Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 16

Discussione: consiglio lettore mkv

  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2016
    Messaggi
    10

    consiglio lettore mkv


    Salve a tutti
    ho bisogno di un vostro consiglio anche se non so se sono nella sezione adatta

    vi espongo comunque il quesito
    io cercavo un lettore mkv da collegare al mio televisore; (in quanto il mio è si dotato di usb ma non legge gli mkv e ricodificarli con il mio pc richiede più di un ora x cui non mi conviene) ero indeciso se comperare un lettore bluray con usb che supporti lo standard mkv o prendere una periferica multimediale (che mi permetta anche di registrare dalla tv qualche raro film bello che in eventualità possa perdermi; anche se oramai alla tv non danno più nulla di interessante) con supporto usb che legga anche gli mkv

    prezzo massimo euro 60 o 70 massimo massimo .. sapreste darmi qualche consiglio???*​

  2. #2
    Data registrazione
    May 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    947
    samsung bluray J5500
    su amazon a 79 euro
    http://www.samsung.com/it/consumer/t...er/BD-J5500/ZF
    lettore bluray e legge gli mkv
    inoltre ha funzioni smart e puoi usarlo con netflix, infinity, youtube etc.
    La vita non si misura da quanti respiri facciamo, ma dai momenti che ci tolgono il respiro.
    LG Oled 77G1 // Sennheiser Ambeo // Sony 700DS // SkyQ // Shield // PS5 // XBX // Switch
    Pioneer NC50DAB // Klipsch R41M // Technics SL1900 // Dragonfly Red // Sennheiser HD660S
    LG Oled 42C2 // PC+Madvr // Qnap 870 64TB // Plex Server // Minim Upnp

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2016
    Messaggi
    10
    io pensavo di orientarmi per un lettore multimediale della wd tu cosa ne pensi ???

    ci sono poi molti cinesate secondo voi sono affidabili ???

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    E' difficile trovare qualcosa che non legga gli MKV full HD, anche a prezzi stracciati.

    Ok il WD ma io ti raccomanderei qualcosa che almeno sulla carta possa essere aggiornabile come software perché magari dopo gli MKV avrai problemi con gli mp4 o con un codec appena un po' diverso dagli altri ecc

    Io ho il vecchio minix neo X7 (android) con uscita audio ottica e connessione internet sia wi-fi che ethernet, unico difetto si controlla con mouse / tastiera, poi non ci girano mediaset premium e skygo (come in tutti questi aggeggi). Per le tue esigenze va bene anche un dongle senza connessione ethernet e cavetto ottico costa la metà ma poi per attaccarci la USB è un po' un groviglio di fili. Se ci devi attaccare un HDD autoalimentato (2.5") occhio che l'alimentatore sia da almeno 2000mA.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2016
    Messaggi
    10
    ma come faccio a fare una ricerca dei possibili dispositivi in rete fatico a trovarli ma forse nn li cerco con il nome appropiato nn so come cercarli

  6. #6
    Data registrazione
    May 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    947
    amazon fire stick ?
    60 euro su ebay.
    potrebbe essere la scelta giusta.
    ci installi firestarter e poi kodi e vivi felice:
    http://www.htpcbeginner.com/install-...mazon-fire-tv/
    http://kodi.wiki/view/Amazon_Fire_TV
    inoltre hai anche youtube netflix e plex
    ps non ha usb. per avere usb ed ethernet devi passare a amazon tv che costa di più
    Ultima modifica di pippolo66; 04-03-2016 alle 14:08
    La vita non si misura da quanti respiri facciamo, ma dai momenti che ci tolgono il respiro.
    LG Oled 77G1 // Sennheiser Ambeo // Sony 700DS // SkyQ // Shield // PS5 // XBX // Switch
    Pioneer NC50DAB // Klipsch R41M // Technics SL1900 // Dragonfly Red // Sennheiser HD660S
    LG Oled 42C2 // PC+Madvr // Qnap 870 64TB // Plex Server // Minim Upnp

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2016
    Messaggi
    10
    usb è indispensabile per il mio uso

    di fatto non so cosa sia kodi cmq

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2016
    Messaggi
    10
    Citazione Originariamente scritto da hocubus Visualizza messaggio
    usb è indispensabile per il mio uso

    di fatto non so cosa sia kodi cmq
    ma sporattutto questo software va installato su Raspberry Pi 2 e da quanto mi pare di capire l'hardware non è molto performante o mi sbaglio ??? non lo so sembra che ci siano poche informazioni al merito nei forum non si trova molto e sembra che tutti rispondano un po a monosillabi e io non so che pesci pigliare

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Giusto per informazione: in questi giorni è uscita le ver. 3 del Raspberry, con CPU potenziata e, cosa più importante, allo stesso prezzo della v. 2.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    68
    Citazione Originariamente scritto da hocubus Visualizza messaggio
    ma sporattutto questo software va installato su Raspberry Pi 2 e da quanto mi pare di capire l'hardware non è molto performante o mi sbaglio ???
    Io ho la Raspberry Pi2 e non ho problemi, neanche con mkv. (i file sono su NAS).

    Adesso è uscita la raspberry pi3 che è un po' più potente della 2 con inclusi anche bluetooth e wifi.
    Sfido a trovare qualcosa di meglio con rapporto prezzo/qualità.

    p.s. :Il prezzo migliore è dal rivenditore ufficiale italiano.

  11. #11
    Data registrazione
    Mar 2016
    Messaggi
    10
    Citazione Originariamente scritto da gipopogi Visualizza messaggio
    Io ho la Raspberry Pi2 e non ho problemi, neanche con mkv. (i file sono su NAS).

    Adesso è uscita la raspberry pi3 che è un po' più potente della 2 con inclusi anche bluetooth e wifi.
    Sfido a trovare qualcosa di meglio con rapporto prezzo/qualità.

    p.s. :Il prezzo migliore è dal rivenditore ufficiale italiano.
    quale sarebbe il rivenditore italiano ???
    altra cosa ... ho letto in giro ... ma bisogna comperare i codec da qualche parte per avere il codice sorgente mi pare oppure ho capito male ???

  12. #12
    Data registrazione
    May 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    947
    qui c'e' la guida di come installare ed usare kodi sul raspberry tramite openelec:
    http://kodi.wiki/view/OpenELEC
    io un paio di anni fa l'ho fatto.
    è davvero semplice seguendo la guida.
    devi solo comprare il raspberry completo di cavi, case e sdcard.
    il resto è tutto gratis e open source.
    si scarica dal sito ufficiale openelec
    Ultima modifica di pippolo66; 05-03-2016 alle 13:22
    La vita non si misura da quanti respiri facciamo, ma dai momenti che ci tolgono il respiro.
    LG Oled 77G1 // Sennheiser Ambeo // Sony 700DS // SkyQ // Shield // PS5 // XBX // Switch
    Pioneer NC50DAB // Klipsch R41M // Technics SL1900 // Dragonfly Red // Sennheiser HD660S
    LG Oled 42C2 // PC+Madvr // Qnap 870 64TB // Plex Server // Minim Upnp

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    68
    Citazione Originariamente scritto da hocubus Visualizza messaggio
    quale sarebbe il rivenditore italiano ???
    altra cosa ... ho letto in giro ... ma bisogna comperare i codec da qualche parte per avere il codice sorgente mi pare oppure ho capito male ???
    rsonline.

    set minimo per raspberry
    rapsberry
    alimentatore ( ti consiglio quello ufficiale)
    micro SD (io dico minimo da 8GB, anche se baste da 2)


    O.S.:
    openelec /kodi (il mio preferito)
    osmc / kodi
    ubuntu

  14. #14
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    124
    Ciao a tutti

    ma con il Raspberry pi 3 la parte video è rimasta la stessa della versione 2...!!!

    X chi sta usando la versione 2... mi conferma SE il Raspi2 è veramente fluido con lettura di ISO od MKV da BLURAY fino a 50MBPS????

    Vorrei un alternativa al POPCORN C-200 collegato al NAS Synology via rete LAN, ed al proiettore Full HD schermo da 105” e impianto dolby HD.

    Mi serve quindi che gestisca BENE la frequenza 23.976 Hz, e che la adatti alla sorgente video.

    Prodotti tipo il prossimo PINE A64, od ODROIC C2, od altri box all-in-one, possono reggere il confronto con il C-200 sotto questi aspetti di qualità video/audio/codec ??
    Vpr: Optoma HD200X - SintoA/V: Yamaha RX-V667- Frontali: I.L. TESI 260 - Centrale: I.L. TESI 704 - Surround: JBL SCS140 - Sub: JBL SCS140 - Sorgente: Popcorn Hour C200 - Cavo Video: 10mt Ricable Hi-End HDMI 1.4

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    68

    Citazione Originariamente scritto da cyberbob Visualizza messaggio
    Ciao a tutti

    ma con il Raspberry pi 3 la parte video è rimasta la stessa della versione 2...!!!

    X chi sta usando la versione 2... mi conferma SE il Raspi2 è veramente fluido con lettura di ISO od MKV da BLURAY fino a 50MBPS????

    ..[CUT]
    Il 3 è più potente del 2 del 40% ed ha incluso onborad Bluetooth e wifi. Però scalda parecchio se messo sotto torchio. Si vendono a parte i dissipatori. Cerca in rete.
    Io ho il 2 e non ho problemi di fluidità utilizzandolo con Openelec/nas/LANgiga (share samba) ma non so' dirti come siano codificati gli mkv.
    Non mi è mai capitato di leggere ISO.

    Per quello che ho potuto leggere in rete ODROIC è più potente del rasp e, se non sbaglio, il primo supporta HEVC il secondo no. Non è così potente. Ripeto se non sbaglio. Potrei essere smentito.


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •