Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 21 di 21
  1. #16
    Data registrazione
    May 2012
    Località
    Gorizia
    Messaggi
    256

    Non conosco quei lettori, io posso solo dirti che con il mio in firma l'audio per ascolto musica è molto molto buono e sono soddisfatto, prima avevo il s790 Sony e come audio il Pioneer li da 10 a 0.
    Ultima modifica di stevo91; 21-09-2015 alle 13:59
    La mia sala - TV: Panasonic TX-P65VTW60 - Lettore BD: Pioneer BDP LX58 - Ampli: Anthem MRX 510 - Diffusori frontali: Focal Aria 926 - Diffusore centrale: Focal cc908 - Surround: Focal Chorus SR 800 V - Sub: SVS SB2000

  2. #17
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    vicenza
    Messaggi
    2.693
    Segnalo anche il Philips fidelio bdp 9700.

    Dal punto di vista audio è una bomba (in relazione al prezzo da nuovo è imbattibile) ed è dotato di tutte le features desiderabili tipo 3D, lettore di rete wireless ecc.
    Inoltre è dotato di uscite audio analogiche anche su tutti i 7.1 canali e per chi, come me, non ha un pre processore con decodifica audio HD, fa una bella differenza.
    Infine, il processore video fa un eccellente upscaling (ho ancora molti DVD che non intendo ricomprare)

    Leggo di qualche utente che ha lamentato vizi/rotture ma io non ho mai avuto problemi. Di tanto in tanto (forse una volta al mese, forse meno) l'uscita video all'accensione da una schermata verde che non va via se non togliendo la spina e riaccendendo, ma si consideri che uso il lettore tutti i giorni e che l'uscita video è attaccata a una matrice 4geek che probabilmente non aiuta.
    E' dotato di schermino sul davanti che permette di usarlo come lettore cd anche senza monitor acceso, di un ingresso usb anche sul davanti (comodo in certe occasioni) ed è bello da vedere, che non guasta.
    Io lo uso anche come lettore multimediale con un HD da 2 TB con ottimi risultati. Unico neo: l'elenco dei files non è propriamente in ordine alfabetico, per cui a volte la ricerca non è comodissima.
    Dal punto di vista audio l'ho paragonato (intendo sullo stesso impianto e nello stesso ambiente) a oppo 93, Pioneer lx70A (ex top di gamma, costava 1500€ nuovo) e Denon DVD 3800. Se la gioca con tutti, con caratteristiche diverse, sia in multi ch analogico che in stereo. Forse è un po' più ricco di informazioni nella riproduzione il denon in stereo, che però era (è) un fuoriclasse.

    Ps
    non ha molto senso confrontare dal punto di vista audio (almeno in stereo) delle elettroniche collegate via hdmi o coassiale o toslink, che fanno fare la codifica dac ai pre-processori, perché viene utilizzata la circuitazione analogica di questi ultimi. Come dire che il lettore in quel caso fa solo da meccanica di lettura e che potrebbe essere sostituito tranquillamente da un qualsiasi lettore da pc da 20 €.
    Altro discorso se invece l'audio stereo era collegato in analogico (i famosi cavetti rca rosso-nero)
    HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
    Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules

    2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
    camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060

  3. #18
    Data registrazione
    Mar 2015
    Messaggi
    592
    Citazione Originariamente scritto da stevo91 Visualizza messaggio
    Non conosco quei lettori, io posso solo dirti che con il mio in firma l'audio per ascolto musica è molto molto buono e sono soddisfatto, prima avevo il s790 Sony e come audio il Pioneer li da 10 a 0.
    ho letto qualche recensione e il lettore pioneer BDP LX58 che hai sembra molto buono, comunque costa il doppio del denon che ho elencato io.
    LP, CD e musica liquida

  4. #19
    Data registrazione
    Mar 2015
    Messaggi
    592
    Citazione Originariamente scritto da redhot104 Visualizza messaggio
    Segnalo anche il Philips fidelio bdp 9700.

    Dal punto di vista audio è una bomba (in relazione al prezzo da nuovo è imbattibile) ed è dotato di tutte le features desiderabili tipo 3D, lettore di rete wireless ecc.
    Inoltre è dotato di uscite audio analogiche anche su tutti i 7.1 canali e per chi, come me, non ha un pre processore con decodifica aud..........[CUT]
    concordo con te, siamo arrivati alle stesse conclusioni. il philips e il denon sono anzianotti (oppo non lo conosco) Su questo fronte mi pare che le major si siano accanite particolarmente sfornando ultimamente prodotti con caratteristiche tecniche molto evolute rispetto solo a pochi anni fa e mi riferisco in particolare ai dac audio e video, alla connettività LAN (wi-fi) e da USB (ma anche i vari formati e i molti supporti).

    sulla qualità dei materiali, sulla presenza scarsissima del display quasi inesistente nelle info mostrate, e le plastiche penose dei più economici, meglio non parlare...
    LP, CD e musica liquida

  5. #20
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    354
    Sony s6500 inserito nel puro800 tramite porta coassiale, un suono eccezionale lo consiglio sotto ogni aspetto, ma l'audio mi ha veramente colpito
    Io ho il 4500 che ha anche lui l'uscita coassiale... adesso il lettore è semplicemente collegato via hdmi alla tv, mi piacerebbe però prendere un ampli a basso prezzo e collegarci due casse... cosa mi consigliate con 300-400 euro al massimo tutto incluso? Sono indeciso se prendere un accoppiata del genere o prendere il subwoofer sony swf-br100 da 100 watt e basta..

  6. #21
    Data registrazione
    Apr 2013
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.909

    Se apri una nuova discussione con la tua richiesta ti rispondo non vorrei andare fuori tema qui..
    SORGENTE TV, TUNER vintage Pioneer TX 5500 II GIRADISCHI Vintage Technics SLBD22 +Testina Grado Prestige Green3, STREAMER Matrix Audio element i + ALIMENTATORE LINEARE Fiio PL50, + CAVO SEGNALE RCA Focal Elite ER1 1metro , AMPLI Audio Analogue Fortissimo Airtech + CAVO ALIMENT. Supra LoRad mk2, DIFFUSORI Audium Comp.5.2 passive, + CAVO POTENZA Van Den Hul D352 Hybrid, MULTIPRESA Emi/Rfi G&bl 6080.


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •