|
|
Risultati da 1 a 15 di 15
Discussione: Blu Ray/HD DVD:Spazio colore
-
01-12-2006, 10:45 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2003
- Località
- roma
- Messaggi
- 747
Blu Ray/HD DVD:Spazio colore
Malgrado abbia letto migliaia di info ovunque, non ho ancora capito con quale spazio colore sono masterizzati sti dischi!?
Cioè, oltre al 1080p 24Fps, che spazio colore....?
Mica saranno ancora a 8 Bit?Ultima modifica di testastretta; 01-12-2006 alle 12:06
se sei incerto tieni aperto!
-
01-12-2006, 11:35 #2
Mi associo... alla richiesta
Il TV curvo è anti-costituzionale
-
01-12-2006, 11:56 #3
Interessato anche io ...
SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection
-
01-12-2006, 12:08 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2003
- Località
- roma
- Messaggi
- 747
Forse sono a 10 Bit...
Ma allora le connessioni che sfruttano gli ipotetici 48 Bit in RGB quando le sfruttiamo?se sei incerto tieni aperto!
-
01-12-2006, 12:18 #5
[QUOTE=testastretta]Forse sono a 10 Bit...
QUOTE]
sorry ancora 8bit... trattasi pur sempre di applicazione consumer. L'unica concessione può essere nell'uso (opzionale) del sottocampionamento 4:2:2 anzichè il 4:2:0.
Non è un problema grossissimo, l'importante è che le fasi precedenti la masterizzazione finale siano eseguite con apparecchiature a precisione superiore e magari anche i processori degli apparecchi nelle nostre case possano gestire un numero maggiore di bit nei loro circuiti interni. Tutto questo per non indurre errori di quantizzazione a causa delle elaborazioni eventuali.
-
01-12-2006, 12:25 #6
Qui' c'e' una tabella riassuntiva , spero sia ancora valida :
http://forum.doom9.org/showthread.php?t=96059
Ciao
AntonioCosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg
-
01-12-2006, 14:29 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2003
- Località
- roma
- Messaggi
- 747
Originariamente scritto da ciuchino
Ciao Antò
Riassuntiva, eh.......
se sei incerto tieni aperto!
-
01-12-2006, 18:20 #8
Mica intendevo tutto il post ... non l'ho capito del tutto neanchio

Forse con alcuni browser non si vede comunque e' questa :
http://img293.imageshack.us/img293/4...hart2fakl3.gifUltima modifica di ciuchino; 01-12-2006 alle 19:50
Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg
-
01-12-2006, 20:29 #9Quindi quando nel caso dei player da tavolo che "sulla carta" dichiarano una conversione 216 MHz, 4:4:4, 14 bit Video , come per esempio per il Denon 3930, e' come se dichiarassero una balla come una casa?
Originariamente scritto da Luciano Merighi
Ultima modifica di gian de bit; 05-12-2006 alle 20:00
Il TV curvo è anti-costituzionale
-
02-12-2006, 12:07 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2003
- Località
- roma
- Messaggi
- 747
Forse Alberto potrebbe farci più chiarezza....
Se vole intervenì....
se sei incerto tieni aperto!
-
02-12-2006, 18:14 #11
[QUOTE=gian de bit]
Originariamente scritto da Luciano Merighi
no, la bontà del circuito in questione è proprio nella precisione molto elevata con la quale maneggia i dati a 8bit ed esegue i propri processi. E' questa precisione che permette di non introdurre ulteriori errori e peggiorare il minimo sindacale legato ai dati ad 8bit. Questo è vero per qualsiasi elaborazione di dati digitali, audio o video che siano. Se si vuole mantenere un livello di precisione simile a quello dei dati in input, è necessario processarli in un sistema con precisione superiore.
-
04-12-2006, 17:31 #12Chiedo venia Davide, ma non ho visto prima il post !
Originariamente scritto da testastretta
La prox volta, se ci tieni ad un mio intervento, per piacere mi mandi un MP così non ti .... deludo più !
Comunque Luciano ha già detto bene o male tutto, per cui direi che l'argomento è chiuso.
mandi !
Alberto
"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
04-12-2006, 17:44 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2003
- Località
- roma
- Messaggi
- 747
Ok grazie!
Anche se non ho capito molto bene quella pratica sur minimo sindacale
se sei incerto tieni aperto!
-
05-12-2006, 12:36 #14se prendiamo dati RGB con 8bit per ogni colore, otteniamo la mirabolante cifra di oltre 16milioni di colori possibili... Però siamo sempre a sole 256 sfumature di rosso o di verde, di blu o di grigio. In più se si processano in qualche modo questi valori digitali, il risultato potrebbe non essere abbastanza accurato. Ad esempio se volessi fare un grigio al 10% come faccio a rappresentare un livello di 25,5. Qualche bit in più non farebbe male.
Originariamente scritto da testastretta
Comunque per il normale utilizzo in ambito consumer, gli 8bit danno risultati più che soddisfacenti in relazione al loro effettivo ingombro ma si tratta appunto del "minimo sindacale" per il trasporto di immagini...
-
05-12-2006, 13:11 #15
La discussione mi sembra sia shiftata dallo spazio colore al campionamento colore.
Su quest'ultimo punto è tutto chiaro, ma sullo spazio colore non è stato detto nulla.
Per l'HDTV lo spazio colore definito dovrebbe essere ITU.BT-709 o RC709 (per la SD è ITU.BT-601 o RC601).
In alcuni display e videoproiettori HD Ready (come nel TX200 che avevo) è selezionabile da menù molto chiaramente perché indicato con la sigla.
In altri potrebbe avere nomi o sigle diverse ma credo sia implemenato in tutte le apparecchiature HD ready.
Il punto di bianco del RC709 è a D65.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.



