• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Prova: Oppo95 vs Oppo83SE vs Cambridge 751 vs Cambridge 751 modded

johnmup

New member
Ciao a tutti. Ieri sera si è tenuta una session su queste quattro macchine. Fuori gara ha partecipato anche il pioneer lx91 modded.

Tralasciando i ringraziamenti a chi ha organizzato l'incontro (alberto), andrei a descrivere la catena:

- pre Krell hts 7.1
- finali krell kav 3250 e 2250
- diffusori front dynaudio contour S5.4
- diffusore centr. dynaudio scx
- diffusori surr. dynaudio focus 140
- connessioni in bf vdh silver mk3
- connessioni di potenza vdh supernova
- alimentazioni transparent serie reference xl ed mm

Abbiamo scelto un solo BD per la prova, concentrandoci in particolare su due soli pezzi, tratti dal BD legends of jazz: showcase.
Il primo pezzo scelto era quello di Marcus Miller per il basso superlativo, il secondo invece quello cantato da john pizzarelli e jane monheit, per valutare voce chitarra e piano.

Le macchine sono state provate con catena in temperatura, macchina appena accesa in tutti i 4 casi in modo da riprodurre le stesse condizioni. In sequenza:
- Oppo 95,
- Oppo 83 SE,
- Cambridge 751 originale
- Cambridge 751 modded.

Ora agli ospiti la parola, io rimango in attesa dei primi riscontri.
 
Ultima modifica:
Per motivi di tempo va specificato che i lettori sono stati valutati solo dal punto di vista "audio multicanale analogico". In configurazione stereo non sono stati ne sentiti ne valutati e ogni rifreimento o commento è riferita solamente a questa modalità d'ascolto. Per il video abbiamo per praticità usato il mio monitor Sony 32 P per facilitare il tutto e ravvicinare il più possibile gli ascolti e non morire dal caldo...
 
interessante come prova, vorrei però saper se è stata condotta in cieco oppure erano noti i player all'opera
 
Io non posso scrivere per primo, ho un idea ben chiara della prova e della mia scaletta ma non vorrei condizionare prima le altre opinioni. Lorenz puoi scrivere tranquillamente non ti meno... :D
 
!!

Non volevo scrivere per primo, anche perchè la giornata lavorativa è intensa ed ho fatto anche un gran casino per aprire la testata della recensione.

Comincio molto velocemente per il tempo che ho nel sostenere che le macchine si sono rivelate come qualità generale sonora in crescendo rispettando l'ordine di prova. Sarò impreciso in quanto ancora acerbo in termini di competenza audiofila.

Ho trovato nel 95 complessivamente una buona macchina, forse un po' lenta però nell'esprimere la dinamica e con una parte bassa più carente rispetto le altre; non molto lucida e poco vogliosa nel far gridare al miracolo, è quella che mi è piaciuta di meno del lotto.
Nell'oppo 83se invece ho trovato una macchina più veloce e complessivamente bilanciata e piacevole, forse meno sveglia sui medi ed alti ma certamente più azzeccata.
Meglio ancora il cambridge originale, più veloce e sincero, medio ed alto più convincenti.
Ma la sorpresa è stato il cambridge moddato, che si è decisamente staccato dagli altri. Suono migliore in tutto, velocità, lucidità, riporto di tutte le tonalità. Direi ancora decisamente sotto al pioneer moddato, nei bassi e nella completezza del suono e del dettaglio (pioneer fuori gara in quanto di prezzo decisamente diverso, più del doppio), ma complessivamente una gran macchina per la fascia di prezzo in cui si pone.
Al momento mi fermo qui, se no in ufficio mi sparano.
 
runner ha detto:
interessante come prova, vorrei però saper se è stata condotta in cieco oppure erano noti i player all'opera

KTM15 ha detto:
Erano a vista e ...

La domanda di runner era interessante, per capire meglio le condizioni di test.
Non avendola fatta al "buio", però, i risultati non possono non essere (più o meno inconsciamente) condizionati.

Non potevate, che so, mettere i player dietro un cartone o un ostacolo e chiedere a qualcuno di mandare in play i brani senza che gli astanti sapessero quale player era al momento in funzione?
 
... mah, secondo me il fatto di aver tenuto spento il vpr è stato indice di riuscita. L'immagine non ha distratto la valutazione dell'audio.

Il fatto di sapere cosa si ascoltava non so se abbia inciso sull'opinione; c'erano i possessori che pilotavano il proprio prodotto col TC, eeeh ... credo ci sia stata una certa uniformità nelle espressioni valutative.
Io mi sento di stare più in secondo piano per ragioni di noviziato e limitata esperienza, aspetto le valutazioni degli altri per poi provare ad esprimere le mie idee, se riesco ... :D :D :D
 
Ultima modifica:
IMHO una valutazione di questo tipo in un test a vista è (per effetto placebo o per altri motivi che spero nulla c'entrino con questo test) da ritenersi falsata. Quando si fanno questi test, visto che non costa nulla avere certi accorgimenti, è sempre meglio non sapere a priori che macchina sta suonando. Lasciate che siano le vostre orecchie a giudicare, senza inquinare il tutto con preconcetti.
 
Personalmente i confronti in cieco li trovo offensivi. Non per fare il permaloso ci mancherebbe, ma abbiamo un buon udito e le differenze erano ben avvertibili. Fin'ora mi sono fidato molto delle mie orecchie e non mi hanno mai tradito. Mai avuti preconcetti.
Veniamo alla prova (non elenco nuovamente le condizioni di prova già postate in precedenza):
senza farlo apposta il suono migliore ha seguito la scaletta, con il 95 che ha perso su tutti i fronti via via poi fino al Pio 91 (modificato pesantemente da Alberto) che ovviamente, essendo già di base di categoria superiore, si è dimostrato essere il vincente. Il 95 timbricamente era asettico, con una gamma alta un pelo frizzantina, pungente menetre la gamma bassa era sottotono, fiacca. L'83SE si è dimostrato essere superiore, anche a livello di dinamica ne aveva di più, ancor meglio il mio CA che timbricamente si è dimostrato essere più naturale e morbido sia in gamma alta che in quella media, solo in quella bassa era un po scomposto. L'Oppo 83SE l'aveva leggermente più articolata e meno impastata. Il 751 modificato è migliorato di circa un 20%, anche se non è facile quantificare perchè per fare una stima più precisa andrebbero fatti confronti più lunghi con la versione liscia. La gamma alta e media era ancora più bella, così come la gamma bassa che ha acquistato più naturalezza, articolazione e profondità, meno dura risultando la più performante dell'intero lotto di lettori, Pio escluso. Anche la dinamica era decisamente migliore, contrasto compreso e suonava anche più forte. Il Pio ne aveva semplicemente di più soprattutto in termini di dinamica ed immagine perchè come timbrica era piuttosto simile al CA, avendo gli stessi DAC.
Quello che è emerso dal confronto è che il 95 è quello che ha suonato peggio, in tutti gli aspetti: timbrica, dinamica, immagine, dettaglio ecc... Più musicale e dinamico l'83SE, maggiore il 751 liscio e ancora di più quello modificato. Devo dire che Alberto ha fatto un gran lavoro, non solo come risultato ma anche per la certosina pazienza nella scelta e messa in opera dei componenti.
:)
 
nano70 ha detto:
Personalmente i confronti in cieco li trovo offensivi.

E' lo stesso. Se vogliamo fare test di valenza "scientifica" bisogna usare un certo tipo di rigore, altrimenti si rischia di non essere presi sul serio.
 
Non è un problema mio se non vengo preso sul serio. Quando faccio degli scolti o confronti come ieri sera, chiudo gli occhi cancello completamente dalla mente l'impianto e ascolto solo ciò che viene emesso dai diffusori. Questo è il mio approccio, se poi non ci si fida non so che farci. Quando fai, se li fai ovviamente.., degli assaggi di vino o delle degustazioni gastronomiche, le fai in cieco magari con una benda sugli occhi? I sommelier o i cuochi secondo te fanno prove in cieco? Ma dai... :)
Cosa c'è di scientifico in un'opinione????:confused: C'è un detto che dice: "la matematica non è un'opinione". Meditate. :)
 
nano70 ha detto:
... degli assaggi di vino o delle degustazioni gastronomiche, le fai in cieco magari con una benda sugli occhi? I sommelier o i cuochi secondo te fanno prove in cieco? Ma dai...
Sì, si fanno anche con la benda (non sugli occhi :D, ma sulla bottiglia, ovvio).
L'ho fatto parecchie volte, ad esempio quando non ci si vuole far influenzare dal nome della cantina, o del vino, nella valutazione dell'abbinamento vino/cibo (PS: sono un sommelier).
 
In tutta sincerità ho affrontato la serata con molta leggerezza: non credo che volesse essere un concorso con tanto di vincitore, ma solo un'opportunità di ascoltare 4 lettori multicanale in condizioni 'privilegiate'.
Forse ho interpretato male io lo spirito dell'incontro (mi sono imbucato all'ultimo minuto ...) e forse perché non devo comprare alcun lettore :D , ma non ho percepito il clima di 'competizione'.

Nonostante gli anni di passione non ho maturato una grande capacità di descrizione delle sensazioni all'ascolto e quindi i commenti sono minimali; la mia preferenza è la seguente, dal migliore al peggiore:
1) Cambridge 751 KTM modded: bella la voce, grande dinamica ed estensione sia in gamma alta che bassa
2) ex aequo Cambridge 751 e Oppo 83SE (veramente molto vicini): buon equilibrio generale, appena più limitati agli estremi
3) Oppo 95: valido, ma un po' sotto agli altri (impreciso è il termine che mi viene in mente, anche se forse ingeneroso).

Ringrazio il padrone di casa per la consueta ospitalità.
 
Il test non deve andare negli annali e quindi la scenza a mio avviso è ben altra cosa. Eravamo in sei e ogniuno esprimerà il suo giudizio secondo quello che ha sentito, ripeto la scienza e i confronti in cieco li lascio fare ad altri che studiano "scienza degli eventi sonori". Visto che il 3D non parla di cieco si o cieco no, forse è meglio discutere e fare domande sulle impressioni e valutazioni dei partecipanti, questo ha più senso a mio avviso...
 
nano70 ha detto:
Non è un problema mio se non vengo preso sul serio
Nessuno credo abbia mai detto che non ti (vi) si prende sul serio, sul test che avete eseguito.
L'unico appunto è che non gli si può attribuire un valore assoluto (=scientifico, e di conseguenza valido per tutti e in tutte o quasi le situazioni), proprio perché per poterlo fare (dargli un valore assoluto) bisognerebbe seguire dei rigorosi criteri "scientifici" che evitino qualsiasi influenza dovuta alla suggestione personale o di gruppo.


Per il resto, un grazie per aver fatto un tale confronto ed aver portato a conoscenza degli altri utenti del forum i risultati e le sensazioni.
Magari lo si facesse più spesso, per il bene di tutti.
 
Himbo ha detto:
Forse ho interpretato male io lo spirito dell'incontro (mi sono imbucato all'ultimo minuto ...) e forse perché non devo comprare alcun lettore :D , ma non ho percepito il clima di 'competizione'.

Hai interpretato bene Alberto, nessuno voleva fare una "GARA". Questo test secondo me è utile per chi vuole sapere un opinione di più persone che hanno valutato le prestazioni dei più venduti ed apprezzati player sulla piazza, punto! Questo 3D non vuole essere ne polemico ne di parte ma un occasione per discutere insieme quali e perchè player tanto "simili" possano avere caratteristiche così diverse. Le differenze erano ben avvertibili senza problemi, per valutare un automobile bisognerà proporre di provarla in cieco per determinare il comportamento su strada, il problema però sarebbe come guidarla... :D
Non sono così fini le differenze, ogniuno le ha sentite e sono convinto che il risultato sia abbastanza vicino nel giudizio, questo è sintomo che o ci siamo lasciati condizionare tutti oppure i giudizi sono veritieri, ai lettori spetta la risposta... Tutto qui.
Mi sembra che le prime due siano abbastanza simili come giudizio complessivo...
 
obiwankenobi ha detto:
L'unico appunto è che non gli si può attribuire un valore assoluto (=scientifico, e di conseguenza valido per tutti e in tutte o quasi le situazioni), proprio perché per poterlo fare (dargli un valore assoluto

Di scentifico e sicuro al mondo ci sono solo due cose, la prima è che siamo nati e la seconda è che dobbiamo morire e tutto il resto è sempre in continuo studio e soggetto a cambiamenti, la terra un tempo era piana ed è stato riscontrato che non è così... Era scienza la prima ed è scienza anche la seconda... ;)
 
Top