Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 11 di 11
  1. #1
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    214

    Scelta NAS per rete domestica


    Dopo mesi di peripezie (ed acquisti pazzi e a volte discutibili) mi ritrovo non il seguente ambaradan di roba:

    Studio:
    Notebook Acer HDMI
    2 HD USB da 500 gb
    1 HD UDB da 750 gb
    router wireless linksys
    stampante

    ovviamente gli HD sono collegati al PC e questo è collegato via LAN al router.

    Salotto:
    Panny 50pz700
    Onky 875
    Diffusori 5.1
    PS3
    X360+lettore HD
    Wii
    Freecom Wlan 350
    Switch LAN
    Ps3+x360+freecom collegati allo switch che, via presa lan a muro, è collegato al router.

    A questo punto vorrei infilare un NAS per poter vedere i dischi condivisi senza utilizzare il pc.
    Se porto il pc il salotto non posso mica migrare anche i tre dischi fissi!.

    Esiste qualcosa che faccia al caso mio (spendendo POCO!!!!!) oppure butto a mare il freecom e prendo un lettore multimediale che legga veramente di tutto?

    Scusate il dubbio amletico ma non vorrei buttar via altri danè (la moglie incombe....)
    Tv: Panasonic TH-50PZ70E ; Panasonic 47ET5; Samsung LE 20S81B Blue Ray: Playstation 3; HD-DVD: X360 Consoles: X360; Wii; PS3 Recorder: Panasonic DMR-EH57EC-K; Divx: WD-LIVE + WD-LIVE; Sky: Pace Sintoamplificatore: Onkyo 875 + Yamaha YHT-196 Diffusori: Infinity Beta HCS

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Trento
    Messaggi
    2.023
    ciao! ti dico subito che NAS e costare poco non vanno molto d'accordo

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    577
    Gli HDD usb che hai si possono sfilare (Ovvero li hai in degli enclosure standard oppure li hai comprati così come sono)? E di che tipo sono? IDE? o SATA?

  4. #4
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    214

    ...e già...

    so anche io che NAS e poca spesa vanno poco d'accordo

    Ma qui si parla di mettere una ciliegina sulla torta per chiudere il cerchio dello shopping compulviso del 2007.

    Non mi servono mega funzionalità ma solo la possibilità di utilizzare TUTTO lo storage disponibile a PC spento.

    p.s. Ad esempio ho visto lo Synology 207 a 300 euri...ed il lynksys a meno di 80...per il mio utilizzo credo che uno sia più adatto dell'altro o no??? boh!!!!
    So anche io che, di norma, chi più spende meno spende...ma se devo spendere 600 euri per una NAS diskless o raid 5 quando non credo di fare un buon affare: ripeto...a me serve solo poter condividere i dischi USB a PC spento

    I dischi da 500 sono IOMEGA (IDE immagino) mentre il 750 è un SATA appena finito dentro un case coolermaster....tutti e tre li ho presi durante i miei frequenti raid da Saturn...e tutti li ho presi già nei loro case.
    Tv: Panasonic TH-50PZ70E ; Panasonic 47ET5; Samsung LE 20S81B Blue Ray: Playstation 3; HD-DVD: X360 Consoles: X360; Wii; PS3 Recorder: Panasonic DMR-EH57EC-K; Divx: WD-LIVE + WD-LIVE; Sky: Pace Sintoamplificatore: Onkyo 875 + Yamaha YHT-196 Diffusori: Infinity Beta HCS

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Trento
    Messaggi
    2.023
    il synology è ottimo ma ha connessioni sata, il lynksys lo eviterei

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Alba
    Messaggi
    606
    Io il Qnap 209 e lo trovo ottimo anche per la scheda di rete ad 1 Gbit, ma supporta solo hd sata. Uso anche un linksys e non ho mai avuto problemi (disco usb escluso).

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    577
    Quindi, ricapitolando, compri un NAS da due (o tre/quattro) dischi. Il synology ad esempio (Io ho proprio il DS-207 con due sata da 500 Giga l'uno) o il qnap di cui sopra. E i restanti dischi li colleghi via USB o eSata e hai tutto centralizzato e raggiungibile.

    P.S.: Trecento euri per il syno 207 sono troppi. Sul sito d'aste lo trovi a meno (a patto di comprare fuori dall'italia però)

  8. #8
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    214
    Anche se man mano che ci penso credo che la soluzione ottimale sia di collegare un disco USB al Freecom così da avere 1 terabyte disponibili vicino alla TV. Mi risparmio il NAS ed anche i soldini che posso dirottare sull'Harmony One

    Devo fare un po di prove con TVersity + Ps3 per vedere se lo streaming è soddisfacente (per i file che la scatolotta Sony non legge direttamente of course)....
    Tv: Panasonic TH-50PZ70E ; Panasonic 47ET5; Samsung LE 20S81B Blue Ray: Playstation 3; HD-DVD: X360 Consoles: X360; Wii; PS3 Recorder: Panasonic DMR-EH57EC-K; Divx: WD-LIVE + WD-LIVE; Sky: Pace Sintoamplificatore: Onkyo 875 + Yamaha YHT-196 Diffusori: Infinity Beta HCS

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    2

    messaggio per tutti gli indecisi

    per mia esperienza personale vi suggerisco gli eccellenti nas synology, per la cronaca sono un felicissimo possessore di un synology ds211j da fine agosto e devo dire che non potevo essere piu' contento

    saluti marconas


  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2009
    Località
    (Rm)
    Messaggi
    1.968
    super UP
    VPR - JVC RS46 | Schermo - Screenline Grand Cinema 244x137 |TV - LG 60PM970 | Sinto AV - Onkyo TX-SR876 | Finale MCH - NAD T955 | Front - Klipsch rf-82 | Centre - Klipsch rc-64 | Surround - Klipsch rb-81 | Subwoofer - Sunfire HRS 12 | Decoder - MySky HD | BD player - Panasonic DMP-BDT310 | Console - PS4 | Media Player - Popcorn Hour A-300 | NAS - Qnap 439 PRO II+ (4x3tb) | Telecomando - Logitech Harmony 1100

  11. #11
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    1.917

    ReQ1982 ho visto che hai fatto la mia stessa configurazione con la "rete" domestica e il mac, se posso consigliarti occhio ai Nas che lavorano con "flash" che il MAc non digerisce bene: io ad esempio ho un Netgear Stora:


    Che non va male, ma siccome ha un interfaccia tutta in flash via Broswer, il mac non riesce bene a trasferire i file in esso...insomma non interagisco molto bene, e se posso ti consiglio per le grandi dimensioni sempre e solo 1/1000 di velocità ethernet quindi cavo cat6.
    By
    Vpr: Panasonic PtAE4000e Screen: Motorizzato Vision Aluminio (203x87cm) 16:9 TV: Sony Bravia AF-9 Oled BD Player: Cambridge Audio Azur 751BD Pvr: Sky Q Amplificatore: Naim Nait XS-2 Alimentatore: DualTeddyCap Pre-Phono: Naim StageLine N Phono: Pro-Ject RPM 5.1 2M BluCDPlayer: Rega Saturn Lettore di Rete Audio: Cambridge Audio CXN (V2) Diffusori: Sigma Acoustics Ouverture SL SUB: B&W ASW608 EQ: Anti-Mode 8033s Il Fronte di Estinto


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •