Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    7

    [Rete]condivisione video fullHD, può bastare 100Mbit?


    Salve a tutti,
    Con grandissima probabilità ho sbagliato sezione, mi scuso, ma non sapevo dove postare questo mio quesito.
    Ho un serverino atom based con ubuntu che tengo nel ripostiglio, mi tiene la condivisione dei miei files multimediali, foto, video, filmati della fotocamera ecc.
    Vorrei riuscire a riprodurre i filmati in fullhd sulla mia tv in camera mia, tramite il mio notebook vaio z11 usando la porta hdmi(soluzione molto scadente, ma sono a casa solo nei weekend e non vorrei spedere per un'altra sorgente). Ho provato provato a mettere in casa un router di un amico a 100mbit, ma non riesco a riprodurre in modo decente i filmati più pesanti via rete(premetto che uso windows sul portatile). Secondo voi è un problema della lentezza della rete, di incompatibilità tra linux e windows, o altro?
    Vi ringrazio per le risposte

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    577

    I problemi possono essere molteplici.

    Per esperienza personale, 100 mbit possono non bastare per video 1080p (in quanto il bitrate richiesto può saturare facilmente la larghezza di banda). Per non avere problemi normalmente le scelte sono due (o tre se ci metti la ethernet su linea elettrica a 200 mbit):

    1. Wifi-N (300 mbit)
    2. Gigabit ethernet (1000 mbit)

    Va da se che ci si possono mettere altri fattori. Un fattore importante e il protocollo di collegamento. Smb è il più lento (Sarebbe la normale condivisione delle cartelle in rete con windows o samba con linux). Dovresti utilizzare NFS (server da abilitare su ubuntu e client sul portatile). Il bitrate massimo gestibile è doppio rispetto a SMB a parità di mezzo trasmissivo utilizzato). Oppure passare ad un server http che in quanto protocollo leggero ha le prestazioni tipiche di NFS.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •