Ciao a tutti. Attualmente ho un WD Elements Play di prima generazione. Siccome ho trovato problematica la riproduzione di .mkv con un numero elevato di bit rate, pensavo di cambiare e puntare su un Dune. Inizialmente ho pensato a un Dune HD Smart D1 e collegarci un HD esterno autoalimentato (non posso fare altrimenti) ogni qualvolta desidero vedere/sentire qualcosa. Però sul sito della Dune ho letto che è consigliato usare HD esterni non auto-alimentati per evitare problemi. Letto ciò ho pensato che per il mio uso (riproduzione .mkv, etc in modo fluido anche con elevati bit rate, no lettori ottici, possibilità di collegarsi in Wifi) potrei virare sul Dune HD Smart H1, in quanto mi permetterebbe l'installazione di un HDD da 3,5 pollici in modo molto comodo e veloce. E sfruttando il connettore sata esterno del mio case (CM 690 II Advanced) potrei trasferire musica e film con la stessa comodità di un HD esterno connesso tramite USB. Ho anche letto che viene consigliato un HDD con un basso numero di RPM e con un basso consumo. Viene quindi consigliato la gamma Green Power della WD.

Arrivato a questo punto mi sono posto tre domande:

1) Riguardo all'HDD: è meglio un WD Green da 2 TB o un WD AV-GP da 2 TB? Qual'è il più raccomandato per il mio utilizzo? Riguardo al disco WD AV-GP ho letto sul sito che alcuni dispositivi potrebbero avere problemi utilizzando dischi superiori a 2,19 TB, prendendo il modello da 2 TB dovrei stare al sicuro giusto?

2) Tempo fa ho letto che la Dune HD avrebbe messo sul mercato tre nuovi prodotti. Ho adocchiato in particolare il Dune HD Base 3D. A me la visualizzazione in 3D non mi interessa, però volevo sapere: mi conviene aspettare l'uscita di quest'ultimo, oppure, tenendo sempre conto dell'uso che farei del dispositivo, posso procedere all'acquisto del Dune HD Smart H1?

3) A livello firmware il Dune HD Smart H1 è supportato decentemente? Ho visto diversi firmware sul sito, però non ho trovato la data dell'ultimo uscito.

Spero di essere stato chiaro.