• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Consiglio: BluRay player con buona sezione audio

gianpaoloracca

New member
Ciao,
volevo sostituire il mio lettore bluray (un samsung F-6500, mi pare) e stavo pensando di semplificare il numero di apparecchi e sostituire anche il mio lettore cd (un vecchio Rotel che ogni tanto fa fatica a leggere i cd).
Secondo voi che cosa è meglio fare, considerando un budget di 200/300€ considerando anche l'usato?
1. prendere un lettore che faccia tutto bene quindi con una sezione audio analogica al livello del mio Rotel precedente
2. prendere un buon lettore bluray (consigli?) e usare l'uscita audio digitale per collegarlo all'entrata digitale del mio amplificatore (Rotel Ra12)?

Grazie per i consigli,

Gianpaolo
 
anche io ho il tuo stesso dubbio...devo comprare da zero lettore cd e bluray. Ho trovato questo che non sembra male: DBT-1713UD. C'è anche una recensione di un utente del forum. Leggendo qualche recensione in inglese l'audio non sembra male e con poco più di 300 euro mi leverei la paura
 
Siamo in 3.. Grazie della segnalazione. Mi piacerebbe sapere di quanto sia inferiore ad un oppo 93-103 e se sia migliore di una ps3.
 
Ultima modifica:
Adesso sull'amazzone c'è il pana bdt700 a 370euro ed è il top di gamma di Panasonic, tutte le recensioni ne parlano benissimo
 
Nell'ottica di semplificare un po' le mie elettroniche, dato che utilizzo sempre di più la musica liquida al posto del lettore CD (un ottimo Jolida J100S), vorrei acquistare un lettore bluray con cui sostituire il mio attuale Panasonic BD35

La cosa che mi preoccupa dei lettori BD rispetto ai CD è il tempo di lettura/avvio... il lettore CD è istantaneo, i BD come sono? Il mio attuale ci mette 2 minuti ad accendersi... mi fa passare la voglia di ascoltare qualcosa!
 
Ciao, sto anch'io cercando un bluray che funzioni bene anche per la lettura di CD. Per quanto riguarda la velocità, in effetti si parla bene del Denon DBT-1713, che a quanto pare è particolarmente veloce nella lettura dei bluray. Io però sono rimasto a qualche mese fa, magari nel frattempo è uscito qualcosa di altrettanto veloce. Attualmente ho il Pioneer in firma, che va bene soprattutto come scaler per i DVD,ì avendo il Qdeo. Sull'audio diciamo che è un Pioneer, cioè abbastanza squillante in gamma alta. A molti piace, io ero abituato a un CD player Denon che era più "rotondo", e vorrei tornare verso quel suono, perciò sto pensando al Denon, o a un Oppo 95 se lo trovo usato a un prezzo umano...
 
Sony s6500 inserito nel puro800 tramite porta coassiale, un suono eccezionale lo consiglio sotto ogni aspetto, ma l'audio mi ha veramente colpito, niente a che vedere col mio vecchio sony s350
 
@stevo91 Ciao il Pio già ce l'ho ma come dicevo a mio gusto è un po' troppo squillante in gamma alta. Sto parlando per ascolto di musica 2ch, per l'HT va benissimo.
 
@stevo91 Ciao il Pio già ce l'ho ma come dicevo a mio gusto è un po' troppo squillante in gamma alta. Sto parlando per ascolto di musica 2ch, per l'HT va benissimo.

Io invece mi trovo bene, lo sento equilibrato, e mi piace molto più rispetto al anthem che ho per ascolto musica 2ch.
Ma può dipendere da più fattori, nella mia catena ci sta molto bene.
 
Ho lo stesso dilemma ovvero trovare un DVD ma ormai a oggi anche se non sarebbe indispensabile per me, è meglio passare al BD possibilmente 3D e se poi c'è anche 4K (ma di questa caratteristica penso si possa al momento fare anche a meno, sempre che il tv la gestisca). Tutto questo per avere anche una buona (molto) resa audio 2ch. Il 5.1 non mi interessa.

Avevo pensato a questi prodotti. in ordine di prezzo:

- Denon DBT-1713UD
- Sony BDP S7200
- Samsung BD-F5100/ZF

Il Sony l'ho provsto e poi reso. Un po' perché mi duplicava le funzionalità che ha gia la mia tv ad un prezzo medio sui 200 un po' perché in uso solo CD audio il display non dice nulla tracce e devi avere il tv acceso. L'audio però non era male.

Il Samsung lo volevo utilizzare per DVD\DB mentre la sezione audio CD la utilizzerei solo come meccanica da collegare a un dac esterno.

Poi mi è capitato il Denon che apprezzo anche se non trovo recensioni positive, qualcuno che ce l'ha o lo ha ascoltato può dare una sua impressione?
 
Non conosco quei lettori, io posso solo dirti che con il mio in firma l'audio per ascolto musica è molto molto buono e sono soddisfatto, prima avevo il s790 Sony e come audio il Pioneer li da 10 a 0.
 
Ultima modifica:
Segnalo anche il Philips fidelio bdp 9700.

Dal punto di vista audio è una bomba (in relazione al prezzo da nuovo è imbattibile) ed è dotato di tutte le features desiderabili tipo 3D, lettore di rete wireless ecc.
Inoltre è dotato di uscite audio analogiche anche su tutti i 7.1 canali e per chi, come me, non ha un pre processore con decodifica audio HD, fa una bella differenza.
Infine, il processore video fa un eccellente upscaling (ho ancora molti DVD che non intendo ricomprare)

Leggo di qualche utente che ha lamentato vizi/rotture ma io non ho mai avuto problemi. Di tanto in tanto (forse una volta al mese, forse meno) l'uscita video all'accensione da una schermata verde che non va via se non togliendo la spina e riaccendendo, ma si consideri che uso il lettore tutti i giorni e che l'uscita video è attaccata a una matrice 4geek che probabilmente non aiuta.
E' dotato di schermino sul davanti che permette di usarlo come lettore cd anche senza monitor acceso, di un ingresso usb anche sul davanti (comodo in certe occasioni) ed è bello da vedere, che non guasta.
Io lo uso anche come lettore multimediale con un HD da 2 TB con ottimi risultati. Unico neo: l'elenco dei files non è propriamente in ordine alfabetico, per cui a volte la ricerca non è comodissima.
Dal punto di vista audio l'ho paragonato (intendo sullo stesso impianto e nello stesso ambiente) a oppo 93, Pioneer lx70A (ex top di gamma, costava 1500€ nuovo) e Denon DVD 3800. Se la gioca con tutti, con caratteristiche diverse, sia in multi ch analogico che in stereo. Forse è un po' più ricco di informazioni nella riproduzione il denon in stereo, che però era (è) un fuoriclasse.

Ps
non ha molto senso confrontare dal punto di vista audio (almeno in stereo) delle elettroniche collegate via hdmi o coassiale o toslink, che fanno fare la codifica dac ai pre-processori, perché viene utilizzata la circuitazione analogica di questi ultimi. Come dire che il lettore in quel caso fa solo da meccanica di lettura e che potrebbe essere sostituito tranquillamente da un qualsiasi lettore da pc da 20 €.
Altro discorso se invece l'audio stereo era collegato in analogico (i famosi cavetti rca rosso-nero)
 
Non conosco quei lettori, io posso solo dirti che con il mio in firma l'audio per ascolto musica è molto molto buono e sono soddisfatto, prima avevo il s790 Sony e come audio il Pioneer li da 10 a 0.

ho letto qualche recensione e il lettore pioneer BDP LX58 che hai sembra molto buono, comunque costa il doppio del denon che ho elencato io.
 
Segnalo anche il Philips fidelio bdp 9700.

Dal punto di vista audio è una bomba (in relazione al prezzo da nuovo è imbattibile) ed è dotato di tutte le features desiderabili tipo 3D, lettore di rete wireless ecc.
Inoltre è dotato di uscite audio analogiche anche su tutti i 7.1 canali e per chi, come me, non ha un pre processore con decodifica aud..........[CUT]

concordo con te, siamo arrivati alle stesse conclusioni. il philips e il denon sono anzianotti (oppo non lo conosco) Su questo fronte mi pare che le major si siano accanite particolarmente sfornando ultimamente prodotti con caratteristiche tecniche molto evolute rispetto solo a pochi anni fa e mi riferisco in particolare ai dac audio e video, alla connettività LAN (wi-fi) e da USB (ma anche i vari formati e i molti supporti).

sulla qualità dei materiali, sulla presenza scarsissima del display quasi inesistente nelle info mostrate, e le plastiche penose dei più economici, meglio non parlare...
 
Sony s6500 inserito nel puro800 tramite porta coassiale, un suono eccezionale lo consiglio sotto ogni aspetto, ma l'audio mi ha veramente colpito

Io ho il 4500 che ha anche lui l'uscita coassiale... adesso il lettore è semplicemente collegato via hdmi alla tv, mi piacerebbe però prendere un ampli a basso prezzo e collegarci due casse... cosa mi consigliate con 300-400 euro al massimo tutto incluso? Sono indeciso se prendere un accoppiata del genere o prendere il subwoofer sony swf-br100 da 100 watt e basta..
 
Top