Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 11 di 11
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    prov. Monza e Brianza
    Messaggi
    104

    Sorgenti Audio HD: come "suonarle"?


    Siamo in molti ad attendere lettori HD performanti dotati di Profilo 1.1/2.0 e/o HDMI 1.3 e decoding DST-HD Master Audio.
    Quello che mi chiedo in verità è quanto possiamo "rosicare fuori" dal nostro attuale impianto senza svenarci in aggiornamenti a catena, ma riuscendo comunque a goderci il valore aggiunto delle nuove decofiche audio multicanali, possibilmente 7.1 . So che SW in 7.1 al momento non si trova, ma con gli attuali costi bisogna pur essere lungimiranti no?

    Allora faccio un esempio: il vecchio Panasonic BD-10A è una discreta macchina video ed ha una notevole sezione audio, comprensiva di uscite analogiche 7.1 e decodifica DTS-HD Master Audio (con gli ultimi aggiornamenti FW). Possedendo un Denon AVR-3803 (quindi senza HDMI) in questo caso sfrutterei i suoi ingressi 7.1 per godere del DTS-HD decodificato dal Panasonic, vero?

    Se l'anno prossimo dovessi ad esempio aggiorante l'Ampli con uno fornito di HDMI 1.3, mi troverei su questo fronte aggiornato ai nuovi "trasporti audio HD" consentiti da tale standard. Mi troverei però anche un lettore Blu Ray con HDMI 1.2!
    A questo punto potrò effettivamente cercare di bypassare gli ingressi analogici mandandando su HDMI 1.2 gli 8 canali PCM che il Panny dovrebbe avere generato dallo stream DTS-HD del supporto letto?

    Avere una conferma su queste due ipotesi potrebbe tranquillizzarmi molto e magari mettere da parte l'attesa per il fatidico Samsung BD-UP5000: potrei rinunciare a HDMI 1.3 (il mio TV Sharp è 1.2), analog 7.1 e lettura HD DVD che per me non basilare.

    Voi cosa ne pensate?

    Bob
    TV OLED Ultra HD LG OLED 65C16, LG OLED 55C6v - BLU RAY player: Sony UBP-X800 4K, Yamaha BD-S1065 Titan - DVD player: Pioneer DV-656A, DV-575A e DV-490V, Sony DVP-S715 - Ampli: A/V Denon AVR-X4100W, A/V Denon AVR-3803 e Yamaha RX-V595, 2ch T-Amp - Diffusori: front B&W DM 603 S3, side B&W DM 601 S3, subwoofer Indiana Line TH-S151 - CD Player: 2ch Sony CDP-CX333ES Piatto Pioneer PL-200 con Shure M75ED type 2

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781
    Certo che si può fare !. Io ho il panasonic BD10 che ho collegato all'Onkyo 605 con ingresso hdmi. Poichè il Panasonic effettua la conversione dei segnali audio hd in pcm la traccia pcm viaggia tranquillamente via hdmi (anche 1.1). Quindi potrai sfruttare la decodifica fatta dal panasonic anche collegandolo via HDMI (anzi con tale ingresso digitale avrai una maggiore resa rispetto al collegamento analogico, come affermato in una recenzione tecnica)
    L'unico mio dubbio è se il tuo panasonic faccia la decodifica anche del segnale DTS-HD MA. Il mio panasonic, che è il modello 10 senza "A", si ferma al DTS-HD HR e credo che anche il tuo si fermi li. Potrei però sbagliarmi.
    Ciao.
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    prov. Monza e Brianza
    Messaggi
    104

    Magari fosse il mio...

    Citazione Originariamente scritto da Marco Marcelli
    ...Il mio panasonic, che è il modello 10 senza "A", si ferma al DTS-HD HR e credo che anche il tuo si fermi li. Potrei però sbagliarmi.
    Ciao.
    Il MIO Panasonic (purtroppo ) non esiste ancora: sarei intenzionato ad acquistarlo. Panasonic ha presentato il BD-10A come decoder DTS-HD MA (lo riporta anche il sito americano http://www2.panasonic.com/consumer-e...702#tabsection) nonché compativilità AVCHD (utile per le VC HD) e qualche sito vociferava sul HDMI 1.3 (vedi http://www.afdigitale.it/news/DVD-e-...-dollari.aspx), ma su questo non ci conto proprio.

    Tu potrai invece confermarmi le notevoli qualità audio dell'apparato, probabilmente anche in ambito musicale. Non è così?

    Ho visto che lo vendono anche a 518 euro... magari a gennaio danno un'altra limata al prezzo!

    Bob
    TV OLED Ultra HD LG OLED 65C16, LG OLED 55C6v - BLU RAY player: Sony UBP-X800 4K, Yamaha BD-S1065 Titan - DVD player: Pioneer DV-656A, DV-575A e DV-490V, Sony DVP-S715 - Ampli: A/V Denon AVR-X4100W, A/V Denon AVR-3803 e Yamaha RX-V595, 2ch T-Amp - Diffusori: front B&W DM 603 S3, side B&W DM 601 S3, subwoofer Indiana Line TH-S151 - CD Player: 2ch Sony CDP-CX333ES Piatto Pioneer PL-200 con Shure M75ED type 2

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781
    Come riproduttore audio è fantastico, te lo posso assicurare.
    Comunque è in uscita un nuovo modello (BD30) che è ancora più performante (ad es. HDMI 1.3, uscita a 24p ed altre peculiarità che no ricordo). Se fossi in te andrei su questo modello, sempre se disponibile anche in Italia.
    Certo che in un anno i prezzi sono crollati. Il ho pagato il BD10 a Novembre 2006 ben 1.500 euri !!
    Ciao.
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    prov. Monza e Brianza
    Messaggi
    104

    Panasonic BD-30

    Ti ringrazio dei tuoi ragguagli sulla qualità audio del BD-10.

    Purtroppo il nuovo BD-30 (già disponibile) ha dalla sua solamente l'HDMI 1.3 ed il Profilo 1.1, ma purtroppo perde le uscite analogiche 7.1 perché adotta invece le 5.1 (io inizialmente userei proprio le 8 uscite analogiche). Infatti viene venduto ad un prezzo inferiore al precedente.
    Invece il 24p (ed il prezioso AVCHD) è già disponibile con il BD-10A. Sotto questo punto di vista dovresti valutare l'upgrade del firmware del tuo gioiello, ne trarresti sicuramente vantaggio (il decoding DTS-HD MA dovrebbe attivarsi anche sul tuo).

    Per il prezzo ti faccio notare che se cerchi ancora il tuo modello (BD-10EG) lo trovi ancora a prezzi molto superiori al BD-10AEG (dai 700 ai 900) euro, veramente una politica interessente del produttore!

    Buona serata!
    Roby
    TV OLED Ultra HD LG OLED 65C16, LG OLED 55C6v - BLU RAY player: Sony UBP-X800 4K, Yamaha BD-S1065 Titan - DVD player: Pioneer DV-656A, DV-575A e DV-490V, Sony DVP-S715 - Ampli: A/V Denon AVR-X4100W, A/V Denon AVR-3803 e Yamaha RX-V595, 2ch T-Amp - Diffusori: front B&W DM 603 S3, side B&W DM 601 S3, subwoofer Indiana Line TH-S151 - CD Player: 2ch Sony CDP-CX333ES Piatto Pioneer PL-200 con Shure M75ED type 2

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781
    Io ho già installato tutti gli aggiornamenti usciti sino ad ora e anche il mio è compatibile con l'AVCHD ma purtroppo non può eseguire la decodifica del DTS-HD MA per limiti del processore interno.
    Riguardo al BD30 se è vero che non ha le uscite analogiche 7.1 (non lo sapevo) è pur vero però che questo limite sarà superato in caso di collegamento all'amply via HDMI 1.3 abbandonando così il collegamento analogico con tutta la masnada di cavi che ne consegue !!
    Ciao
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Roma
    Messaggi
    595
    Salve,anch'io ho il Pana, ma settando il lettore con codifiche HD in bistrim il mio onkyo 905 non visualizza nulla in in hd ma semplicemente in DD,cosa che svolge regolarmente con il Toshiba xe1.In cosa sbaglio ?

  8. #8
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    1.192
    devi impostare l'audio su PCM e non su bitstream, in sostanza devi far decodificare il tutto al lettore.
    il Panasonic avendo HDMI 1.2 non può inviare il bitstream delle nuove tracce audio ma solo del DD e DTS classico.

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781
    Non hai sbagliato in nulla ! Il fatto è che il nostro panasonic non fa passare via bitstream i segnali audio codificati HD ma può solo decodificarli internamente e trasformarli in PCM. Devi quindi impostare non su bitstream ma su PCM.
    Il motivo per cui compare l'opzione bitstream è oscuro, forse hanno usato un menù generico e non personalizzato per quella macchina, però è così !
    Basti pensare che il Panasonic non ha l'HDMI 1.3, per cui.......
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Roma
    Messaggi
    595
    Grazie a tutti .

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    423

    ciao,vi ho letto ma non ho capito se il DMP-BD 10 A puo' codificare internamente tutte le codifiche HD e restituirle sulle uscite analogiche e sull'hdmi.

    ..non ho capito se ha l'hdmi 1.3 in modo tale che ci possano passare tutte le nuove codifiche compreso il dts ma in modalita beat stream,ovvero,se ho capito bene...che poi la codifica la fa l'ampli (ammmesso che le abbia).

    grazie


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •