• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

HD Mediabox 100

jebediah

New member
Ha l'aspetto di un box per hard disk ma funziona come un mediacenter.
http://www.pixelmagicsystems.com/products/media_players/hd_mediabox.htm

hd_mediabox_head1.gif
hd_mediabox_head2.gif


Che ne pensate?
Per il momento l'ho preso senza hard disk interno. Dovrebbe arrivarmi a giorni e vi saprò dire le mie impressioni.
 
La parola magica di questo scatolotto è FANLESS: credo sia la prima volta di vedere un HD Recorder senza ventola!

Lo voglio! :)
 
Singultus ha detto:
La parola magica di questo scatolotto è FANLESS: credo sia la prima volta di vedere un HD Recorder senza ventola!

Lo voglio! :)

Mica per smorzare l'entusiasmo (che peraltro mi ha spinto all'acquisto compulsivo...:D :D ) ma per non ingenerare equivoci, va detto che l'MB100 NON registra immagini da sorgenti HD.
Le riproduce semplicemente connettendosi via LAN, oppure leggendole su hard disk interno, od anche su dischi esterni connessi tramite le due porte usb di cui è dotato.
Personalmente, al momento, mi basta e avanza :p !
 
Appena ti arriva facci sapere come va.E' interessante conoscere come si comporta con lo scaling,specialmente sapendo da chi viene costruito :D
 
cavolo, e' comodissimo !!!
facci sapere come va !!!

(ps puoi postare il link all'oggetto in vendita ? non l'ho trovato su plasmaplan...)
 
per willywonka
anch'io non ho trovato il link sul sito plasmapan. Credo che non sia ancora aggiornato.
Cmq ho chiamato il numero di cellulare riportato dal sito della pixelmagic sulla pagina dei rivenditori e l'ho ordinato direttamente. (Avevo già comprato dalla plasmapan...)

Domani, cioè lunedì, potrebbere essere il giorno della consegna del bimbo...

stay tuned...:cool:
 
Mi aggiungo alla lista degli interesssati all'oggetto :D
Consiglio di aggiornare il fw dell'oggetto in questione se non è presente la versione 1.1.3
Infatti leggendo nel forum della pixelmagic sembra che risolva alcuni problemi (tra cui linee nere da uscita hdmi).
Quello che mi ha lasciato stupefatto è che c'è un utente che considera meglio..... indovinate cosa .... il KISS DP-600!! :hic:
Roba da pazzi!!! Se il termine di paragone è il KIss, lascio subito perdere il tutto.
 
E' Arrivato!!! :eek:
Vi informo al volo solo per dirvi che l'ho collegato in rete col mio Apple G5 (ho dovuto tribolare un po' ma ho trovato il modo di farglielo riconoscere) e... FUNZIONA!
Provati via LAN iso, divx, mpeg, ts in hd. Riproduce tutto senza scatti (almeno mi pare...)
Monta il firmware 1.1.2 (interfaccia molto semplice ed è un po' lentino a rispondere ai comandi del remote). Ha fatto un po' di bizze anche con la faccenda delle righe nere fisse ma poi sembra essersi stabilizzato settando la risoluzione a 750p su uscita hdmi per il pio.
Ora cerco di recuperare un po' col lavoro (:D :D come al solito sono indietro) e presto vedrò di fare una recenzione più dettagliata.
Ragazzi che figata!

ps. pare che anche la release 1.1.3 abbia dei problemi. comunque il supporto è efficente e sforna continui aggiornamenti.
 
Dato che il mediabox tardava ad uscire, qualche mese fa ho comprato il concorrente:

hd5000_01.jpg


http://www.tvix.co.kr

Funziona molto bene per il video, ma purtroppo mi da qualche problema con la visualizzazione di alcune foto: le jpeg scattate a 6mp con la Canon EOS300D in portrait non vengono riconosciute, forse perchè si eccede la memoria interna (3000 righe orizzontali sono troppe).

Hai modo di provare come va quello della pixelmagic?
 
Echoes ha detto:
440 euro ?...
con un xbox modificata con un HD capiente faccio le stesse identiche cose a meno della meta'.
le stesse identiche cose? ho i miei dubbi che la qualità video e audio della xbox possa competere con l'HDMediabox, almeno giudicando dalle caratteristiche (cosa notoriamente sbagliata :D )
 
Dopo qualche giorno di utilizzo -e a dire il vero qualche difficoltà di troppo dovuta alla scarsa compatibilità "nativa" dell'MB100 col mondo Apple (tirata d'orecchie alla pixelmagic :mad: ) - ecco alcune impressioni sull'apparecchio:

- lo scatolotto è di bell'aspetto, di costruzione solida, predisposto con tutti gli ingressi - dal composito all'hdmi - per potersi collegare a qualsiasi impianto home theater;
- l'interfaccia è ancora spartana e a dire il vero, nonostante l'aggiornamento all'ultima versione del firmware (la 1.1.3) la risposta agli input del telecomando rimane un po' lenta. Comunque ciò che è navigabile da menù, risponde tutto sommato bene.

Visto che non ho avuto modo d'installare ancora l'hard disk interno (ma non ho potuto resistere comunque alla tentazione di dare una sbirciatina all'interno...:p ) mi sono concentrato sul funzionamento in rete e con dischi esterni collegati via usb.

In entrambe i casi la riproduzione di contenuti hd (wmv-hd, .ts, mpeg) è ottima. Ho rilevato qualche piccola scattosità in file ts particolarmente grandi, mentre gli altri - sia 720p che 1080i, questi poi down scalati dal mio pio 436 - vanno che è una meraviglia.
Naturalmente, se disponibile, con audio digitale tramite coax o ottico.
Ma la vera sorpresa è la qualità dello scaling dei dvd backuppati su disco. Vi dico solo che ho la tentazione di scollegare il composito dal mio ampli denon per il dvd!!!
Salvandoli come ISO sul computer, è come - se non meglio - che avere un dvd dotato di uscita hdmi!
Per non parlare della mia collezione di divx che sembrano rinati a nuova vita (in particolare i programmi usa registrati da canali hd). Anche questi upscalati con una resa davvero spettacolare.

Veniamo alle note dolenti.
Giocando un po' troppo col telecomando in riproduzione, soprattutto con gli ISO nell'entra ed esci dal menù del dvd, si verifica qualche crash di sistema. Cioè l'mb100 s'impalla e va riavviato.
Stesso dicasi nell'avanzamento veloce di .ts e mpeg.
Insomma, c'è ancora da lavorare a livello software, ma - da quanto vedo sul forum di supporto della casa - i ragazzi si stanno dando da fare. A fine giugno è attesa una nuova release...:cool:

Quanto alla xbox di Echoes ... beh, pure io la usavo come mediacenter :cry:. Credo che la mia la rifilerò al nipotino. Il giochino nuovo è molto, ma molto, ma molto meglio :D :D
 
fdistasio ha detto:
le stesse identiche cose? ho i miei dubbi che la qualità video e audio della xbox possa competere con l'HDMediabox, almeno giudicando dalle caratteristiche (cosa notoriamente sbagliata :D )


rileggendo le caratteristiche con piu precisione vedo che legge anche i ts e i wmv hd cosa che l'xbox non fa naturalmente.
pero' 440 euro mi sembrano un po' tanti...
 
Top