Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    80

    Onkyo BD-SP808 vs Sony BDP-S470


    Ciao a tutti!

    Volevo ricevere un parere sull'acquisto tra questi 2 lettori bd

    lo so che hanno caratteristiche completamente diverse e anche il prezzo, però cercherò di spiegarvi su cosa si basa la mia indecisione.

    Come potete notare dalla firma, adesso possiedo un vecchio sony bdp-s300 che purtroppo avendo le prese hdmi 1.1 nn veicola in bitstream i flussi lossles dei BD
    Avendo da poco acquistato il mitico sinto onkyo 808, mi piacerebbe finalmente provare queste tracce, che haimè sono ancora su pochi titoli...

    dovendo quindi cambiare lettore, volevo prendere una cosa buona e adeguata al sintoampli che possiedo, vedendo il nuovissimo modello BD onkyo BD-SP808 ero orientato su di esso: Certificazione THX etc.. però la cosa che mi ha fermato è stata la scoperta che il suddetto lettore pur essendo uscito adesso (settembre 2010) non è 3D-Ready e quindi ha le prese 1.3a... Premettendo che adesso del 3D nn me ne fraga una mazza (1 perchè il vpr è normale, 2 i titoli in 3d si contano sul palmo della mano, 3 gli occhialini nn mi attirano per nulla)
    direte voi, allora cosa c'è da decidere? beh 500€ per un lettore sono una bella cifra e sinceramente mi piacerebbe che fosse un'investimento a lungo termine, però già il fatto che nn sia 3d-ready nn so per quanto potrà andar bene
    e sopratutto nn ho trovato nessuna notizia/test a riguardo e quindi andrei un po' al buio

    del caro sony bdp-s470 ho apprezzato il rapporto qualità/prezzo indicato sulle riviste, dai test anche se il processore video è entrato parecchio in crisi, a livello di visione comune si è rivelato cmq molto buono. In questo caso con la metà della cifra avrei un lettore con già i presupposti per il futuro, una compatibilità ottima, con la lettura anche dei vari formati mkv ect...
    però il dubbio è: ma se costa cosi "poco" ed ha anche il 3d, dove hanno risparmiato? nelle uscite analogiche 7.1? beh di quelle nn mi interesserebbe... però magari mi piacerebbe sapere l'effettiva differenza di qualità audio/video tra i due lettori BD.

    Spero di trovare qualcuno che mi sappia aiutare nella dubbiosa decisione
    Impianto _ Sintoampli: Onkyo TX-NR808 - Lettore BD: Onkyo BD-SP808 - VPR: Epson EH-TW9400 - Schermo Motorizzato 270cm x 190cm - Diffusori: Centrale Tannoy - Frontali Magnat - Posteriori Unknow - Sub Heco.

    OIIIIIIIO Jeep

  2. #2
    Data registrazione
    Jun 2008
    Località
    Gorizia
    Messaggi
    2.173
    In una catena a/v di alto livello, personalmente non avrei dubbi nella scelta dell'Onkyo bd 808, macchina costruita in modo eccellente (pensata per essere utilizzata come meccanica di lettura da collegare esclusivamente via hdmi) e che implementa l'ultima versione del Marvell Qdeo, a detta di molti il miglior chip nella gestione dei flussi video hd.
    Se non interessa il 3d (e la presenza delle analogiche) credo si tratti di un vero best buy, imho.
    ....“L’attesa del piacere è essa stessa il piacere” (Gotthold Ephraim Lessing)

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2010
    Località
    Schio (VI)
    Messaggi
    210
    l'Onkyo in questione interessa anche me...anche se il prezzo non è bassissimo (500 euro) e non si sa molto sulla qualità del prodotto (in passato Onkyo non si è mai distinta particolarmente per lettore BD su questa fascia di prezzo), dalle caratteristiche tecniche sembra davvero ottimo, sia come video (il Q-Deo è una certezza) che come audio....sarebbe interessante che qualcuno lo paragonasse ai vari Philips BD-9500 (e 9600, quando uscirà), Denon BD-2011, Oppo BD-83 (e 93) e l'ultimo Yamaha....

    ....il paragone con il Sony s470, sinceramente, almeno sulla carta non mi sembra proprio adeguato

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    557
    concordo pienamente

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Finis terrae
    Messaggi
    6.760

    Continuate pure in questa discussione.

    http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=137774

    Grazie!


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •