|
|
Risultati da 76 a 90 di 104
Discussione: Iniziamo a pensare al -Dreambox DM 8000 - ?
-
06-03-2007, 10:49 #76
Si può fare un piccolo riassunto ?
Direi che la cosa più importante per me è:
Si vede SKY HD e SD (ho regolare abbonamento!) ?
è HDCP compatibile ?
Costo e tempi di consegna ?
co-buy ?
-
06-03-2007, 11:07 #77
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 1.781
Sarei interessato anch'io.
Vorrei anche sapere se è possibile collegarlo al pc o a sorgenti esterne quali un masterizzatore, o se sono presenti comunque uscite analogiche oltre a quella HDMITV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young
-
06-03-2007, 13:19 #78
Bannato
- Data registrazione
- Dec 2005
- Messaggi
- 854
Se i precedenti Dreambox possono essere un'indicazione:
- Non ci dovrebbero essere grossi problemi con Sky HD. Sui Dreambox attuali, le schede NDS si possono vedere senza nessun modulo CAM, usando un emulatori software, che funzionano senza problemi, anche con auto-update dei diritti. All'inizio, dato che il DM8000 ha una CPU diversa, potrebbe essere che manchino gli emulatori perchè vanno ricompilati, ma c'è sempre la possibilità di usare una CAM, tipo T-Rex, la stessa che si usa, ad esempio, con gli Humax per vedere Sky HD.
- A proposito di HDCP, non ci sono motivi per cui non debba essere compatibile. Se ha l'HDMI è compatibile per forza, e se ha la DVI, ricordo che anche la DVI può usare l'HDCP.
- A proposito di uscite analogiche, se è come il precedente Dreambox, è possibile uscire in component dalla presa Scart, usando un cavo Scart->3 pin RCA (che normalmente viene venduto come Scart->RGB, lo fa la G-BL), ma dal menù del Dreambox si configura l'uscita come Component, e funziona. Io uso così il DM7000 collegato al VPR, ed è la connessione di qualità migliore. Il DM8000, però, dovrebbe anche avere le uscite analogiche separate.
- Il collegamento al PC migliore è via Ethernet. In questo modo, è semplicissimo riversare su PC i file che si ha registrato per eventualmente masterizzarli. Inoltre, è possibile fare lo streaming in due direzioni: cioè vedere un canale o una registrazione che sta sul Dreambox sul PC, oppure vedere sul Dreambox un file che risiede sul PC. Nel secondo caso, quello che è possibile riprodurre dipende molto dalla potenza della CPU a disposizione. Nel caso del DM7000, questa era molto limitata, per cui non era possibile riprodurre sul Dreambox file diversi da MPEG-1 o MPEG-2. Niente Divx, ad esempio. L'8000 dovrebbe essere molto più versatile, da questo punto di vista, visto che ha una CPU più potente, e l'hardware per la decodifica MPEG4, che nei vecchi mancava.Ultima modifica di virtuali; 06-03-2007 alle 13:23
-
06-03-2007, 13:42 #79
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 1.781
Grazie delle info.
Mi sa proprio che ci farò un pensierino....TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young
-
06-03-2007, 13:57 #80
Senior Member
- Data registrazione
- May 2005
- Messaggi
- 267
Il vero punto da chiarire del Dreambox 8000 e' se sara' in grado di registrare in HD da SKY.
Secondo me sara' molto dura !!!!LG OLED 55C1
-
06-03-2007, 14:04 #81
Non c'è una scheda tecnica dell' 8000 ufficiale/ufficiosa ?
-
06-03-2007, 14:44 #82
Bannato
- Data registrazione
- Dec 2005
- Messaggi
- 854
Originariamente scritto da Maurizio.n
Il Dreambox 7000 era GIA' in grado di registrare una trasmissione HD in MPEG2, ovviamente non era in grado di *riprodurla*, perchè non aveva un chip video di decodifica in HD, ma se registri un canale HD MPEG2 con il DM7000, poi trasferisci il file su PC, lo riproduce senza problemi.
E il bitrate di un MPEG2 in HD è parecchio alto, più o meno 20 Mb/sec, eppure evidentemente, anche il DM7000 con la sua CPU (che è meno potente di quella dell'8000) riesce a farlo.
Il bitrate di una trasmissione HD in MPEG4 H.264 è almeno il 40% in meno, a parità di qualità, dell'MPEG2, per cui, anche tenendo conto che l'8000 avrà una CPU più veloce del 7000, non credo che abbia problemi a registrare i segnali HD. E, ovviamente, avendo tutta la circuiteria di decodifica MPEG4/H.264, lo può anche riprodurre.
-
06-03-2007, 14:57 #83
Senior Member
- Data registrazione
- May 2005
- Messaggi
- 267
Mi riferivo al fatto che secondo me i dati saranno registrati criptati e non sara' possibile riprodurli su PC per esempio o su altro dispositivo privo di chip HDCP .
LG OLED 55C1
-
07-03-2007, 14:15 #84
Bannato
- Data registrazione
- Dec 2005
- Messaggi
- 854
Originariamente scritto da Maurizio.n
Se invece si parla di HDCP, non vedo comunque il problema, magari non sarà possibile riprodurli su PC (ma su PC e monitor compatibili HDCP dovrebbero funzionare), ma è davvero necessario ? L'importante è che registri sul suo hard disk e riproduca sulla TV, lo scopo di un Dreambox è anche il NON dover dipendere da un PC.
Se parliamo di fare un backup del film registrato da Sky HD, anche se non lo si potesse riprodurre su PC, questo non previene la possibilità di poterne fare un backup (posto di avere spazio per i file, per cui ci vorrà probabilmente un masterizzatore Bluray o HD-DVD, a meno di non memorizzare i files su un PC che fa da server di rete), in quanto la possibilità di fare streaming da rete, o comunque la possibilità di copiare il file che vuoi vedere dal server all'hard disk del Dreambox (se eventualmente la rete non sostenesse lo streaming), dovrebbe permettere comunque la riproduzione del file dal Dreambox stesso, anche se questo, a causa dell'HDCP, non fosse visibile dal PC.
-
07-03-2007, 14:26 #85
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2006
- Messaggi
- 3.292
Cosa c'entra l'HDCP con Dreambox o PC e file .TS registrati da satellite poi...un HTPC ti registra già trasmissioni HD (di Sky o chi si voglia) su HDD, anche in liveview se hai un processore abbastanza potente, in formato criptato o decriptato, a scelta.
-
07-03-2007, 22:49 #86
Bannato
- Data registrazione
- Dec 2005
- Messaggi
- 854
Infatti, anche secondo me non c'entra e non dovrebbe creare problemi.
C'è il discorso del famoso "broadcast flag"
http://en.wikipedia.org/wiki/Broadcast_flag
Ma, se quello che si sostiene su Wikipedia è giusto, mentre se un produttore vuole avere la licenza di usare l'HDMI deve implementare l'HDCP, altrimenti l'HDMI non gli viene data in licenza, non esiste ancora nessuna legge, intesa come legge dello stato, che obblighi chiunque faccia un ricevitore ad onorare in ogni caso il broadcast flag.
Nel senso che, produrre un ricevitore che non lo supporti (e di conseguenza non blocchi le uscite analogiche), attualmente, non è illegale, quindi il Dreambox potrebbe benissimo uscire tranquillamente in DVI "sprotetto", e anche dalle uscite analogiche in HD, come fa del resto tranquillamente lo Humax da un bel po' di tempo, o come fanno anche dispositivi come questo:
http://www.avmagazine.it/articoli/si...ter_index.html
In fondo, che lo scatolino sia esterno, per chi ad esempio usa il decoder di Sky, che ha solo HDMI, o che sia una funzione del decoder stesso, cioè che esca direttamente in DVI o component senza protezione, ai fini "legali" non cambia molto...
-
08-03-2007, 08:33 #87
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2006
- Messaggi
- 3.292
Il broadcast flag non ha nulla a che fare con le trasmissioni DVB correnti. Ci vorrà il DVB-CPCM (che comunque è ancora lontano da essere definito come standard in modo finale), sempre SE ritenuto valido dalla commissione europea.
Non c'è modo di "proteggere" con HDCP nelle trasmissioni DVB: al massimo all'interno di un sistema proprietario (come è in teoria il sistema NDS con codifica e decoder proprietari forniti esclusivamente dal provider) c'è una via traversa per attivarlo, come fa Sky, ma è un accrocchio, escogitato dal provider stesso all'uopo, che lascia il tempo che trova, come sanno bene gli utilizzatori di HTPC.
-
08-03-2007, 19:35 #88
Bannato
- Data registrazione
- Dec 2005
- Messaggi
- 854
Originariamente scritto da PynkyZ
Non c'è modo di "proteggere" con HDCP nelle trasmissioni DVB: al massimo all'interno di un sistema proprietario (come è in teoria il sistema NDS con codifica e decoder proprietari forniti esclusivamente dal provider) c'è una via traversa per attivarlo, come fa Sky, ma è un accrocchio
Comunque, sui manuali dei decoder di Sky, c'è scritto che a seconda dei programmi, è possibile che sia abilitata o meno la funzione di registrazione (per chi ha il MySky), e che a seconda dei programmi possa essere abilitato o meno il Macrovision sulle uscite analogiche.
Questo farebbe pensare che ci sia un qualche tipo di flag, anche se non è quello "ufficiale" del DBV-CPCM, è comunque qualcosa che arriva assieme ai dati, altrimenti non potrebbe essere impostato a livello di singola trasmissione. Lo stesso flag che fa decidere al decoder se abilitare il Macrovision sulle uscite analogiche nei decoder normali, ad esempio, potrebbe far abilitare l'uso dell'HDCP sulle uscite digitali sui decoder HD.
escogitato dal provider stesso all'uopo, che lascia il tempo che trova, come sanno bene gli utilizzatori di HTPC.
-
18-03-2007, 20:32 #89
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2007
- Messaggi
- 14
Sky hd
Salve a tutti,
tutto ok quello ke è stato detto sul dream eccetto ke non esiste al momento nessuna emu in grado di mettere in kiaro i canali hd di Sky.
-
06-04-2007, 09:31 #90
Qualche novità ?
prezzo ?
co-buy ?
supporto a SKY HD ?
fa anche il caffe ?