Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7

Discussione: Segnali audio Hd

  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6

    Segnali audio Hd


    Buongiorno a tutti non sono molto esperto di codifiche audio e vorrei qualche delucidazione.
    Ho deciso di rimpiazzare il mio vecchio lettore dvd da casa con un nuovo Panasonic DMP-BD35 (lettore BluRay, dvd, divx HD) compatibile anche con le nuove codifiche audio hd. Dato che io posseggo il sistema logitech z-5500 che non ha ingressi HDMI vorrei sapere se perderei la codifica del segnale audio HD passandogliela con il cavo digitale oppure analogico. Vi posto un articolo in cui viene detto che utilizzando il cavo digitale otterrei solo una downconversion per il segnale DTS HD ma un nessun peggioramento per il Dolby HD (http://news.digitaltrends.com/talk-b...l-and-multiply) Ho interpretato bene?
    A questo punto vorrei sapere se spendere i soldi per un lettore del genere che costa 320€ è una buona cosa altrimenti mi butterei su un semplice lettore DivX HD come il nuovo Nortek NDVT 3000 ed aspettare che con il nuovo anno escano lettori bluray decenti e soprattutto film in bluray decenti.

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781
    Nel tuo caso ci vuole il Panasonic BD-55 che a differenza del 35 possiede le uscite audio analogiche multichannel. Se il tuo amply è provvisto di ingressi audio analogici multichannel (5.1) allora sei a posto. Infatti il sarà il lettore a decodificare le tracce audio hd trasformandole in flusso pcm che verrà inviato all'amply via analogica multichannel.
    Con il panasonic 35 sei fregato in quanto sebbene esegua la decodifica in pcm delle tracce audio hd tale flusso pcm lo trasferisce all'amply solo via hdmi e non via uscite analogiche multichannel in quanto sprovvistone.
    Spero di essermi spiegato.
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    11.959
    le specifiche del tuo impianto parlano di
    1 ingresso diretto a 6 canali (3 miniconnettori stereo)
    che francamente non capisco cosa significhi (penso siano tre coppie di connessioni stereo), ma dubito che si riferisca ad ingressi 5.1.
    L'unico modo che avresti per collegare un eventuale BD player sarebbe via ottico/coassiale, quindi non potresti in nessun caso ascoltare il suono HD dal momento che non passa attraverso questo tipo di connessione, indipentemente dal lettore (quindi qualsiasi lettore tu compri, se lo colleghi via ottico/coassiale ascolterai sempre e solo DD/DTS "normali"), Non devi aspettare che escano lettori migliori (visto che nessun lettore BD al mondo ti permetterà di sentire HD con il tuo sistema logitech), devi comprare un vero sintoamplificatore
    Panasonic TX-P55VT60T ++ Panasonic DMP-BDT500 ++ Onkyo TX-SR606 ++ Indiana Line Arbour 4.02/4.06/C.3/S.8 ++ SkyQ

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6
    A questo punto cosa ne pensate di questo impianto che tutto sommato ha un buon rapporto qualità prezzo : Sony HT-DDWG800.
    Vorrei infine pareri sulla possibilità di acquistare un prodotto singolo come il panasonic DMP-BD35 oppure un'accoppiata tipo il Modello Nortek NDVX 3000 con a parte un lettore bluray (magari aspettando qualche mese)

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Citazione Originariamente scritto da bradipolpo
    che francamente non capisco cosa significhi (penso siano tre coppie di connessioni stereo), ma dubito che si riferisca ad ingressi 5.1.
    Credo siano connessioni con mini-jack tipo quelle delle schede audio pc...hai 1 connettore per il front, uno per i surround e uno per il centrale/subwoofer, che poi si sdoppieranno per andare a collegarsi alle uscite analogiche del player utilizzato.
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6
    Ok grazie per l'aiuto tra l'altro mi sono sbagliato riguardo l'impianto della sony poichè prenderei il sintoampli per essere compatibile con i nuovi formati audio....ma la mia domanda è : Collegando un lettore come il Nortek NDVX 3000 (non compatibile con la codifica DTS dei dvd) tramite HDMI ad un sintoamplificatore che invece decodifica anche i nuovi segnali audio HD posso effettivamente godere dell'audio dts oppure no??

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089

    Se il nortek in questione veicola in bitstream una codifica DTS (e non vedo perchè no...), certo che puoi ascoltarla....basta un cavo ottico o coassiale digitale, senza scomodare l'HDMI...
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •