Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 23
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    93

    Ma a che serve la "scansione progressiva" in un lettore Dvd se...


    Chiedo lumi a voi su questo quesito. A cosa serve questa funzione in un lettore dvd se lo scaler interno del tv farebbe comunque la stessa cosa?
    Lo chiedo davvero da "ignorante" e per capire ed essere educato a quelle che possono essere le basi di un argomento vastissimo come l' Home entertainement. Penso che un forum serva proprio per questo...
    Grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2004
    Località
    TV/PD
    Messaggi
    2.783
    Citazione Originariamente scritto da mojitoclub
    Chiedo lumi a voi su questo quesito. A cosa serve questa funzione in un lettore dvd se lo scaler interno del tv farebbe comunque la stessa cosa?
    Lo chiedo davvero da "ignorante" e per capire ed essere educato a quelle che possono essere le basi di un argomento vastissimo come l' Home entertainement. Penso che un forum serva proprio per questo...
    Grazie
    Ciao!
    Non è questione di "educarti" o di essere "ignorante"... E' questione di porsi quesiti e cercare di porli non tanto per fare...
    Dunque, quale televisore ("tv") avrebbe uno "scaler" interno? Di solito i TV internamente hanno dei circuiti che "agganciano" un segnale RGB o videocomposito e lo rendono visibile a seconda della tecnologia del loro display (ovvero ad una certa risoluzione e ad una certa frequenza di scansione).
    La "scansione progressiva" serve per portare il segnale da interlacciato (25 semiquadri "pari" e 25 semiquadri "dispari" al secondo nel sistema PAL 625 linee / 50Hz) a "progressivo", appunto, ovvero tutti semiquadri a piena risoluzione, con netto miglioramento del dettaglio delle immagini che si vedono sul display...
    Di solito un segnale a scansione progressiva esce dal DVD sulle uscite component o RGB e va verso un display che è in grado di "agganciarlo" e rendere la propria resa migliore di un segnale interlacciato, proprio perché tutte le linee PAL vengono utilizzate da ogni frame, sia esso pari o dispari...
    Ora, se si è nel dominio digitale la scansione progressiva non serve, ma in quello analogico (es. CRT, videoproiettori CRT, televisori con input RGB progressivo, ma anche telecamere...) la visione ne trae estremo vantaggio (se l'algoritmo di progressive scanning è ben realizzato a bordo del lettore DVD).
    Magari i televisori ("tv") avessero "scaler" di qualità a bordo: la maggior parte si limita, invece, a usare sistemi di trattamento delle immagini provenienti da segnali PAL interlacciato che sono quanto di più lontano esiste dalla qualità di uno scaler propriamente detto... Proprio perche la maggior parte dei televisori ("tv") non hanno uno scaler a bordo
    Ciao!
    C.
    vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
    ciesse home theater (in evolution)

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    93
    Grazie Ciesse per la risposta. Quando parlavo di "Tv" ho sottointeso che stessi parlando di un Hd Ready (scusami). Quindi mi pare di capire che un buon lettore dvd magari collegato in hdmi ad un plasma (o altro) HD che abbia o meno questa "progrssive scan" non sia importante... O no?
    Grazie inoltre per avermi chiarito una volta per tutte anche la faccenda dello "scaler"... (anche se ho sempre pensato che ogni plasma avesse un suo scaler interno)...
    Ultima modifica di mojitoclub; 05-10-2006 alle 01:27

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Treviso
    Messaggi
    1.835
    Citazione Originariamente scritto da mojitoclub
    Grazie Ciesse per la risposta. Quando parlavo di "Tv" ho sottointeso che stessi parlando di un Hd Ready (scusami). Quindi mi pare di capire che un buon lettore dvd magari collegato in hdmi ad un plasma (o altro) HD che abbia o meno questa "progrssive scan" non sia importante... O no?
    Grazie inoltre per avermi chiarito una volta per tutte anche la faccenda dello "scaler"... (anche se ho sempre pensato che ogni plasma avesse un suo scaler interno)...
    é comunque preferibile che il lettore sia progressivo, in quanto di solito il deinterlacciatore integrato nella tv è inferiore a quello del lettore dvd.
    Ligrestowsky's home theater: videoproiettore JVC RS 2000 (N7), Amplificatore multicanale Yamaha Aventage RX-A3080, finale Rotel RB 985 MKII frontali B&W CDM 7 SE, centrale B&W CDM C SE, sub B&W ASW 2000, surrond B&W DS6S3, Surround rear B&W dm600, atmos Indiana line, X box one x, blu ray Panasonic 900, tv Samsung qled q90 r 75 pollici.

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    Bisogna dire che tutti i display LCD/PLASMA ed i vpr digitali visualizzano sempre e solo immagini progressive. E' quindi vero che anche inviandogli un segnale interlacciato questi display trasformeranno le immagini in progressivo.

    La questione fondamentale è capire quanto un deinterlacciatore montato su questi display/vpr sia performante e faccia bene il suo lavoro. Spesso non è così ecco perché si preferisce inviare a questi un segnale gia progressivo per 'saltare' di fatto il deinterlacciatore interno del display. E' ovvio che bisogna valutare caso per caso, per cui un lettore di qualità mediocre non farà la differenza ma anzi potrebbe peggiorare la resa, ma avendo un lettore dvd con un buon o ottimo deinterlacciatore giustificherà l'utilizzo di quest'ultimo.


    NB: una precisazione, lo "scaler" è quel processore che permette di adeguare un segnale in ingresso alla risoluzione nativa; il "deinterlacciatore" è quello che rende le immagini interlacciate, progressive.
    Sono tornato bambino.

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Valdichiana (SI)
    Messaggi
    3.137
    Citazione Originariamente scritto da nemo30
    La questione fondamentale è capire quanto un deinterlacciatore montato su questi display/vpr sia performante e faccia bene il suo lavoro. Spesso non è così ecco perché si preferisce inviare a questi un segnale gia progressivo per 'saltare' di fatto il deinterlacciatore interno del display. E' ovvio che bisogna valutare caso per caso, per cui un lettore di qualità mediocre non farà la differenza ma anzi potrebbe peggiorare la resa, ma avendo un lettore dvd con un buon o ottimo deinterlacciatore giustificherà l'utilizzo di quest'ultimo.
    Sono d'accordo...infatti fresco fresco di plasma sono corso a comprarmi un bel cavo component di qualità per sfruttarmi l'uscita progressiva del lettore(con la scart posso uscire solo in RGB), collego il tutto, e sorpresa, su alcune scene con molte righe (ad esempio con una veneziana dietro)l'immagine non migliora affatto come speravo, anzi, si nota un tremolio fastidioso...per il resto però le immagini sono molto nitide, ed anche i colori sono migliori....
    Per la cronaca pio 436RXE e lettore pio 380 (entry level)...
    A parer mio l'elettronica interna del display è più performante di quella del lettore, da qui le differenze alla visione...che ne dite?esperienze dirette?
    e soprattutto, devo rassegnarmi a cambiare lettore???
    TV Panasonic TX-55LZT1506 - Pioneer PDP-LX5090H VPR Epson EH-TW5000 SAT Sky Q MePL/VOD AppleTV 4K 128GB (Infuse) BDP BD-D5300 Samsung HTPC/SERVER MacMini (Plex) DVD Panasonic S99 REMOTE Harmony HUB PRE Marantz SR5001 FINALE Rotel RB980BX FRONT Chario Syntar1 mk2 CENTER Wharfedale 9CS REAR Castle Durham II SUB Velodyne CHT10R CAVI Audioquest - StraightWire

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Treviso
    Messaggi
    1.835
    Citazione Originariamente scritto da BARXO
    Sono d'accordo...infatti fresco fresco di plasma sono corso a comprarmi un bel cavo component di qualità per sfruttarmi l'uscita progressiva del lettore(con la scart posso uscire solo in RGB), collego il tutto, e sorpresa, su alcune scene con molte righe (ad esempio con una veneziana dietro)l'immagine non migliora affatto come speravo, anzi, si nota un tremolio fastidioso...per il resto però le immagini sono molto nitide, ed anche i colori sono migliori....
    Per la cronaca pio 436RXE e lettore pio 380 (entry level)...
    A parer mio l'elettronica interna del display è più performante di quella del lettore, da qui le differenze alla visione...che ne dite?esperienze dirette?
    e soprattutto, devo rassegnarmi a cambiare lettore???
    Certo, bisogna anche vedere che lettore dvd si usa. Il Pioneer 380 è un entry level. Se comprassi un Marantz 9600 la musica cambierebbe, e non poco...
    Ligrestowsky's home theater: videoproiettore JVC RS 2000 (N7), Amplificatore multicanale Yamaha Aventage RX-A3080, finale Rotel RB 985 MKII frontali B&W CDM 7 SE, centrale B&W CDM C SE, sub B&W ASW 2000, surrond B&W DS6S3, Surround rear B&W dm600, atmos Indiana line, X box one x, blu ray Panasonic 900, tv Samsung qled q90 r 75 pollici.

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Valdichiana (SI)
    Messaggi
    3.137
    Citazione Originariamente scritto da Ligrestowsky
    Certo, bisogna anche vedere che lettore dvd si usa. Il Pioneer 380 è un entry level. Se comprassi un Marantz 9600 la musica cambierebbe, e non poco...
    http://www.avmagazine.it/news/sorgen...ibile_500.html

    Alla faccia!!!!qualcosa di leggermente più economico???
    TV Panasonic TX-55LZT1506 - Pioneer PDP-LX5090H VPR Epson EH-TW5000 SAT Sky Q MePL/VOD AppleTV 4K 128GB (Infuse) BDP BD-D5300 Samsung HTPC/SERVER MacMini (Plex) DVD Panasonic S99 REMOTE Harmony HUB PRE Marantz SR5001 FINALE Rotel RB980BX FRONT Chario Syntar1 mk2 CENTER Wharfedale 9CS REAR Castle Durham II SUB Velodyne CHT10R CAVI Audioquest - StraightWire

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    Diciamo una cosa importante, la sorgente deve essere adeguata e bilanciata al display.

    Che spendo a fare 3000/4000 euro ad un Pioneer e poi ci affianco un lettore dvd da quattro soldi e ci vedo l'antenna terrestre???

    Comunque per trovare un buon compromesso spesa/risultato ci vuole un lettore di fascia medio/bassa: 250/400 euro.
    Sono tornato bambino.

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Valdichiana (SI)
    Messaggi
    3.137
    Citazione Originariamente scritto da nemo30
    Che spendo a fare 3000/4000 euro ad un Pioneer e poi ci affianco un lettore dvd da quattro soldi e ci vedo l'antenna terrestre???
    Comunque per trovare un buon compromesso spesa/risultato ci vuole un lettore di fascia medio/bassa: 250/400 euro.
    sono assolutamente d'accordo....
    dopo un po di ricerche mi sono soffermato su due o tre modelli

    sony DVP-NS76 per contenere i costi (e si trova anche abbastanza facilmente in giro, ma ne varrà la pena?? )
    denon 1930 che ne pensate???qualcuno ce l'ha già???
    pana s97 che potrebbe essere la scelta giusta ma pare quasi introvabile....
    Che ne dite?
    TV Panasonic TX-55LZT1506 - Pioneer PDP-LX5090H VPR Epson EH-TW5000 SAT Sky Q MePL/VOD AppleTV 4K 128GB (Infuse) BDP BD-D5300 Samsung HTPC/SERVER MacMini (Plex) DVD Panasonic S99 REMOTE Harmony HUB PRE Marantz SR5001 FINALE Rotel RB980BX FRONT Chario Syntar1 mk2 CENTER Wharfedale 9CS REAR Castle Durham II SUB Velodyne CHT10R CAVI Audioquest - StraightWire

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    Sei sulla buona strada, secondo me.
    Sono tornato bambino.

  12. #12
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Valdichiana (SI)
    Messaggi
    3.137
    tanto per cercare di rimanere in topic, vi faccio qualche domanda...
    mi sto progressivamente avvicinando alla scelta di un player valido da abbinare al pio 436...
    praticamente eliminato il sony, sono molto indeciso tra denon 1930 e 2910....Ora, tenendo conto che per la parte audio mi voglio costruire un impiantino di un medio livello ma niente di esagerato, credete che valga la pena spendere di più sul 2910? più precisamente, dato che non devo pilotare un vpr, coglierò differenze sostanziali sul mio pur ottimo pio???
    Non vorrei che le grosse differenze tra i due fossero proprio sulla parte audio...
    TV Panasonic TX-55LZT1506 - Pioneer PDP-LX5090H VPR Epson EH-TW5000 SAT Sky Q MePL/VOD AppleTV 4K 128GB (Infuse) BDP BD-D5300 Samsung HTPC/SERVER MacMini (Plex) DVD Panasonic S99 REMOTE Harmony HUB PRE Marantz SR5001 FINALE Rotel RB980BX FRONT Chario Syntar1 mk2 CENTER Wharfedale 9CS REAR Castle Durham II SUB Velodyne CHT10R CAVI Audioquest - StraightWire

  13. #13
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Aosta
    Messaggi
    1.072
    Io ho abbinato al Pio 436 XDE il Sony che hai citato e ti garantisco che la resa con DVD di qualità upscalati a 720p o 1080i è eccezionale.
    Non credo vada la pena spendere 150 euro in più per avere un lettore che a mio avviso poco può aggiungere alla qualità del Sony.
    Tieni presente che siamo in periodo di transizione in attesa dei lettori HD.Ciao a tutti

  14. #14
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    Citazione Originariamente scritto da BARXO
    Non vorrei che le grosse differenze tra i due fossero proprio sulla parte audio...
    C'è una differenza sostanziale anche a livello video.



    (translate: è tutta un'altra cosa! )
    Sono tornato bambino.

  15. #15
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Valdichiana (SI)
    Messaggi
    3.137

    Citazione Originariamente scritto da nemo30
    C'è una differenza sostanziale anche a livello video.
    (translate: è tutta un'altra cosa! )
    Ma por@a pu@@ana nemo, hai davvero deciso di incasinarmi la vita?
    Sono sempre più in confusione, la prova a casa è praticamente impossibile dato che dalle mie parti non si trovano lettori di un certo livello, e prob dovrei andare su un acquisto online....
    Sono sincero, non vorrei superare i 300-350 e credo che la mia scelta sarà tra denon 1930 e pana s97-99...(tra l'altro quest'ultimo pare esista solo in germania, anche sui siti ufficiali panasonic, boh... )

    @bbusa
    sembri davvero molto soddisfatto del tuo sony, mi stai tentando davvero e sono d'accordo con te sull'aspetto "periodo di attesa lettori HD", anche se credo che a voler essere ottimisti stiamo parlando di diversi mesi per avere un panorama con prezzi umani e software in quantità, così nel frattempo vorrei avere un oggetto che mi facesse star buono, nell'attesa, senza altre tentazioni....
    TV Panasonic TX-55LZT1506 - Pioneer PDP-LX5090H VPR Epson EH-TW5000 SAT Sky Q MePL/VOD AppleTV 4K 128GB (Infuse) BDP BD-D5300 Samsung HTPC/SERVER MacMini (Plex) DVD Panasonic S99 REMOTE Harmony HUB PRE Marantz SR5001 FINALE Rotel RB980BX FRONT Chario Syntar1 mk2 CENTER Wharfedale 9CS REAR Castle Durham II SUB Velodyne CHT10R CAVI Audioquest - StraightWire


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •