|
|
Risultati da 16 a 30 di 2799
-
07-11-2011, 23:11 #16
E èperchè?
Guarda che la 10/100 basta ed avanza per leggere senza problemi BD sia in ISO che nel classico formato Directory e file, anche in Wi-Fi.
Tantissimi possessori di C-200 te lo potranno confermare (dai un'occhiata alla discussione dedicata a questo modello).
Se qualcuno ha avito o ha ancora dei problemi di scatti non è colpa del lettore, ma delle impostazioni della rete o del file.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
07-11-2011, 23:22 #17
Confermo quanto detto da Nordata,
preso oggi un C-200, già pronto per collegare esternamente tramite SATA o E-SATA, ma provando al volo tramite USB ho visto che non ci sono problemi, le ISO BD vengono lette anche così senza nessun tipo di problema, e credo di rimanere così
-
07-11-2011, 23:29 #18
Guest
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 546
Col dovuto rispetto, non è assolutamente così.
Ho una rete gigabit tutta cablata con cavi CAT7, scheda di rete sul pc gigabit, router gigabit e NAS gigabit.
Collegando il WDTV Live ( 10/100 ) questo non ce la fa assolutamente a riprodurre un qualsiasi file multimediale 1080p o superiore; al contrario, collegando il MED400x2 ( li posseggo entrambi ) tutto, BD ISO compresi, sono riprodotti alla perfezione senza alcun tipo di problema.
Sono sicuro della configurazione della mia rete ( non sono un principiante, monto installo e riparo pc, ed ho provato tutte le configurazioni possibili ed immaginabili ) per cui è evidente che il collo di bottiglia non sta assolutamente nè nei files ( da me personalmente rippati con DVDFab ) nè nella rete.
Non conosco il C-200 e sicuramente darò un'occhiata al thread dedicato, ma sicuramente non acquisterò MAI un player multimediale che è gigabit solo sulla carta.Ultima modifica di guest_105355; 07-11-2011 alle 23:47
-
07-11-2011, 23:30 #19
Guest
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 546
Originariamente scritto da Salmon
Non stiamo parlando di un collegamento USB, ma di un collegamento ethernet; le due cose sono molto diverse.Ultima modifica di guest_105355; 07-11-2011 alle 23:33
-
08-11-2011, 00:41 #20
Originariamente scritto da gadan
Non conosco il C-200
Comunque rassicurati, se vai a dare una lettura alla discussione citata e leggi, ad esempio, gli interventi di Obiwankenobi (che di reti se ne intende pure lui) o a quelli di MDL (che di reti forse se ne intende meno, ma ha tutta la casa collegata in Wi-Fi con tanto di megaNAS vari e nella sua sala cinema si vede e si sente tutto alla perfezione) entrambi utilizzano con grandissima soddisfazione un C-200, come il sottoscritto, ma io non faccio testo.
Se avevi problemi con file in HD la causa non era certo la limitazione di banda della 10/100.
L'A-300 è un evoluzione, più veloce come processore.
Il C-200, come tutti i mediaplayer che utilizzavano quel modello di Chip della Sigma avvevano il noto bug sulla Gigabit, quello nuovo dovrebbe funzionare, sul loro forum non mi semra di aver letto nulla in contrario, anche se non lo seguo assiduamente.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
08-11-2011, 01:13 #21
Guest
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 546
Ma come? Qualcuno non aveva scritto "Guarda che la 10/100 basta ed avanza per leggere senza problemi BD sia in ISO che nel classico formato Directory e file, anche in Wi-Fi." ?
Non si parlava di apparecchi, ma di velocità trasmissione dati in rete.....
Per quanto ne so, se ho una rete che va a 100, qualunque apparecchio ( WDTV Live o C-200 o qualsiasi altro ) andrà a 100.....
Sbaglio anche qui ?
Inoltre, c'è un intervento nella pagina precedente di adslinkato ( #11 ) nel quale leggo testualmente "Purtroppo la questione della rete gigabit risponde a verità, nel senso che il firmware che ho installato non consente nemmeno più la scelta, ma permette il solo settaggio 10/100."
Ora, non mi sembra che si possa interpretare diversamente da " la gigabit non va perchè si può selezionare sono 10/100 "
Interpreto male io, adslinkato non si è spiegato bene, oppure questo noto bug sulla gigabit continua ad esserci?
Perdonatemi se sono "pistino" ma prima di spendere più di 200 €, vorrei capire se sono soldi spesi bene oppure no.
Poi, a prescindere da tutto, è chiaro che si tratta di un apparecchio dalle caratteristiche assolutamente superiori a molti altri mediaplayer in circolazione! Per quello che sono molto interessatoUltima modifica di guest_105355; 08-11-2011 alle 01:18
-
08-11-2011, 01:38 #22
Originariamente scritto da gadan
Se poi con qualche player ci sono problemi il problema risiederà nel player, se con un C-200 ci sono problemi la causa risiederà in qualche configurazione.
Tu hai replicato che la mia affermazione non era esatta:Originariamente scritto da Gadan
Ho poi scritto che non mi sembrava ci fossero problemi legati alla Gigabit con il nuovo A-300 (cosa di cui non sono sicuro, e l'ho precisato), poco fa, approfittando del periodo di backup del nostro forum, sono andato a dare un'occhiata su quel Forum nella discussione appositamente creata per segnalare i bugs dell'A-300 ed ho visto molte segnalazioni su questo o quel problema, come capita con le prime versioni di un firm, ma non ho visto alcun accenno a problemi legati alla rete, non escludo ci possano essere.
Questo è il Forum:
http://www.networkedmediatank.com/index.php
a meta pagina c'è la Sezione dedicata all'A-300, con la discussione sui bug, provate a darci una occhiata più approfondita.
Sempre in quella pagina c'è la Sezione dedicata al C-200. con molti più interventi, prova a vedere se trovi qualcuno che si lamenta per la velocità insufficiente della 10/100.
Il mio intervento era infatti legato alla velocità 10/100 in sè, sufficiente per un BD.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
08-11-2011, 05:20 #23
Guest
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 546
Ok, tutto più che chiaro
-
08-11-2011, 08:01 #24
Operatore
- Data registrazione
- Jun 2008
- Messaggi
- 199
Originariamente scritto da adslinkato
Definire è limitare.
-
08-11-2011, 10:59 #25
Confermo parola per parola quanto asserito da Nordata e ribadisco che in LAN 10/100 il C-200 (ergo, anche il 300) legge tutto senza scatti da circa 2 anni, da quando cioè è stato presentato sul mercato. A lungo è stato l'unico mediaplayer in grado di farlo. E' stata proprio questa esperienza positiva a spingermi ad acquistare l'A-300. Il mio C-200, peraltro, è ora nelle mani di Salmon, intervenuto nel messaggio 17, che mi auguro potrà confermare.
@gadan
Francamente confrontare il wd live con il C-200 o l'A-300 è "molto inappropriato", per usare un eufemismo.
Circa la questione della porta gigabit forse non sono stato preciso, dunque specifico meglio. Nella MIA rete gigabit non funziona, ma la questione appare in ogni caso del tutto scollegata dal buon cablaggio di rete (nel mio caso CAT6 schermata), in quanto è il nuovo firmware ad autosettarsi su 10/100. Il firmware originale non ho avuto modo di provarlo, perché ho proceduto subito all'upgrade, ma il fatto che il nuovo faccia una scelta del genere anche in presenza di una rete gigabit mi fa pensare che stiano lavorandoci su. I forumer che hanno provato il settaggio gigabit sostengono che di fatto sia molto più lento. Non dimentichiamo che siamo di fronte a Syabas, una ditta che sforna firmware correttivi in continuazione, forte delle migliaia di esemplari che vende in tutto il mondo e del primato assoluto nel settore: quanto a produzione firmware seconda solo a Lumagen per il suo Radiance.
@3wshop
Se l'apparecchio è ora disponibile anche in Italia, meglio così: è la dimostrazione della vivacità del mercato e della capacità degli operatori nostrani di rispondere alle esigenze della clientela. Non sarò certo io a spingere gli utenti ad acquistare all'estero! Quando acquistai, tra i primi, il C-200 (a caro prezzo) direttamente da Syabas passarono mesi prima che un grande negozio online italiano si decidesse a metterlo in catalogo.Ultima modifica di adslinkato; 25-11-2011 alle 13:59
Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue
-
08-11-2011, 11:18 #26
Guest
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 546
Ottimo! Buono a sapersi.
Tenevo a precisare che non ho affatto voluto confrontare i due apparecchi per le loro caratteristiche audio/video ( e non è solo inappropriato ma ha ben poco senso ) bensì il comportamento dei due apparecchi a parità delle caratteristiche della rete dove sono inseriti, 10/100 o gigabit che sia.
Poi, se si sta lavorando sul firmware per risolvere questo piccolo bug, meglio ancora
-
08-11-2011, 11:31 #27
Nel post #3 aggiunte foto del Jukebox.
http://www.avmagazine.it/forum/showp...09&postcount=3Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue
-
08-11-2011, 11:46 #28
Senior Member
- Data registrazione
- May 2007
- Messaggi
- 621
ma le info dei film non le trova in italiano come il mede8er?
http://labandascommesse.blogspot.it/
Pronostici e scommesse per gli appassionati di calcio
-
08-11-2011, 13:16 #29
Operatore
- Data registrazione
- Jun 2008
- Messaggi
- 199
Originariamente scritto da adslinkato
Definire è limitare.
-
08-11-2011, 13:19 #30
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Messaggi
- 593
Per quanto riguarda il discorso rete, in generale ma anche specifico per l'A300 si potrebbero mettere alcuni punti fermi.
Per una rete cablata gigabit è necessaria una interfaccia di rete classificata appunto come gigabit ma è sufficiente un cavo di categoria CAT5e (o superiore).
Dati per buoni questi prerequisiti, la reale velocità di trasmissione di un dispositivo "teoricamente" in grado di gestire flussi di rete gigabit dipenderà sostanzialmente dal processore che monta. Infatti buona parte della gestione dello stack TCP/IP è a carico della CPU che se non adeguatamente dimensionata non riuscirà a garantire un flusso bidirezionale a velocità gigabit da/per la sua interfaccia di rete. Calcolando anche che la CPU nel frattempo deve fare anche altre cose, ad esempio in un media player decodificare/estrarre/separare flussi audio e video.
Detto questo, una normale rete cablata 100Mbit è più che sufficiente a trasmettere un flusso audiovideo 1080p che richiede una banda di circa 40Mbit, anche considerando lo scarto dovuto al fatto che il payload di una trasmissione su rete TCP/IP è un di cui del flusso complessivo.
Quindi l'A300 (ma anche C200 e fratelli) da questo punto di vista, nonostante la "temporanea" indisponibilità della modalità gigabit dovrebbe garantire una riproduzione perfetta dei flussi 1080p, come testimoniato sopra da diversi utenti.
Questo non toglie che vendere come gigabit un apparecchio che per motivi vari, magari anche dipendenti da terzi, in realtà non lo è ... non è simpatico!
Ma alla fine, se tutto il resto funziona bene, penso lo prenderò lo stesso. In fondo per i prossimi anni non prevedo nessuna necessità di andare oltre il 1080p.Ultima modifica di vodolaz; 08-11-2011 alle 19:53
GIRADISCHI Sony PSX-600 + Stanton 881E LETTORE OTTICO Denon DVD-3800BD MEDIA PLAYER Zappiti One SE 4K HDR DVB/PVR Mutant HD51 (OpenATV) AMPLI Denon AVR-4310 DIFFUSORI Monitor Audio Silver RX1 + RX Centre + RXFX SUB Monitor Audio RXW12 TV1 LG Oled 55B6V 4K HDR TV2 Philips 24PFS5303 FullHD TV3 Samsung UE19ES4000W HDReady MULTIPRESA Belkin PureAV Isolator 8 ROUTER 2xLinksys E2000 (FreeTomato) NAS Synology DS112+ SALA 26mq