Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 22
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Bologna
    Messaggi
    12.309

    Confronto fra Panasonic BD60/BD80 e altri lettori


    preso ieri il bd60 e dirottato il bd35 in altra stanza.debbo dire che la resa è identica.l'unica differenza la ho notata nel riquadro che fa vedere i 24p che sul bd35 è grigio scuro.sul bd 60 sembra verde scuro...militare!!! al di là di questa differenza tutto uguale.ancora non sono riuscito a capire se hdmi su enhanced cambia qualcosa.a me sembra di no e che sia uguale a standard.so che se ne era parlato,ma poi + nulla.qualcuno è + aggiornato?anche qui i bd mi rendono meglio in modalità fine
    una piccola postilla.af che recensisce il bd80 (uguale in pratica) parla di upscaling + che buono meglio di tanti altri sistemi integrati.poi mesi fa stroncò il bd 35 che è...identico!!!bah...misteri delle rece
    Panasonic VT60 55" /Panasonic VT30 50" /Panasonic PA50 SD/Lettori : Oppo 103 Darbee multiregion/Sony S790/soundbar Panasonic SC-BFT800/Panasonic bd60/decoder sky hd 820


    Certe perle in questa pagina...(cit.)

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    27
    Ciao!
    Da un paio di giorni sto usando il Panasonic DMP-BD60 al posto del Sony DVP-NS765P collegato al Plasma-TV in firma via HDMI e settato a 1080i.
    Inizialmente, l'idea era di prendere un Samsung BDP2500 che non sono riuscito a trovare nemmeno dopo aver girato ben 6 tra negozi e centri commerciali. Alla fine, da Euronics ho trovato il BD60, cioè l'alternativa al Samsung che mi ero imposto.

    Al momento vedo solo ed esclusivamente DVD upscalati. Rispetto al precedente lettore (un buonissimo DVP connesso via-component a 576p) noto subito una maggior precisione nei colori con sfumature più varie, una buona compattezza dell'immagine in generale e mi sembra di percepire un pizzico di tridimensionalità in più.
    Comunque, lasciatemi dire che il Sony faceva un lavoro egregio...

    Poi, nonostante non abbia possibilità di utilizzare un impianto audio HT (sono costretto ad usare le cuffie, le potenti Equation americane), anche sul fronte audio sono rimasto piacevolmente impressionato.

    Più avanti farò la prova con i BD.
    Panasonic TXP42X10E; Panasonic DMP BD60; Pioneer DVP DV360; Sony DVP NS765P; Sèleco VCR SV542 (1996!); DTT (esterno) Humax 4500; Equation Audio RP-22X; Meliconi Digital Light 6; cavi audio/video G&BL + Hama; multiprese/prolunghe Bticino + SBS.

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Bologna
    Messaggi
    12.309
    Citazione Originariamente scritto da AntoC
    Ciao!
    Al momento vedo solo ed esclusivamente DVD upscalati. Rispetto al precedente lettore (un buonissimo DVP connesso via-component a 576p) noto subito una maggior precisione nei colori con sfumature più varie, una buona compattezza dell'immagine in generale e mi sembra di percepire un pizzico di tridimensionalità in più.
    .
    sono d'accordo su quello che dici ...però quanto rumore video introduce!!!ho come l'impressione comunque che solo con dvd buoni-ottimi si esprima al meglio (a parte il discorso rumore video).per i dvd meno performanti li vedo con il dvd recorder in scart rgb
    Panasonic VT60 55" /Panasonic VT30 50" /Panasonic PA50 SD/Lettori : Oppo 103 Darbee multiregion/Sony S790/soundbar Panasonic SC-BFT800/Panasonic bd60/decoder sky hd 820


    Certe perle in questa pagina...(cit.)

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Lucio, ti rammento che:

    2h - se volete rispondere ad un messaggio in particolare, utilizzate il tasto “quota” lasciando solo i passaggi rilevanti. In ogni caso la quotatura dvrà essere limitata ad un massimo di n. 4 righe (schermo alla risoluzione di 1024x768, Font Verdana 2).
    Grazie per la collaborazione
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    27

    x luctul

    Riguardo il rumore video non ho preoccupazioni in quanto, come gia detto, con le cuffie sono ben...isolato!

