|
|
Risultati da 1 a 1 di 1
-
01-05-2010, 09:31 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Località
- Genova
- Messaggi
- 186
Lettore Blu-Ray con uscite analogiche 5.1 e sostituzione CD player
ciao a tutto il Forum.
Mi sono finalmente dotato di un TV Full HD, ho preso il Sony KDL-EX505 e si vede che è una meraviglia!! (a proposito, dove posso cercare i settings ottimali per questo TV?).
A questo punto DEVO prendere un Blue Ray player per sfruttare appieno il nuovo giocattolo.
Dico subito che ho un impianto HT Kenwood che ha circa 3 anni, il cui Ampli non possiede ingressi HDMI, ma ha ancora "liberi" i 5+1 ingressi analogici.
Avevo letto che via ottico o coax le codifiche audio "pregiate" dei BR non passano, mentre se il lettore ne ha la possibilità, le uscite analog possono ovviare a questo compito (a meno ovviamente di non cambiare l'ampli ma per ora non ne ho intenzione...).
Pensavo di orientarmi quindi sul Sony BDP-S550, che mi pare l'unico della sony ad avere tali uscite (oltre ad essere ovviamente ben integrato con la TV).
Il budget arriva a 300Euro
Alcune domande:
1) Mi sapete dire quali altri modelli di BRP esistono con le 5+1 analog in uscita?
2) Vorrei inserire il BRP sotto il TV. Ho gia un supporto Meliconi, sotto il quale ho gia messo il DVD-HDD recorder Sony, e forse c'e spazio anche per il BRP. Ci sono circa 6.5 cm di spazio. Quindi dovrei prendere un BRP non troppo alto, tipo "slim", ma non so se ne esistono con le caratteristiche di cui al punto 1. Ad es il S500 ci starebbe "a pelo", con circa 1cm di luce. Troppo poca?
3) Ho infine un vecchio lettore CD Sony M302, che uso esclusivamente per la musica, attaccato all'ampli Kenwood. Visto che ho problemi di spazio, pensate che possa eliminarlo, dedicando il BRP anche all'utilizzo come CD Player? Il lettore ha almeno 15 anni, credo sia un lettore abbastanza basico, e quasi sicuramente un qualunque BRP "suona" meglio, ma vorrei un parere da voi esperti...
4) Se il lettore non stesse sotto la TV, lo metterei appunto al posto del CD Player. In questo caso pero avrei bisogno di un cavo HDMI di almeno 1.5m, forse meno ma siamo li. E' troppo lungo? Si perde in qualità con questa lunghezza?
grazie in anticipo per le eventuali info che mi vorrete dare