Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 121 di 128 PrimaPrima ... 2171111117118119120121122123124125 ... UltimaUltima
Risultati da 1.801 a 1.815 di 1912
  1. #1801
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    846

    Segreti?


    Segreti? Se volete provare, avanti pure ....
    Io mi *ago in mano tutte le volte che lo apro, ma mi faccio coraggio e dico, alla peggio compro la scheda di ricambio .

    Ribadisco, con l'ultima versione il concero dei take that che mi ha prestato Andrea si blocca, non va. Ah, con la versione precedente girava che era una bellezza. C'è qualche bachino. Aspetto la prossima versione.
    ...

  2. #1802
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Sardinia
    Messaggi
    1.174
    come consigliato in un post precedente, ho appena provato a riascoltare il bd in questione e nulla è cambiato, però ho verificato che lo stesso bd con l'audio orientato verso i diffusori va bene, solo quando collego le cuffie sparisce il parlato.
    a questo punto potrebbe essere l'ampli, ma con la ps3 tutto regolare.
    boh!!!!!
    VPR: JVC DLA-RS1U; VP: Crystalio C2 3800 PRO; Schermo DIY 280x120 -; HD-DVD: Toshiba HD-XE1; BLU-RAY:Pioneer BDP-LX91+ PS3-Fat 500Gb +PS4; TV: Plasma Pana 42PZ85E -- SACD : Denon 3910; LD: Pioneer CLD-1850 -- DVD REC: Panasonic DMR-EX77; Sky Fibra TIM - Sinto A/V: Denon 4308 ; -- Front: Klipsch Cornwall III Black; Center: Klipsch RC-64 Black; Surr: JBL L150A; Sub: Kysesub - HI-FI: Tape Onkyo Integra R1-GIRAD.: Technics SP25 - DVD: 210- HD-DVD:24 BD:240-Sacd: 4.

  3. #1803
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Sardinia
    Messaggi
    1.174
    verificato che con diversi film bd con audio dts hd-ma oppure dts hd-hra l'audio è regolare verso i diffusori ma non con le cuffie.

    per ascoltare l'audio in cuffia bisogna selezionare il tipo di uscita audio a 2 canali dai parametri del lettore oppure è tutto regolare se l'audio originale del bd è stereo (testato con "psycho").

    confermo che con la ps3 fat non esiste questo problema.
    VPR: JVC DLA-RS1U; VP: Crystalio C2 3800 PRO; Schermo DIY 280x120 -; HD-DVD: Toshiba HD-XE1; BLU-RAY:Pioneer BDP-LX91+ PS3-Fat 500Gb +PS4; TV: Plasma Pana 42PZ85E -- SACD : Denon 3910; LD: Pioneer CLD-1850 -- DVD REC: Panasonic DMR-EX77; Sky Fibra TIM - Sinto A/V: Denon 4308 ; -- Front: Klipsch Cornwall III Black; Center: Klipsch RC-64 Black; Surr: JBL L150A; Sub: Kysesub - HI-FI: Tape Onkyo Integra R1-GIRAD.: Technics SP25 - DVD: 210- HD-DVD:24 BD:240-Sacd: 4.

  4. #1804
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    105
    Ragazzi,
    dopo essermi letto per molto tempo questo trd ( molto interessante )ho deciso di fare il passo, venduto il 3800BD in firma e sabato vado a ritirare il "piccolo"....
    Attualmente il Denon 3800bd è collegato al Radiance solo via HDMI veicolando video che va poi al VPR dal radiance, e audio che poi va dal radiance al Pioneer Susano.
    Considerato l'ampli in firma mi consigliate di collegare l'LX-91 anche in analogico?
    Non ho mai collegato niente in analogico, e non ho capito che differenza ci può essere, meglio, peggio?
    In collegamento hdmi la decodifica la fa L'ampli, ma se esco in analogico sfrutto le elettoniche del lettore che da come ho letto sono eccellenti, ma non capisco se possono essere meglio o peggio di quello che fa il Susano
    Quando collegherò l'LX-91 per l'uscita HDMI che va al Radiance devo utlizzare la Main o la SUB?
    Sicuramemte come consigliato nel trd imposterò lip sync su manual a 0.
    mentre terrei i parametri video flat lasciando fare al Radiance il suo lavoro sia sui bray che sui DVD...
    Altri suggerimemti di settaggi?
    Grazie a tutti in anticipo per le risposte
    Beppe

  5. #1805
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    1.366
    io ti consiglierei di fare una prova per sentire cosa preferisci.
    Se riesci a farti prestare i cavi per le analogiche non ti costera' nulla provare a confrontare.

    Il collegamento analogico se ottimizzato (non ho mai provato il Susano per sapere come si comporta in analogico)non e' nemmeno paragonabile all'hdmi,siamo su pianeti diversi.
    L'lx91 gia' a default ha una sezione analogica abbastanza buona,anche senza modificarlo dovresti sentire un miglioramento rispetto al collegamento hdmi.

    Il radiance a maggior ragione,sarebbe utile che tu lo lasciassi fare quello per cui e' nato,gestire la parte video e l'audio a parte,questo lo puoi fare con le analogiche.

    Se utilizzi solo un uscita per il video usa la main.
    Ultima modifica di SUPERSLIDE1965; 13-01-2011 alle 11:28

  6. #1806
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    3.136
    Confermo quanto detto da Slide, la prestazione analogica del lettore è condizionata al 50% dalla prestazione analogica del pre, se questa vale poco qualsiasi lettore anche modificato ne verrà pesantemente condizionato. Il susano non ho idea di come si comporti in analogico, l'unica è provare...

  7. #1807
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    105
    K, Super,
    grazie per i consigli
    Vedrò di riuscire a farmi prestare dei cavi analogici(a proposito che marca di cavi sarebbe consigliabile usare se poi vedo che mi piace il suono in analogico?)...
    Nel collegamento analogico devo poi settare i diffusori ( taglia, livelli, ritardi etc ) sull'lX-91 o lascio tutto come settato attualmente sul Susano?
    Quanso userò il collegamento in analogico cosa devo impostare sul menu dell'LX-91 per escludere l'audio da HDMI?

  8. #1808
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    1.366
    per adesso se riesci va bene qualsiasi cavo analogico rca decente ,basta che non sia marcio,ripeto qualsiasi per provare,anche i modelli base.

    Discutere della qualita' sonica dei cavi che eventualmente andresti a scegliere mi sembra un po prematuro,mi preoccuperei di questo solo dopo aver appurato se vuoi procedere cosi'.

    ti posso gia dire che procederai cosi'

    Sul discorso cavi c'e da fare un discorso a parte,essendoci a parer mio differenze soniche piu' evidenti tra un cavo e l'altro con relative spese differenti valutabili in un secondo momento.

    Il susano fara' da pre puro quindi i settaggi dei diffusori quando userai l'lx91 in analogico dipenderanno da quest'ultimo e non dal susano che puo' rimanere com'e,lavorera solo come pre per i BD.

    dovrai andare nel menu' dell'lx91,
    configurazione iniziale
    uscita audio
    terminale di uscita--analog audio

    poi vai sempre nel menu su
    diffusori
    modo uscita audio--multi-canale

    nella stessa finestra ti trovi
    configurazione diffusori
    tutto su large(accertati che il tuo diffusore sia sufficientemente carrozzato per accettare una banda di fq piena.)
    sw:SI( se hai il subwoofer)
    crossover-bypass
    in questo modo i dsp dei tagli lavorano il meno possibile.

    Eviterei di mettere su large dei diffusori da stand con woofer da 1/2 pollice,ma non mi pare il tuo caso.

    dopo vai su
    distanza diffusori
    metti tutti a zero(fidati).

    infine vai su livello canale
    -tutti a +6db(max)

    durante la visione,premi da telecomando il tast
    TOOLS
    regolazione audio
    audio drcFF
    lip sync:manuale a zero ms.

    fine.
    Spero di essere stato esaustivo.
    buona prova e se il susano fa il suo dovere di' addio all'hdmi(per l'audio ovviamente).

    ciao

  9. #1809
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    105
    Super, sei super di fatto non solo di nome.
    Grazie per la dettagliatissima spiegazione
    Metterò in pratica tutti i tuoi consigli, ma la principale difficoltà potrebbe essere trovare dei cavi analogici in prestito...
    Chiederò dove vado a ritirare il'LX-91, li conosco bene potrebbe essere possibile, altrimenti taglio la testa al toro e li compro direttamente, ma dovrei capire che marca etc, non me ne intendo proprio di cavi analogici, chiederò anche a loro...
    Grazie ancora.
    Ciao

  10. #1810
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    1.366
    il vdh tunderline e' gia' un buon cavo senza spendere cifre folli.
    non ricordo il costo al metro.
    KTM e' piu informato di me sui prezzi.

  11. #1811
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Torino
    Messaggi
    690
    Sapete mica se la sostituzione del frontalino del caddy e del frontale del lettore è sostituibile in garanzia ? Se non lo fosse quanto mi costerebbe ?
    Oggi ho notato un super sbrego centrale: in casa non sanno cosa rispondere su chi sia stato e a chi addossare la colpa...
    Display: Sony Bravia MASTER Series XR-65A90J
    BD/DVD Player: Pioneer BDP-LX91
    Media Center: Apple TV 4K
    Console e BD Reg A: Sony PS3 60 GB jpn - Sony PS4 Pro - Nintendo Switch - Sony PS Vita Oled
    Cables: FIBBR Crystal HDMI Cable

  12. #1812
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    105
    @SUPERSLIDE1965
    sabato sono andato a ritirare il gioellino, per il momento l'ho installato solo con HDMI, ai cavi RCA ci penserò dopo, avevano dei Monster cable decenti, il totale supererebbe 200 euro...
    Comunque per il momento ho collegato HDMI MAIN al Radiance che poi lo invia al VPR, e HDMI SUB direttamente al Susano, ho fatto così perchè nei messaggi precedenti che molti hanno fatto così, però ho visto che altri hanno fatto l'opposto e cioè HDMI MAIN al Sinto e HDMI SUB al video.
    Infatti con il collegamento che ho fatto noto che in questo modo il display del Susano non visualizza Dolby Tre HD, oppure DTS HS....
    Visto che anche tu hai il Radiance e VPR, mi dici per favore cosa è meglio fare?

    Impressioni:

    Estetica :
    Bellissimo!!!

    Velocità:
    Avevo letto che era un lettore lento a caricare, beh io avevo il Denon 3800BD sino a settimana scorsa, e mi sembra che l'LX-91 non sia così lento, anzi il Denon quando premevi stop mentre riproducevi un Bluray ci metteva diversi secondi a "sganciare" il disco, il Pio è immediato, premi stop e puoi subito premer eject, ed il disco esce subito...
    I tempi di caricamento mi sembrano meglio del Denon..

    Qualità video:
    Sui Bluray mi sembra che dia qualcosa in più, ma saprò essere più preciso tra qualche giorno.
    Per i DVD, io non utilizzo l'upsclaing del PIO ma vado in 576I ( il Denon non me lo lasciava fare perchè in HDMI usciva con i dvd a solo 576P ) al Radiance, e qui mi sembra meglio di prima quando ero "costretto" ad utlizzare il Realta dell Denon 3800BD non utlizzando il processore del radiance...

    Audio:
    L'audio non sembra male, ma vorrei capire come detto sopra se devo invertire i collegamenti HDMI.
    Comunque è sicuro che procederò più avanti ( spero a breve ) con il collegamenti in analogico, sono troppo curioso di compararlo con il digitale...

  13. #1813
    Data registrazione
    Apr 2005
    Messaggi
    321
    Citazione Originariamente scritto da SUPERSLIDE1965
    dopo vai su
    distanza diffusori
    metti tutti a zero(fidati).

    infine vai su livello canale
    -tutti a +6db(max)
    Scusa, posso chiderti approfondimenti sul perchè mettere a zero le distanze dei diffusori? Tale funzione non serve per regolare i ritardi e fare in modo che i suoni dei 5 canali giungano in fase all'ascoltatore?

    Per il livello canale, qualsiasi pre (anche analogico) multicanale permette di impostare i livelli. C'è qualche beneficio nell'utilizzare la regolazione del pre lasciando a max (+6) la regolazione sull'LX91?

    Grazie

    PS: Come si fa ad avere delucidazioni sulle modifiche da apportare al lettore?
    PIONEER BDP-LX91 + AVIELO Spectra by ProjectionDesign
    TV SONY KD-65A1 OLED - PANASONIC DP-UB820

  14. #1814
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    3.136
    Il discorso è un po' laborioso da affrontare e la prova dev'essere fatta in assenza di pregiudizi. Quello che dici è vero, le distanze inserite servono a mettere in fase i diffusori e a far in modo che il suono giunga a noi nello stesso istante. questa prova va anche premesso che la si puo fare se i diffusori frontali e centrale sono posizionati in modo simmetrico ed equidistanti (+o-20/30cm) dal nostro punto d'ascolto. In questo caso invito tutti a fare una prova, mettete tutte le distanze a 0, in realtà sul Pioneer LX91 si puo arrivare a 0,01m. Il sub si puo mettere in fase ruotandola eventualmente se ce ne dovesse essere bisogno ma la lunghezza dell'onda sonora alla fraquenza d'incrocio fra frontali e sub è talmente lunga che la differenza è difficile apprezzarla. I diffusori posteriori anche se non sono equidistanti da quelli frontali sono meno importanti e la loro collocazione o sfasamento rispetto al fronte è praticamente inudibile, è il livello che si avverte di più. Vi chiederete il perchè fare una cosa del genere...? Un motivo c'è eccome, anche se sembra banale il processamento di ritardo è molto udibile a livello di opacizzazione del suono, con le distanze a 0 e cioè senza alcun processamento si avvertirà un suono più pulito e con maggior dettaglio e anche con più microdinamica. A livello di scena se ne avrà solamente un beneficio e a tutti quelli che provano questa configurazione non riescono più a tornare indietro... Il centrale e i diffusori frontali sembrano perdersi e sono molto meno localizzabili, le voci dal centrale sono più intelleggibili e pulite. Provare per credere... Questo discorso non vale solo per il nostro lettore ma in tutte le situazioni. Se i diffusori frontali sono equidistanti se io imposto un qualsiasi valore uguale nei tre diffusori se è uguale è come mettere il livello a zero con il vantaggio che c'è un processamento in meno e da questo si evince il perchè si senta meglio... Alla faccia di quelli che dicono che nel dominio digitale non ci sono degradi... Lo stesso discorso vale anche per la configurazione speakers, provate ad impostare large tutti i diffusori (per chi lo puo fare ma una prova non da problemi comunque...) e il sub in Bypass, noterete che si avverte un'altra "lucidata" al suono, uscirà ancora più pulito e definito. In tutte le cose la mia filosofia è di provare a spegnere qualsiasi controllo e poi attivarlo se ce n'è bisogno e non il contrario, è ovvio che ogni caso è un discorso diverso ma provare non costa niente a nessuno, fatemi sapere cosa avete notato a impostare tutto a 0 e con il crossover del lettore spento.
    Un saluto a tutti...

  15. #1815
    Data registrazione
    Apr 2005
    Messaggi
    321

    Grazie infinite per la dettagliata spiegazione. Appena avrò la possibiltà faccio una prova e ti posto le mie impressioni a riguardo.
    Per le modifiche interne al lettore, bisogna rivolgersi a te?
    PIONEER BDP-LX91 + AVIELO Spectra by ProjectionDesign
    TV SONY KD-65A1 OLED - PANASONIC DP-UB820


Pagina 121 di 128 PrimaPrima ... 2171111117118119120121122123124125 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •