Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 29
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    89

    Sul lato tecnico l' HD-DVD è più conveniente!!!


    Ragazzi stavo ragionando un pochino e leggendo in giro mi sono fatto 2 conti:

    1) L' HD-DVD ha per ora il meno costoso supporto sul mercato Toshiba A1 a 399$.
    Il BR la PS3 a minimo 500$ ma devi metterci un cavo HDMI da 40$.

    2) L' HD-DVD ha la totalità dei film encodati in VC-1.
    Il BR ha la totalità dei film encodati in MPEG-2 tranne rare eccezioni.

    3) L' HD-DVD ha come codifiche audio DD+ e TrueHD.
    Il BR ha il DD e DTS e solo in rari casi dove l'HW lo permeti il TrueHD ma è diffice trovarlo anche nei film.

    4) L' HD-DVD ha menu e contenuti interattivi HDi.
    Il BR ha i lettori con interattività limitata. i lettori non hanno nemmeno lo spazio in memoria per poter eventualmente in futuro aggiornare il software e non credo verrà effettuata più avanti altrimenti i lettori di oggi saranno obsoleti!!!

    5) L' HD-DVD ha il PIP per commenti del regista, dietro le scene e making of degli effetti speciali.
    Il BR viene costruito per supportare un solo stream video in termini di potenza di calcolo e memoria, non puoi fargliene decodificare due con un semplice aggiornamento del firmware. Anzi i lettori BR non hanno neanche la possibilità di un aggiornamento via eternet chiaramente sempre che uno abbia la connessione ad internet.

    6) L' HD-DVD ha contenuti espandibili scaricabili vi ainternet compresi i sottotiloli. Il BR non ha questa funzione.

    In sostanza diciamo che forse l' HD-DVD ha alcune capacità che il BR non ha e non può avere. Certo il BR può arrivare a capacità di immagazzinamento elevate ma cosa si fà con 100 Gb se ad un film 30Gb sono più che sufficenti?

    non sò questo è quello che penso e ho letto in giro per la rete voi che ne pensate?


    p.s.: scusate ho dimenticato l'HD-DVD è region-free il BR non lo è ma pare che in questi primi tempi lo sia attendiamo in futuro....

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Brianza (MI)
    Messaggi
    1.553
    Tutto giusto, però anche 2 punti a favore del BR da parte mia:

    1- Audio PCM non compresso, e rende di brutto

    2- Le custodie slim, che in USA hanno anche gli HD-DVD, molto più cool e salva-spazio...

    Jimbo

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    258
    Io ho hddvd USA e Italy e sono uguali ed uguali a quelle BR.
    Solo che HDDVD sono Marroni e BR sono Blu.

    Per il resto sottoscrivo quanto a detto franz

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Brianza (MI)
    Messaggi
    1.553
    Citazione Originariamente scritto da alexdal
    Io ho hddvd USA e Italy e sono uguali ed uguali a quelle BR.
    Solo che HDDVD sono Marroni e BR sono Blu.
    Quarda che la custodia degli HD ita è larga quasi il doppio di quelle BR e degli HD Usa, oculistaaaaa

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    563
    Citazione Originariamente scritto da Jimbo74
    Quarda che la custodia degli HD ita è larga quasi il doppio di quelle BR
    Confermo lo spessore inferiore dei Blu-ray, io tra un po' devo uscire di casa per farci stare i DVD, quindi lo spazio occupato inferiore è una manna dal cielo!
    Alberto
    TV:Sony KDL-55nx810 Sony KDL-52x3500 Full HD-Ampl:Onkyo TX-SR806 7.1-Front Sp:Polk Audio RTE1000P-Cent.Sp:Polk Audio CS400-Lat.Sp:Polk Audio RTi8-Back Sp:Polk Audio RTE800-SubW:Pioneer S-W200-Blu-Ray Sony BDP S550-HD DVD Toshiba HD XE1-SACD Player Samsung DVD-HD950-Sat:MySKY HD Pace-Univ.Rem:Logitech Harmony One

  6. #6
    Data registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    89
    Quindi per ora l' HD-DVD sembra avere tutte le carte in regola secondo me
    per essere acquistato come supporto che ha più prestazioni a 360 gradi.


    tranne le custodie

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    46
    ...quindi, se la storia insegna qualcosa, vincerà il Blu ray...

    Ciao, Edo

  8. #8
    Data registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    89
    bhè se la gente non si informa su quello che compra e và dietro alla massa allora si il blu-ray si imporrà come formato!!!

    Ma se la gente sapesse cosa stà comprando secondo me no!!!

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    330
    Citazione Originariamente scritto da franznike
    2) L' HD-DVD ha la totalità dei film encodati in VC-1.
    Il BR ha la totalità dei film encodati in MPEG-2 tranne rare eccezioni.
    Mi sembra che questo argomento poteva essere valido al lancio dei primi titoli Blu-Ray, ora non è più proponibile: da tempo oramai sono usciti i primi BD 50 con codifica VC-1 (Warner) o addirittura AVC MPEG-4 (Buena Vista e anche Sony, vedi "Open Season"). Poi ricordiamoci che l'importante è il supporto ai codec non la scelta di questa a quella major di produrre software utilizzando questo o quell'altro algoritmo di compressione...

    My two cents
    Ultima modifica di Dave; 16-02-2007 alle 13:20
    Dave

  10. #10
    Data registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    89
    Citazione Originariamente scritto da Dave
    Mi sembra che questo argomento poteva essere valido al lancio dei primi titoli Blu-Ray, ora non è più proponibile: da tempo oramai sono usciti i primi BD 50 con codifica VC-1 (Warner) o addirittura AVC MPEG-4 (Buena Vista e anche Sony, vedi "Open Season"). Poi ricordiamoci che l'importante è il supporto ai codec non la scelta di questa a quella major di produrre software utilizzando questo o quell'altro algoritmo di compressione...

    My two cents
    Questa cosa è vera in parte e i titoli prodotti in VC-1 sono molto rari
    ti porto un' intervista di AF Digitale a Don Eklund di Sony Pictures il quale spiega perchè sony mette l'mpeg-2 sui Br e pare propio che sarà utilizzata per molto tempo.

    AF: La codifica utilizzata per i primi Blu-ray Disc è Mpeg 2, alcuni pensano che con altre codifiche si potrebbero ottenere risultati migliori. E' d'accordo?

    Don Eklund : (...) Quando si usa un bitrate sopra un certo livello, tutti i codec si comportano praticamente allo stesso modo. A bitrate molto bassi Mpeg 2 diventa meno efficiente degli altri. (...) Quando il Blu-ray arriverà a coprire anche, per esempio, materiale di origine televisiva, come i serial, potrebbe essere il momento giusto per sperimentare gli altri codec. Per il momento noi vogliamo il massimo della qualità e, dove serve, utilizzeremo piuttosto i BD 50

    AF: Secondo lei quali sono le condizioni nelle quali l'Mpeg 2 è superiore?

    Don Eklund : Per riassumere, da 12-14 Mbit/sec. la qualità dei tre codec è pressoché identica. (...) Ma dobbiamo parlare anche di efficienza produttiva: per codificare in alta qualità un Blu-ray in AVC ci vogliono più di due settimane, giorno e notte, di solo tempo macchina; la stessa codifica in Mpeg 2 porta via circa due giorni. Differenze che parlano da sole.

  11. #11
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    330
    Grazie Franz,
    avevo già letto l'intervista a Mr Eklund e l'ho trovata molto interessante. Ribadisco, però, che IMHO l'adozione di un codec piuttosto che un altro non costituisce un fattore cruciale per stabilire quale formato sia più conveniente/garantisca risultati migliori. A volte ci dimentichiamo che le due tecnologie sono tremendamente simili, per cui tutte queste opinioni possono, nell'arco di qualche settimana, rivelarsi discutibili o falsate alla loro base a seconda delle mutevoli strategie dei produttori... In pratica basta scaricarsi i WP dei due formati per accorgersi che le specifiche, hardware a parte, sono pressappoco identiche!
    Tornando al nocciolo della questione, da questa intervista si può evincere che quando lo spazio lo consente (i BD 50 dovrebbero consentire bitrate molto più "comodi") la maggiore rapidità di una codifica in MPEG2 potrebbe addirittura (e paradossalmente) portare a risultati migliori, mettendo a disposizione degli studios di authoring più tempo per un controllo qualità "frame by frame" (procedura che viene citata per il BR di Black Hawk Down, mi pare)... e sappiamo bene che per le major il tempo è denaro, no?
    Ciao
    Dave

  12. #12
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    Nord Africa
    Messaggi
    1.476
    Citazione Originariamente scritto da franznike
    In sostanza diciamo che forse l' HD-DVD ha alcune capacità che il BR non ha e non può avere

    hai detto bene..... forse, codec audio e video, film region Free e tutto il resto (interattività inclusa) sono identici ai 2 formati, è tutto a discrezione di chi cura l' authoring.

    Attualmento ho acquistato + HD-DVD che Blu-ray, in compenso non ne ho usato ancora uno......

  13. #13
    Data registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    89
    Citazione Originariamente scritto da primocontatto
    hai detto bene..... forse, codec audio e video, film region Free e tutto il resto (interattività inclusa) sono identici ai 2 formati, è tutto a discrezione di chi cura l' authoring.

    Attualmento ho acquistato + HD-DVD che Blu-ray, in compenso non ne ho usato ancora uno......
    tutte queste cose ad oggi non sono identiche e le ho spiegate molto bene nel primo post. Secondo me ad Oggi, ribadisco oggi, l' HD-DVD ha alcune capacità che il BR non può avere.

    Un domani la vedo molto critica!!! non credo che Sony faccia qualche miglioramento o detti delle leggi nuove per i prossimi lettori!!! porterebbe a chi a speso oggi 1000€ per un lettore BR o per chi ha la PS3 ad avere un HW Blue-ray obsoleto!!!

    mi potrei sbagliare ma la penso così!!!

  14. #14
    Data registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    89
    Citazione Originariamente scritto da Dave
    Grazie Franz,
    avevo già letto l'intervista a Mr Eklund e l'ho trovata molto interessante. Ribadisco, però, che IMHO l'adozione di un codec piuttosto che un altro non costituisce un fattore cruciale per stabilire quale formato sia più conveniente/garantisca risultati migliori. A volte ci dimentichiamo che le due tecnologie sono tremendamente simili, per cui tutte queste opinioni possono, nell'arco di qualche settimana, rivelarsi discutibili o falsate alla loro base a seconda delle mutevoli strategie dei produttori... In pratica basta scaricarsi i WP dei due formati per accorgersi che le specifiche, hardware a parte, sono pressappoco identiche!
    Tornando al nocciolo della questione, da questa intervista si può evincere che quando lo spazio lo consente (i BD 50 dovrebbero consentire bitrate molto più "comodi") la maggiore rapidità di una codifica in MPEG2 potrebbe addirittura (e paradossalmente) portare a risultati migliori, mettendo a disposizione degli studios di authoring più tempo per un controllo qualità "frame by frame" (procedura che viene citata per il BR di Black Hawk Down, mi pare)... e sappiamo bene che per le major il tempo è denaro, no?
    Ciao

    Bhè che il formato HD-DVD, con codifica VC-1 e tutte le caratteristiche che porta, sia milgiore non lo dico io ma le riviste o siti internet specializzati.... basta aprire il sito di http://www.avsforum.com/avs-vb/showthread.php?t=772755 la più grande community che c'è sulla rete sull' alta fedeltà, per renderti conto della gente cosa ne pensa dei due formati!!!!

  15. #15
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3.736

    Caro franznike anhe io, fino a poco tempo fa ero un fondamentalista dello hd-dvd (tieni presente che posseggo lo hd-a1 da maggio ed ho una sessantina di titoli).
    Ma credo che l'avvento di ps3 e la stagnazione delle uscite hd-dvd abbia riequilibrato le sorti della format war e che ci sarà un sostanziale pareggio con l'obbligo degli appassionati di averli entrambi per poter usufruire di tutto il catalogo di film in hd.
    Pertanto, ho prenotato una ps3.
    Ciao
    Luigi


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •