Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    60

    mediaplayer mkv/avi da condivisioni lan


    sono da poco entrato nel mondo dell'alta definizione e delle diavolerie elettroniche per fruire di contenuti multimediali. ho appena acquistato un krp e da qualche giorno ho cominciato a sperimentare alcune strade per vedere i miei rip.

    il televisore -cito in parole poverissime- di suo ha tre modi per farlo: usb,dlna,ingressi.

    da usb la varietà di formati e codifiche che questo è capace di leggere è scarsina. tra tutti mkv è off limits come pure svariati avi. quindi non è percorribile. poi ho tentato dlna usando il mio portatile come server. l'os era win7 e inizialmente ho tentato con wmp12. per gli avi funzionava senza neanche troppo sforzo, ma per gli mkv ho dovuto mettere in piedi un macello affinchè anche windows media player fosse in grado di leggere questo formato. sono riuscito, ma il risultato era estremamente deludente. la cpu schizzava al 100% e faticava a fare la cosiddetta transcodifica affinchè la tv riconoscesse lo stream. Lo stesso avveniva con un altro software –tversity. ora ammesso che il portatile non sia la fonte più adatta per questo tipo di servizio, vale la pena d’imbarcarsi nell'impresa dlna, quando comunque serviranno sempre risorse infinite per ottenere un risultato che comunque si potrebbe ottenere in un modo più semplice? io devo servire solo un televisore e voglio centralizzare la mia libreria in uno scatolotto che sia un nas su lan. quindi ha poco senso che un computer legga una codifica, la trasformi in un'altra in tempo reale e la trasmetta in pacchetti comprensibili ad un altro apparato -la tv- che compierà il processo inverso. potrei ottenere tranquillamente lo stesso risultato con un apparecchio che legga quegli stessi dati da un dispositivo dedicato alla loro conservazione, li decodifichi e spari l'immagine direttamente al televisore attraverso un ingresso hdmi. e quindi veniamo alla terza strada -gli ingressi.

    ora facciamo finta che io abbia già quel nas di cui ho parlato poco fa, affinchè io disponga di una soluzione scalabile e affidabile nel tempo e mi faccia per sempre dimenticare la questione storage se non quando verrà il momento di cambiare i dischi.

    Mi manca quell’affare capace di leggere i file dal nas e spararli su hdmi…

    Ho letto qualcosa in giro e qui sul forum…mi è sembrato di capire che si dividono in alcune categorie di cui ne elenco qualcuna: mediaplayer,bd player,decoder
    In queste categorie possiamo trovare, tra molti altri, questi prodotti:
    xtreamer,popcorn hour,dreambox,oppo bd83,wdtv2

    a me il prezzo non interessa...oddio ovviamente se un congegno costa 10 volte meno ma manca solo una minima funzionalità preferisco quest’ultimo …però interessa un requisito fondamentale, che sappia leggere i file condivisi da un nas in rete –non mi interessa usb-, che questi file siano dei più disparati formati e codifiche –vedi mkv fino a 1080- e che riesca a fare tutto ciò senza impanicarsi.

    se non esiste già un tale prodotto, vale la pena mettere in piedi un htpc capace di tanto? qualcuno in giro ha detto di no, ma alcuni di quei prodotti che ho elencato prima, non sono proprio pc embedded su cui girano distribuzioni linux?

    Che qualcuno sappia, il dreambox dm8000 è capace di leggere condivisioni in rete? Perché forse tra tutti è quello che mi attira di più, considerando che ho future ambizioni satellitari prenderei due piccioni con una fava. Anche il bd player mi interessa sebbene non sia una priorità, quindi se l’oppo fosse capace di leggere le condivisoni lan senza storie potrebbe essere un’opzione valida. Altrimenti boh qualcuno sa indicarmi un dispositivo scamuffo economico –tipo 100E anche usato- capace di avvicinarsi alle mie richieste e sopperire per un po alla mancanza di qualcosa di meglio finchè non lo avrò comprato?


  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    60
    ho approfondito l'xtreamer e non sembra malaccio. costa poco e sembra rispettare quel requisito fondamentale. poi ho letto tante belle impressioni. continuo la lettura...forse è proprio quell'ottimo rimpiazzo che cercavo.

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.238
    innanzi tutto complimente per il Visio, mi hai fatto tornare indietro di qualche anno quando progettavo reti tlc

    sicuramente i primi 2 dovrebbero rispondere ai tuoi requisiti: non andrei su un lettore o decoder in quanto più dedicato ad altre attività. Per i media centre meglio un NMT con linux che un rumoroso HTPC

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    60

    è un po rozzo ma rende l'idea

    si è vero, in queste ore ho avuto modo di farmi un'idea più chiara e sono rimasto sempre più sorpreso dall'impatto che ha avuto quell'affarino -xstreamer- sul pubblico. giuro non gli avrei dato una lira...anche perchè avevo grandi ambizioni, ma pensandoci meglio ho capito che non ha senso buttarsi da zero in avventure complicate. meglio partire dai fatti e farsi una "cultura" tale da apprezzare prodotti migliori quando sarà il momento.

    considerando che poi xstreamer si difende benissimo e per quanto mi riguarda già copre lo spettro delle esigenze che ad ora credevo di avere. avrò tutto il tempo di mettere in piedi il resto e intanto goderne.

    insomma sono ripassato di qua giusto per curiosità e scoprire se qualcuno avesse risposto. mi fa piacere che qualcuno lo abbia fatto. nel frattempo concludo l'acquisto sull'unico sito che lo vendesse in abbinamento col megadissipatore -l'unico che sono riuscito a trovare. ho letto tante brutte storie in giro.

    speriamo bene.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •