|
|
Risultati da 16 a 30 di 31
Discussione: Panasonic DP-UB820 o UB420?
-
29-04-2021, 15:16 #16
Le cartelle che trovi quando lo apri da PC le dovresti trovare ugualmente da lettore BD........
..........a questo punto prova a scaricare un' altra versione tipo AVCHD o MP4............non credo che dipenda dal lettore, in quanto sul mio funziona.............
Amo molto parlare di niente. E’ l’unico argomento di cui so tutto.
(O. Wilde)
-
16-12-2023, 12:16 #17
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2023
- Messaggi
- 17
Qualcuno conosce la differenza in termini di resa audio tra l'ub420 e ub820? Leggendo le caratteristiche sembrano uguali, mi chiedo se vale la pena rendere l'ub420 e acquistare ub820. Nella serie ub150 e ub450 ho notato che l'audio è molto più potente e avvolgente rispetto all'ub420 anche se quest'ultimo ha una qualità dell'immagine superiore. In particolare durante l'ascolto in cuffia l'audio è molto immersivo nei modelli di fascia bassa (150 e 450) con una buona separazione nei suoni, mentre nell'ub420 il suono in cuffia è piatto, debole e senza alcun effetto surround. Qual'è la differenza? Se acquisto l'ub820 ritrovo la stessa qualità audio o anche migliore dei modelli messi sul mercato da Panasonic successivamente (ub450)?
-
16-12-2023, 14:16 #18
Li ho avuti entrambi e non ho riscontrato alcuna differenza in termini di resa audio tra i due.
Preciso che li ho entrambi usati collegati tramite HDMI al sintoamplificatore, sono passato dall'uno all'altro solamente a causa del Dolby Vision, riproducibile solamente dall'820.ZioArvi
____________
Le leggi della termodinamica funzionano: non puoi vincere, non puoi pareggiare, non puoi nemmeno ritirarti...
-
16-12-2023, 21:55 #19
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2023
- Messaggi
- 17
-
17-12-2023, 00:40 #20
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.158
L' 820 monta un processore video migliore che è lo stesso montato sul top di gamma UB9000. Ha regolazioni video più ricche tra le quali la regolazione della gamma dinamica per adattarsi ai vari tipi di display o proiettori.
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
17-12-2023, 07:29 #21
Originariamente scritto da EdwardM
Le differenze principali sono la compatibilità al Dolby Vision e le uscite audio multicanale analogiche, caratteristiche presenti solo sul modello 820.Ultima modifica di Dario65; 17-12-2023 alle 07:35
-
17-12-2023, 12:51 #22
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2023
- Messaggi
- 17
Allora probabilmente i modelli più recenti ub150 e ub450 sono ottimizzati per l'ascolto in cuffia, mentre l'ub420 non lo è. Mi chiedevo se qualcuno di voi ha fatto la prova di ascolto con le cuffie senza passare dal sintoamplificatore con l'ub820 per capire se mantiene l'effetto multicanale virtuale 5.1 o 7.1 anche in cuffia o è praticamente identico all'ub420 (sono stai commercializzati nello stesso anno quindi il dubbio è se l'ub820 è stato successivamente aggiornato e ottimizzato per l'ascolto in cuffia come i fratelli minori ub150/450 o forse lo è sempre stato). Il sony 800m2 ad esempio è ottimizzato, anche se mi delude sul versante dell'immagine. Anche gli streaming Netflix o Prime Video sono ottimizzati. La tv in mio possesso è Lg Oled C1.La differenza più evidente tra la riproduzione di un contenuto di Netflix e quello presente su un blu-ray disc sta nei passaggi: nel primo caso il suono proviene dal TV e va nelle cuffie; nel secondo caso, il suo proviene dal lettore, viene rielaborato dal TV e poi trasmesso alle cuffie.
Se succede qualcosa, succede nel passaggio da lettore a TV. Dal lato del televisore, in sostanza, non vi sono impostazioni o modifiche che posso applicare per l'ascolto in cuffia. E' gestito tutto in automatico. Ripeto l'ub420 non mantiene l'effetto virtuale surround in cuffia e il suono risulta piatto e privo di dinamiche. Qualcuno ha fatto dei test con le cuffie? Anche l'assistenza Panasonic mi ha risposto che le uniche differenze tra il modello ub420 e ub820 sono il dolby vision e l'uscita analogica 7.1, ma sulla resa sonora attraverso le cuffie non ha saputo darmi spiegazioni.
-
17-12-2023, 14:34 #23
-
17-12-2023, 14:46 #24
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Località
- Roma
- Messaggi
- 11.916
Le app interne dei lettori Panasonic sono piuttosto acerbe, e Panasonic non ha mai dato loro particolare importanza: possibile che il problema che riscontri sia dovuto alle app. Francamente, non sceglierei mai un lettore UHD in base a come si sentono i video dalle app interne. L'820 è il miglior lettore sul mercato, nella sua fascia di prezzo, senza se né ma, per quello che deve fare: cioè leggere i dischi UHD
Ultima modifica di bradipolpo; 17-12-2023 alle 14:47
Panasonic TX-P55VT60T ++ Panasonic DMP-BDT500 ++ Onkyo TX-SR606 ++ Indiana Line Arbour 4.02/4.06/C.3/S.8 ++ SkyQ
-
17-12-2023, 16:33 #25
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2023
- Messaggi
- 17
Le app non sono un problema, si possono usare quelle della TV, anche se - a mio parere - l'hdr optimizer del lettore panasonic è superiore. Mi riferisco alla resa audio con i bluray 4k e full hd. Mi chiedo se cambia qualcosa nella qualità dei componenti audio all'interno del lettore tra l'ub420 e l'820 o dipende dal software di gestione, che è identico.
Ultima modifica di EdwardM; 17-12-2023 alle 16:44
-
17-12-2023, 17:51 #26
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Località
- Roma
- Messaggi
- 11.916
Passa tutto in HDMI, ergo non cambia nulla, nemmeno con il 9000 da 1000€, dal momento che tutto viene decodificato dal sinto/soundbar, e sono questi ultimi che definiscono la qualità del suono che senti dai diffusori.
Il 420 supporta solo HDR10+, inutile con il tuo OLED LG, che invece supporta Dolby Vision (quindi vedresti ogni disco UHD con il solo HDR10 standard). Fossi in te, non avrei alcun dubbio a scegliere l'820Panasonic TX-P55VT60T ++ Panasonic DMP-BDT500 ++ Onkyo TX-SR606 ++ Indiana Line Arbour 4.02/4.06/C.3/S.8 ++ SkyQ
-
18-12-2023, 11:56 #27
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2023
- Messaggi
- 17
Ho fatto le prove anche con l'audio integrato nella tv e la soundbar sony hts2000 usando come termine di paragone il sony xm800m2 e il confronto è imbarazzante. Dal punto di vista del suono xm800m2 è nettamente superiore con bassi profondi, medi alti incisivi, un eccellente separazione tra effetti sonori, dialoghi e musica (peccato che l'immagine non sia allo stesso livello dei Panasonic). il 420 suona piatto in particolare i medi alti sono quasi assenti. Possibile che dipenda solo ed esclusivamente dall'uscita hdmi? Ho provato anche un vecchio lettore panasonic fulhd bdt310 e persino quest'ultimo suona decisamente meglio delll'ub420. Ovviamente il discorso può cambiare in maniera radicale con l'acquisto di un impianto audio dedicato come un sintoamplificatore, ma con la soundbar il difetto persiste. Faccio il reso e acquisto l'ub820 e vediamo se ci saranno delle migliorie in termini audio, a parte il discorso del dolby vision + uscita analogica 7.1. In rete non sono riuscito a trovare i due modelli aperti per poterli sottoporre a un tecnico e che possa rilevare delle differenze sulla qualità dei componenti audio e se questi ultimi abbiano un'incidenza sulla resa. Inoltre l'ho trovato un pò troppo giocattoloso, in particolare il vassoio di caricamento che si è già bloccato tre volte e non fa ben sperare per la durata nel medio lungo periodo.
-
18-12-2023, 14:13 #28
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Località
- Roma
- Messaggi
- 11.916
Ma di quali supporti parliamo? Dischi o file audio/video? Perché, escludendo incompatibilità fra il 420 e la tua soundbar, magari il 420 non digerisce bene determinati files, e presenta problemi di riproduzione con essi (magari manca la compatibilità con determinati formati audio/video, non lo so)
Panasonic TX-P55VT60T ++ Panasonic DMP-BDT500 ++ Onkyo TX-SR606 ++ Indiana Line Arbour 4.02/4.06/C.3/S.8 ++ SkyQ
-
18-12-2023, 14:40 #29
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2023
- Messaggi
- 17
Parlo di Blu Ray 4K con codifica audio DTS Master Audio come 2001, Il Filo Nascosto, Ran, il cacciatore, c'era una volta a Hollywood solo per citarne alcuni o Blu Ray Full HD sempre DTS come Phantom of Paradise, il Petroliere.. gli ultimi che ho provato. L'unica differenza è che il Sony esce in bit stream dolby e DTS sulle casse del TV o della soundbar, mentre quando si collegano le cuffie diventa LPCM 2.0 in automatico. I risultati sono eccellenti in entrambi i casi, soprattutto la codifica LPCM in cuffia è eccellente. L'ub420 esce in bitstream dolby e dts con i risultati fiacchi negli alti medi (provato soprattutto DTS) e inascoltabili in cuffia sia in bitstream che in PCM, dove è evidente che non c'è alcuna ottimizzazione. Aggiungo che se rippo i blu ray fullhd con software come mkv, copio il film da 40/50 giga su hardisc e lo collego all'oled C1, il suono è ottimo anche su soundbar, tranne la codifica DTS che - contrariamente ai lettori - non viene riconosciuta perché non supportata quindi bisogna impostare PCM, ma il risultato è sempre buono. Come è possibile che il lettore riduca così drasticamente la qualità del suono? Non dovrò mica rippare tutta la mia collezione di blu ray fullhd perché il lettore non si interfaccia correttamente con la TV o la soundbar? i Blu ray 4k poi non è possibile e hanno una qualità dell'immagine straordinaria con il lettore Panasonic. L'HDR optimizer dell'ub420 è sensazionale. In termini di qualità dell'immagine c'è un abisso tra il sony xm800 e panasonic ub420, ma questo problema audio mi fa propendere per il reso, sperando che l'ub820 sia migliore oltre al fatto che aggiunge Dolby Vision.
Ultima modifica di EdwardM; 18-12-2023 alle 15:24
-
18-12-2023, 15:09 #30
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Località
- Roma
- Messaggi
- 11.916
Ma come sei collegato? Il 420 ha due uscite HDMI, una per il video (che deve andare sul TV) e l'altra solo per l'audio (che invece va al sinto/soundbar). Tu invece passi per il TV per collegarti alla soundbar?
Panasonic TX-P55VT60T ++ Panasonic DMP-BDT500 ++ Onkyo TX-SR606 ++ Indiana Line Arbour 4.02/4.06/C.3/S.8 ++ SkyQ