|
|
Risultati da 1 a 15 di 20
-
11-09-2011, 22:16 #1
Member
- Data registrazione
- Jul 2011
- Messaggi
- 79
Qualità video e compatibilità: meglio bd player, media player o htpc?
Ciao a tutti!
A breve comprerò il mio sistema HT. Su amplificatori e diffusori sono quasi deciso mentre sulla sorgente mi servono i vostri consigli esperti!
La mia esigenza è che sia una sorgente che abbia:
- massima compabitlità con la maggior parte dei formati multimediali in circolazione ed in particolare con divx, xvid, mkv (anche 3d) memorizzati su hdd formattato NTFS
- buona qualità video e soprattutto ottima qualità di upscaling a full HD
Premesso ciò secondo voi è meglio un htpc con scheda video ati radeon 5670 o un lettore blu ray tipo il Sony BDP-S780 o l'LG BD590? Ed i vari media player tipo WD Live TV come si posizionano in termini di qualità e compatibilità?
L'unica cosa di cui sono certo è che un HTPC ha la massima compabilità e flessibilità sui formati, poi sulla qualità video e sulla compabilità e qualità video di lettori BD e media player aspetto i vostri commenti!
Grazie!
PS: non cosigliatemi lettori da 1000€... il mio budget è di circa 300€ (l'htpc è fuori gara, molti componenti li ho di recupero...)
-
13-09-2011, 13:41 #2
Member
- Data registrazione
- Jul 2011
- Messaggi
- 79
Nessuno che mi sappia consigliare qualcosa?
-
13-09-2011, 14:55 #3
per compatibilità l'htpc e cmq con 300 € ti fai un buon htpc montando i nuovi amd e-350...
tv: Panasonic 55fz800 - sorgente video: server plex unraid - finale: dussun d9 - frontali: wharferdale heritage linton - centrale: monitor audio Gold C150 - surround: indiana line nota 240 x -surrond back: triangle borea br03 connect - sub: focal sw800 v - pre ht: marantz av 8802A- pre 2ch: lector zor-1
- finale 2ch: advance acoustic xa 160 evo - streamer: wiim pro plus - dac: smsl do300
-
13-09-2011, 22:36 #4
Member
- Data registrazione
- Jul 2011
- Messaggi
- 79
Ed invece a livello di qualità video? Leggendo in giro le varie recensioni di schede video che testano anche questo aspetto con il famoso HQV Benchmark si notano pareri discordanti... nessuno ha avuto modo di provare con uno stesso dvd/bd/divx la differenza di qualità video tra un htpc ed un lettore stand-alone o un media player?
Sono curioso...
-
14-09-2011, 07:37 #5
io preferisco HTPC di gran lunga per uso HT...la qualità video delle schede ATI non ha nulla da invidiare a chip Qdeo dell'Oppo...Pare che una 6970 abbia fatto 203 all'HQV..194 l'oppo, 137 l'onkyo 5008
BD: Oppo UDP 203+Sony X800 M2 - Media Player: Dune HD Max Vision 4k - Schermo: EPV DarkStar 9 21:9 135" - VPR: Sony 4K VPL-VW550ES - Amp: Marantz Cinema 30+Marantz Model 30 - Speaker: Klipsch RF7 MKII+Klipsch RC64 MKII+Klipsch RS62 MKII - Atmos: 4x Klipsch Pro25RW - Sub: 2 SVS SB13 Ultra - Cuffie: Sony MDR HW700DS
-
14-09-2011, 08:38 #6
Ma meglio ati o nvidia per guardare file m2ts 1080p non compressi da blu ray?
e con quale player?
in genere utilizzo xbmc e ho una 5450 1gb...ma per me con ps3 il tutto é piú tridimensionale e vorrei cambiare scheda, vedere un gran cambiamento ma non so quale
-
14-09-2011, 18:11 #7
concordo con Deimos7777........
io ho una ati 6850 e come qualità video è veramente eccellente,senza contare poi tutto quello che puoi farci,diciamo che è come un processore video.
certo il pc non puo essere una ps3 qui ci devi perdere un pò di tempo per avere ottimi risultati.
ciao.a/v: Vpr: jvc hd1-jvc hd550.Sorgente: HTPC.Denon a1xv.Schermo: Arrow-250x141cm.Blu ray: Sony ubp x800. hddvd: Thoshiba HD E1.L.M: Popcorn Hour C-200.TV: Samsung 4k hdr 55. Pre a/v: Marantz av 7005.Finale a/v: Marantz mm 7055.Yamaha P3200
hi fi: Ampli 2ch: McIntosh ma6500-SAE Mark 2600-Technics sl 1210 mk5 Diffusori: Claravox.JBL 4425-JBL 8340.Sub: Velodyne spl 800.cd: Marantz cd 14.Cavi: Shinpy.black hole.
-
14-09-2011, 18:37 #8
Member
- Data registrazione
- Jul 2011
- Messaggi
- 79
Girando sulle varie recensioni ho trovato alcuni test delle schede video in termini di qualità HT:
http://www.kitguru.net/components/gr...-and-intel/43/
http://www.xbitlabs.com/articles/vid...-hd5450_8.html
http://www.xbitlabs.com/articles/gra...hd5750_15.html
http://www.anandtech.com/show/4380/d...pus-shootout/4
http://www.anandtech.com/show/3973/n...force-gt-430/4
Mediamente direi che stando sulle Ati AMD una scheda qualsiasi della serie 6000 oppure della serie 5000 dalla 5750 in su hanno un'ottima qualità.
A questo punto chiedo a chi usa una ati in un HTPC: riuscite a sfruttare l'hdmi anche per l'audio dei divx? Sia che esso sia AC3, che MP3 che DTS? E solo come sorgente audio? Che software usate?
Grazie!
-
14-09-2011, 18:44 #9
basta usare media player classic home cinema
tv: Panasonic 55fz800 - sorgente video: server plex unraid - finale: dussun d9 - frontali: wharferdale heritage linton - centrale: monitor audio Gold C150 - surround: indiana line nota 240 x -surrond back: triangle borea br03 connect - sub: focal sw800 v - pre ht: marantz av 8802A- pre 2ch: lector zor-1
- finale 2ch: advance acoustic xa 160 evo - streamer: wiim pro plus - dac: smsl do300
-
14-09-2011, 22:14 #10
Member
- Data registrazione
- Jul 2011
- Messaggi
- 79
In effetti è il player che uso abitualmente e che preferisco. Ho provato con il mio portatile che ha windows 7 x64 con scheda audio realtek e scheda video nvidia 9500m gs però via hdmi non sono riuscito a sentire nulla, avevo solo il video! Avevo correttamente abilitato l'audio su hdmi tramite i driver nvidia e definito l'uscita hdmi come predefinita tramite il pannello di controllo realtek... dove sbagliavo?
-
15-09-2011, 12:24 #11
devi abilitarla anche all'interno di media player
tv: Panasonic 55fz800 - sorgente video: server plex unraid - finale: dussun d9 - frontali: wharferdale heritage linton - centrale: monitor audio Gold C150 - surround: indiana line nota 240 x -surrond back: triangle borea br03 connect - sub: focal sw800 v - pre ht: marantz av 8802A- pre 2ch: lector zor-1
- finale 2ch: advance acoustic xa 160 evo - streamer: wiim pro plus - dac: smsl do300
-
15-09-2011, 12:38 #12
una curiosita'..quando parlate di differenze di qualita' video di Ati e Nvidia..
i 2 marchi differiscono per la qualita' dei filtri di gestione delle immagini come quelli del deinterlaccio, nitidezza ecc,sembra che quelli di Ati restituiscano una migliore immagine, questo solo se non si fa uso di altri filtri non appartenenti alla scheda grafica.
Io personalmente tengo disattivati i filtri interni visto che uso gli shader di MPC i filtri di ffdshow render MADVr ecc.. quindi in queste condizioni una marchio dovrebbe valere l'altro.Ultima modifica di Starlight; 15-09-2011 alle 15:46
-
15-09-2011, 13:42 #13
Member
- Data registrazione
- Jul 2011
- Messaggi
- 79
Tecnicamente il rendering finale a video viene sempre fatto dalla scheda grafica e quindi credo che disattivando tutti le funzionalità riduci le differenze ma qualche diversità resterà sempre...
Dove si abilita il l'uscita audio su hdmi in MPC-HC?
-
15-09-2011, 14:55 #14
opzioni -> output e in basso scegli la porta hdmi
tv: Panasonic 55fz800 - sorgente video: server plex unraid - finale: dussun d9 - frontali: wharferdale heritage linton - centrale: monitor audio Gold C150 - surround: indiana line nota 240 x -surrond back: triangle borea br03 connect - sub: focal sw800 v - pre ht: marantz av 8802A- pre 2ch: lector zor-1
- finale 2ch: advance acoustic xa 160 evo - streamer: wiim pro plus - dac: smsl do300
-
16-09-2011, 07:12 #15
Member
- Data registrazione
- Jul 2011
- Messaggi
- 79
Grazie proverò!
Ero convinto che la qualità video dei lettori blu ray attuali fosse superiore a quella htpc in quanto basati su chip progettati ad hoc per quel tipo di applicazione, al contrario delle schede grafiche....
Sarebbe bello sentire le opinioni di chi ha provato sulla propria tv entrambe le soluzioni...