• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Decoder HD - Meglio Pace o Amstrad ??

liveonmars

New member
Ragazzi, felice di aver aderito a SkyHD mi sono raggelato dopo aver letto la notizia di Emidio che Sky è intenzionata a fornire 100.000 decoder entro giugno ai privati dividendo tra AMSTRAD e PACE. Non dovevano essere Thomson ??

1. Ho un LCD Samsung, quindi voglio Amstrad. (http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=41153)

2. Non si riesce a sapere quali caratteristiche abbiano e quali le differenze principali ??

3. Qual'è secondo voi il migliore ??
 
Mi risulta che inizialmente verranno distribuiti solo i Pace, e solo in seguito anche gli amstrad, per cui al 99 % riceverai un Pace.
Non credo che ci siano differenze sostanziali tra i due modelli, a parte l'estetica, visto che entrambi monteranno lo stesso firmware e che in buona sostanza sono stati costruiti ad hoc x sky suppongo su identico progetto. Certo che le componentistiche utilizzate possono fare la differenza, ma molto limitatamente.
In ogni caso non fasciarti la testa prima che sia rotta.. io non credo che sia incompatibilità visto che la connessione in questo caso sarà via HDMI e non via scart :)
 
Noto che il gruppo delle righe RGB sta facendo il passaggio all'HD con le giuste paure di incappare nel Pace.
Anch'io ho prenotato il decoder e sono certo che riceveremo il Pace. Ovviamente nel colloquio con il call center avevo rivelato dei problemi in Rgb del Pace con il samsung. Ovviamente la risposta è stata che con l'Hdmi non dovrebbero esserci problemi di sorta, e che ovviamente in futuro potevo sotituire il decoder con l'amstrad quando disponibili.
Morale attendo la consegna del Pace ma mi terrò stretto l'attuale amstrad per i 30 gg successivi. Anche perchè avendo 7 gg di tempo per verificare il funzionamento del nuovo SkyBox HD se dovessi essere scontento lo restituisco e disdico immediatamente il servizio Hd, non pagando neanche i 99 euri. Questo in sintesi i termini del dialogo con l'operatore.
Ciao Maurizio
PS ho telefonato a samsung, mi hanno confermato la predisposizione per l'HDCP del 32R51B. Quindi no problem con Sky.
 
forse non ho capito bene, ma in tutta sincerità in un decoder HD se la scart fosse stata omessa, non ne sentirei granchè la mancanza
 
stazzatleta ha detto:
.....in un decoder HD se la scart fosse stata omessa, non ne sentirei granchè la mancanza

senza scart sul decoder non si possono collegare i decoder HD ai televisori CRT , per la visione dei canali SD
 
treno ha detto:
senza scart sul decoder non si possono collegare i decoder HD ai televisori CRT , per la visione dei canali SD

in effetti è vero..per chi ha un proiettore è un problema.infatti ho comprato il decoder vecchio e ho messo un illuminatore a due uscite. l'unica pecca è che devo spostare la smart card ogni volta vorrò vedere qualcosa in HD sul vpr.
 
treno ha detto:
senza scart sul decoder non si possono collegare i decoder HD ai televisori CRT , per la visione dei canali SD

scusa, ma che te ne fai di un decoder HD collegato ad un CRT per vedere i canali SD :D??

tanto vale ti tieni lo Skybox, o no?
 
stazzatleta ha detto:
...che te ne fai di un decoder HD collegato ad un CRT per vedere i canali SD :D??

decoder unico per vedere VPR e CRT
- hdmi al VPR per HD
- scart al CRT per vedere SD

.............meno decoder per tutti :D :D
 
treno ha detto:
decoder unico per vedere VPR e CRT
- hdmi al VPR per HD
- scart al CRT per vedere SD

.............meno decoder per tutti :D :D

ok, capisco ;)

è che ormai concepisco il proiettore come display per tutto, per le poche ore di utilizzo giornaliero :rolleyes:
 
ECCO IL VOLTO DEL DECODER : PACE ..... e bene fratelli :D

Dopo l'annuncio dell'apertura della "campagna abbonamenti" a SKY HD per l'Italia, che prevede, tra le altre cose, la consegna del decoder HD a partire dal prossimo 8 maggio, vi è la necessità di sostituire il vecchio decoder con uno nuovo pensato appositamente per questo utilizzo. Per quanto riguarda i decoder, SKY sarà in grado di fornire due modelli. Da subito avremo il modello PACE e successivamente si affiancherà anche il modello AMSTRAD. Entro la fine dell'anno è previsto anche un modello PVR My SKY - HD.


r_decodersky-2.jpg


Entrambi i modelli avranno le identiche caratteristiche funzionali di uno Sky Box. Il menu, la Guida Tv, Prima Fila e Interattivi conterranno le stesse voci con le stesse funzionalità note. Sul retro dell'apparecchio troveremo:

- 1 ingresso LNB.
- 2 uscite SCART (con gestione del formato video RGB).
- 1 uscita HDMI per il collegamento all'ingresso HDMI del televisore. Il cavo HDMI, marchiato SKY, sarà in dotazione con il decoder.
- 1 uscita audio ottica digitale SPDIF per il collegamento all'impianto home theatre.
- 1 uscita audio PIN RCA per il collegamento audio con l'ingresso PIN RCA del televisore o dell'impianto stereo.

Il telecomando, ha la forma di quello utilizzato per lo SKY Box. Il tasto SKY si illumina ogni volta che premiamo un tasto in modalità SKY.

r_remotesky.jpg


Ovvio che la foto più importante, quella del retro non c'è !!!

Il Thomson ricordo aveva 32.500 connettori tra cui la LAN, qui .... lasem perdi.


ciao.

fonte: digital-sat
 
stazzatleta ha detto:
forse non ho capito bene, ma in tutta sincerità in un decoder HD se la scart fosse stata omessa, non ne sentirei granchè la mancanza

Senza Scart come pensi di registrare i programmi SD su un qualsiasi DVD Recorder?? (visto che Sky "non ci mette" le uscite Component??)
 
Ecco a voi il retro del PACE



n.b.
Per i possessori del samsung le32r51b, la nostra HDMi non supporta i 576i, quindi avremo bisogno pure della SCART, speriamo bene:rolleyes:
 
In tutta onestà, questo thread mi pare quanto meno prematuro. Come facciamo a sapere se è meglio il Pace o l'Amstrad senza averli mai provati?
Liveonmars, il problema è che è il Sammy che non supporta i 576i dalla HDMI, non il decoder Pace. Quindi che c'entra l'Amstrad?
In ogni caso, è possibile regolare l'uscita del decoder come 720 o 1080 fissi, piuttosto che con la risoluzione variabile a seconda del segnale, quindi la scart non serve se non per registrare.
 
pcusim ha detto:
Liveonmars, il problema è che è il Sammy che non supporta i 576i dalla HDMI, non il decoder Pace. Quindi che c'entra l'Amstrad?
In ogni caso, è possibile regolare l'uscita del decoder come 720 o 1080 fissi, piuttosto che con la risoluzione variabile a seconda del segnale, quindi la scart non serve se non per registrare.

Ok, ma il problema sta nella componentistica. Il Pace come l'amstrad, utilizzato in scart, quindi sui canali SD, devono vedersi bene... ecco perchè ho soll il quesito. Se in HD è ok tramine HDMI, vorrei che lo sia anche in SD tramite scart.
 
Liveonmars, stesso discorso: se non li proviamo come facciamo a sapere qual'è meglio? Sono decoder profondamente diversi dagli skybox SD e diverso sarà il firmware. Magari con la scart adesso ti andrebbe meglio il Pace....
Lo ripeto: è un thread prematuro. Mi sa che sarà meglio "risuscitarlo" quando sapremo di cosa stiamo parlando. :)
 
in ogni caso, è giusto che Sky dia la possibilità di poter scegliere quale modello di ricevitore, non tutti hanno le esigenze di noi appassionati quindi ci potranno essere modelli entry-level come quelli più professionali (es. Thomson venduto in UK)
 
liveonmars ha detto:
in ogni caso, è giusto che Sky dia la possibilità di poter scegliere quale modello di ricevitore, non tutti hanno le esigenze di noi appassionati quindi ci potranno essere modelli entry-level come quelli più professionali (es. Thomson venduto in UK)

Giusto, l'unico problema è che effettivamente all'inizio i Pace saranno forse gli unici disponibili. Cambiare (o provare come dici tu) non credo sia un problema, io ne ho cambiati tre SD per vari motivi ultimo dei quali l'RGB e Sky non mi ha mai fatto troppa resistenza
 
Liveonmars, il Thomson che viene distribuito da Sky UK è anche pvr e molto probabilmente sarà lo stesso modello che verrà dato a partire da gennaio 2007 a chi farà richiesta di MySky HD. Quindi non è paragonabile a quelli che saranno distribuiti a noi (e che non sono disponibili in UK, per inciso).
A meno che, naturalmente, non escano nuovi modelli.....
 
Top