Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 15 di 15
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Oristano
    Messaggi
    378

    BD con uscite 7+1 analogiche di qualità


    Ciao a tutti, chi mi può informare su un valido lettore sotto la fascia dei 800/1000 euro che abbia la possibilità di veicolare a uscite analogiche 5 o 7+1 la completa gamma delle decodifiche non compresse di ultima generazione? Di buona qualità?
    Grazie. Emanuele

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2010
    Messaggi
    63
    Marantz ud7006(ancora non si sa il prezzo) credo anche 7004 e 7005(stanno sui 1000 euro o poco meno non so), philips 9600(circa 550 euro), denon 2011(mi pare 6-700 euro), oppo 93(699 euro), Yamaha BD-S1067 (550euro circa)... ora mi vengono in mente questi ma ce ne saranno altri.
    credo per la parte audio i migliori siano marantz e poi denon, per la parte video con i bluray oppo 93 e philips 9600 che montano il marvell qdeo come processore video, mentre i marantz e denon montano l'abt 2015 che pare sia meglio per upscaling dvd...lo yamaha nel comparto video dovrebbe essere il peggiore (processore proprietario). i dac audio dei marantz e denon sono a 32bit se non sbaglio mentre gli altri sono a 24bit...
    spero di essere stato di aiuto, attendi un parere di piu esperti se vuoi
    ciao G

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Oristano
    Messaggi
    378
    Sei stato super esauriente! Ti ringrazio moltissimo!!!
    Nei modelli che mi hai elencato, quindi, le uscite analogiche trasmettono per intero i formati Dolby Digital Plus, Dolby TrueHD, DTS-HD. Io attualmente ho un lettore dvd Cambridge Audio 540V2, l'ho confrontato con il lettore di CD che ho sull'impianto puramente HI- FI è l'ho trovato molto musicale, un abisso come qualità rispetto a un precedente modello giapponese di lettore dvd.
    Se dovessi sbilanciarti, per quello che hai avuto occasione di ascoltare, quale si comporta meglio sulla parte sonica tra i modelli a cui hai accennato?
    Scusa l'invadenza del quesito.
    Ciao.
    Emanuele

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2010
    Messaggi
    63
    ti posso dire che tutti questi lettori hanno le codifiche hd che cerchi ma non so se tramite le uscite analogiche 7.1 le perdi oppure no, è una domanda tecnica a cui non so risponderti...per esperienza personale non posso darti giudizio perche non li ho ascoltati questi lettori. Posso dirti però che sono praticamente tutti universal player (SACD,dvd audio)tranne il philips mi pare,e guardando la parte puramente tecnica e teorica (oltre al fatto che marantz tra questi marchi fa lettori di categorie ben piu alte) io andrei sul marantz ud7006.
    io vorrei prendermi il marantz ud7006 che mi sembra il piu completo ma tentenno perche sono piu interessato alla parte video (percio mi alletta piu l'oppo 93, l'unico con doppia uscita hdmi).
    vabbè cosi rischio di confonderti, ricapitolando: non li ho ascoltati mai però musicalmente e per componentistica (basandoci su teoria e specifiche e bontà del marchio) io andrei senza dubbio sul marantz.
    ciao G

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2010
    Località
    Schio (VI)
    Messaggi
    210
    Concordo con Ciulio, se non hai problemi di budget, io andrei sul Marantz 7006 o Denon 2012, che come resa audio analogica saranno sicuramente spettacolari...al contrario, se se sì interessato ad un buon audio analogico ma il tuo orecchio non è "estremamente" affinato, ti puoi tranquillamente orientare su un Philips 9600, che come video è una favola (io l'ho appena acquistato, ma mi deve ancora arrivare) e allo stesso tempo ti permetterebbe di risparmiare parecchi soldini che puoi reinvestire in BD, per esempio....

    In alternativa ti segnalo anche il Panasonic BDT300 che puoi trovare ad un prezzo ancora inferiore...questo sicuramente non è un prodotto tanto "Hi-Fi" come Marantz o Denon, e come upscaling video e resa HD è sicuramente un po' inferiore al Philips, ma gode di doppia HDMI e del fatto che storicamente Panasonic ha sempre avuto delle buonissime uscite audio analogiche (qua ti garantisco personalmente che tra Philips 9500 e Pana BD85/BT300 la differenza di performance si sentiva parecchio....infatti incrocio le dita e spero che il 9600 sia migliorato su questo campo rispetto al predecessore)
    TV: Samsung 46c750; Sinto: Marantz SR7007 silver; BD player: Philips BDP9600; CD Player: Marantz CD5003 black; DVD Player Multiregione: LG DP542H Console: PS3 Slim 320gb Diffusori front: Jamo S606; Centrale: Jamo S606; Post: Jamo S606; Subwoofer: Indiana Line Tesi 810; Cuffie: Sennheiser HD215; Cavi: Proson, HiDiamond, Lindy, Oehlbach

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Oristano
    Messaggi
    378
    Grazie a tutti per la consulenza. Il problema è che il Panasonic 300, ad esempio, veicola i formati Dolby Digital Plus, Dolby TrueHD, DTS-HD solo da HDMI. Io ho un vecchio pre multicanale Rotel che presenta gli ingressi 5+1 analogici e quindi oltre il DTS può sfruttare eventuali decodifiche non compresse tramite i sei ingressi analogici. Qualche tempo fa c'era un Pioneer che disponeva delle traccie audio HD dalle sue uscite analogiche, ma ora è fuori produzione.

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Italy
    Messaggi
    102
    Dello Yamaha 1067 posso solo parlarne bene. L'ascolto di questo lettore non fa rimpiangere quelli di prezzo ben più elevato. Il video è altrettanto valido. sono molto soddisfatto.
    Vincenzo
    PDP LX508D - McIntosh MX121 - McIntosh MC501(x2)+ Mc205 - McIntosh MVP891 - Yamama BD-S 1067 - Pioneer DV 868i - Dynaudio Contour 5.4S - Contour SCX - Audience 72SE - B&W 705 - Sub JBL

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Oristano
    Messaggi
    378
    Considerate che ho un sistema audio composto da 5 diffusori Magneplanar che sono "radiografanti" come qualità sonica. E se gli somministro suono mediocre mi restituiscono tutto con gli interessi!
    Manu '63

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Prov PD
    Messaggi
    3.655
    Ciulio85 posso chiederti dove trovi l'oppo 93 a quel prezzo
    La mente, dopo essersi aperta a nuove idee, non torna mai alle dimensioni originali.
    (A. Einstein)
    Mica solo "la mente"
    (Eva Henger)

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2009
    Località
    Milano
    Messaggi
    464
    se parliamo di audio in analogico potrebbe valere la pena aspettare l'oppo 95, che intende essere un passo avanti rispetto al 93 proprio sotto questo aspetto.
    l'uscita negli usa è prevista per marzo 2011.
    http://forum.blu-ray.com/4057104-post308.html
    Firma rimossa

  11. #11
    Data registrazione
    Jul 2010
    Messaggi
    63
    l'oppo 93 a 699 lo trovi qui http://www.labtek.it/oppo_bdp-93.html

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Prov PD
    Messaggi
    3.655
    Grazie mille Ciulio85
    La mente, dopo essersi aperta a nuove idee, non torna mai alle dimensioni originali.
    (A. Einstein)
    Mica solo "la mente"
    (Eva Henger)

  13. #13
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    77
    Citazione Originariamente scritto da synagryda
    Ciao a tutti, chi mi può informare su un valido lettore sotto la fascia dei 800/1000 euro che abbia la possibilità di veicolare a uscite analogiche 5 o 7+1 la completa gamma delle decodifiche non compresse di ultima generazione? Di buona qualità?
    Grazie. Emanuele
    Ciao e buon anno a tutti.....

    Scusate l'ignoranza...ma allora la traccia audio dts hd-ma di un blu ray può essere inviata all'ampli anche tramite uscite analogiche?? In caso di una connessione analogica ad es. con un lettore tipo il nuovo Marantz UD 7006,come si comporterebbe l'ampli del mio caso (Marantz sr 8500) che è privo dell'hdmi e delle codifiche di ultima generazione,la riconoscerebbe cmq come una normale traccia in dts mandata dall'ottica oppure garantirebbe la riproduzione completa dell'audio dts hd-ma come se fosse connesso con l'hdmi? Ci sarebbero differenze??
    Spero che qualcuno mi chiarisca un po di dubbi,sono un pò confuso grazieeeee!!!!!

    P.s. sono anch'io interessato x l'acquisto del marantz UD7006,speriamo esca presto e sopratutto con un prezzo non proibitivo!!!
    Ultima modifica di zigogol; 01-01-2011 alle 13:59

  14. #14
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Oristano
    Messaggi
    378
    Citazione Originariamente scritto da zigogol
    Ciao e buon anno a tutti.....

    Scusate l'ignoranza...ma allora la traccia audio dts hd-ma di un blu ray può essere inviata all'ampli anche tramite uscite analogiche?? In caso di una connessione analogica ad es. con un lettore tipo il nuovo Marantz UD 7006,come si comporterebbe l'ampli del mio caso (Marantz sr 8500) che è privo dell'hdmi e delle codifiche di ultima generazione,la riconoscerebbe cmq come una normale traccia in dts mandata dall'ottica oppure garantirebbe la riproduzione completa dell'audio dts hd-ma come se fosse connesso con l'hdmi? Ci sarebbero differenze??
    Spero che qualcuno mi chiarisca un po di dubbi,sono un pò confuso grazieeeee!!!!!

    P.s. sono anch'io interessato x l'acquisto del marantz UD7006,speriamo esca presto e sopratutto con un prezzo non proibitivo!!!
    Chissà se l'industria terrà conto delle esigenze di chi non vuole cambiare il decodificatore ad ogni stagione oppure se tra qualche tempo sarà disponibile solo più l'HDMI per tutto, audio e video, e solo quella? Speriamo vivamente di no e che dalle uscite almeno 5.1 di un discreto lettore si possano gustare le traccie audio non compresse...
    Anch'io mi aggiungo agli Auguri per l'anno appena iniziato, a tutti.
    Emanuele

  15. #15
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.332

    Farei un serio pensierino al prossimo Oppo, il BDP-95.
    Questo è il "nostro" thread.
    http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=182382
    Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •