Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 16

Discussione: hdtv su pc

  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2005
    Messaggi
    64

    hdtv su pc


    La mia è una domanda che nasce dopo aver provato:
    1: la skystar1 (Hauppage win tv nexus s) con hd demo di mr Hepp, su asus p4b266 con pentium4 1,7 512 ram vecchia matrox g400;
    2: la pctvsat ci di pinnacle (la più ostica) su amd 64 3500 1giga di ram dual channel super scheda grafica con un mare di ram;
    3: la skystar2 su k7 triton 400 con amd 2,4 512 ram scheda video con 128 MB ram;

    trascuro gli altri componenti ; la risoluzione che ho tenuto per le prove era bassa: 1024x768 ; sistema operativo wxp sp2; segnale da parabola buono.

    La prova 1 e la prova 3 sono andate maluccio, con frequenti intoppi, quadrettini e scratch audio; la prova 1 dopo un pò manda in crash il sistema.
    Con la prova 2 i quadrettini sono diventati rarissimi,quasi nulli, ma il video di euro1080 procede ad impercettibili scatti molto fastidiosi ,anche se impercettibili.

    Vengo alla domanda:
    Vorrei sapere, da chi ha più esperienza di me
    1: quale processore impiegare e quale componentistica
    per ottenere ottimi risultati su pc.
    2: dove sbaglio eventualmente.
    (N.B.: prediligo intel ed asus)
    Grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746

    Re: hdtv su pc

    mino1 ha scritto:

    (N.B.: prediligo intel ed asus)
    Grazie
    Perchè?

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2005
    Messaggi
    64

    perchè

    amd mi ha sempre dato più problemi
    asus fa dei manuali migliori (a mio parere)
    Uso comunque entrambe.

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746

    Re: perchè

    mino1 ha scritto:
    amd mi ha sempre dato più problemi
    Quali problemi?

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2005
    Messaggi
    64
    surriscaldamenti eccessivi e blocchi........,ma io volevo avere una risposta al quesito hdtv!!!........

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    mino1 ha scritto:
    surriscaldamenti eccessivi e blocchi........
    Lo sai che, adesso, le CPU AMD dissipano mediamente 60/70 W in meno delle corrispondenti Intel ed i problemi di stabilità sono solo un ricordo?

    Non facciamo disinformazione!

    P.S. Per l'HD basta che fai una ricerca, se ne è parlato già molto!

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2005
    Messaggi
    64

    disinformazione

    Non credo di avere fatto disinformazione!

    Anzi ho fatto prove anche con un processore amd 64 3,5 giga (uno degli ultimi credo) che non è poi andato così male.

    Quindi ho citato solo risultati che io ho ottenuto con la mia poca esperienza. Non credo che questa possa essere considerata "disinformazione".

    Comunque penso di aver risolto da solo il mio problema.

    La quarta prova è stata eseguita con un P4 sckt775 3 giga su asus p5gd1 , radeon x300 con 256mb e 512 mb di ram. Con risultati confrontabili se non appena superiori a quelli ottenuti da amd64.

    Mi basterà andare oltre i 3 giga con il p4, anche se sono d'accordo nel ritenere il p4 una piccola stufa!! Curerò il raffreddamento.

    Grazie .

    Ti consiglio comunque, per le prossime risposte che vorrai dare a degli incompetenti come il sottoscritto, di essere meno critico e appena un poco più disponibile. Nessuno nasce "imparato"e di Paganini (che non concedeva il bis) ne è bastato uno.

    P.S. di ricerca ne ho fatta, ma purtroppo non ho trovato nulla riguardo la componentistica da impiegare, ed è per questo che ho osato fare una domanda (alla quale tra l'altro non ho ricevuto risposte,ma solo critiche sterili). Prometto di non porre più quesiti scuscettibili di false interpretazioni.

    Mino1

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746

    Re: disinformazione

    mino1 ha scritto:

    Ti consiglio comunque, per le prossime risposte che vorrai dare a degli incompetenti come il sottoscritto, di essere meno critico e appena un poco più disponibile. Nessuno nasce "imparato"e di Paganini (che non concedeva il bis) ne è bastato uno.

    P.S. di ricerca ne ho fatta, ma purtroppo non ho trovato nulla riguardo la componentistica da impiegare, ed è per questo che ho osato fare una domanda (alla quale tra l'altro non ho ricevuto risposte,ma solo critiche sterili). Prometto di non porre più quesiti scuscettibili di false interpretazioni.
    Mino1
    Dicendo che AMD soffre di surriscaldamenti e blocchi, fai disinformazione.

    Evidentemente non hai cercato abbastanza, visto che, di configurazioni hw, se ne è parlato molto.

    P.S. Un Athlon 64 3500+ è complessivamente superiore, e non di poco, ad un Pentium 4 3000 MHz, quando dici che le cose, con quest'ultimo, sembravano andare meglio, fai ulteriore disinformazione (non metto in dubbio la tua buona fede, sia ben chiaro).
    Ultima modifica di erick81; 02-04-2005 alle 19:03

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    A proposito di ricerca: dieci minuti dopo il tuo primo post, è partito questo 3ad:

    http://www.avmagazine.it/forum/showt...threadid=28347

    Per ulteriori informazioni sui Prescott:

    http://www.avmagazine.it/forum/showt...threadid=26533

    Ultima modifica di erick81; 02-04-2005 alle 19:02

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.099
    ma....disinformazione...
    si da prova di disinformazione quando si danno per certe informazioni errate,
    secondo me mino ha dato solo delle opinioni.
    ma si possono dare????? a volte non sembra su questo forum.

    per erick81: non devi per forza scrivere sei posts al giorno.
    Epson TW700; panasonic 42pv60; Marantz SR4003; Indiana line arbour; Playstation 3; Wii; HTCP Win7

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937
    State 'bboni...

    Tutti sono in grado di dire la propria, senza per questo essere tacciati di fare "disinformazione"

    Ma è anche giusto che qualcuno arrivi a riequilibrare la situazione.

    secondo me ha comunque ragione erick81: in questo momento una CPU AMD è in genere più "efficiente" di una intel, sia in termini di rapporto V/P (velocità prezzo) che in fatto di V/T (velocità su temperatura).

    In questo momento...

  12. #12
    Data registrazione
    Apr 2005
    Messaggi
    64
    Ringrazio vivamente tutti quelli che mi hanno risposto. Ho comunque ottenuto ulteriori conoscenze. Nella domanda inziale volevo conoscere esperienze analoghe alla mia. Qui davanti ho sia amd64 3,5 giga (con pinnacle pctvsat ci) che intel p4 3giga (con skystar2) Stesso monitor con un interruttore. Ho guardato le immagini di astra hd e le ho registrate sia con un sistema che con l'altro (spostando il cavo d'antenna) ,ho guardato le registrazioni e ho tratto delle conclusioni che speravo di poter confrontare con quelle di qualche altro appassionato prescindendo eventualmente, entro ragionevoli limiti, da prezzi e temperature. Non mi sembra che questo sia avvenuto finora......o perlomeno non lo ho capito se qualcuno ha fatto solo degli elenchi o se ha provato effettivamente le configurazioni come ho fatto io e coiè non solo teoricamente.
    Grazie comunque
    mino1

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Padova
    Messaggi
    1.588

    Re: Re: perchè

    erick81 ha scritto:
    Quali problemi?

    ...i problemi che hanno sempre assillato AMD fino a ieri...
    ...non voler ammettere che AMD abbia sempre avuto mille e più problemi confronto ad Intel che, al contrario, non è mai stato afflitto da problemi di sorta, è sconcertante.
    E insistere è solo non voler ammettere la superiorità di Intel che, ricordiamolo, detiene una quota pari a quasi il 90% del mercato mondiale dei processori: un motivo ci sarà pure.
    ...e non mi si venga a parlate di mercato OEM piuttosto che brand: stiamo parlando della percentuale totale di tutte le CPU presenti sulla faccia della terra, non solo nei PC o nei device tipicamente "informatici" (avete mai provato ad aprire un router cisco o apparati nortel od altri del genere e a leggere la marca dei chip?) ma anche nei satelliti e in materiale che gira per lo spazio siderale, di qualsiasi provenienza essa sia, americana piuttosto che russa, occidentale piuttosto che orientale!!!
    E se, dici bene Emidio, in questo momento, AMD è superiore a Intel "anche" in efficienza e affidabilità (in prestazioni lo è sempre stato, anche se di poco...)? ben venga!!! ma non sputiamo, per cortesia, sul piatto dove hanno mangiato e continuano a farlo quasi 10 miliardi di utenti...
    Che ci volete fare, siamo nostalgici e legati al passato e alla tradizione di affidabilità a cui ci hanno abituato i processori Intel fin dal mitico 8088 che ha dato modo all'informatica di entrare nel mercato consumer...
    ...per tornate OT caro Mino, Asus è sempre stata una spanna avanti agli altri produttori, soprattutto come performance.
    Le MB Intel, per contro, sono decisamente degli "assegni circolari" di affidabilità, anche se a scapito delle prestazioni nude e crude...
    Ho testato ultimamente più sistemi basati su mb Asus P5AD2 o P5GD2, cpu Intel P4 3,2GHz EE con 1024Mb di RAM, ecc... e posso garantire che la sensazione tangibile di altissime prestazioni, potenza di calcolo ai massimi livelli, velocità di elaborazione e di affidabilità sono assolutamente indiscutibili.
    ...e se questo ha come conseguenza quella di avere un PC che assomiglia più ad una stufetta, bene, viva le stufette e in barba al risparmio energetico!!!
    Bye
    Ultima modifica di frcantat; 02-04-2005 alle 23:56

  14. #14
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746

    Re: Re: Re: perchè

    frcantat ha scritto:
    E se, dici bene Emidio, in questo momento, AMD è superiore a Intel "anche" in efficienza e affidabilità (in prestazioni lo è sempre stato, anche se di poco...)? ben venga!!!
    Parlo del presente, ovviamente (e l'ho anche scritto)!

    Ti rimando ad un 3ad dove è stato spiegato, ad un FANBOY Intel, come stanno ADESSO le cose:

    http://forum.hwupgrade.it/showthread...hreadid=873459

    I problemi PASSATI di AMD non li ho mai negati, anche in altri 3ad (per essere precisi la "colpa" era dei chipset VIA, non delle CPU).

    Adesso i core logic per AMD64 vanno così male che NVidia ha persino modificato NForce4 per adattarlo alle CPU Intel...

    frcantat ha scritto:

    Ho testato ultimamente più sistemi basati su mb Asus P5AD2 o P5GD2, cpu Intel P4 3,2GHz EE con 1024Mb di RAM, ecc... e posso garantire che la sensazione tangibile di altissime prestazioni, potenza di calcolo ai massimi livelli, velocità di elaborazione e di affidabilità sono assolutamente indiscutibili.
    Non si sta parlando di diffusori, di cavi o di finali di potenza: le prestazioni di un PC sono perfettamente misurabili, le sensazioni contano poco o nulla.

    A parità di frequenza/PR, gli Athlon 64 sono complessivamente più performanti dei Pentium 4 Intel: restano dietro nell'editing video ed in qualche applicazione di rendering, sono avanti in quasi tutto il resto (in maniera imbarazzante nei giochi).

    P.S. Ultimamente ASUS ha perso lo scettro delle performance, almeno con le mb per AMD64.

    P.P.S. La quota totale di mercato di Intel è pari all'82%, AMD detiene il 17%. Nell'OEM le quote sono praticamente pari. Ci sarebbe da discutere un mese su come Intel abbia guadagnato una così grande fetta di mercato (non solo grazie alla bontà dei suoi prodotti, chi ha detto CPU sottocosto a DELL per evitare che passasse dall'altra parte?). Altre "manovre" della casa di Santa Clara sono oggetto di procedure d'infrazione (Giappone) o indagini (UE), ma non è il 3ad adatto.
    Ultima modifica di erick81; 03-04-2005 alle 03:02

  15. #15
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746

    mino1 ha scritto:
    [...]non lo ho capito se qualcuno ha fatto solo degli elenchi o se ha provato effettivamente le configurazioni come ho fatto io e coiè non solo teoricamente.
    Grazie comunque
    mino1

    :o

    http://www.avmagazine.it/forum/showt...ight=eperienza





    L'elenco al quale ti riferisci, ricalca essenzialmente la configurazione citata nel suddetto post.

    Presto inserirò le indicazioni per assemblare un HTPC basato su Athlon 64 per socket 939 e PCIe (la piattaforma che gode, tra gli altri vantaggi, anche delle maggiori possibilità di upgrade tra tutte quelle presenti sul mercato, Intel compresa).
    Se compri una mb + CPU Intel adesso, il processore a più alta frequenza installabile è/sarà una CPU Single core a 3800 MHz, mentre sulle attuali mb per socket 939 (AMD), funzioneranno anche i processori Dual Core, oltre ai Single Core con PR oltre il 4400+...


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •