Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    566

    Consiglio lettore HD DVD


    Ho un plasma pioneer 8G con matrice 1366x768. dunque non sono interessato a lettori che hanno un video processore integrato sia perchè non voglio che sia vanificato il lavoro del VP interno al lettore DVD vista la geometria del pannello, sia perchè sono convinto che conviene investire quattrini in un unico VP che funzioni per tutta la catena video; ci sarà forse più in là lo spazio per un video processore esterno. Vedremo.

    Nel frattempo dunque mi basta semplicemente un buon lettore HD DVD che sia adeguato al TV a cui si sposerà.

    Grazie per i consigli
    Ultima modifica di Hermann; 26-11-2007 alle 13:02
    Pioneer PDP-508XD - MySkyHD Pace - Sony PS3 - Hi Tech News

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    Sezione sbagliata Hermann. Discussione spostata.

    Più attenzione la prossima volta, grazie.
    Sono tornato bambino.

  3. #3
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    193
    Caro Herman, non credo che esistano lettori Hd-dvd senza scaler interno...comunque un qualunque Toshiba dell'ultima generazione dovrebbe fare al caso tuo. Magari l'Ep-30.
    Certo se indicassi il Budget ed il modello del tuo amplificatore i consigli potrebbero essere più mirati.
    VPR: Epson TW 7300: TV: ​Panasonic 50VT60 Ampli: Marantz SR5010; Musica liquida: Linn Sneaky DS; Lettore multimediale: nvidia Shield TV; [COLOR="Red"] Decoder TV: MySky HD+ Telesystem 4k Diffusori: Laboratorio Audio+ KEF Sw 2500

  4. #4
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    566
    ciao aedus,
    perchèmai non esistono più lettori senza SDI?

    Per il mio impianto, al momento non ho nulla al di fuori del deco SKYHD e un lettore LG combo DVD\VHS da 90 euro!

    Ho un amplificatore Luxman di vecchia data ma è collegato allo stereo.

    Questo del lettore HD DVD sarebbe un secondo passo nella costruzione del mio piccolo HT.

    Il terzo potrebbe essere il videoprocessore o un sistema audio semiserio.

    Per la parte audio al momento collegherò un mega subwoofer direttamente al TV.

    Tornando al DVD......

    Per il budget non vorrei spendere + di 500 euro...
    Pioneer PDP-508XD - MySkyHD Pace - Sony PS3 - Hi Tech News

  5. #5
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    193
    Ho la sensazione che non ci siamo capiti....
    non volevo dire che non esistano più lettori senza uscita SDI, al contrario,a quanto mi risulta, non esistono proprio lettori hd-dvd CON uscita SDI.
    In ogni caso, l'uscita SDI potrebbe servire proprio a godere pienamente dei vantaggi di un autonomo processore video, che tu, però, al momento non hai. Ergo, ti serve un lettore con la normale uscita Hdmi.
    E qui ci riallacciamo al discorso originario. Non esistono lettori di Hd-dvd senza scaler integrato.

    Ciò premesso, dato che non hai ancora un ampli, potresti pensare al Toshiba Ep-30 che ti dicevo. Esce in 1080p, ha l'Hdmi 1.3, ma non le uscite analogiche per l'audio. Ciò comporta che per godere delle nuove codifiche audio avresti bisogno di un ampli di ultima generazione. Dato che però, attualmente, non hai proprio un impianto audio, non sentirai la mancanza delle nuove codifiche...e avrai risparmiato un centinaio di euro.
    VPR: Epson TW 7300: TV: ​Panasonic 50VT60 Ampli: Marantz SR5010; Musica liquida: Linn Sneaky DS; Lettore multimediale: nvidia Shield TV; [COLOR="Red"] Decoder TV: MySky HD+ Telesystem 4k Diffusori: Laboratorio Audio+ KEF Sw 2500

  6. #6
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    566
    Ordunque mi tocca subire una doppia manipolazione del segnale per quel che riguarda il DVD. Ovvero da 576 a 1080 e poi da 1080 a 768

    Mentre per il segnale HD DVD nativo a 1080, "appena" un passaggio di downscaling a 768.

    Un ultima domanda: tra il modello che tu segnali e il Toshiba che monta il Realta, c'è molta differenza?
    Pioneer PDP-508XD - MySkyHD Pace - Sony PS3 - Hi Tech News

  7. #7
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    193

    Ma io non mi preoccuperei del downscaling da 1080 a 768...se proprio ti dà fastidio credo che si possa facilmente settare l'uscita HDMI a 576 o 720 linee e lasciare l'upscaling alla TV. Però ho la netta sensazione che l'upscaling da 576 a 768 fatto dalla TV sarebbe peggiore dell'upscaling a 1080 fatto dal Toshi con successivo downscaling fatto dalla TV...a parte la scomodità di dover cambiare il setting ogni volta che passi da Sd-dvd ad Hd-dvd.
    Ovviamente bisognerebbe provare...

    Citazione Originariamente scritto da Hermann
    Un ultima domanda: tra il modello che tu segnali e il Toshiba che monta il Realta, c'è molta differenza?
    Se ti riferisci all'Xe1 non dovrebbero esserci differenze di rilievo in ambito video. I nuovi lettori montano il processore VRS Anchor Bay, che non dovrebbe essere per niente inferiore al chip montato sul "vecchio" xe1. A questo punto, però, ti consiglio di leggere il thread apposito sui toshiba, che ti chiarirà certamente le idee.
    Parlo sempre al condizionale perchè non ho ancora visto all'opera l'ep30/35 e tantomeno l'ho potuto confrontare con l'Xe1.
    VPR: Epson TW 7300: TV: ​Panasonic 50VT60 Ampli: Marantz SR5010; Musica liquida: Linn Sneaky DS; Lettore multimediale: nvidia Shield TV; [COLOR="Red"] Decoder TV: MySky HD+ Telesystem 4k Diffusori: Laboratorio Audio+ KEF Sw 2500


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •