|
|
Risultati da 1 a 11 di 11
Discussione: Palermo - Denon DCD-2000AE
-
20-10-2008, 12:24 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2006
- Messaggi
- 676
Palermo - SACD Denon DCD-2000AE
Condizioni : Immacolato, 6 mesi circa di vita, tenuto alla perfezione, telecomando sempre dentro al cellophan
Garanzia : Si, 2 anni, acquistato a Palermo in negozio ad aprile 2008, fattura, importato regolarmente AudioDelta, imballi originali, libretto d'istruzioni
Colore : Premium silver.
Recensione : http://www.audiodelta.it/upload/pdf_...on_DCD2000.pdf
Premio GOLD da hi-Fi Guide : http://www.hi-figuide.com/apparecchi...7/1/index.html
Listino : 1990€
Ne chiedo 1150€
Pagamento : Scambio a mano o ricarica Postepay
Spedizione : A carico vostro e a vostra discrezione, preferibilmente UPS, da stabilire con l'acquirente
Esprimo preferenza per la consegna a mano
Offro la possibilità di farlo vedere, ascoltare nella vostra catena (se abitate vicino), confrontare con altri lettori.
In vendita anche altrove.Ultima modifica di Marcvtr; 24-11-2008 alle 18:31
-
20-10-2008, 12:25 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2006
- Messaggi
- 676
Caratteristiche tecniche : Dalla recensione del Tempio Esoterico
Circuito di conversione Advanced AL 24 Processing
Il DCD 2000 AE dispone del circuito "Advanced AL24 Processing", una sofisticata tecnologia di riproduzione del segnale PCM (CD) che Denon ha sviluppato per il lettore high-end DCD SA1. Oltre all'incremento dei dati effettuato nel circuito AL 24 Processing, viene utilizzato un ulteriore sovracampionamento fino a 192 kHz/24 bit, per ottenere una interpolazione naturale senza perdite dei dati originali. Si è inoltre raggiunta una maggiore ottimizzazione degli algoritmi di processazione digitale, per una risposta esente da interferenze. Questo migliora la naturalezza nella riproduzione delle informazioni spaziali, come le delicate sfumature musicali, le posizioni dei musicisti e la larghezza, altezza e profondità della sala da concerto.
Quanto dichiarato da Denon corrisponde a verità. Il DAC Advanced AL 24 Processing, studiato appositamente per la lettura dei compact disc, possiede una tecnologia digitale all'avanguardia, in grado di fare suonare i CD come se fossero dei SACD o DVD-Audio. Certo non in modo indistinguibile, specialmente se si possiedono dei buoni diffusori, ma se non si effettua subito il confronto tra dischi identici, uno registrato in alta risoluzione e l'altro in bassa risoluzione, si ha l'impressione di ascoltare il digitale ad alta risoluzione anziché il CD.
L'AL 24 Processing è un autentico capolavoro tecnologico che permette un tale salto di qualità delle prestazioni sonore del CD, unico nel suo genere, come sarebbe accaduto una volta effettuando il cambio della testina nel giradischi analogico. Sino ad oggi il digitale non ha permesso ciò, ed anche sostituendo il lettore con uno più costoso, anche molto costoso, il CD suonava bene, ma sempre come un CD, ossia come il digitale a bassa risoluzione. Da ciò la coniazione del detto: "Cambio testina? Sì, grazie!".Sofisticato Convertitore D/A Burr Brown DSD 1790
Nel DCD 2000 AE viene utilizzato un sofisticato convertitore D/A, l'ultimissima generazione del celeberrimo Burr Brown DSD 1790 utilizzato nei migliori lettori digitali ultra hi-end. L'alta qualità sonora viene raggiunta grazie ad una configurazione semplificata che sfrutta un unico filtro analogico puro FIR, sullo stadio di uscita dopo la conversione D/A. Questo convertitore D/A utilizza nella sezione analogica due operazionali superselezionati per ogni canale, per migliorare ulteriormente la qualità sonora.
Il DAC Burr Brown DSD 1790 supporta sia il formato DSD del Super Audio CD che il formato PCM del CD.
Per la sezione analogica del DCD 2000 AE, Denon dichiara di utilizzare due distinti operazionali per canale, gli Analog Devices OP 275, caratterizzati da bassissimo rumore e bassissima distorsione.
In genere io sono contrario all'impiego di simili oggetti, ma da poco tempo esistono operazionali che riescono a sviluppare ottime prestazioni sonore. Certo se l'apparecchio costasse 5.000,00 euro, sarei nettamente contrario al loro utilizzo. Il 2000 AE costa solamente 1.950,00 euro ed è realizzato in un modo sublime per la classe di prezzo a cui appartiene; in più suona in modo clamoroso, nonostante l'utilizzo di operazionali segno che sono di ottima qualità.
Sofisticato meccanismo di lettura
Uno dei punti di forza di questo lettore è la sua meccanica di lettura.
Denon dichiara di utilizzare meccaniche di lettura di propria costruzione per diversi lettori digitali, incluso il modello high-end DCD-SA1, molto rinomate per la loro qualità ed affidabilità. Dato che durante la riproduzione dei Super Audio CD si raggiungono alte velocità di rotazione, la lunghezza dell'albero motore è stata considerevolmente diminuita. Dopo vari test funzionali, si è anche deciso di utilizzare un motore privo di spazzole, in grado di resistere alle vibrazioni generate dall'alta velocità di rotazione. Inoltre, è stata prestata una particolare attenzione alla precisione del raggio laser che viene irradiato dal pick-up sul disco, al contenimento delle tolleranze meccaniche sulla base del pick-up e sull'inclinazione dell'albero motore.
Il DCD 2000 AE è dotato anche del pregevole sistema di caricamento S.V.H., esclusivo Denon, che con la sua costruzione ibrida, composta da diversi materiali per una migliore soppressione delle vibrazioni, incrementa l'accuratezza della lettura del disco.
In effetti durante il funzionamento questa meccanica si è mostrata avara nel generare vibrazioni, contrariamente ad esempio al DVD 2200 in mio possesso, che sembra a confronto un frullatore. Anche il cassetto porta CD è realizzato con materiale antirisonante e silenzioso in apertura e chiusura.
Ultima modifica di Marcvtr; 20-10-2008 alle 12:42
-
20-10-2008, 12:26 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2006
- Messaggi
- 676
Generatore di clock di alta precisione
Il DCD 2000 AE dispone dello stesso tipo di DAC utilizzato come generatore master di clock nei lettori CD high-end.
Per la riproduzione di Super Audio CD, l'indispensabile clock del DSD emette segnali di clock al decoder DSD sul lato slave; i segnali al DAC, il dispositivo master, vengono inviati dopo che il clock del DSD è stato sincronizzato nuovamente con l'oscillatore. Questa configurazione minimizza sensibilmente le influenze negative del jitter e del rumore e garantisce un immagine sonora ricca di dettagli e sfumature musicali.
Separazione completa delle alimentazioni digitale ed analogica
Per eliminare le interferenze reciproche tra i circuiti analogici e digitali, nel DCD 2000 AE è stata adottata una configurazione a doppio trasformatore. In questo modo le alimentazioni di questi circuiti sono completamente separate. L'utilizzo di cavi OFC per gli avvolgimenti del trasformatore analogico ed il posizionamento del trasformatore stesso in modo da evitare gli effetti indesiderati dei campi magnetici spuri tra loro, hanno incrementato notevolmente il rapporto S/N ed il rendimento dello stadio di alimentazione.
La base del trasformatore - il punto di contatto con lo chassis - è realizzata in una lega di alluminio con elevata capacità di assorbimento delle vibrazioni;
E' chiaro che il livello costruttivo del DCD 2000 AE è superiore alla classe di appartenenza di 1.950,00 euro. Due trasformatori incapsulati per schermare le onde elettromagnetiche da loro generate e resinati per evitare la generazione di forti (per l'hi-fi) vibrazioni. Entrambi sono poi sistemati su supporti che oltre a separarli fisicamente dal lettore, sono in grado di assorbire le vibrazioni interne ed esterne. Gli stadi di alimentazione e di filtraggio fanno uso di componentistica di alta qualità. Per farla breve, difficilmente a questo prezzo si ottiene una simile qualità.
[CENTER]
Design costruttivo altamente resistente alle vibrazioni
Il DCD 2000 AE è stato progettato per avere una elevata resistenza alle vibrazioni. Il pannello superiore dello chassis è composto da tre lamine sovrapposte, mentre il lato inferiore è realizzato su due strati, per eliminare le risonanze superficiali ed aumentare la rigidità del telaio. A tale scopo anche i pannelli laterali e posteriore sono realizzati su due strati; i pannelli laterali utilizzano inoltre materiali ibridi per una maggiore soppressione delle risonanze. La meccanica è stata posizionata al centro dello chassis principale, per ottenere un bilanciamento dei pesi ottimale.
Denon nella progettazione e costruzione del DCD 2000 AE ha creato un'opera d'arte ad un costo di acquisto impensabile sino a poco tempo fa. Il lettore, infatti, possiede una struttura particolarmente afona e surclassa nettamente il mio vecchio riferimento che era l'Accuphase DP 70 dal costo triplo. Pur pesando 13,3 Kg, 7 chili meno del DP 70
Basta semplicemente provare il coperchio superiore del 2000 AE: questo è completamente afono.
Il 2000 AE ha un bellissimo frontale in alluminio massiccio.
Che dire poi di un elemento curioso: i grossi piedi del DCD 2000 AE sono dotati di microscopiche ventose, in grado di appiccicare efficacemente il lettore alla sua superficie di appoggio. Nessuno mi aveva avvisato, tant'è che quando dovevo togliere il Denon dal mio tavolino, sollevandolo mi sembrava piuttosto pesante. In pratica era rimasto attaccato alla lastra di vetro del mio tavolino e per un pelo non è caduta per terra.
Modalità Pure Direct, per godere appieno la musica
Il DCD 2000 AE include la modalità Pure Direct, che permette di disattivare automaticamente il display e l'uscita digitale, per evitare possibili disturbi alla purezza della riproduzione musicale durante l'ascolto. Credo però che il 2000 AE sia talmente fatto bene, che probabilmente l'influenza dei circuiti digitali accessori sia particolarmente bassa. Dagli ultimi ascolti in modalità Pure Direct, mi sembra un pelino più arioso…
Componenti selezionati per una alta qualità sonora
Per chiudere questo paragrafo, Denon dichiara che i componenti del DCD 2000 AE sono stati accuratamente selezionati sulle basi della grande esperienza di Denon nella realizzazione di prodotti audio e durante gli innumerevoli test di ascolto effettuati durante lo sviluppo del lettore high-end DCD SA1. Questi componenti sono stati selezionati meticolosamente per garantire il miglior suono possibile. I terminali placcati in oro delle uscite analogiche audio permettono il collegamento di connettori audio di alta qualità.
Non vi è dubbio che il lettore è realizzato in modo meticoloso e soprattutto come se dovesse essere venduto al doppio del suo prezzo di acquisto. Ciò è reso possibile dalla capacità industriale di Denon che è un colosso dedicato alla produzione di elettroniche di qualità, per cui non è strano il fatto che riesca a realizzare elettroniche di qualità allo Stato dell'Arte ad un prezzo di acquisto estremamente conveniente, soprattutto in rapporto alla concorrenza. Inoltre, contrariamente ad altri colossi industriali di pari o superiore livello, vi è un riscontro nella qualità del suono, parametro rarissimo, come più volte espresso da HFG, in questo specifico settore dell'audio di alta qualità, appannaggio esclusivo di piccoli e medi costruttori audio specializzati.
Foto
http://www.pctunerup.com/up/results/...6__IGP2251.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/...4__IGP2252.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/...5__IGP2254.jpgUltima modifica di Marcvtr; 17-11-2008 alle 12:43
-
25-10-2008, 10:45 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2006
- Messaggi
- 676
-
07-11-2008, 16:02 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2006
- Messaggi
- 676
-
09-11-2008, 13:25 #6
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 6
Molto interessato, mando MP
-
14-11-2008, 17:39 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2006
- Messaggi
- 676
-
20-11-2008, 23:20 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2006
- Messaggi
- 676
-
27-11-2008, 10:19 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2006
- Messaggi
- 676
-
05-12-2008, 08:35 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2006
- Messaggi
- 676
-
14-12-2008, 14:12 #11
Moderatamente interessato, hai m.p.
HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290