Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 82
  1. #31
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    3.136

    Citazione Originariamente scritto da Batte
    Complimenti, spero di aver bisogno un giorno delle tue modifiche! Non sarebbe neanche scomodo da Bologna.
    L'importante è che tu non sia un canarino...

    Batte
    Perchè vieni con un gatto?
    No, non sono così patito di calcio, Johnmup invece lo è...
    Io tifo da sempre Vicenza da quando giocava Paolo Rossi, capocannoniere con 24 reti campionato 77/78 se non ricordo male...
    Però quando il Vicenza caccio fuori dalla coppa Italia il Bologna con gol di Cornacchini, ex di turno, ero in curva... ;-)
    Ultima modifica di Guest_9525; 18-01-2011 alle 15:31

  2. #32
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Sardinia
    Messaggi
    1.174
    @*****: con riferimento al post n. 4 dove elenchi le modifiche apportate al tuo lettore lx91, puoi dirmi se per ogni modifica è necessario avere un saldatore "serio" oppure no?

    volendo migliorare le prestazioni del mio lettore lx91, cosa consiglieresti come modifica indispensabile, senza arrivare al top ?

    grazie in anticipo
    VPR: JVC DLA-RS1U; VP: Crystalio C2 3800 PRO; Schermo DIY 280x120 -; HD-DVD: Toshiba HD-XE1; BLU-RAY:Pioneer BDP-LX91+ PS3-Fat 500Gb +PS4; TV: Plasma Pana 42PZ85E -- SACD : Denon 3910; LD: Pioneer CLD-1850 -- DVD REC: Panasonic DMR-EX77; Sky Fibra TIM - Sinto A/V: Denon 4308 ; -- Front: Klipsch Cornwall III Black; Center: Klipsch RC-64 Black; Surr: JBL L150A; Sub: Kysesub - HI-FI: Tape Onkyo Integra R1-GIRAD.: Technics SP25 - DVD: 210- HD-DVD:24 BD:240-Sacd: 4.

  3. #33
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    3.136
    Il saldatore serio serve forse di più per dissaldare i componenti più che a saldare a mio avviso, tutto dipende dalla tua capacità in queste operazioni. Io ho un Weller W81 con regolazione della temperatura che non va mai in crisi e permette il cambio delle punte in base al lavoro che si sta facendo.
    Il mio consiglio è partire sicuramente dagli operaazionali e dal condensatore d'uscita che è un buon elettrolitico (Elna Silmic2) ma pur sempre elettrolitico. Sostituendo questo con un buon polipropilene da 4,7uf il suono ne guadagna sicuramente in pulizia e precisione. Non ti preoccupare per il valore del condensatore elettrolitico che è di 100uf per una banda passante adeguata è fin troppo un 4,7uf, questo condensatore serve solo come protezione contro la CC, in realtà si puo anche togliere perchè il circuito è stabile e senza CC ma non si sa mai...è meglio lasciarlo. Cosa da fare è il bypasare il circuito di mute in uscita che non serve ad una cippa cortocircuitando le due resistenza di carico del circuito stesso. Per gli operazionali io consiglio i Dexa, devi acuistare il modello doppio. Io ti consiglio di saldare uno zoccoletto sulla PCB in modo che puoi anche provare altre soluzioni. Parlano molto bene del LME49720, un operazionale di ultima generazione che diversi twekkatori usano decantandone tanto le doti e non costa tanto. L'opa627BP è a mio avviso l'operazionale migliore per uso audio ma è singolo e quindi bisogna comprate il modulino che ti permette di montarne due perchè lo zoccolo prevede un operazionale doppio e non singolo. Altro limite della prestazione sono i regolatori di tensione che in questo caso sono i 78mxx di casa Toshiba in versione smd, questi hanno il problema del circuito di protezione in CC che ne limita le prestazioni all'impulso e questa caratteristica limita molto la prestazione dinamica del circuito sucessivo, altra cosa negativa che hanno questi regolatori "normali" è che emettono un elevato rumore che naturalmente limita le prestazioni soprattutto del chip dac, sostituendo questi regolatori con quelli più performanti che ho elencato la precisione e il dettaglio musicale aumentano in modo considerevole, si avverte all'ascolto un maggiore silenzio generale. Ti dico che tutte queste modifiche sono solo migliorative, faccio un po' fatica a dirti qual'è la più importante ma penso sia quella dei regolatori di tensione quando ho sostituito quelli il lettore ha fatto un salto di qualità veramente notevole.

