Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 22 di 22
  1. #16
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    683

    @biosam, dave76: i "plus" del bd370 rispetto al WD TV sono (ovviamente) l'input da disco (oltre che l'accesso internet a mio avviso oggi poco appetibile) mentre su USB c'é una sovrapposizione direi al 90% delle funzioni; con BD370 pero' avresti un aggeggio unico (pensa solo al disgraziato collegamento toslink) invece di due, poi il WD è piccolino ma vuole alimentatore esterno ed ha la sua bella ragnatela di cavi.

    Il prezzo non è cosi distante (una nota catena di dvd rental vende il bd370 180 euro, mentre in teoria il WD si trova a circa la metà che però in assoluto sono meno di 100 euro).

    Io credo si debba considerare gli aspetti logistici: i filmati da vedere stanno su server (=>WD con moddato con collegamento rete), su HD esterno di grande capacità (forse opterei ancora per WD) o stanno su dvd (scelta in fondo pratica, comune ed economica) e saltuariamente su pendrive (=>nel qual caso BD370)

  2. #17
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    1.341
    [QUOTE=fortyseveninches]@biosam, dave76: i "plus" del bd370 rispetto al WD TV sono (ovviamente) l'input da disco (oltre che l'accesso internet
    ...............quindi? cosa consigli...in realtà ho anche un iomega HD da 500GB, che non legge gli mkv e neanche le penne usb

  3. #18
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    683
    A mio avviso è una scelta personale, impossibile indicare il migliore "in assoluto".

    Io terrei conto di:

    Fattori non tecnici: se il tutto sta in soggiorno su un bel piano in cristallo preferirei avere il solo BD370, anche a costo di dover trascodificare qualche film

    Organizzazione dell'archivio: io faccio COMUNQUE delle copie su DVD di tutto quello che ho sia esso su HD o no. L'archiviazione su dvd (5/8 euro cent a gb) è la più economica e fraziona il rischio di perdere i dati. Io trovo ALLO STATO DELL'ARTE che *PER ME* è irrinunciabile poter usare i dischi

    Collegamento al server di casa: definitivamente assente su BD370

    Audio: il bd370 supporta il dts in stereo, il WD TV ha solo il passaggio su out ottico (ok se hai l'ampli dts); su WD TV manca l'out coax digitale

    Codec: ammetto di non avere fatto la "mappatura" dei codec tra i due; al momento non ho trovato problemi su BD370 con XVID e MPEG2 mentre non legge .MOV (ad esempio trailers HD da internet) e .WMV

    Numero files: io ho un mattoncino da 250 e va, comunque il massimo dichiarato dichiarato sul manualetto (file+cartelle) è 650; lunghezza massima nomi: 50

    porte USB: una sola su BD370, 2 u WD TV

    Last but not least: il WD TV dà una "libidine da smanazzo" (fw non ufficiali ecc) mentre il BD370 è un prodotto "chiuso"

    p.s. per motivi "storici" li ho entrambi
    Ultima modifica di fortyseveninches; 31-07-2009 alle 13:41

  4. #19
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    1.341
    sistuazione insoltia...diciamo ke mi serve un buon lettore DVD/Divx e ke mi trovi nella situazione di poter prendere un Pioneer dv410 o un LG bd370 (il lettore BR ce lho già)...voi cosa mi conigliate? la differenza è di 60€...LG come lettore dvd divx è valido?
    grazie a tutti

  5. #20
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    824
    C'è una discussione ufficiale sull'LG bd370, se la leggerai ti farai un'idea di come funziona.

  6. #21
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    biosam, ti ricordo che il cross-posting è vietato...cerca di ricordartene in futuro, grazie!
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  7. #22
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    121

    invece di prendere lg 370 procedo con l acquisto dell' Lg Bd390 a quanto ho capito con il mio polliciaggio la qualità video è equivalente agli altri modelli


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •