Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 19 di 19
  1. #16
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683

    Per le tue casse potrebbe andar bene.

    Per quanto concerne il subwoofer attivo/passivo, ormai si usano quasi esclusivamente quelli attivi perché hanno già la loro amplificazione e quindi sgravano il compito al sintoampli che non deve sprecare energia per amplificarlo, inoltre i sintoampli moderni ormai non hanno quasi mai un canale amplificato dedicato ai sub passivi, ma solo uno o due uscite (LFE) per collegare un sub attivo tramite un cavo mono rca; le colonne sonore multicanale hanno una traccia esclusiva solo per le bassissime frequenze (LFE), questa traccia di norma viene demandata ad un subwoofer e il tutto viene gestito dal sintoampli, se si possiede un sub passivo e non si vuole perdere la gestione corretta dell'lfe e del bass management bisogna per forza di cose optare per un sintoamplificatore che abbia un canale di amplificazione dedicato ma ce l'hanno solo i sintoampli molto entry level come lo Yamaha che ti avevo linkato, quest'ultimo, come dicevo prima, penso possa andar bene con le tue casse, ma non è che migliorerai molto le prestazioni che avevi col "lettore dvd/amplificatore", potrebbe però costituire una soluzione a basso costo, in attesa di collegarci delle casse migliori e un sub attivo, anche se già con 249 euro avresti comunque un sinto e il kit di casse completo.
    Ultima modifica di Nex77; 24-05-2017 alle 13:36

  2. #17
    Data registrazione
    Jan 2015
    Messaggi
    63
    Da quello che leggo nelle specifiche, il Denon effettivamente non ha un amplificatore per il subwoofer, che è infatti collegato su ingressi separati, specificati come "pre" (preamplificati, presumo...). In compenso, anche se la serigrafia indica 6-16 ohm, il manuale specifica la possibilità di collegare anche diffusori fino a 4 ohm.

    Viceversa, lo Yamaha (che, come dicevi tu, prevede esplicitamente l'amplificatore per il subwoofer) specifica esplicitamente di non usare diffusori con impedenza inferiore a 6 ohm. I miei sono da 5 ohm... pensi che possa usarli lo stesso o è poco opportuno?

  3. #18
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Non saprei con certezza: se prendi il Denon hai bisogno di un sub attivo e a quel punto ti conviene cambiare in toto le casse, se prendi lo Yamaha nessun ti può garantire che funzioneranno a dovere, se prendi un YHT-1810 hai "tutto" a 249 euro ma ci devi aggiungere il costo del lettore blu-ray. Se vuoi più o meno le stesse prestazioni di prima, puoi comprare l'LG LHB625 ed hai lettore/ampli e casse a 210 euro. Dipende tutto da quanto puoi e vuoi spendere, io sinceramente le casse che hai le pensionerei, potevano funzionare abbinate al loro lettore/amplificatore ma senza quest'ultimo sapere come si comportano con altri amplificatori è un'incognita e dopo tutto non è che siano molto più di giocattoli.

    Ps. Penso di aver trovato l'esatta dicitura del tuo vecchio impianto: Panasonic sc-ht340. Qui c'è il manuale.

  4. #19
    Data registrazione
    Jan 2015
    Messaggi
    63

    In effetti, forse a questo punto il pensionamento delle casse è da prendere in considerazione. Il punto è che ora non ho grosse disponibilità economiche (vengo da un trasloco conseguente all'acquisto della casa...), e ho bisogno prima di tutto di un tv e di un lettore blu ray, visto che il lettore dvd che ho non funziona quasi per niente.

    Quindi a questo punto credo che per ora compro il lettore blu-ray e poi effettivamente cambio tutto il reparto audio.

    Per quanto riguarda il mio vecchio impianto, le casse sono certamente quelle, ma io le avevo collegate a un dvd recorder della Samsung. Il lettore dvd Panasonic originale non so che fine abbia fatto... tra l'altro le casse sono state usate per 2 anni, poi conservate in uno sgabuzzino per altri 8 anni e ora riprese nella speranza di usarle


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •