|
|
Risultati da 16 a 30 di 47
Discussione: Lettrori hd (blue ray / hddvd) ma scattano ?
-
02-03-2007, 16:32 #16
Originariamente scritto da PynkyZ
Però io non ho il decoder HD e quindi come trasmettano non ho la minima ideaIl blu ray mi ha aperto gli occhi: visto che a questo mondo conta più la capacità di contenuto che la qualità dello stesso..... ho iniziato a portare mutande di due taglie più grandi
-
02-03-2007, 16:35 #17
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2006
- Messaggi
- 3.292
Mi sa che fai un po' di confusione...
-
02-03-2007, 16:37 #18
Originariamente scritto da PynkyZ
Vabbè che non avevo considerato che siamo in modalità Video.....
Bisogna che ci pensi un pò sopra ....Il blu ray mi ha aperto gli occhi: visto che a questo mondo conta più la capacità di contenuto che la qualità dello stesso..... ho iniziato a portare mutande di due taglie più grandi
-
02-03-2007, 16:40 #19
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2006
- Messaggi
- 3.292
Non mi pare di aver detto nulla di fumoso: è la differenza base fra materiale interlacciato e materiale progressivo.
-
02-03-2007, 16:59 #20
sarebbe interessante una "soggettiva comparata" per vedere cosa, secondo ciascuno naturalmente, sia da definire fluido o scattoso...
Personalmente trovo fastidioso il risultato del 3:2 pulldown, questo anche dai tempi dei dvd R1... e cio che ho visto da entrambi i nuovi formati, benchè soddisfacente per molti aspetti, era decisamente rovinato dai "balzelloni ciclici" del cambio frame rate. Fino a che non sarò certo della possibilità di fruire di un 24fps genuino, mi asterrò dall'acquisto...
Probabilmente si entra nello stesso ambito di chi sopporta o meno il rainbow, le zanzariere o se sia meglio la vespa o la lambretta e altrettanto probabilmente milioni di americani e giapponesi sono talmente assuefatti a questo fenomeno che la correzione del "difetto" non è tra le massime priorità dei costruttori...
-
02-03-2007, 17:02 #21
Originariamente scritto da PynkyZ
infatti è il materiale progressivo che può essere trasmesso o storato a 25fps ..... poi magari "splittato" in due semiquadri interlacciati a 50hz .....
Comunque per adesso ho trovato questo:
http://www.avmagazine.it/articoli/so...peranza_3.html
In cui si dice chiaramente che sia il 720p o il 1080i sky lo trasmette (o trasmetteva visto che la news è un pò vecchia) a 50hz ..... poi vediamo se trovo dell'altro.Il blu ray mi ha aperto gli occhi: visto che a questo mondo conta più la capacità di contenuto che la qualità dello stesso..... ho iniziato a portare mutande di due taglie più grandi
-
02-03-2007, 17:06 #22
Originariamente scritto da Luciano Merighi
Mi sovviene un dubbio: ma il Pearl accetta i 1080p 24fps ??? e il JVC HD1 ?????? Forse prima di ogni eventuale acquisto è meglio se vado a controllareIl blu ray mi ha aperto gli occhi: visto che a questo mondo conta più la capacità di contenuto che la qualità dello stesso..... ho iniziato a portare mutande di due taglie più grandi
-
02-03-2007, 17:27 #23
Su materiale NTSC la scattosità è inevitabile.
Da Wikipedia:
3:2 pulldown
Il processo di conversione di materiale girato a 24 fotogrammi al secondo in 29.97 fps viene definito 3:2 pulldown o, in gergo, tirare giù. Viene svolto in due fasi distinte. La prima è di rallentare, o tirare giù, appunto, la velocità della pellicola dello 0,1%. Questo non è percepibile per lo spettatore, e riduce la cadenza di proiezione a 23.976 fotogrammi al secondo.
La seconda fase è il pulldown vero e proprio. A 23.976 fotogrammi al secondo, ci sono 4 fotogrammi di pellicola per ogni 5 quadri televisivi NTSC:
Questi quattro fotogrammi sono stirati entro cinque quadri usando una tecnica di interlacciamento simile a quella vista per il PAL. Per ogni quadro NTSC, ci sono in realtà due semiquadri o campi, uno per le linee dispari e uno per le linee pari. Il rapporto è, quindi, di dieci semiquadri per ogni 4 fotogrammi, e il telecinema ne dispone alternativamente uno su due semiquadri, il successivo su tre, il successivo su due, e così via. Questo ciclo si ripete ogni quattro fotogrammi, chiamati quadri A, B, C, e D.
Si noti come questo schema sia in realtà una conversione 2-3, 2-3. Il nome "3:2 pulldown" è un riferimento arcaico a uno schema usato dai telecinema una volta. Le apaprecchiature moderne usano la tecnica 2-3.
Questo procedimento crea un piccolo errore nel segnale video se confrontato con il filmato originale. Questo è il motivo per cui i film in NTSC visti su apparecchi domestici ordinari possono presentare discontinuità e poca fluidità nei movimenti rispetto alla proiezione cinematografica. Questo fenomeno (chiamato judder) è particolarmente visibile sui movimenti di macchina lenti.
Pierlo
-
02-03-2007, 18:03 #24
Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Messaggi
- 90
ammazza da niente al pandemonio
e mi sembrava che un thread del genere potesse interessare un pò tutti.
Io non so perchè, ma i video che ho visto io scattavano, e di brutto.
Avete presente il difetto che fa un filmato riprodotto da un pc poco potente : ecco perde i frame.
E' la stessa cosa che ho visto io, una schifezza, soprattutto il film sui mondiali.
Fantastic 4 lo faceva di meno, ma sui panning era comunque inguardabile.... bohhhh
certo è che prima di fare un acquisto del genere....
-
02-03-2007, 19:52 #25
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2006
- Messaggi
- 3.292
Originariamente scritto da Peval
Un 1080p50 (ovvero progressivo) ha 50 quadri completi al secondo, 1080p60 ha 60 quadri completi al secondo...
-
03-03-2007, 07:32 #26
Non sono un espertone ma se posso essere di aiuto eccomi
La mia esperienza in hd non è eccelsa ma la fluidità la noto anche io.
Possiedo un tv Lg 32lb1r ho un x360 con lettore hd dvd e un meiabox hd 100, dopo vari sbattimenti ho notato che filmati hd nel mediabox andavano poco fliuidi (e devo dire che non mi soddisfa affatto perchè un conto è guardare uno spezzone 5 minuti un conto un film intero che scatta, alla fine del film sei ubriaco ti gira la testa) con colori sbiaditi ho settato a 50hz e come per magia tutto è diventato uno spettacolo colori accesi nero stupendo e fluidità normale.
Nella x360 la consolle non ti fa settare a 50hz anche se l'opzione con l'ultimo aggiornamento l'hanno integrata non la memorizza e effettivamente il risultato è penoso colori grigi nero inesistente fluidità scarsa, ora mi chiedo se noi siamo delle cavie o questi signori sfornano novità senza testare i risultati che ne escono.
Che ne dite non bastava un solo formato hd ma fatto bene al posto di tutto questo casino?
Pensate alla povera gente non appassionata come noi che compra un nuovo tv o un lettore, per non parlare poi die commessi dei vari negozi
l'ncopetenza più totale.
Saluti.
-
03-03-2007, 08:44 #27
Originariamente scritto da PynkyZ
Aahhh, un altra cosa, non è vero che un "filmato interlacciato hai due semiquadri mandati alternativamente, che insieme formano un quadro completo", in caso di immagini VIDEO (come dovrebbe essere nel nostro caso di trasmissioni sportive) i due semiquadri NON formano un quadro completo: ogni semiquadro è a sè stante, infatti il formato Video DEVE essere deinterlacciato in maniera molto diversa dal formato Film ... prova semplicemente a sommarli ... poi vedi che cosa ti esce fuoriUltima modifica di Peval; 03-03-2007 alle 09:33
Il blu ray mi ha aperto gli occhi: visto che a questo mondo conta più la capacità di contenuto che la qualità dello stesso..... ho iniziato a portare mutande di due taglie più grandi
-
03-03-2007, 08:52 #28
Originariamente scritto da jupiterinmind
Quello che ho visto ieri da Uni....ro di Cesena (il posto dove penso PapaRyo72 ha visto in funzione HD-DVD e blu-ray) era un difetto più evidente, sembravano proprio judder dovuti più che a un pull down a un cambio di refresh dal formato originale a quello visibile: avete mai provato a mandare un DVD PAL a 60hz ...... ecco, molto simile.Ultima modifica di Peval; 03-03-2007 alle 09:09
Il blu ray mi ha aperto gli occhi: visto che a questo mondo conta più la capacità di contenuto che la qualità dello stesso..... ho iniziato a portare mutande di due taglie più grandi
-
03-03-2007, 09:15 #29
http://www.avmagazine.it/forum/showt...tti#post817557
Ne parlavamo anche qui.Sono tornato bambino.
-
03-03-2007, 09:26 #30
Originariamente scritto da nemo30
, però a mia discolpa posso dire che quì si parlava pure di blu ray
Eppoi visto che il luogo del delitto è nella mia città natale ho potuto verificare di persona ........
Anzi, facciamo prima, .... PapaRyo, mandami un MP che vedo se riesco a farti vedere l'HD-DVD in funzione da mè: poi se la scattosità la ritieni ancora inaccettabile ti risparmi l'acquistoIl blu ray mi ha aperto gli occhi: visto che a questo mondo conta più la capacità di contenuto che la qualità dello stesso..... ho iniziato a portare mutande di due taglie più grandi