Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 205 di 530 PrimaPrima ... 105155195201202203204205206207208209215255305 ... UltimaUltima
Risultati da 3.061 a 3.075 di 7944

Discussione: [Sony] Playstation 3

  1. #3061
    Data registrazione
    Feb 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    480

    Quindi il tutto si riduce a:

    a) svaligiare una banca
    b) accontentarmi dell'audio compresso (o 2.1 LPCM)

    Beh, mi sa che per ora mi accontento, poi magari saluterò il mio amato 3803 per qualcosa più al passo coi tempi.
    Per i miei gusti è ancora un pò presto per l'HDMI, anche perchè, come già detto in altro thread, non mi esalta (eufemismo...) il fatto di far passare video e audio nello stesso cavo, per poi sdoppiarlo o far passare il segnale video attraverso un pre/sinto che sia, cosa che obbliga ad una spesa enorme per non perdere in qualità.

    A proposito, qualcuno saprebbe dirmi se il mio 3803, collegato ai suoi ingressi analogici 7.1 EXT. IN, può gestire il segnale LPCM 7.1 non compresso senza problemi?

    Ciao.
    Ultima modifica di John McClane; 05-06-2007 alle 17:16

  2. #3062
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    roma
    Messaggi
    5.314
    Qualcuno ha provato se con la ps3 funziona il mouse cordless logitech mx revolution?
    http://www.logitech.com/index.cfm/pr...ONTENTID=12134
    Lorenzo.
    Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6

  3. #3063
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Genova
    Messaggi
    9.729
    Citazione Originariamente scritto da John McClane
    A proposito, qualcuno saprebbe dirmi se il mio 3803, collegato ai suoi ingressi analogici 7.1 EXT. IN, può gestire il segnale LPCM 7.1 non compresso senza problemi?
    Si, ma hai bisogno di un player HD che abbia le uscite analogiche 7.1 (il Toshiba XE1 è dotato delle uscite 5.1).

  4. #3064
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    461
    Il nuovo flagship Denon AVP A1HD potrebbe essere una valida alternativa ad un prezzo tutto sommato (speriamo!) terreno, ai già citati Lexicon, Anthem, NHT, etc.
    Non vedo l'ora di poterlo ascoltare al TAV
    Fully balanced is simply better ♪ ♫
    Let's listen more and better. Just Hi Rez music!

  5. #3065
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3.736
    Citazione Originariamente scritto da John McClane
    A proposito, qualcuno saprebbe dirmi se il mio 3803, collegato ai suoi ingressi analogici 7.1 EXT. IN, può gestire il segnale LPCM 7.1 non compresso senza problemi?
    In questo caso (collegandolo agli ingressi analogici) non gestirebbe un segnale pcm (che è un segnale digitalle), ma un segnale analogico già convertito dal lettore dotato di apposite uscite analogiche.
    Ciao
    Luigi

  6. #3066
    Data registrazione
    Feb 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    480
    Si, ovviamente il lettore dovrebbe fare la decodifica e poi mandare il segnale al 3803 con gli 8 cavi analogici...

    @Taxassi,

    Ma la tua è una battuta?
    Se si allora mi sfascio dalle risate , nella recensione di AVM dicono che il Denon da te citato costerà c.a. 14.000 €

    Forse non ho capito io.

    Ciao.

  7. #3067
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    461
    Pre e finale POA-A1HD dovrebbero costare intorno ai 14.000 euro. Il pre presumibilmente si dovrebbe attestare sui 7.000. Probabilmente meno, cercando su siti teutonici.
    Fully balanced is simply better ♪ ♫
    Let's listen more and better. Just Hi Rez music!

  8. #3068
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.038
    Citazione Originariamente scritto da endymion76
    In realtà con Ps3 è meglio non far convertire in PCM il flusso audio.

    In genere è preferibile sempr lasciare in modalità bitstream proprio per evitare deleteria conversioni da parte delle elettroniche.
    Scusa, ma propio io non riesco a capire... se il Blue-Ray possiede la traccia in PCM 5.1 non conviene far lavorare l'HDMI che ha sua volta il Sinto ampli di turno (es.SR-8001) sviluppi 5.1 canali non compressi?

    Tu dici che è preferibile il DD in questo caso?

    Fabio

  9. #3069
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Treviso
    Messaggi
    1.835
    Ragazzi, sono felice, ho aggiornato la ps3 con il firmware 1.80, e anche se non possiedo un videoproiettore full hd (ho il Panasonic 900), viene riconosciuto il 24 hertz e i microscatti sono spariti!
    Ligrestowsky's home theater: videoproiettore JVC RS 2000 (N7), Amplificatore multicanale Yamaha Aventage RX-A3080, finale Rotel RB 985 MKII frontali B&W CDM 7 SE, centrale B&W CDM C SE, sub B&W ASW 2000, surrond B&W DS6S3, Surround rear B&W dm600, atmos Indiana line, X box one x, blu ray Panasonic 900, tv Samsung qled q90 r 75 pollici.

  10. #3070
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Cernobbio (CO)
    Messaggi
    12.978
    Ligre e pensa che c'è chi dice che i microscatti prima non esistevano
    Ora magari con l'aggiornamento si rendono conto cosa si intendeva per mancanza di fluidità specialmente nei panning orizzontali
    VIDEO:PIONEER KRP-600M---PIONEER 5000EX---LG OLED 65CX---SONY KD55XH9096---SAMSUNG UE43KU6500UXZT. AUDIO:PIONEER LX82---YAMAHA RX-V6A---DENON 4308. DIFFUSORI:Klipsch:cent.1xRC64 ant.2xRF35 surr.2xRF-15 post.2xRF-15 pres2xRB-15 subRW-12 CONNESSIONI con cavi VanDenHul CS-122. LETTORI:PIONEER BDP-LX52 --- PANASONIC 450 --- OPPO --- TOSHIBA XE1VARIE:SKY Q PLATINUM + 2 SKY Q MINI

  11. #3071
    Data registrazione
    Feb 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    480
    Hey Ligrestowsky,

    In che senso il tuo vpr, PT-AE 900 se ho capito bene, ti accetta i 24Hz?
    Ti indica quella come frequenza di ingresso?
    E' collegato direttamente alla PS3 con HDMI? Senza processore video?

    E io che pensavo che questa fosse una feature degli ultimi vpr FullHD in commercio...

    Beato te!

    Ciao.

  12. #3072
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    238
    sapete come si comporta il tw-520 con la ps3?? vorrei fare questa abbinata

  13. #3073
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    854
    Citazione Originariamente scritto da endymion76
    insisto nel sostenere che il transmitter SIL9134 (implementato per i prodotti CE) ha le stesse caratteristiche del SIL9132 (montato su Ps3).
    Hai un riferimento documentato per questa ipotesi ? Perchè sul sito della Silicon Image, dicono che per trasmettere il bitstream è necessario il SIL9134. E su avsforum, uno della Sony Pictures ha detto che PROPRIO il fatto che la PS3 usa il SIL9132 è il fattore limitante, e che probabilmente le codifiche mancanti arriveranno, ma convertite in LPCM.


    al momento , non vi è nulla in grado di inviare il bitstream in quei formati sulla porta hdmi (per mancanza di decoder software?).
    Per passare semplicemente il bitstream, quando c'è il supporto del chip hardware (che immagino gestisca il dialogo tra trasmettitore e ricevitore, in modo che uno dica all'altro quali formati supporta), non c'è bisogno di nessun decoder software. Questo serve invece se si vuole, appunto, decodificare e inviare in LPCM.

    Quindi, nel caso di DTS MA, come previsto dalle specifiche BD, il player estrae il solo flusso Core (che è sempre presente) ad 1,5 Mbit/s. Nel caso di Dolby True HD il bitstream viene convertito in PCM multicanale.
    Sarebbe interessante la seguente prova: misurare il consumo di corrente , il rumore e la temperatura della PS3 quando decodifica da Dolby True HD a LPCM, a confronto di quanto estrae il flusso Core da un BD con DTS MA. In teoria la semplice estrazione dovrebbe pesare molto meno, posto che l'uscita HDMI sia impostata come Bitstream, nel caso del DTS.


    Quello che non possiamo verificare è il degrado che puo' comportare una conversione di questo tipo.
    Per il Dolby True HD, sicuramente non c'è degrado, perchè il formato è comunque nato dal PCM ( Dolby True HD non è altro che MLP dei DVD-Audio, quindi decompresso è LPCM 96/24 x canale ).

  14. #3074
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    854
    Citazione Originariamente scritto da John McClane
    La PS3 tramite HDMI può uscire con Bitstream o PCM, il che vuol dire che nel primo caso sarà un successivo decoder a operare la decodifica del segnale al formato desiderato.
    Non è così semplice. La PS3 esce in Bitstream solo nei formati tradizionali, come ad esempio DTS o DD. Il DTS HD e MA escono come DTS Core a 1.5 mbit/s, e il Dolby TrueHD e DD+ escono come Dolby Digital a 640 kbit/s, QUANDO l'uscita è impostata come Bitstream.

    Se l'uscita è impostata come LPCM, allora il Dolby TrueHD esce come LPCM, quindi con la stessa qualità originale (il formato è lossless), mentre gli altri DTS e i DD vengono CONVERTITI in LPCM. Anche il DTS MA viene prima estratto come DTS Core e poi convertito in LPCM.


    Nel secondo caso invece, qualsiasi sia il formato di origine la PS3 lo converte in LPCM e poi lo manda all'amplificatore.
    No, non qualsiasi formato, attualmente solo quelli tradizionali DD e DTS.


    Per poter sfruttare questa prima possibilità sono obbligato all'uso di apparecchi HDMI 1.3? O quale versione di HDMI è sufficiente?
    Purtroppo, la confusione maggiore è che si continua a dare per scontato che QUALSIASI apparecchio HDMI 1.3, automaticamente supporti TUTTE le funzioni dello standard 1.3. Invece, il passaggio in Bitstream dei nuovi formati audio, è una POSSIBILITA' offerta dall'HDMI 1.3, non è automatico che un apparecchio "1.3" la supporti. Il solo obbligo dal punto di vista audio per rispettare lo standard, è supportare l'LPCM Stereo, tutto il resto è opzionale.

    Per cui, è perfettamente leggittimo (anche se poco trasparente per gli utenti, secondo me) indicare un apparecchio come HDMI 1.3, anche se non supporta tutte le funzioni a disposizione. Nel caso della PS3, questa supporta il Deep Color, ma non il passaggio in Bitstream delle nuove codifiche audio. Non supporta neanche il passaggio in Bitstream del DSD dei SACD, e questo era possibile sin dalla 1.2, il che dimostra ulteriormente che un dato numero di release non vuole automaticamente dire che l'apparecchio supporti TUTTE le funzioni di quella release.

    Per cui, ripeto, ad oggi, anche possedendo un eventuale amplificatore HDMI 1.3 che riceva TUTTE le codifiche audio in Bitstream, a collegarlo alla PS3 non si guadagna nulla, non è diverso da un 1.1.

  15. #3075
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    737

    cloro che usano la console collegata ad un lcd hd ready,mi dicono modello della tv,collegamento utilizzato...mi dite se avete overscan sull'hdmi?


Pagina 205 di 530 PrimaPrima ... 105155195201202203204205206207208209215255305 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •