Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 32 di 32
  1. #31
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Latina
    Messaggi
    1.728

    Citazione Originariamente scritto da robertocastorina
    non credo dipenda dal processore video in quanto esso non interviene (o comunque minimamente) su fonti video con risoluzione a 1080p.
    nel caso del 3800 anche il 24p e' gestito dal realta (uno dei migliori e piu' costosi chip video) , con i vari filtri (rumore gamma definizione ecc..), ed risultato finale e' di gran lunga differente.
    parlando di percentuali non saprei perche' rispetto ai lettori prima menzionati e' tutta un'altra resa nel suo insieme tant'è che la ps3 a confronto diretto sembra un normale dvd. passando dalla ps3 al 3800 e' come se si togliesse un velo davanti la tv.
    Ultima modifica di RX360; 07-01-2010 alle 15:23
    tv samsung 65 es8000 vpr: JVC HD 550- pre Onkyo sc 5507 - finale Rotel 1095 - sorgenti: denon bd 3800 - ps3 - popcorn A 400 - wd live tv-skyfobox myskyhd - vantage 7100hd - II tv pioneer 507 xd - diffusori: b&w nautilus 803- centrale htm3s - sw velodyne spl 1200 - rear b&w wm6 - - htpc: i7 920 -ssd Intel X25mg2 - Nas Synology 1511+ 10 Tera

  2. #32
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    Torino
    Messaggi
    769

    Citazione Originariamente scritto da *****
    Le differenze ci sono quando lo colleghi e lo accendi se stai a guardare queste montagne di dati servono solo a confondere le idee...
    Posso capire ktm le tue affermazioni e sulla loro base ritengo che il valore della visione, buona o meno, definita o meno, migliorata o meno ecc ecc possa allora essere espresso da un profano che non si faccia influenzare da dati o altro. Bene... Anche questa già detta... Mia moglie ("ignorante" idiosincrasica in fatto di tecnologia) non vede un'emerita fava di miglioria tra un dvd visto con il Denon e uno visto con l'Oppo a definizioni differenti. Io ho un bel da spiegarle i margini più netti, i colori più vividi ma è come sbattere su un muro di gomma! Conseguentemente, presumo che se uno strumento non è in grado di far apprezzare le proprie qualità ad un neofita, il problema lo si dovrà ricercare nello strumento (e in questo caso l'Oppo mi sembra sia al di sopra di ogni sospetto) o da qualche parte. E sillogisticamente a me resta soltanto il pannello....


Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •