev666il ha detto:
Ti ringrazio per la segnalazione, ev666il. Ho visto che sono arrivati alle nostre stesse considerazioni. Peccato che la loro misurazione si fermi al rapporto di contrasto. Proverò a contattarli per scambiare con loro ulteriori informazioni.

Emidio
 
Ultima modifica:
Emidio Frattaroli ha detto:
Ciao IukiDukemSsj360.

probabilmente c'è qualche problema con il tuo browser poiché la quarta pagina del mio articolo: http://www.avmagazine.it/articoli/televisori/194/4.html

Ho cancellato i file temporanei, adesso me la charicata

Complimenti per la recensione, la più completa che abbia letto fin ora, nonostante il poco tempo avuto a disposizione.

Avrei prferito una luminosità dell'intero schermo un pò più alta, non tanto per l'uso Cinema che va già bene così, ma per la visione di videogiochi in HD, ove la luminosità ha più importanza rispetto alla visione materiale cinematografico (anche perchè giocare al buoi è stancante)

permettendo che per i mie gusti personali (abbituato al mio crt Sony FD Trinitron), gli LCD moderni sono troppo luminosi (volendo è possibile diminuire il livello di retro-illuminazione) mentre i Plasma, in particolare i Pioneer Kuro, mi sono parsi un pò scuri e spenti in condizioni di luce soffusa
 
Ultima modifica:
Ok, mi sembrava un po' strana la tua affermazione ;)

Anche perché dai tuoi interventi sembri una persona molto informata su questo tipo di questioni.

Per quanto riguarda il livello di luminanza, Pioneer ha fatto una scelta che condivido: privilegiare il livello del nero più basso possibile e creare un prodotto indirizzato a chi lo utilizzerà in condizioni di illuminazione controllata (in pratica al buio).

Come ho scritto nell'altra discussione, in ambiente molto luminoso, il discorso cambia e allora meglio avere almeno un paio di centinana di candele

Emidio
 
Volevo chiedere ad Emidio se nel modello da Lui provato riscontrava quel difetto che in america chiamano buzz,ovvero un notevole brusio dovuto probabilmente (o almeno credo io..) all'alimentazione del pannello.
Nella discussione ufficiale ho linkato un video di youtube dove un utente americano di AVSforum ci fà "sentire" il rumore emesso dal suo tv.
So che i modelli usa sono un pò diversi dai nostri ma penso che i componenti siano gli stessi.
Volevo sapere cosa ne pensa.
Grazie
 
Nessun rumore, almeno nel nostro esemplare. Al Top Audio dovrebbero essercene almeno due (il 50 e il 60). Controllerò anche il modello più grande e invito anche voi a fare lo stesso.

Ripeto: mi piacerebbe avere qualche riscontro da chi andrà al TAV, soprattutto per le mie perplessità sul presunto "motion-blur".

Emidio
 
Emidio Frattaroli ha detto:
Per quanto riguarda il livello di luminanza, Pioneer ha fatto una scelta che condivido: privilegiare il livello del nero più basso possibile e creare un prodotto indirizzato a chi lo utilizzerà in condizioni di illuminazione controllata (in pratica al buio).

Come ho scritto nell'altra discussione, in ambiente molto luminoso, il discorso cambia e allora meglio avere almeno un paio di centinana di candele

Con lo stato attuale della tecnologia al Plasma è un pò come il gioco della coperta troppo corta, Pioneer ha il nero più nero = contrasto migliore

Panasonic piu luminoso, ma livello del nero più alto = minore contrasto


Tornando alla recensione... in particolare su questi due punti: "Non è sicuramente perfetto ed alcuni aspetti sono sicuramente perfettibili, come il gamma sui primissimi step della scala dei grigi o il leggerissimo motion blur"

Sul primo punto, in parole povere nelle parti più scure, il tv tende ad affogare nel nero le sfumature (scale di grigio più sottili) se ho capito bene ?

IL Motion-Blur, tende a sfocare solo i contorni o anche i dettagli interni del soggetto in rapido movimento ?


Per esperienza personale, il Blur (o scie o sfocature varie che siano) risalta molto più visibile nei videogames che non nella visione di materiale a 24fps, in particolare nei games a 60fps (gli lcd sfocano di brutto i dettagli su 60fps, se la cavano bene su 30fps), sarebbe stato bello testare il 50" anche in queste condizioni, e confrontare il risultato con altri top Lcd...


Altra cosa interessante: sarebbe stata la valutazione delle performance reali delle elettroniche di scaling-deinterlacing con materiale SD (DDT, Sky, DVD-Video a 576i e p) del Pioneer Kuro 9G e confrontarle col modello Kuro 8G (LX508D), per capire se cè stato un passo avanti o un passo indietro per ridurre i costi di produzione, come si e verificato per la qualità costruttiva della tv, con plastiche e finiture più scadenti rispetto al Pioneer Top dell'anno scorso LX508D (come riportato da più recensioni estere)

Altro punto, la presenza più o meno evidente di latenza dei fosfori verdi (Phospor-Trail, Green Ghosting) su i Pioneer 9G..?
 
Ultima modifica:
IukiDukemSsj360 ha detto:
... Sul primo punto, in parole povere nelle parti più scure, il tv tende ad affogare nel nero le sfumature (scale di grigio più sottili) se ho capito bene ?)
Esatto.

IukiDukemSsj360 ha detto:
... IL Motion-Blur, tende a sfocare solo i contorni o anche i dettagli interni del soggetto in rapido movimento ?

per esperienze personale, il blur risalta molto di più nei videogames che non nella visione di materiale di 24fps, in particolare nei games a 60fps (gli lcd sfocano di brutto i dettagli su 60fps, se la cavano bene su 30fps)
Non proprio. Prima di tutto abbiamo prodotto un fimato test 24p che mostreremo proprio al TAV nei seminari sui tempi di risposta degli LCD. Inoltre, mi è molto difficile spiegare quello che ho visto. Motivo per cui ho detto che mi servirebbe un approfondimento.

IukiDukemSsj360 ha detto:
... altra cosa interessante, sarebbe stata la valutazione delle performance reali delle elettroniche di scaling-deinterlacing con materiale SD...
D'accordissimo. Lo faremo quando avremo più calma, magari sul modello da 60".

Emidio
 
Emidio Frattaroli ha detto:
Non proprio. Prima di tutto abbiamo prodotto un fimato test 24p che mostreremo proprio al TAV nei seminari sui tempi di risposta degli LCD. Inoltre, mi è molto difficile spiegare quello che ho visto. Motivo per cui ho detto che mi servirebbe un approfondimento.

Una cosa che mi sono sempre chiesto, perchè nelle recensioni di tv al plasma, non si parla, ma soprattutto non si misurano mai i tempi di risposta del panello

che il Plasma sia più veloce degli Lcd è cosa risaputa e verificata, ma i tempi di risposta del plasma non sono ancora paragonabili ad un tv a tubo catodico crt, il crt con immagini a 60fps mantine una nitidezza del quadro totale identica all'immagine statica, mentre su plasma si ha un effetto che ricorda lcd anche se di minore entità

per questo, soprattutto per i molti utenti che fanno un uso multimediale della tv, non solo visione di film in Blue-Ray, sarebbe molto interessante testare e sapere i tempi reali di risposta di un panello, in modo da poter sapere se un panello al plasma è più veloce di un altro panello al plasma ;)

Perchè dobbiamo conoscere, solo alcuni aspetti, e tralasciare (o nascondere) altri, che interessano ad una buona fetta di potenziali acquirenti


Panasonic per esempio, nel suo sito ha menzionato i tempi di risposta:

"Velocità di risposta 0,001 msec (tempo di emissione dopo l'invio del segnale di impulso del drive)"

Fonte: http://www.panasonic.it/html/it_IT/...4QbNmPc30Qe6fznA5Pp7ftolbGmkTy?trackInfo=true


Mi chiedo e ci chiediamo, saranno veramente questi i tempi di risposta reali del panello nelle immagini in movimento..???

solo una "recensione" potrebbe svelarci l'arcano..! :)
 
Ultima modifica:
Fino a ieri non potevamo fare alcuna misura. Domani vedremo ;)

Sulla velocità di risposta dei singoli elementi non si discute: proprio su questo si basa il funzionamento della tecnologia. Affronteremo il discorso nelle prossime settimane in maniera organica, in un articolo ben strutturato e cercherò di spiegare in maniera più semplice possibile tutti gli effetti collaterali di questa tecnologia (ad iniziare dal temporal dithering e la sua effettiva visibilità per finire fino all'effetto rainbow: ebbene sì!)

C'è da dire che gli OLED a matrice passiva (come il Sony XEL-1) hanno la stessa identica nitidezza del CRT e un superiore rapporto di contrasto intra-frame. Peccato che costino un BOATO ;)

Ricordo comunque che al momento quella del Kuro è la migliore qualità d'immagine mai vista in un display commerciale e molto vicina a quella di molti display professionali.

Emidio
 
Top