    Però, in effetti, con DVD mediocri o decisamente brutti non ho ancora provato, anche se si vedevano da schifo pure con il Sony settato in progressivo (interlacciato no, mi dava un effetto pessimo; posseggo giusto quei 2 o 3 titoli davvero orrendi, pixellati al limite dell'inguardabile). Stasera provo a fare il doppio confronto DVP/BDP.

    Poi, ho anche un altro DVP, un vecchio Pioneer di qualche anno fa con uscita Scart-RGB...vediamo chi si comporta meglio. Non escludo di poter fare come fai tu, col doppio lettore, intendo.
    Panasonic TXP42X10E; Panasonic DMP BD60; Pioneer DVP DV360; Sony DVP NS765P; Sèleco VCR SV542 (1996!); DTT (esterno) Humax 4500; Equation Audio RP-22X; Meliconi Digital Light 6; cavi audio/video G&BL + Hama; multiprese/prolunghe Bticino + SBS.

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    27

    confronto Panasonic DMP-BD60 con DVPlayers

    Allora, ho effettuato un confronto DVP/BDP con DVD di bassa qualità. Perdonate la lunghezza del post.

    Per la prova (in ambiente completamente oscurato) ho utilizzato le seguenti sorgenti:

    Pioneer DVP DV360 -- Sony DVP NS765P -- Panasonic DMP BD60

    Cavi:

    Cavo G&BL standard HDMI 1.3 cat. 2
    Cavo component HAMA pro-class Supreme
    Cavo S-video G&BL High Performance
    Cavo standard RCA-video HAMA (un comune cavo pagato 07.00 euro)
    Cavo Scart da 4-soldi-4, origine sconosciuta

    Tutto collegato a multipresa filtrata.

    Ho utilizzato 2 DVD che ritengo tra i peggiori in mio possesso più uno che ritenevo una cocente delusione, almeno dopo averlo visionato sul Plasma-TV che ho in firma; tutti titoli sono originali:

    1)“Reazione a Catena” (Minerva)
    2)“Arrivano i bersaglieri” (O1/IIF)
    3)“Casino” (Universal)

    N.B.: Quando più avanti parlerò di “problemi al pannello” con la connessione interlacciata, intendo dire che compaiono trattini luminosi (scusate, non so come altro descriverli) sotto la cornice del Plasma-TV che mi obbligano a mandare il pannello in overscan, una funzione che tengo obbligatoriamente disabilitata. E' superfluo sottolineare il fatto che, al di là della qualità delle varie sorgenti e/o cavetteria varia, un pessimo master sia in VHS, DVD o Blu-Ray, tale è e tale rimane.

    “Reazione a catena”

    Pioneer DVP DV360 – benino in S-video ma con notevoli problemi al pannello; bene in Scart e senza problemi al pannello. In entrambi i casi il quadro appare un po' scuro ma la risoluzione è uguale. Modificato i settaggi sul lettore e la situazione è leggermente migliorata (Scart).

    Sony DVP NS765P – benino in Scart ma con notevoli problemi al pannello; sufficiente in component (in progressivo) con quadro un po' più luminoso ma alcune sequenze sono pixellate in maniera marcata.

    Panasonic DMP BD60 – connesso via-HDMI a 1080i, che dire...mi aspettavo di peggio! Quadro più luminoso rispetto a tutte le altre prove ma con effetti di solarizzazione e qualche artefatto si riesce a scorgere qua e là. Tutto sommato, però, non male ma se proprio devo scegliere, in questo caso vince il Pioneer connesso via-Scart.

    “Arrivano i bersaglieri”
    Pioneer DVP DV360 – discreto in Scart e senza problemi al pannello ma con quadro decentrato (cioé bande nere sopra e sotto più una verticale sottile alla sinistra del pannello). Il quadro appare leggermente scuro.

    Sony DVP NS765P – benino in Scart ma con notevoli problemi al pannello; male in component (in progressivo) con quadro più luminoso ma troppe porcate in bella mostra.

    Panasonic DMP BD60 – connesso via-HDMI a 1080i...riguardo la risoluzione stesso discorso fatto circa la connessione via-component del Sony anche se stavolta, il Panasonic offre il quadro centrato con bande nere su tutti e quattro i lati. Purtroppo, questo DVD è troppo cesso, davvero irrecuperabile...Anche in questo caso, ma di un pelino-ino-ino, vince il Pioneer.

    “Casino”
    Pioneer DVP DV360 – provato direttamente col cavo Scart = male. Artefatti in evidenza, maschera di definizione dettagli marcatissima, dopo 10 minuti di visione si perde la pazienza...

    Sony DVP NS765P – ancora peggio, se possibile, con la connessione in component (576p). Le schifezze evidenziate dal Pioneer qui sono leggermente accentuate anche se c'è meno grana e un po' più di luce.

    Panasonic DMP BD60 – connesso via-HDMI a 1080i: MIRACOLOOO!!! Film completamete recuperato (un vero sollievo per me, credetemi)! Colori, profondità, compattezza, tutto bene; artefatti ai minimi termini, è necessario avvicinarsi a un metro di distanza per scorgere la maschera di definizione dettagli (sto a 2,45m) che tuttavia, non appare più così evidente, nemmeno sui titoli di testa. Vi giuro che se prima ogni cosa che avesse un bordo sembrava circondata da una sorta di alone e in alcuni casi si aveva l'impressione che l'immagine (specie nei campi lunghi e nelle panoramiche) si sdoppiasse, ora tutto è perfettamente a posto. Non sarà HD però adesso il film è davvero godibile!
    In questo caso, grandissimo Panasonic BD60: pensavo che questo titolo l'avrei potuto rivedere al meglio solo su un CRT (faceva un figurone sul Philips) ma ora è bellissimo anche sul X10...

    Tirando le somme, alla fine di questa breve prova, farò anch'io come luctul e riattiverò (solo per alcuni DVD scarsi) il DVP, stavolta sarà il Pioneer DV360. Mi procuro un cavo Scart decente (gli altri sono gia impegnati) e via...

    Comunque, grazie a luctul per l'ispirazione e grazie al BD60 per avermi ridato un ottimo film!
    Panasonic TXP42X10E; Panasonic DMP BD60; Pioneer DVP DV360; Sony DVP NS765P; Sèleco VCR SV542 (1996!); DTT (esterno) Humax 4500; Equation Audio RP-22X; Meliconi Digital Light 6; cavi audio/video G&BL + Hama; multiprese/prolunghe Bticino + SBS.

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Udine
    Messaggi
    667
    @AntoC

    ...hai forzato la modalità cinema, vero?

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    4.807
    Non per criticare l'incredibile lavoro fatto da AntoC...[CUT]
    Ultima modifica di Dave76; 29-07-2009 alle 09:49
    Vpr:Benq W1070, Optoma Hd200x, Epson tw-680, Benq Mp-610 Schermo:Adeo Plano, Tela Vision Grey Display:Panasonic Tx-p50g10 50" Video Enhancement:Darbee Darblet (DVP 5000) Lettore Bd:Sony BDP-S790, Sony Ps3 (fat 40Gb), Samsung Bd-p2500 Lettore Hd-Dvd:Xbox 360 Media Player:PopCorn Hour A-400, WD Tv Live Amplificatori:Onkyo Tx-SR605, Yahama Htr-5930 Diffusori Frontali:Indiana Line Tesi 504 Diffusore Centrale:Tesi 704 Diffusori Surround:Tesi 204 Subwoofer:Tesi 810 Kit 5.1:Yahama NSP110 Cuffie:Sennheiser RS-120 Decoder:Sky hd, Strong Srt-5505 Console:Ps3, Xbox 360, Wii Telecomando:Logitech Harmony One

  9. #9
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Bologna
    Messaggi
    12.309
    Citazione Originariamente scritto da AntoC
    Panasonic DMP BD60 – connesso via-HDMI a 1080i: MIRACOLOOO!!! :
    scusa una domanda...perchè a 1080i e non 1080p?non ho provato per vedere se è meglio con i dvd,ma ci sarebbe la seccatura di cambiare tutte le volte che vedi un bd (anche se credo che con i 24 p attivati e risoluzione a 1080i entri comunque a 1080p)
    Panasonic VT60 55" /Panasonic VT30 50" /Panasonic PA50 SD/Lettori : Oppo 103 Darbee multiregion/Sony S790/soundbar Panasonic SC-BFT800/Panasonic bd60/decoder sky hd 820


    Certe perle in questa pagina...(cit.)

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    27
    @ SKYFAZER:
    Sì, tra le 3 modalità possibili - AUTO/CINEMA/VIDEO - scelgo sempre di "bloccare" il disco in modalità CINEMA (ma possibile che ad ogni cambio di disco debba sempre re-impostare questa modalità? Non rimane fissa come da impostazione-utente).

    ---

    @luctul
    In effetti non ho notato differenze tra 1080i e 1080p...non saprei, forse non ci ho prestato sufficiente attenzione
    Per i BD devo aspettare ancora. Attualmente uso il Panasonic esclusivamente con DVD upscalati.

    [CUT]
    Ultima modifica di Dave76; 29-07-2009 alle 09:49
    Panasonic TXP42X10E; Panasonic DMP BD60; Pioneer DVP DV360; Sony DVP NS765P; Sèleco VCR SV542 (1996!); DTT (esterno) Humax 4500; Equation Audio RP-22X; Meliconi Digital Light 6; cavi audio/video G&BL + Hama; multiprese/prolunghe Bticino + SBS.

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Ora si può confrontare il suddetto lettore BD con altri lettori. Mi raccomando, confronti tecnici e non aria fritta!

    Grazie per la collaborazione.
    Ultima modifica di Dave76; 29-07-2009 alle 09:50
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  12. #12
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    27
    Innanzitutto, ringrazio Dave76 per la comprensione + collaborazione!

    Secondariamente, riguardo questo confronto vorrei subito specificare il fatto che non è mia intenzione recensire le macchine in questione, non ne sono proprio all'altezza. Si è trattato di un confronto puramente soggettivo e fatto completamente "a occhio", senza l'ausilio di programmi o dischi-test tipo Merighi, etc., unicamente ispirato dalle affermazioni di utenti del forum in possesso del Panasonic DMP-BD60 che per la visione di DVD di qualità scadente a livello di codifica (e purtroppo, tra quelli messi in commercio solo un paio d'anni fa, ce ne sono alcuni), preferiscono servirsi di lettori DVD dedicati e/o, per così dire, meno sofisticati, rispetto a un lettore Blu-Ray come il Pana, appunto, del quale si è detto un gran bene circa la resa con DVD upscalati di buona fattura e in questo caso mi unisco alla squadra di quelli soddisfatti.

    Ma si è trattato di un confronto personale, basato più che altro sul "mi piace/non mi piace", questo vorrei fosse ben chiaro, dato che non sono un tecnico, tantomeno un autentico audiofilo/videofilo.

    Comunque, ho effettuato un'altra piccola prova, tra Pioneer DV360 (Scart) e Panasonic BD60 (HDMI), vedendo per intero "Fantozzi" (Medusa), altro DVD non propriamente eccelso a livello di codifica, prima su un lettore, poi sull'altro e secondo la mia modestissima opinione, si vede meglio sul Panasonic: intanto, il formato cinematografico presentato dovrebbe essere il 1,85:1 e il Pioneer lo invia correttamente al pannello seppur con un livello di qualità decisamente inferiore. Il BD60 offre il quadro più luminoso e centrato, dunque con bande nere su tutti e quattro i lati dello schermo, ma offre un pizzico di dettaglio in più (ho tutti i filtri settati su "off", anche sul Plasma-TV), maschera mooolto bene alcuni artefatti evidenziati dal DV360 ma soprattutto, i colori sono molto-ma-molto più naturali rispetto a prima. Insomma: non è detto che con tutti i DVD schifosi questo lettore Blu-Ray si comporti allo stesso modo, almeno, così non mi è sembrato...per un po' terrò il doppio lettore, più avanti non saprei...

    Torno a dire: pur avendolo da pochi giorni e pur non avendo grossa esperienza con macchine come queste, posso dire di ritenermi molto soddisfatto di questo Panasonic DMP-BD60 che mi sembra interagisca bene con il pannello (stessa casa produttrice, tra l'altro).
    Panasonic TXP42X10E; Panasonic DMP BD60; Pioneer DVP DV360; Sony DVP NS765P; Sèleco VCR SV542 (1996!); DTT (esterno) Humax 4500; Equation Audio RP-22X; Meliconi Digital Light 6; cavi audio/video G&BL + Hama; multiprese/prolunghe Bticino + SBS.

  13. #13
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Bologna
    Messaggi
    12.309
    per curiosità visto che abbiamo la stessa tv (io il 50)che settaggi usi (sul tv) per vedere i dvd con il bd60?e sul lettore?che modalità?
    Panasonic VT60 55" /Panasonic VT30 50" /Panasonic PA50 SD/Lettori : Oppo 103 Darbee multiregion/Sony S790/soundbar Panasonic SC-BFT800/Panasonic bd60/decoder sky hd 820


    Certe perle in questa pagina...(cit.)

  14. #14
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    27
    Sul BDP uso la modalità "utente" con le varie regolazioni da fare, mentre il "progressivo" lo fisso su "cinema", cosa, quest'ultima, un po' scocciante perché ad ogni nuovo disco devo ripetere l'operazione, altrimenti si setta su "auto" (ma non posso dire di aver rilevato grosse differenze).

    Il pannello attualmente è impostato su "normale". Ho fatto il primo periodo in modalità "cinema", ora sto provando questo e non mi sembra affatto male (visti "Blade Runner" e "Flags of our fathers": ottimi; il primo, poi, è stata una piacevole ri-scoperta, mai visto così dettagliato e con un effetto-pellicola straordinario). Purtroppo, ora non ricordo esattamente le impostazioni sul DBP, posso dire che sul X10, come gia accennato, ho tutti i filtri su off e uso la modalità di luce fredda. Poi ho cercato di calibrare - ad occhio e secondo i miei gusti personali, sia chiaro - le varie impostazioni su lettore e Plasma-TV (contrasto, luminosità, colore, gamma, etc.).

    Ah, dimenticavo di specificare che il rapporto tra BDP e formato-schermo io lo adeguo sempre su 4/3 letterbox e non su 16/9 perché mi piace vedere il film nel suo formato cinematografico nativo e non zoomato. La..."striscia" di film si assottiglierà un pochino ma si eviterà di vedere il film tagliato ai lati e si avrà un quadro leggermente più compatto.

    Ho fatto come mi hai detto provando a mandare tutto a 1080p e mi sembra che l'effetto di flickering (lo sfarfallìo) si sia attenuato di parecchio.
    Panasonic TXP42X10E; Panasonic DMP BD60; Pioneer DVP DV360; Sony DVP NS765P; Sèleco VCR SV542 (1996!); DTT (esterno) Humax 4500; Equation Audio RP-22X; Meliconi Digital Light 6; cavi audio/video G&BL + Hama; multiprese/prolunghe Bticino + SBS.

  15. #15
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Bologna
    Messaggi
    12.309

    Citazione Originariamente scritto da AntoC
    Ah, dimenticavo di specificare che il rapporto tra BDP e formato-schermo io lo adeguo sempre su 4/3 letterbox e non su 16/9 perché mi piace vedere il film nel suo formato cinematografico nativo e non zoomato. La..."striscia" di film si assottiglierà un pochino ma si eviterà di vedere il film tagliato ai lati e si avrà un quadro leggermente più compatto.

    :
    no...no...no per carità su un tv 16:9 non puoi impostare 4:3 letterbox(non è affatto il formato nativo anzi dovresti zoomarlo per vederlo in 16:9...che senso ha?).o imposti 16:9 (ma spesso è una rottura con filmati in 4:3 perchè in automatico ti esce con le bande ai lati e se tu preferisci zoomare è un casino)oppure cosa migliore su 16:9 full
    Panasonic VT60 55" /Panasonic VT30 50" /Panasonic PA50 SD/Lettori : Oppo 103 Darbee multiregion/Sony S790/soundbar Panasonic SC-BFT800/Panasonic bd60/decoder sky hd 820


    Certe perle in questa pagina...(cit.)


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •