Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 22 di 22
  1. #16
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    13

    vedremo.....

  2. #17
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    109
    Mi sembra che quell'apparecchio Samsung sia un po castrato sul fronte video...ad esempio legge Iso e Mkv?

  3. #18
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.227
    bè se è android avrà vlc. quindi legge. L'ahrdware è lo stesso delle chiavette android quindi...
    Luca

    TV: Sony KDL-52z5500. Diffusori: B&W CM9. Amplificazione : Luxman L 590ax + Finale Audio Analogue Donizetti 100 Rev.2.0. (in bi-amp) Sorgente: Popcorn A-500 PRO. Condizionatore di rete: Isotek GII Minisub.

  4. #19
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.227
    Ormai è un'invasione.
    La discriminante sarà comunque il prezzo ma sicuramente credo che, ora che si può scegliere, siano da preferire marche note, anche se l'hardware cambia poco. Questo mi pare che in più abbia solo la memoria interna maggiore.
    Certo, non è bello come il samsung. Ma per caricarci un paio di mkv e guradarseli è più pratico rispetto all'hard disk interno.

    Una riflessione invece mi viene per i pionieri tipo popcorn hour. O puntano sulla qualità audio/video totale diventando hi-end, o falliranno entro poco.
    Un'ottima idea sarebbe fondersi con oppo.
    Luca

    TV: Sony KDL-52z5500. Diffusori: B&W CM9. Amplificazione : Luxman L 590ax + Finale Audio Analogue Donizetti 100 Rev.2.0. (in bi-amp) Sorgente: Popcorn A-500 PRO. Condizionatore di rete: Isotek GII Minisub.

  5. #20
    Data registrazione
    Feb 2012
    Messaggi
    4
    Mi permetto un suggerimento "alternativo".
    Con meno di 50 euri compri un Raspberry Pi (con case e alimentatore) che e' un micro computer a tutti gli effetti.
    Non ha parti in movimento e consuma pochissimo, quindi i vincoli di silenziosita' ed economia sono rispettati.
    Usando una distribuzione multimediale (io ho provato sia Xbian che Open elec) si ottiene una macchina completa con XBMC pronta per l'uso dopo 20 secondi.
    Si comanda in tutto e per tutto via smartphone con l'ottima applicazione ufficiale disponibile per le due piattaforme IOS e Android oppure con la classica accoppiata mouse+tastiera wireless.
    Aggiungendo un disco esterno USB autoalimentato di buona qualita' si sta ben al di sotto dei 150 Euro, sempre che non lo si voglia collegare alla rete casalinga e riprodurre in streaming di tutto e di piu'.
    Io mi ci trovo benissimo, lo consiglio davvero.

  6. #21
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    13
    Volendo usarlo per vedere/scaricare video da internet come funziona?
    Immagino non abbia nulla che serva al digitale terrestre
    Grazie

  7. #22
    Data registrazione
    Feb 2012
    Messaggi
    4

    Citazione Originariamente scritto da maremotus Visualizza messaggio
    Volendo usarlo per vedere/scaricare video da internet come funziona?
    Immagino non abbia nulla che serva al digitale terrestre
    Grazie
    Per vedere video da Internet, XBMC supporta molti plugin esterni che si interfacciano direttamente con YouTube, Vimeo ed altri.
    Se tra questi ci sono quelli di tuo interesse sei gia' a cavallo.
    Per lo scarico non saprei dirti. A naso XBMC mi pare nascere per la fruizione di contenuti multimediali piu' che per la loro acquisizione.
    Per la TV esiste un apposito menu, solo che io non ci ho attaccato il sintonizzatore televisivo dal momento che il Raspberry e' collegato col televisore come schermo, quindi se mi serve passo direttamente alla modalita' TV....


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •