• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Acquisto Player Multimediale

edmundo29

New member
Ciao a tutti, sono nuovo del forum e premetto di aver letto decine delle vostre discussioni, prima ancora di iscrivermi al forum per chiedere consiglio.
Ho letto molte discussioni interessantissime riguardanti i prodotti DUNE (a parer mio i più belli di tutti esteticamente parlando..), i POPCORN, anche qualche MEDLEY (prodotto che in realtà volevo scartare dato il nome marchio orribile...come il POPCORN del resto..) e persino gli XTREAMER, nomi che prima d'ora nemmeno avevo mai sentito dire o quasi...

Allora ho un piccolo problema, da poco meno di un'anno posseggo un TV LCD 47" full-hd Philips, un onesto prodotto economico a soli 50hz che mi è costato una sciocchezza.
Contestualmente ho acuistato un BD samsung, il modello più economico che esisteva allora, il BD-D5100, lettore blueray con porta USB per riprodurre files multimediali, che fino a qualche mese fa ha sempre (o quasi) fatto il suo dovere onestamente e senza difficoltà nella riproduzione di MKV in alta definiziona, lo uso principalmente per quello, i BD sono troppo lenti e macchinosi da far partire per i miei gusti.

Dunque il problema è che da poco tempo a questa parte, gli ultimi files MKV in mio possesso, vengono riprodotti malissimo, con presenza fortissima di fenomeni di pixellamento (scusate non conosco il termine esatto...) e riproduzione inguardabile.
La cosa strana è che si tratta solo degli ultimi files che mi sono procurato, mentre i più vecchi funzionano ancora perfettamente.
Se verifico il bitrate e la compressione sembrerebbero avere tutti le stesse caratteristiche, però i files più nuovi non vanno, nessuno escluso, i più vecchi si.
Allora mi sono deciso a comprare un nuovo riproduttore, considerando che a me va bene usare i miei HDD USB da 2,5" (ne ho 3..) vorrei semplicemente un player in grado di riprodurre tutti i video che ho, neanche sono particolarmente interessato alla riproduzione di musica o foto, nemmeno alla registrazione, però dato che stavo valutando un prodotto superiore allo stupido blue ray con porticina usb ho cercato in rete e sono giunto da voi.

Allora, coloro i quali hanno avuto la pazienza e la voglia di leggere tutto, che cosa mi fareste comprare rimanendo dentro ai 150-200€ circa?
Vedevo i DUNE HD SMART, vedevo i POPCORN A300, vedevo molto economici i MEDLEY e vedevo anche gli XTREAMER appunto.

Insomma non so decidere, vorrei un prodotto essenzialmente che venga supportato, aggiornato più spesso possibile senza essere un purista audio video (basta pensare al tv che ho..)che possa durare almeno un paio di anni senza che debba nuovamente cambiarlo...tutto qui.

Grazie a chiunque vorrà darmi consigli, e spero di non aver violato regolamento alcuno.

Ciao
 
Forse qui alcuni storceranno il naso, ma lo xtreamer sidewinder 3 secondo me fa al caso tuo.
Ha il nuovissimo chipset Realtek 1186D che legge anche le iso 3d. Natualmente per gli mkv nessun tipo di problema.
Ha uno slot per HD 2,5 d due porte usb, anche 3.0, per attaccare hd esterni.

Il supporto della casa madre non è fenomenale, ma quello della community si.
Si trova in italia a 130 + s.s.

Non credo che per quel prezzo tu possa trovare di meglio.

Se vuoi spendere di più allora ti puoi buttare sui dune, popcorn e via dicendo, ma per quello che serve a te basta anche lo xtreamer.
 
Dai un'occhiata anche al Netgear Ntv550: lo trovi online a meno di 100 euro e legge tutto quello che gli dai in pasto, compreso le iso BD con relativi menù.
 
Grazie

Forse qui alcuni storceranno il naso, ma lo xtreamer sidewinder 3 secondo me fa al caso tuo.
Ha il nuovissimo chipset Realtek 1186D che legge anche le iso 3d. Natualmente per gli mkv nessun tipo di problema.
Ha uno slot per HD 2,5 d due porte usb, anche 3.0, per attaccare hd esterni.

Il supporto della casa madre non è fenomenale, ma quello della c..........[CUT]

Innanzitutto grazie della risposta, infatti quello a cui pensavo era un prodotto che potesse essere il più "longevo" possibile, ovvero con una minima garanzia di aggiornamenti/miglioramenti futuri.
Questo sembrerebbe un'ottimo prodotto, ci penso..

Chiedevo, ho visto in rete un prodotto simpatico, con su ANDROID, questo:

http://www.geniatech.com/pa/atv1000.asp

Sembra che costi circa 180€ sulla baya.
 
Dai un'occhiata anche al Netgear Ntv550: lo trovi online a meno di 100 euro e legge tutto quello che gli dai in pasto, compreso le iso BD con relativi menù.

Netgear? Non lo avevo preso in considerazione per il fatto che rilasciano aggiornamenti di rado...li odio per questo...fanno prodotti fenomenali poi li lasciano spesso buggati...mi informo.
Ovvio che il 3D non mi interessa per il momento, ma se per poche decine di euro in più venisse fuori un prodotto con il 3D su magari il giorno che cambio il tv lo trovo già fatto...
Pensate che i DUNE siano buoni prodotti o no? A me piacciono anche esteticamente non dico che debbano essere definitivi ma se durano di più, se vengono aggiornati più spesso di altri, se hanno prestazioni superiori...non so ditemi voi.
 
io ho un himedia 900a, costo circa 130 euro .... legge tutto e anche il 3d ... mi sento di consigliartelo (www.futeko.com per l'acquisto on-line senza dazi ... attento a non comprare quelli in vendita su ebay da hong kong, per dazi e tempi doganali)
 
Stessi dubbi dell'autore della discussione. Volendo cambiare il WDTV HD, sono nel caos più totale per la scelta, anche perchè non sono per nulla esperto delle varie componenti, chip, etc...
 
Ciao a tutti, sono nuovo del forum e premetto di aver letto decine delle vostre discussioni, prima ancora di iscrivermi al forum per chiedere consiglio.
Ho letto molte discussioni interessantissime riguardanti i prodotti DUNE (a parer mio i più belli di tutti esteticamente parlando..), i POPCORN, anche qualche MEDLEY (prodotto che in realtà volevo..........[CUT]

ciao, io avevo il tuo stesso problema... cosa uso per riprodurre decentemente qualsiasi files?? (tieni conto che io mi sono costruito una saletta HT con tanto di videopoiettore full hd ecc ecc..) la risposta è stata sconvolgente: psicologicamente mi aspettavo di spendere minio 200-300 Euro leggendo qua e la... poi un utente di questo forum rispose su un post suggerendo un modestissimo WD tv Live (100 Euro)! per sbaglio ci passai davanti alla Mediaworld e lo acquistai... beh mai acquisto fu più azzeccato! si mangia mkv da 32 gb senza grossi problemi.. va super d'accordo con il mio qnap ts459 p II.. veloce nelle ricerche dei film.. aggiornamenti abbastanza frequenti (ce l'ho da 3 mesi e hanno già fatto uscire un aggiornamento!)... ci puoi collegare anche una tastiera.. ha di serie sia la connessione wifi che lan! riproduce foto, musica e chi più ne ha più ne metta!!!

io ne sono molto soddisfatto!

ti lascio con un video:
http://www.youtube.com/watch?v=6_B2f4fkiP8

spero di esserti stato utile!
 
Io l'ho provato il WD Live... sinceramente come menu e gestione opzioni fa pena. Inoltre i filmati con altissimo bitrate scattano sempre. Mettendo l'auto fps ho bloccato il mediaplayer un casino di volte...
Poi se il discorso è ... voglio vedere un po' di film AVI piccoli e MKV con bitrate basso allora va benissimo... ci metti impostazione fissa 1080p 60Hz (non autofps) e la maggior parte dei video vanno senza problemi.
 
i filmati con altissimo bitrate scattano sempre...... ci metti impostazione fissa 1080p60 (non autofps) e la maggior parte dei video vanno senza problemi

Ho avuto per qualche mese il WDTV prima serie e non ho mai avuto alcun problema, nè di scatti nè di altro.

L'alto bit rate o altre amenità non c'entrano proprio nulla, per prima cosa bisogna vedere come sono stati realizzati gli mkv, qualcuno ha l'abitudine (chissà perchè :D) di cambiare i parametri dei codec usandone di un pochino strani per cui a volta si hanno questi problemi, se uno realizza i file usando una codifica collaudata (solitamente i parametri standard), si eliminano già molti problemi, questo ovviamente presuppone che tutti i file siano stati realizzati in proprio, giusto? (se, invece, arrivano per Grazia ricevuta, allora......è inutile lamentarsi o parlarne qui).

Altro punto: usare un refresh fisso (o l'Autofps, che è la stessa cosa) non è certo il modo migliore per affrontare e risolvere il problema della fluidità, anzi si va proprio a cercarsi rogne.

Credo che ormai tutti, casalinga di Voghera compresa, sappiano che l'unico modo per non avere scatti è quello di usare sempre lo stesso refresh dalla sorgente al display.

In altre parole, se il file è stato realizzato a 24 fps (come dovrebbe essere se è stato ricavato da un BD) il mediaplayer deve essere impostato pure lui a 24 fps, il display si incaricherà poi di visualizzare il tutto nel modo migliore, ormai tutti i display e vpr supportano tale refresh senza problemi.

Se il file ha un fps di 24 e si setta il lettore a 60 (o 50) fps si avranno degli scattini, è inevitabile, ma non bisogna dare la colpa al lettore.

Stesso discorso per l'Autofps, che non è una funzione che setta automaticamente l'uscita del lettore alla frequenza del segnale in ingresso, come qualche incauto può pensare, ma setta il lettore alla miglior risoluzione/frequenza del display, leggendola dall'EDID dello stesso, solitamente la più elevata, ovvero 1080p60, che può andare bene solo se il file ha tali caratteristiche.

Poichè, come ho già scritto prima, una si realizza i propri mkv non c'è motivo di crearli, ad esempio, a 1080p50 oppure 1080p60, a qual pro?

Li si realizza a 1080p24, si setta il WDTV a questo refresh e tutti contenti, il film scorrerà fluido e senza problemi, se ci sono scatti, ripeto, la colpa è solo del file realizzato ad capocchiam (stesso discorso per i collegamenti in rete che non danno problemi con qualsiasi file).

Io utilizzo un Popcorn C200, che non ha alcun problema di visualizzazione con tutti i tipi di file, ma se gli dò in pasto un mkv 1080p24 e imposto il POP a 1080p60 (oppure 50) avrò dei begli scattini, ma non dò la colpa a lui, ma a me.

Ciao
 
Ultima modifica:
Top