|
|
Risultati da 1 a 11 di 11
Discussione: HD, Progressive Scan etc.
-
11-05-2005, 16:24 #1
HD, Progressive Scan etc.
vorrei capirci una volta per tutte.
che tipi di progressive scan ci sono?
hd sarebbe o 720p (progressivo) o 1080i (interlacciato) giusto?
ma allora il 720p è sia hd che progressive?
altra cosa, il 1080p che è? sarebbe il 1080 ma progressivo invece che interlacciato? rientra nella fascia hd o è una cosa a parte?
poi, interlacciato sarebbe la normale tv che vediamo giusto? e deinterlacciato?
-
13-05-2005, 12:43 #2
speriamo
spero che qualcuno risponda perchè anche io di video non ne so granchè....
-
13-05-2005, 13:23 #3
?
-
13-05-2005, 13:30 #4
Re: HD, Progressive Scan etc.
reset ha scritto:
vorrei capirci una volta per tutte.
che tipi di progressive scan ci sono?
hd sarebbe o 720p (progressivo) o 1080i (interlacciato) giusto?
ma allora il 720p è sia hd che progressive?
altra cosa, il 1080p che è? sarebbe il 1080 ma progressivo invece che interlacciato? rientra nella fascia hd o è una cosa a parte?
poi, interlacciato sarebbe la normale tv che vediamo giusto? e deinterlacciato?
Il progressivo è una visualizzazione delle immagini con la cosiddetta scansione progressiva (non entro nel tecnico ci sarà certamente qualcun altro che saprà dirti alla perfezione il suo funzionamento). Per cui qualsiasi immagine interlacciata anche non in alta definizione, come potrà essere il segnale pal 720x576, potrà essere processata e fatta diventare progressiva.Sono tornato bambino.
-
13-05-2005, 14:06 #5
ok fin qui c'ero anche io.
quello che non mi è chiaro è la differenza tra 1080i e 1080p ad esempio.
so che uno è interlacciato e l'altro è progressivo, ma non capisco quale dei due è considerato migliore o "vero hd"...
-
13-05-2005, 18:55 #6reset ha scritto:
ok fin qui c'ero anche io.
quello che non mi è chiaro è la differenza tra 1080i e 1080p ad esempio.
so che uno è interlacciato e l'altro è progressivo, ma non capisco quale dei due è considerato migliore o "vero hd"...Sono tornato bambino.
-
21-05-2005, 16:57 #7
Senior Member
- Data registrazione
- May 2005
- Messaggi
- 426
Ciao,
per considerarsi una sorgente di broadcast HDTV deve essere
possibile trasmettere almeno in 1080i o 720p.
1080i significa fields da 1920x540(linee dispari e pari) con frequenza di 60hz o 50hz quindi essendo un frame composto da 2 fields hai una frequenza di frame di 30hz o 25hz.
720p 60hz significa 60 frames da 720 linee orizzontali ogni secondo.
Qual e` meglio?Semplice...basta considerare la bandwith invece del fallace numero di pixels.
Per quanto riguarda il 1080p e` inserito nelle specifiche HDTV ma non implementato ancora e comunque rappresenta 60 frame da 1080 linee ogni secondo.
Negli Stati Uniti usano i 60hz menrte da noi i 50hz
-
21-05-2005, 17:51 #8caruso ha scritto:
Qual e` meglio?Semplice...basta considerare la bandwith invece del fallace numero di pixels.
Infatti, se esprimiamo le 2 definizioni in pixel/sec trasmessi, vediamo che (in ambito HDTV Europeo):
720p = (1280*720) * 50 frames = 46.080.000 pixel/sec
1080i = (1920*1080) * 25 frames = 51.840.000 pixel/sec
e quindi siamo veramente quasi uguali.
A 1080/25 si rischia di notare degli "sfarfallamenti".
Se la "progressivizzazione" del 1080i fosse all'atto pratico impossibile (sport e TV) o ottenuta con hw scadente, allora quasi certamente (IMHO) sarebbe meglio una immagine 720p progressiva gia' di suo e stabile.
Saluti
Eragon
(aka Nemo propheta in patria)Ultima modifica di eragon; 21-05-2005 alle 17:58
VPR: Epson EH-TW9400 - JVC DLA-X30 - TV 4K: LG OLED 77C15LA - LG OLED 55C8PLA - Bluray: Oppo UDP-203 - Sony UBP-X800M2 - Sinto: Denon AVR-X4300H - Schermo: Screenline Amleto 115" - Lettore CD/SACD/DVD-A: Esoteric DV-60 - DAC: Essence HDACC - Pre 2ch: Musical Fidelity M6PRE - Finali mono: 2 x Advance Acoustic MAA-705 - Frontali: Chario Constellation Ursa Major - Centrale: Chario Constellation Phoenix - Surround: Monitor Audio Apex - Sub: Velodyne SPL-1200 Ultra - STB: Vu+ Ultimo4K - Sky Q Platinum
-
21-05-2005, 18:50 #9
Senior Member
- Data registrazione
- May 2005
- Messaggi
- 426
x eragon
ciao,
forse mi sono espresso male nel senso che la mia era una battuta.
Prendiamo il caso Stati Uniti.
Quale che sia la risoluzione e il frame rate di partenza dopo la compressione tutti i segnali dal DTV all´HDTV avranno un flusso costante di Mbit/sec credo circa 19.2.
Pero` nel caso del 1080i il flickering rimarra` comunque e sopratutto il video interlacciato e` 2 volte piu` difficoltoso da comprimere rispetto al 720p.
Ti posto la formula per convertire il flusso interlacciato nell´equivalente progressivo "percepito".
N/30i=0.6N/60p
Ciao
-
21-05-2005, 22:54 #10caruso ha scritto:
Quale che sia la risoluzione e il frame rate di partenza dopo la compressione tutti i segnali dal DTV all´HDTV avranno un flusso costante di Mbit/sec credo circa 19.2.
Come giustamente fai notare, nel determinare il risultato finale e' chiaro che la compressione necessaria nelle trasmissioni broadcast HDTV ed anche sul materiale registrato sui nuovi supporti BR o HD-DVD fa entrare in gioco altre componenti, che potrebbero rendere meglio in presenza di segnali 720p o 1080i.
Peraltro, mentre in un futuro molto prossimo su satellite sarebbe fattibile trasmettere diffusamente a 1080i, anche se a costi ancora oggi elevati visto il numero di canali presenti, sul DTT (attuale) non vedo molte possibilita' di disporre della banda necessaria, a meno di ridurre di molto il numero di canali totali trasmessi, per cui, ad essere fortunati, forse un giorno avremo il 720p.
Saluti
Eragon
(aka Nemo propheta in patria)VPR: Epson EH-TW9400 - JVC DLA-X30 - TV 4K: LG OLED 77C15LA - LG OLED 55C8PLA - Bluray: Oppo UDP-203 - Sony UBP-X800M2 - Sinto: Denon AVR-X4300H - Schermo: Screenline Amleto 115" - Lettore CD/SACD/DVD-A: Esoteric DV-60 - DAC: Essence HDACC - Pre 2ch: Musical Fidelity M6PRE - Finali mono: 2 x Advance Acoustic MAA-705 - Frontali: Chario Constellation Ursa Major - Centrale: Chario Constellation Phoenix - Surround: Monitor Audio Apex - Sub: Velodyne SPL-1200 Ultra - STB: Vu+ Ultimo4K - Sky Q Platinum
-
22-05-2005, 05:33 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
eragon ha scritto:
sul DTT (attuale) non vedo molte possibilita' di disporre della banda necessaria, a meno di ridurre di molto il numero di canali totali trasmessi, per cui, ad essere fortunati, forse un giorno avremo il 720p.
Saluti
Eragon
(aka Nemo propheta in patria)
Visto che, per le future trasmissioni DVB-S/T in HD, verrà utilizzato H.264 (che permette, a parità di qualità, un riduzione del bitrate di oltre il 50% rispetto a MPEG-2), sarebbe possibile veicolare 3 tramissioni in 720p su ogni MUX DTT!