Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 11 di 11
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2003
    Località
    Melzo (MI)
    Messaggi
    195

    hdtv siamo al capolinea?


    ho visto Timeline .... in wmvhd

    non è assolutamente paragonabile come qualità d'immagine alle riprese di euro1080 con hdtv nativa, vuoi per la grana della pellicola originale, vuoi per la compressione mpeg ...

    in ogni caso è un'immagine decisamente nitida e piena di dettaglio...
    e qui sta il punto.

    la prima impressione che ho ricevuto era di essere più a teatro che al cinema .... bellissimo dal punto di vista del coinvolgimento ( essere dentro la scena) ma la sensazione di finzione scenica ... di "teatralità" per intenderci mi ha un po'preoccupato.

    sarà che ormai .. come molti altri forumiani ... anch'io sono più attento al dettaglio tecnico che al coinvolgimento della trama .... ma devo dire che vedere lo spessore del fondotinta sulla pelle e sui ... brufoli delle attrici è un po' troppo "distruttivo" nei confronti dell'atmosfera cinematografica..


    forse l'ho già detto ma voglio ribadire:

    con l'alta definizione anche la tecnica cinematografica dovrà rivedere tutti i suoi caposaldi... soprattutto sui primi piani

    se prima per dare enfasi a una particolare espressione di un attore si andava ad inquadrare il volto a tutto schermo ... con l'hd ( 4 volte il pal) bisognerà allargare il campo almeno del doppio...

    altrimenti il rischio è di assistere più a unao spettacolo da specialista oftalmico che cinematografico....

    non so se ho reso l'idea


    in ogni caso mi rendo conto che una volta che avrò il mustag 3° ediz. o il dila .... con questo livello di hdtv sarò ampiamente oltre il capolinea ... a meno che nel frattempo qualcosa cambi anche a livello di tecnica cinematografica ( credo si tornerà a fare largo uso di calze e filtri soft almeno sui primi piani)

    altrimenti i registi di fantascenza e di effetti speciali avranno grosse gatte da pelare
    in attesa di sony HDV + infocus sp7200 + 963sa + denon3803 + polk LSI15 e Dipolo + un tappeto persiano + 2 bass shaker + subw 450 polk + pelincovac col ghiaccio e limone
    ... e dell'ottimo smooth jazz
    sognando la barca di PeppeMar

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2004
    Località
    TV/PD
    Messaggi
    2.783

    Re: hdtv siamo al capolinea?

    Tutto si può fare, ormai, con l'editing post-produzione, anche in HD... Anche la pelle di pesca ad un'attrice brufolosa o dalla pelle butterata o alla Bruno Vespa divo del neo... Dipende dall'effetto che si vuole ottenere: se è realistico, si DEVE vedere anche l'imperfezione...
    O siamo tutti delle star di plastica a 'sto mondo?

    Ciao!
    C.
    vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
    ciesse home theater (in evolution)

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    vicenza
    Messaggi
    496
    E' normale che con una nuova tecnologia, all'inizio si tenda a fare "i raggi x" all'immagine, ma spero che dopo un primo periodo
    di "assestamento" si torni a guardare il film.
    Ciao
    Enzo
    La sfiga è un amante fedele che non ti abbandona neanche quando sei nella cacca.

  4. #4
    Data registrazione
    May 2003
    Messaggi
    1.247
    Non concordo
    L'imperfezioni della pelle sono molto piu' evidenti con i normali dvd e con gli sharp dei lettori software che amplificano fino alla nausea questi particolari di scarsissima rilevanza artistica
    L'unica cosa che va rivista secondo me , e' il settaggio di questi sharpatori di immagine che alla luce delle nuove esperienze con l'alta definizione , si e' capito vanno usati in modo piu' parsimonioso , diversamente si rischia veramente di travisare quello che il regista voleva raccontarci

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    RE,Italy
    Messaggi
    3.461
    alfatonics ha posto un ottima osservazione, anzichenò

    ben vengano nuove tecniche di ripresa

    non ce la faccio più a vedere gli attori che ti parlano in faccia come se recitassero allo specchio

    i limiti del dvd-mpeg-pal non sono da poco, magari il salto qualitativo dal dvd all'hdtv é enorme ma forse ci siamo accontentati di poco finora...alla faccia del dettaglio, escludendo i primi piani, in 1/4 di pal 16/9 ci si cava ben poco a mio avviso

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.127
    Ma voi TIMELIME ,OPEN RANGE ,con MEDIA CENTER,non avete problemi di audio ?(io lo sento solo in pro logic)
    Qualche settaggio sbagliato da parte mia? ,adesso che ci penso anche i DVD normali hanno lo stesso problema.


  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2004
    Località
    TV/PD
    Messaggi
    2.783
    jedi ha scritto:
    Ma voi TIMELIME ,OPEN RANGE ,con MEDIA CENTER,non avete problemi di audio ?(io lo sento solo in pro logic)
    Qualche settaggio sbagliato da parte mia? ,adesso che ci penso anche i DVD normali hanno lo stesso problema.

    Scusa jedi, non pensare che ce l'abbia con te, ma sei un po' fuori tema (OT).
    Qui si sta parlando del fatto che l'alta definizione è impietosa con i primi piani degli attori e che esalta il realismo forse oltre il necessario narrativo...
    Tornando in tema, penso che chi ha tutti i decimi visivi e riesce a vedere bene da vicino e da lontano persone e cose... cos'è, affetto da iperrealismo o incapace di fantasia narrativa? Se i video saranno iperrealistici benvenga... Non voglio dire di arrivare agli eccessi della soap "Un posto al sole" dove una delle carine protagoniste e il buon Salvi non hanno certo la pelle a posto, ma se l'alta definizione serve a descrivere "realisticamente" la situazione narrativa non vedo perché non sia da usare senza ricorrere all'editing post-produzione all'Amelie o a veli ecc ecc.
    Ciao!
    C.
    vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
    ciesse home theater (in evolution)

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Ivrea
    Messaggi
    381

    ma...

    la domanda sorge spontanea:
    al cinema, magari nelle prime file, non si dovrebbe 'soffrire' ancora di più questo decantato iperrealismo?

    Insomma mi sembra una questione piuttosto artificiosa:o.

    Saluto.

    Faber Magnus

  9. #9
    Data registrazione
    Jun 2003
    Località
    Melzo (MI)
    Messaggi
    195

    Re: ma...

    faber magnus ha scritto:
    la domanda sorge spontanea:
    al cinema, magari nelle prime file, non si dovrebbe 'soffrire' ancora di più questo decantato iperrealismo?

    Insomma mi sembra una questione piuttosto artificiosa:o.

    Saluto.

    Faber Magnus

    se dici così significa che non ti sei letto il mio precedente thread dove dicevo che appunto al cinema (Arcadia per la precisione) ho notato che anche i più recenti film ( matrix 2 e the terminal) sono afflitti da grave mancanza di definizione dovuto all'errato rapporto (imho) tra la distanza dello spettatore e la dimensione dello schermo

    questo da un lato significa che è vero che un brufolo di Tom hanks risulta grande quanto la potroncina su cui si è seduti ma al tempo stesso è così "sfuocato" da non distrarre dalla scenografia globale....

    ciò non toglie che al cinema l'effetto qualitativo a livello di immagine che ne traggo è simile a quello che traggo da un vecchio Mivar visto a 2 mt di distanza l'unica differenza è che è 1000 volte + grande

    questo non succederebbe se lo schermo da 12000" del cinema lo vedessi da almeno 50-60 mt di distanza ... purtroppo nei moderni multisala anche prenotando ben che ti vada cotanto schermo te lo fan vedere ( per ovvie ragioni architettonico/economiche) a 10-15 mt


    pertanto il miglior rapporto dimensione/posizione/definizione risulta al momento ancora collocato nel nostro salotto ... oltre a una grossa economia di visione

    ciao
    Ultima modifica di alfatonics; 21-11-2004 alle 17:30
    in attesa di sony HDV + infocus sp7200 + 963sa + denon3803 + polk LSI15 e Dipolo + un tappeto persiano + 2 bass shaker + subw 450 polk + pelincovac col ghiaccio e limone
    ... e dell'ottimo smooth jazz
    sognando la barca di PeppeMar

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    roma
    Messaggi
    265

    falso problema

    dico anche io la mia

    a mio parere time line che premetto non ho visto in hd ma in dvd normale presentava il classico effetto telenovela.
    mi spiego
    non è il prblema la risoluzione alta o bassa ma i filtri e la tecnica usata per le riprese.
    immagino sappiate riconoscere la differenza tra una foto scattata da voi e quella scattata da un fotografo professionista no?
    è la stessa cosa.
    le immagini delle telenovele fanno capire che sono fatte anche se con mezzi potenzialmente da paiura ma con mano certo non paragonabile a quella dei grandi registi....le luci l'iquadratura ,la giusta esposizione fanno grande una scena dal punto di vista fotografico la definizione non è a mio parere così determinante .
    questo a mio avviso si nota con vari film la cui cura è palese mentre in altri è altrettanto evidente la poca maestria delle riprese.
    non è il problema del brufolo che c'è o non c'è ma se si vuol far vedere o meno.

    time line a mio parere è un fil scarso fatto con mezzi scarsi non mi pronuncio sul regista che non so...tra l'altro da l'idea di untelefilm ....chissà perchè....

    spesso ci facciamo accecare dalla tecnica :dalla definizione , il contrasto ,i lumen come per una macchinetta digitale fotografica spesso guardiamo i megapixel...ma da soli i megapixel non fanno una bella immagine c'è la qualità delle ottiche e soprattutto il "manico" che fa una bella inquadratura.

    stiamo troppo appresso alla tecnologia forse e ci dimentichiamo che per fare dei bei film non è sufficente.
    pensate a van helsing uscito di recente.....una vera fetecchia ma la qualità di immagini e gli effetti speciali erano stupefacenti.

    datemi retta il fondo tinta lo vediamo in time line perchè è un filmaccio .
    se così non fosse perchè non ci accaniamo molto di più sulla bombola per effetti speciali montata su una biga del "il gladiatore"?
    se fosse stata in alta definizione magari leggevamo pure dove era stata fabbricata la bombola.

    sigh parla uno che si è appena comprato la 6800gt

    ciao a tutti
    e buona visione (di fondotinte)

    fefochip
    Se qualcuno parla come uno sprovveduto e si comporta come uno sprovveduto, non fatevi ingannare: è uno sprovveduto

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    roma
    Messaggi
    265

    alfatonics hai un mp
    ciao
    fefochip
    Se qualcuno parla come uno sprovveduto e si comporta come uno sprovveduto, non fatevi ingannare: è uno sprovveduto


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •