|
|
Risultati da 331 a 345 di 683
Discussione: Panasonic DMP BDT500.
-
13-01-2013, 21:08 #331
Member
- Data registrazione
- Jul 2010
- Messaggi
- 84
ok, grazie, comunque 3d nr, è come quello del tv(pnr), già provato, impasta un po il quadro, risulta piu pulito ma toglie dettaglio. questo nr integrato, non sono riuscito a percepire dove agisce.
devo anche dirti che noto doppi contorni, perchè diciamo non sono un "purista" al 100%, mi piace guardare i film con smooth medio, quindi un po l'elettronica crea brutti scherzi.Ultima modifica di peppect85s; 14-01-2013 alle 00:22
IL MIO IMPIANTINO:TV- PANASONIC 50 vt50, AMPLI: YAMAHA RX-V1071, FRONT : TESI 560, CENTRALE: TESI 760, SURROUND: TESI 240, SUB: BASSO 850
LETTORE BD: PANASONIC BDT 500
-
14-01-2013, 15:46 #332
Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Messaggi
- 30
Grazie ABAP è stato molto utile. Ora ho qualche domanda:
1) Il mio vecchio ampli Onkyo ha solo 5.1 ingressi analogici (anche se amplifica 6.1), è corretto aver impostato le uscite analogiche del Pana 2ch + 5.1ch? Perdo la decodifica HD? Con 7.1 potrei aggiungere un ampli stereo e due casse, che ho già, ma con quali risultati?
2) Con configurazione 5.1 posso impostare ritardo in ms solo su centrale e surround (no front e no sub), quindi ho calcolato il valore, usando il tuo file, misurando le distanze e sottraendo da quella delle front le distanze del centrale e delle surround; è corretto? Perchè il sub non si può regolare?
GrazieVpr: Epson TW8100 - Schermo: Autocostruito telo Peroni 16/9 mt 2,20 x 1,24 - BD Player: Pansonic DMP-BDT500 - Htpc: Acer Aspire 6930 - Media Player: WD HD TV - Dvd player: Pio DV 400V - Dtt: TeleSystem 6520HD- Switch HDMI: Lindy - Amply: Onkio TX-SR 501E - Subwoofer: BOSTON PV600; Center: IL HC304; Front: IL HC504; Surround: IL HC205; 1 Surround back: IL Nano
-
15-01-2013, 16:19 #333
Sospeso
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.690
una domanda per quelli che hanno provato i Flac, riproduce dal disco USB i file con le frequenze 48 e 88 naturalmente in 24 bit?
-
16-01-2013, 20:50 #334
volevo chiedere ai possessori, e magari anche a chi ha fatto confronti con altre macchina tipo Sony790 e simili, qualche info riguardo a:
- pulldown 3:2 a 60Hz. qualcuno lo usa per caso?
- filtri di riduzione della grana e del rumore video
- differenza qualitativa audio tra hdmi e analogiche all'atto pratico
mi sono appena riletto le due recensioni di HdFever del Sony e del Pana dove si dice che il pana ha un immagine piu razor (strano mi sembrava di ricorda il contrario)Living: Pana.65ST50 - MK.Sound - Yamaha RX-A3030 - Aeron.A07 - Rotel.1066 - Zidoo.X9s - Qnap 431p+30Tb - Ps3 - Ps4 - Switch
Sala: (under processing) Benq.1070 - Montarbo Fire.12 - 2x RCF CSS.118 - 4x JBL.8350
Siccome andare tutti i venerdi sera all'Arcadia veniva scomodo.. ho deciso di portare l'Arcadia in casa mia
-
16-01-2013, 21:21 #335
Ciao ...zed...,
per quanto riguarda confronti con l'S790 sul fronte video non posso aiutarti.
Leggendo in giro pare che l'S790 dal punto di vista upscaling sia il migliore in assoluto in quest fascia, ma vedendo cosa fa il BDT500 secondo me le differenze seppur percettibili non saranno eclatanti.
Con i BD la differenza di resa onestamente non so proprio come e quale possa essere.
Il pulldown 2:3 l'ho utilizzato proprio per vedere "l'effetto che faceva" accoppiandolo all'IFC del VT50 e sono inorridito.
Come già detto altre volte si può essere più o meno sensibili agli scatti del pulldown. C'è per esempio DrUY che è "famoso" per utilizzare l'Edge per fare il pulldown e poi ci accoppia l'IFC.
Per me e per la mia sensibilità in questo modo si accoppia il peggio del peggio: il saltellamento odioso del 2:3 con la fluidità aggiunta dell'IFC. Da sentirsi letteralmente male.
I filtri di riduzione mi ero ripromesso di testarli ma mi sono dedicato alla calibrazione e sono in lista d'attesa.
Per quanto riguarda l'audio infine, dipende molto dal "verstärker" che è nella catena.
Per me, che ho sempre uno Yamaha ma un vecchio RX-V440 il cambio è stato sensibilissimo già dal primissimo ascolto.
zmutt per far fare la decodifica al BDT devi fare inviare il segnale all'ampli NON in bitstream ma in PCM (mi sembra l'opzione sia in Audio-->Uscita audio digitale). Se così hai fatto, col 2ch+5.1 NON perdi la codifica HD anzi la stai proprio facendo fare al lettore.
Per quanto riguarda i ritardi credo sia corretto, il dubbio era venuto anche a me e infatti ho finito per fare la media tra il valore corrispondente alla distanza del centrale e la differenza delle distanza come hai fatto tu.
Magari con questo argomento sarebbe meglio confrontarsi anche con gli altri. Sull'audio io onestamente non sono ferratissimo, non conosco con quali segnali di test queste cose possano essere tarate a dovere.Ultima modifica di ABAP; 16-01-2013 alle 21:41
.:: Interlacing/Deinterlacing: Tecnica, Pulldown e Algoritmi ::.
.:: Guida all'utilizzo di ControlCAL ::.
"Credo di essere mezza santa e mezza vacca" - "Scelgo la metà che dà il latte" (cit. - Amore&Guerra)
-
16-01-2013, 22:14 #336
ma tu come fai passare l'audio..?
per quanto mi riguarda sul lato video dubito che ci possano essere grosse differenze..
riguardo al pulldown io attualmente sto sucendo a 60hz dalla PS3 xè a 24 mi fa venire il mal d'auto, con ifc min ho dei piccoli microscatti ma nulla di che, sicuramente meglio che l'altra alternativa...dicono che da quel putno di vista il sony, uscendo a 60 anche da usb o lan, faccia bene senza scatti, mah...Living: Pana.65ST50 - MK.Sound - Yamaha RX-A3030 - Aeron.A07 - Rotel.1066 - Zidoo.X9s - Qnap 431p+30Tb - Ps3 - Ps4 - Switch
Sala: (under processing) Benq.1070 - Montarbo Fire.12 - 2x RCF CSS.118 - 4x JBL.8350
Siccome andare tutti i venerdi sera all'Arcadia veniva scomodo.. ho deciso di portare l'Arcadia in casa mia
-
16-01-2013, 22:23 #337
Non ci sono storie ...zed..., è solo e esclusivamente una questione di sensibilità personale.
Perché gli scatti NON possono NON esserci. Quando parlo premetto sempre una decina di "secondo me" o "imho", ma in questo caso mi esprimo in modo diverso: non dar retta a chi dice che gli scatti del 2:3 non ci sono, vuol dire semplicemente che lui non li vede. Non è fisicamente possibile non ci siano. Vorrebbe dire che qualcuno ha trovato il modo di dilatare o contrarre il tempo (e i fotogrammi!) proprio piacimento. Questa del 790 che non fa scatti col pulldown 2:3 me l'ero persa...
Cosa intendi per mal d'auto?Non è che hai IFC tipo a MAX?
Quindi avevo capito bene che la "manovra" che volevi fare era quella... Hai Taxi Driver? Vai al minuto 39 (o poco più), c'è un panning all'interno della stazione taxi molto particolare e lungo perché la telecamera gira su se stessa facendo circa 270gradi.
Un conto è la "cadenza" cinematografica, un conto sono i saltellamenti: sono due cose diverse, totalmente.
Per quanto riguarda l'audio io non ho proprio scelte: la decodifica la faccio fare al BDT e sfrutto gli ingressi analogici del mio ampli. Perdo il DSP, ma tanto lo usavo poco o niente. Invece sono in difficoltà col 2ch perché con le analogiche non posso usare il Dolby PPLII e le mie povere Chario in mano al 440 fanno quello che possono....:: Interlacing/Deinterlacing: Tecnica, Pulldown e Algoritmi ::.
.:: Guida all'utilizzo di ControlCAL ::.
"Credo di essere mezza santa e mezza vacca" - "Scelgo la metà che dà il latte" (cit. - Amore&Guerra)
-
16-01-2013, 22:29 #338
lo so ma tra non vedere una che una immagine in modo nitido e i microscatti, preferiisco questi ultimi, o magari sono meno "sensibile" a questi...l'IFC è off non preoccuparti non sono di primo pelo con i plasma pana
diciamo che non sono rimasto molto contento ultimamente in casa panasonic, ecco
Living: Pana.65ST50 - MK.Sound - Yamaha RX-A3030 - Aeron.A07 - Rotel.1066 - Zidoo.X9s - Qnap 431p+30Tb - Ps3 - Ps4 - Switch
Sala: (under processing) Benq.1070 - Montarbo Fire.12 - 2x RCF CSS.118 - 4x JBL.8350
Siccome andare tutti i venerdi sera all'Arcadia veniva scomodo.. ho deciso di portare l'Arcadia in casa mia
-
16-01-2013, 22:32 #339
Si ricordo ricordo...
.:: Interlacing/Deinterlacing: Tecnica, Pulldown e Algoritmi ::.
.:: Guida all'utilizzo di ControlCAL ::.
"Credo di essere mezza santa e mezza vacca" - "Scelgo la metà che dà il latte" (cit. - Amore&Guerra)
-
16-01-2013, 23:01 #340
Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Messaggi
- 30
Non pensavo che l'opzione scelta sull'uscita audio digitale potesse influire sulle uscite analogiche. Comunque il mio dubbio era che se un blu Ray ha una traccia 7.1 cosa fa il Pana avendo io scelto uscita 5.1? Mixa le traccie surround con le back, oppure mi passa il core dts o DD che sia 5.1
Vpr: Epson TW8100 - Schermo: Autocostruito telo Peroni 16/9 mt 2,20 x 1,24 - BD Player: Pansonic DMP-BDT500 - Htpc: Acer Aspire 6930 - Media Player: WD HD TV - Dvd player: Pio DV 400V - Dtt: TeleSystem 6520HD- Switch HDMI: Lindy - Amply: Onkio TX-SR 501E - Subwoofer: BOSTON PV600; Center: IL HC304; Front: IL HC504; Surround: IL HC205; 1 Surround back: IL Nano
-
16-01-2013, 23:31 #341
No è che io non avevo letto bene, ti chiedo scusa, sono io ad aver fatto confusione
.:: Interlacing/Deinterlacing: Tecnica, Pulldown e Algoritmi ::.
.:: Guida all'utilizzo di ControlCAL ::.
"Credo di essere mezza santa e mezza vacca" - "Scelgo la metà che dà il latte" (cit. - Amore&Guerra)
-
18-01-2013, 12:54 #342
Member
- Data registrazione
- Jul 2011
- Località
- Jesi
- Messaggi
- 85
Ciao a tutti.
Ho provato a fare la ricerca ma non ho trovato niente...
C'è qualcuno di voi possessori che ha provato ad utilizzare le app per il controllo del BDP500 da smartphone o da tablet??
Miinteresserebbe molto sapere come vanno e in particolare, se tramite queste, è possibile gestire facilmente l'ascolto di file audio presenti si hard disk esterno o su nas senza dover accendere il televisore: sfogliare la rete, selezionare una cartella, i file che stanno dentro, impostare una playlist...
Sarò strano io, ma vedere un 46" sempre acceso quando voglio solo ascoltare musica mi dà fastidio!
Voi come vi regolate?
-
21-01-2013, 01:39 #343
vorrei chiedere se qualcuno usando il lettore in questione con un plasma panasonic (serie 30 o 50) ha notato un miglioramento della gestione delle immagini in movimento..
Living: Pana.65ST50 - MK.Sound - Yamaha RX-A3030 - Aeron.A07 - Rotel.1066 - Zidoo.X9s - Qnap 431p+30Tb - Ps3 - Ps4 - Switch
Sala: (under processing) Benq.1070 - Montarbo Fire.12 - 2x RCF CSS.118 - 4x JBL.8350
Siccome andare tutti i venerdi sera all'Arcadia veniva scomodo.. ho deciso di portare l'Arcadia in casa mia
-
21-01-2013, 08:41 #344
Ciao ...zed... ti riferisci alla gestione dei contorni in particolare?
Io sul VT50 in alcuni frangenti gli sdoppiamenti li vedo. Come ho già detto altre volte per me è una cosa tollerabilissima e sempre meglio dei trascinamenti degli LCD (o ancor peggio degli algoritmi di frame interpolation), ma ci sono.
Cioè se pensi al BDT500 come rimedio al problema valuta bene.
A dire il vero non ho ancora attaccato la PS3 al VT e fatto un confronto su questo argomento, quindi non saprei dire se rispetto ad altri lettori la cosa migliora (o peggiora?). Forse qui c'è qualcuno che il confronto l'ha fatto?.:: Interlacing/Deinterlacing: Tecnica, Pulldown e Algoritmi ::.
.:: Guida all'utilizzo di ControlCAL ::.
"Credo di essere mezza santa e mezza vacca" - "Scelgo la metà che dà il latte" (cit. - Amore&Guerra)
-
28-01-2013, 17:23 #345
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2013
- Messaggi
- 6
buonasera...sto cercando pian piano di creare un passo alla volta un impiantino domestico....avevo pensato di iniziare con un 2.1,visto che ci ascolterei prevalentemente musica e che sono gia' in possesso di un ampli 2 canali (pioneer A400)che mi accompagna da ormai 24 anni,ma che suona ancora decisamente bene e caldo come piace a me...
ma veniamo al dunque....quando si è rotto il vetusto lettore cd,ho pensato,soprattutto per questione di spazio di sostituirlo con un buon multilettore,ho cosi acquistato questo panasonic bdt 500 che oltre ad essere molto valido nella sez audio ha anche le uscite rca,a me necessarie.
ma veniamo al dunque:
ho collegato il lettore all'ampli attraverso le uscite rca analogiche denominate 2 ch surround back,cosi' come indicato sulle istruzioni...
ora,per avere il famoso 2.1 ho collegato sempre tramite cavo segnale rca un sub amplificato all'uscita denominata subwoofer analogica presente dietro al lettore.
ho selezionato ed abilitato sul menu del lettore uscita audio analogica su 2ch+5.1
ho provato a settare i canali nella shermata successiva,cliccando prova esce il suono dal canale dx e da quello sx, ma dal sub nessun cenno!!!
dove ho sbagliato??....se provo a collegare il cavo sull'uscita del canale centrale,oppure dei caknali surround il sub emette ,ma dall'uscita dedicata nulla!!!
dove ho sbagliato??
ho comprato questo lettore proprio perche' avendo le uscite analogiche pensavo fosse immediato il collegamento front + sub...
dimenticavo....quando faccio la prova per il settaggio dei diffusori si illuminano in ordine il canale sx,il centro,il canale dx,il surround dx ed surround sx...stessa cosa provando a settarlo su 7.1...il sub lo salta di default,non si illumina proprio... mentre gli altri anche se non collegati (i surround) si illuminano...sto uscendo matto!!
spero possiate aiutarmi. grazieUltima modifica di paolo3cilindri; 28-01-2013 alle 18:00