  4. #34
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Bologna
    Messaggi
    3.591
    Alberto ti faccio anch'io i miei complimenti (poi me lo farai ascoltare ). Sarei curioso di di fare il paragone tra la versione standard e la tua. Ora ti toccherà modificare anche il Meridian...

  5. #35
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    3.136
    Citazione Originariamente scritto da nano70
    Alberto ti faccio anch'io i miei complimenti (poi me lo farai ascoltare ). Sarei curioso di di fare il paragone tra la versione standard e la tua. Ora ti toccherà modificare anche il Meridian...
    Quello è gia stato modificato dalla Aurion Audio..
    Quando sei libero una sera sai di esere il benvenuto, da quando sei venuto sono cambiate parecchie cose, il confronto con il Pioneer originale è fattibilissima ho due amici che sono in "attesa" con il lettore ancora intonso.
    Fammi sapere...

  6. #36
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Bologna
    Messaggi
    3.591
    Ma Aurion non ha modificato "solo" lo stadio d'uscita (ma forse ricordo male)? Eh eh eh eh, ti stuzzico un pò...

  7. #37
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Sardinia
    Messaggi
    1.174
    @*****: grazie per la esauriente risposta. per ora tengo il pio intonso, ma resto in campana e inizio la ricerca dei nuovi componenti da sostituire in futuro.
    VPR: JVC DLA-RS1U; VP: Crystalio C2 3800 PRO; Schermo DIY 280x120 -; HD-DVD: Toshiba HD-XE1; BLU-RAY:Pioneer BDP-LX91+ PS3-Fat 500Gb +PS4; TV: Plasma Pana 42PZ85E -- SACD : Denon 3910; LD: Pioneer CLD-1850 -- DVD REC: Panasonic DMR-EX77; Sky Fibra TIM - Sinto A/V: Denon 4308 ; -- Front: Klipsch Cornwall III Black; Center: Klipsch RC-64 Black; Surr: JBL L150A; Sub: Kysesub - HI-FI: Tape Onkyo Integra R1-GIRAD.: Technics SP25 - DVD: 210- HD-DVD:24 BD:240-Sacd: 4.

  8. #38
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    Reggio Emilia
    Messaggi
    303
    Alberto ti volevo chiedere, dopo di questa grossa rimodifica sul Pioneer in stereo e multicanale va' meglio o peggio che il tuo Meridian G98AH Aurion Mods ?
    Grazie e saluti.
    Claudio
    H.T:TV Led Samsung UE55F6500;Player Oppo BDP-83 SE Mod.Aurion Audio+K.mod ;Multi-Ch Ampli Dussun D9;Diff: Front Heco Celan XT 501,Center: Heco Celan xt Center,Surr Heco Celan XT301,Sub Heco Victa25. ST: Oppo BDP-83 SE Mod.Aurion Audio+K.mod Pre Nuforce P-9,Finale : Urei Audio Technology HEXA2250 Diff :Heco Celan XT501;Cable:-Power ViaBlue X-60 - Signal 5.1ch Vdh Thunderline, 2ch A.Q Panther.Pot AQ M.Blanc/CV-6.Sub Vdh hybrid

  9. #39
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    3.136
    Sono sincero, il Pioneer LX91 avvicina ma non eguaglia il risultato del Meridian modificato dalla Aurion Audio solo per l'ascolto stereo mentre nell'audio multicanale è superiore adesso. Sicuramente l'arcano sta nel dominio digitale e puo essere imputabile al codec che gestisce il lip-sync che il Meridian non ha, ma questo lo posso solo intuire e non lo posso affermare con certezza assoluta. Un'altro vantaggio non da poco è chge il Meridian ha tre buffer audio prima del convertitore cosa che il Pioneer non ha e ha una circuitazione realmente bilanciata che prende il segnale direttamente dopo il dac. Considera che ultimamente ho fatto dei piccoli ritocchi al Meridian con considerevoli risultati, le modifiche consistono nelle sostituzione delle capacità vicino ai dac..

    Ciao

  10. #40
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    846
    UN CANARINO? NON BESTEMMIAMO, è un ex dipendente virtus (scritto volutamente in minuscolo).

    L'unica attenuante sta nel fatto che il suo potere (scusate l'altezza) è riposto nella pallacanestro.

    Scherzi a parte confermo, la modifica dei regolatori è impressionante, ma i condensatori di uscita e gli operazionali non scherzano. Le uscite acquistano un dettaglio ed una pulizia imbarazzante, da prendere a calci la versione originale. Provare per credere.

    CMQ, non sono proprio proprio d'accordo con kappa, l'intervento è facile per chi ha dimestichezza con il saldatore e l'elettronica, ed ha mano ferma occhio di lince e tanta, tanta pazienza. Se non si parte da questo punto, non mi sentirei di consigliare l'avventura, se non ... di farselo fare da qualche fidato. Io ho esperienza, pazienza, una grossa lente lampada che ingrandisce le immagini sopperendo alla vista andata e un portaschede per sopperire alla mano ora non più ferma come un tempo. Insomma, i 40 si sentono eccome.

    Ora vado a montare i Burson, fatemi gli auguri.
    Ultima modifica di johnmup; 25-01-2011 alle 20:29
    ...

  11. #41
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Reggio Emilia
    Messaggi
    1.681
    Citazione Originariamente scritto da johnmup
    Ora vado a montare i Burson, fatemi gli auguri.
    Ti giuro che sono curiosissimo di sentirli in azione e fare la comparativa con i Dexa. I Burson mi hanno sempre intrigato assai
    Video: Pioneer PDP-LX6090 (ISF), Darbee DVP 5000 Sorgente: OPPO BDP-105 Kmod Pre: Krell HTS 7.1 Kmod Finale: Krell TAS Diffusori: front—Dynaudio Confidence C2 cent—Dynaudio Confidence Center MKII surr—Dynaudio Confidence C1 sub—Velodyne DD15 Cavi: segnale—Van den Hul HDMI Ultimate, Thunderline potenza—Van den Hul The NOVA alimentazione—Transparent Reference, MM Trattamento ambientale: Vicoustic Varibass, Flex A50

  12. #42
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    100
    Citazione Originariamente scritto da *****
    Grazie a tutti per i complimenti. La modifica non è così difficile da eseguire ci vuole solo del tempo e tanta pazienza e poi dipende dalla manualità che uno ha con il saldatore. La scheda è piena di componenti e molti sono smd, gli smd oltre ad essere componenti molto piccoli sono anche abbastanza delicati. Fondamentale è avere un saldatore buono con temperatura regolabile.
    ti considero il MERLINO dell eletronica ,ma hai scellto lx 91 perche sapevi che si poteva fare questi tipi di interventi?? oppure sei per pio in assoluto?

  13. #43
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    3.136
    Merlino io??? Grazie comunque.
    Il Pioneer LX91 mi è sempre piaciuto, è costruito bene, ha un alimentazione tradizionale fatta bene, pesa quasi 15kg, ha il Qdeo, dal punto di vista della ingegnerizzazione della macchina è favoloso, la scheda analogica è spettacolare e sembrava fatta a posta per ospitare tutto quello che ci vuole... Queste motivazioni me lo hanno fatto scegliere.

  14. #44
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    846

    Burson ???

    Ragazzi, non ci capisco più un caxxo. Oscilloscopio, curve, tensioni, controllo calore ...

    Ho avviato un contatto epistolare con la burson perchè trovo oscillazioni strane a 500KHz sull'uscita del pioneer, che non riesco a levare e non sono per niente lievi (100-150 mVpp). Tesioni di alimentazione a posto (+/-12V), assorbimenti corretti ... niente, va in autooscillazione.

    Stanco delle prove a banco e delle spiegazioni australiane dalla soluzione ancora vana, mi sono deciso a collegarlo ugualmente allo stereo.
    Risultato: gli opa627 prestati da alberto versione discreta STRACCIATI . Il segnale ad alta frequenza si ferma sul pre, non passa verso il finale, ed il suono che esce è strabiliante. Non riesco a fare la differenza con i dexa, ma urge una comparativa audio prima che finisca di fracassare le balle a mr. Dennis. e magari mi decida per la restituzione vs Dexa.

    Kappaitano, domani mi preparo per la settimana bianca, ma se troviamo un momentino dopo cena mi saetto a casa tua e compariamo di fronte ad una bella bionda (una Moretti ... e che avevate capito??) ...
    Ultima modifica di johnmup; 26-01-2011 alle 23:20
    ...

  15. #45
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    3.136

    Una spiegazione al rumore ci puo essere... A mio modo di vedere puo essere un rumore che capta dalla sezione video o direttamente dai lunghi reofori dell'operazionale stesso... Puoi provare a mettere delle piccole ferriti cilindriche sui reofori dell'operazionale, in questo modo dovrebbe attenuare di molto il rumore a quelle frequenze. Le ferriti le puoi trovare nei negozi che tu sai...
    Stasera confermata la comparativa, sono molto curioso...


Pagina 3 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •