|
|
Risultati da 16 a 30 di 32
Discussione: Acquisto Player Multimediale
-
30-04-2012, 15:03 #16
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2012
- Messaggi
- 15
-
30-04-2012, 15:05 #17
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2012
- Messaggi
- 15
-
30-04-2012, 18:32 #18
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 12
ciao, io avevo il tuo stesso problema... cosa uso per riprodurre decentemente qualsiasi files?? (tieni conto che io mi sono costruito una saletta HT con tanto di videopoiettore full hd ecc ecc..) la risposta è stata sconvolgente: psicologicamente mi aspettavo di spendere minio 200-300 Euro leggendo qua e la... poi un utente di questo forum rispose su un post suggerendo un modestissimo WD tv Live (100 Euro)! per sbaglio ci passai davanti alla Mediaworld e lo acquistai... beh mai acquisto fu più azzeccato! si mangia mkv da 32 gb senza grossi problemi.. va super d'accordo con il mio qnap ts459 p II.. veloce nelle ricerche dei film.. aggiornamenti abbastanza frequenti (ce l'ho da 3 mesi e hanno già fatto uscire un aggiornamento!)... ci puoi collegare anche una tastiera.. ha di serie sia la connessione wifi che lan! riproduce foto, musica e chi più ne ha più ne metta!!!
io ne sono molto soddisfatto!
ti lascio con un video:
http://www.youtube.com/watch?v=6_B2f4fkiP8
spero di esserti stato utile!
-
30-04-2012, 20:42 #19
Io l'ho provato il WD Live... sinceramente come menu e gestione opzioni fa pena. Inoltre i filmati con altissimo bitrate scattano sempre. Mettendo l'auto fps ho bloccato il mediaplayer un casino di volte...
Poi se il discorso è ... voglio vedere un po' di film AVI piccoli e MKV con bitrate basso allora va benissimo... ci metti impostazione fissa 1080p 60Hz (non autofps) e la maggior parte dei video vanno senza problemi.Quanto odio il trolls con nickname ....
-
30-04-2012, 23:08 #20
Ho avuto per qualche mese il WDTV prima serie e non ho mai avuto alcun problema, nè di scatti nè di altro.
L'alto bit rate o altre amenità non c'entrano proprio nulla, per prima cosa bisogna vedere come sono stati realizzati gli mkv, qualcuno ha l'abitudine (chissà perchè) di cambiare i parametri dei codec usandone di un pochino strani per cui a volta si hanno questi problemi, se uno realizza i file usando una codifica collaudata (solitamente i parametri standard), si eliminano già molti problemi, questo ovviamente presuppone che tutti i file siano stati realizzati in proprio, giusto? (se, invece, arrivano per Grazia ricevuta, allora......è inutile lamentarsi o parlarne qui).
Altro punto: usare un refresh fisso (o l'Autofps, che è la stessa cosa) non è certo il modo migliore per affrontare e risolvere il problema della fluidità, anzi si va proprio a cercarsi rogne.
Credo che ormai tutti, casalinga di Voghera compresa, sappiano che l'unico modo per non avere scatti è quello di usare sempre lo stesso refresh dalla sorgente al display.
In altre parole, se il file è stato realizzato a 24 fps (come dovrebbe essere se è stato ricavato da un BD) il mediaplayer deve essere impostato pure lui a 24 fps, il display si incaricherà poi di visualizzare il tutto nel modo migliore, ormai tutti i display e vpr supportano tale refresh senza problemi.
Se il file ha un fps di 24 e si setta il lettore a 60 (o 50) fps si avranno degli scattini, è inevitabile, ma non bisogna dare la colpa al lettore.
Stesso discorso per l'Autofps, che non è una funzione che setta automaticamente l'uscita del lettore alla frequenza del segnale in ingresso, come qualche incauto può pensare, ma setta il lettore alla miglior risoluzione/frequenza del display, leggendola dall'EDID dello stesso, solitamente la più elevata, ovvero 1080p60, che può andare bene solo se il file ha tali caratteristiche.
Poichè, come ho già scritto prima, una si realizza i propri mkv non c'è motivo di crearli, ad esempio, a 1080p50 oppure 1080p60, a qual pro?
Li si realizza a 1080p24, si setta il WDTV a questo refresh e tutti contenti, il film scorrerà fluido e senza problemi, se ci sono scatti, ripeto, la colpa è solo del file realizzato ad capocchiam (stesso discorso per i collegamenti in rete che non danno problemi con qualsiasi file).
Io utilizzo un Popcorn C200, che non ha alcun problema di visualizzazione con tutti i tipi di file, ma se gli dò in pasto un mkv 1080p24 e imposto il POP a 1080p60 (oppure 50) avrò dei begli scattini, ma non dò la colpa a lui, ma a me.
CiaoUltima modifica di Nordata; 02-05-2012 alle 01:00
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
01-05-2012, 18:01 #21
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2012
- Messaggi
- 15
Io ed il mio amico, che come me vorrebbe trovare un player pressochè universale, abbiamo avuto (ed abbiamo ancora..) un paio di WDTV (un LIVE ed uno non LIVE). Entrambi faticano con gli mkv che sono in nostro possesso.
Confesso di averli ricevuti "per grazia divina" e di non essermeli fatti da solo, almeno non molti, quindi penso che tu abbia colto nel centro il problema.
Detto questo, con il genere di files che ho io, posso sperare di ottenere qualche miglioramento con un FUTEKO o un POPCORN o un XTREAMER?
Ah e scusate, grazie mille a tutti per le risposte.
Credo che prenderemo il FUTEKO 900B, quello con lo slot per hard disk.
-
01-05-2012, 18:26 #22"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
01-05-2012, 18:41 #23
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2012
- Messaggi
- 15
Assolutamente giusto, già fatto, senza ottenere granchè se non suggerimenti di acquistare prodotti a caso quà e là.
La discussione inziale era infatti una richiesta sul miglior player multimediale che si potesse scegliere in questo momento, il più "duttile" sotto questo e tutti i punti di vista possibili, il più possibile aggiornabile, il più possibile longevo etc, non perchè non riproducesse i miei files, dovunque essi siano stati presi.
Ripeto, ringrazio tutti voi infinitamente anche di avermi fatto scoprire aspetti e prodotti mai sentiti prima e decisamente interessanti.
Vi farò sapere come si comporta il FUTEKO dato che lo ho appena ordinato.
Spero di non aver violato nessun regolamento citando, in realtà in maniera molto ben celata, ciò di cui sopra.
-
01-05-2012, 18:54 #24
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Messaggi
- 550
A proposito di file pesanti e scatti, tranquilli non vado OT, avrei un problema: se riproduco file .mts così come generati dalla mia cam canon o sony con il wdtv vanno benone, se ne unisco alcuni con programmi acquistati appositamente (VoltaicHD e FinalMate) e lasciandoli .mts si bloccano o vanno a scatti dopo qualche decina di secondi di riproduzione corretta.
Non ho risolto il problema contattando i vari customer e facendo decine di prove, l'unica cosa che riesco a fare è un .mkv (veloce in editing tanto quanto creare un .mts) da riprodurre SOLO con un hd collegato direttamente (no rete).
Da qui, e rientro in argomento, il pensiero di acquistare un altro media player più performante... (se di prestazioni si tratta)Ultima modifica di durin; 01-05-2012 alle 18:57
-
01-05-2012, 19:42 #25
Ciao,
ti do ragione su tutto.
Cmq ho provato una miriade di video con il WD Live di ottima qualità e posso assicurarti che filmati come Wipeout (filmato di presentazione del gioco per PS3) o un altro video (passati da BadToys come files di test), hanno bloccato il lettore con l'autofps impostato (forse era la mia TV chi lo sa... li hanno testati anche altri utenti e hanno avuto lo stesso risultato). Mentre se forzavo l'uscita a 1080p 60Hz (ossia gli fps corretti del video) il lettore non si bloccava ma scattavano vistosamente, cosa che il mio neotv550 non fa assolutamente.
Poi per quanto riguarda menu, velocità del telecomando e gestione filmati (cover, trama, ecc) c'è un abisso con altri lettori.
La cosa più odiosa era il telecomando che in certi momenti non rispondeva più... come se il lettore entrava in uno stato di blocco temporaneo prima di ridare il controllo all'utente (... e il telecomando funzionava, in quanto appena il lettore si riprendeva capitava che il lettore riceveva tutti i click fatti sul telecomando in un botto unico e ti portava nel menu a seconda dei pulsati premuti e quindi salvati... poi non so se hanno risolto con gli ultimi fw).
Alla fine come dissi tempo fa, per 90 euro il prodotto va benissimo. Ma ovviamente a questo punto per lo stesso budget possiamo mettere il lista anche il Med8er Med400x2 o il Neotv550.
Ciao.Quanto odio il trolls con nickname ....
-
01-05-2012, 19:58 #26
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2012
- Messaggi
- 15
-
06-05-2012, 07:59 #27
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2011
- Messaggi
- 248
Salve,
ero in procinto di comprare il WD TV Live, ma leggendo questo post mi sono venuti dubbi.
In sintesi quale è una buona alternativa al WD spendendo fino a max 150-170?
Grazie
-
06-05-2012, 13:39 #28
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2012
- Messaggi
- 15
-
10-05-2012, 21:28 #29
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2012
- Messaggi
- 15
Futeko HiMedia 900b
Allora il Futeko è arrivato, circa due giorni fa.
Purtroppo non ho avuto moltissimo tempo per testarlo, ma sostanzialmente quello che speravo che facesse lo fa egregiamente.
Tutti i video in mio possesso funzionano alla stragrande, mai visto un lettore sfogliare così velocemente file di dimensioni anche fino a 42gb (Master and Commander).
E' possibile andare avanti veloce in modalità search, ovvero si apre il file e si clicca sulla lente di ingrandimento, compare una barra come su un riproduttore tipo media player e si può andare avanti veloce a step di 3 minuti alla volta, velocissimissimamente. E' anche possibile cercare con precisione il minuto/ora/secondi e andare esattamente lì.
Inoltre il lettore si ricorda a che punto avevi interrotto la riproduzione di uno o più titoli, riproponendoti di ripartire da quel punto anche se hai scollegato il dispositivo usb.
Il bay interno legge senza difficoltà l'ntfs del mio 2tb pieno di roba e ha anche creato la libreria multimediale, solo che ho scollegato il disco in seguito per rimetterlo nel mio icy-box.
Internet funziona alla grande, solo che navigare con il telecomando non è un granchè, vi sono applicazioni carine, in stile android/ios come accuweather o youtube o simili, molte e molte altre si possono scaricare e installare.
Ci sono molte impostazioni relative ai formati audio riproducibili, ai formati video e alle impstazioni di uscita video/audio.
Unico appunto il sistema Android integrato è vecchiotto (2.2) e non fa molte cose, bruttino sembra buttato lì per accontentare chi aveva letto la caratteristica sul sito, ma del resto sappiamo quanto il droide sia appunto supportato e aggiornato dalle varie community quindi ho buone speranze.
I materiali sono eccellenti, davvero. Il dispositivo è costruito in un bellissimo allumino nero satinato, al tatto e alla vista eccezionale. Il montaggio dell'hard disk interno è facile come in un box usb portatile, senza viti nè conoscenze tecniche.
Ci sono in dotazione i cavi HDMI (!!! Mai visto prima), RCA audio e video, SATA + power sata (cavo unico per collegare al volo un disco sata esternamente, senza bisogno di box o adattatori), alimentatore e telecomando (ma senza batterie).
Stranamente nonostante la presenza della porta slave USB 3.0 non si trova il cavo usb 3.0 che andrà comprato, poco male solo strano.
Antenna wifi a 5dbi staccabile (che io non ho montato perchè uso la lan), lan classe gigabit che ha funzionato al volo.
Ho in programma di prendere un 2tb da buttarci dentro e riempirlo di tutto dopo che gli ho fatto fare la sua formattazione dato che non ho nas a disposizione.
Vi farò sapere il resto, per il momento fa tutto quello che volevo, è veloce, qualità di riproduzione eccellente, funzioni evolute e compatibilità totale con i miei files, sono assolutamente soddisfatto.
Il prezzo spedito di circa 190€ è assolutamente ragionevole per la qualità del prodotto in questione.
Grazie a voi che ho scoperto questo prodotto.
Ciao
-
11-05-2012, 16:23 #30
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Località
- Vicenza
- Messaggi
- 313