Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9

Discussione: Gran galà Milano

  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2011
    Località
    Mesero, Mi
    Messaggi
    504

    Gran galà Milano


    Stamattina sono stato al Gran Galà della'alta fedeltà a Milano, poche salette ma buone, affluenza discreta. Sei sempre a casa che sogni un impianto decente sia audio che video, poi entri nella saletta Epson con il 9200W su un telo di 3 metri, un amplificazione tutta Yamaha compresi i diffusori(confermo il troppo squillante per i miei gusti) ed il sempre eccellente oppo 105, e dici; caspita, magari metto da parte l'audio e mi faccio un bell'impianto video....
    Poi purtroppo entri nella saletta MPI e....
    Tutto mbl!!! Una sola parola, FANTASTICI! Bello bello bello, e quindi pensi, metto da parte il video e mi faccio un impianto solo audio..
    Mannaccia li soldi.
    Ditemi la vostra, per chi è stato alla fiera.
    Impianto a/v. Yamaha a-s1100- yamaha rx-a2030--bd Oppo 103D- registratore a bobine Akai gx 636-tv Sony 65 xg9505
    giradischi project rpm 3 carbon-filtro belkin pure av 40
    diffusori anteriori b&w 803 nt-centrale b&w htm2- posteriori b&w lm1- subwoofer Monitor Audio rsw 12

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.945
    Salone Epson, con Oppo 105D (il mio personale), pre e finale Yamaha serie 5000 e sistema 5.1 Soavo serie 900. Sala "infame": un parallelepipedo non arredato (neanche un tappeto) con parecchi problemi tra i 50 e i 120 Hz...

    L'auto taratura Ypao risolveva parecchi problemi ma il suono era troppo asciutto con alte troppo in evidenza con sala semi vuota. Alla fine ho fatto il tutto a orecchio, privilegiando un set-up che funzionasse bene con sala piena di gente (cosa azzeccata visto che è stata quasi sempre strapiena) ma con una leggera evidenza delle alte (tra 8 e 12 kHz) per chi era in primissima fila e con poca gente.

    Video molto buono. Schermo da 3 metri di base (Screen Line) con tela "home Vision" a guadagno unitario. Lampada in "alta" e ben 67 cd/mq di luminanza: si vedeva benissimo anche con luce insala. Prima fila a 3,6 metri di distanza e seconda fila a 4,3 metri. Esperienza molto positiva che replicheremo il week-end del 1 e 2 Novembre a Torino al Lingotto, sperando ci sia il nuovo LS10000...

    Emidio

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.945
    Per il Gran Galà di Padova (22 e 23 Novembre) avremo una "saletta" da 120 metri quadrati. Sto preparando qualcosa che non dimenticheremo facilmente. Qualcosa di veramente U-NI-CO, sia dal punto di vista video ma soprattutto Audio, con la "A" maiuscola e con un paio di ospiti straordinari.

    Inoltre, confido in Epson Italia che, almeno per Padova, riusciranno a procurare un LS10000.

    Lo spero davvero tanto.

    Emidio

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Non condivido, purtroppo, l'entusiasmo.

    Per me è stata una edizione molto moscia, con pubblico moscio.

    Pochissimi stand, poco materiale in funzione ed anche in visione.

    Confermo l'ottima impressione della sala Epson, sia per l'audio che per il video, considerando che il modello in funzione era un classe media, però molto buono e luminoso, anche Yamaha che devo dire non al top delle mie preferenze, non se la cavava male.

    Si vuole fare una exibition dedicata all'Hi-End, di quella super iper figa? Bene, ottimo, e tutte gli ambienti sono a pianta quadrata,con pareti spoglie, al limite qualche tenda, solo perchè c'erano grosse vetrate con il sole che avrebbe disrturbato, altrimenti sono sicuro che sarebbero state pareti spoglie pure quelle, c'era anche qualche pianta in vaso (forse sarà una nuova tendenza: la bioacustica).

    Espositori che che vogliono mostrare il top dei top e non prendono la minima precauzione, siamo veramente al ridicolo, ma che nessuno dei presenti avesse il minimo dubbio mi lascia perplesso, forse ammaliati dal vedere questo o quel supposto top l'ascolto era un puro optional.

    Stendo un velo pietosissimo sulle salette al 3° piano (due) piccolissime e spoglie, in una stava suonando un impianto con qualità a livello di radiolina a transistor, però con SPL di almeno 130 dB, si sentiva sino in fondo ai corrodoi, disturbando anche parecchio quella a fianco, distorsione, suono metallico, totale mancanza di bassi, suono indistinguibile.

    La cosa più infame che abbia mai ascoltato in vita mia, da malessere fisico, eppure erano in tre seduti ad "ascoltare".

    Nella saletta a fianco era un pelino meglio, quanto meno qualche parvenza di basso esisteva, probabilmente la mia espressione era rivelatrice poichè uscendo uno degli addetti mi ha chiesto un parere e senza peli sulla lingua gli ho risposto "E' una schifezza", subito dopo lo ha chiesto ad un altro distinto signore che stava uscendo, non molto convinto, ed anche lui ha risposto con la stessa frase, proseguendo con "Come si fa a diomostrare un impianto in un ambiente così, poi vi lamentate che non vendete nulla" al che c'è stata qualche timida risposta e scusa (non sapevano come erano gli ambienti e cose simili) e ci ha chiesto di ritornare dentro ad ascoltare qualche altro brano, ma non è cambiato di molto.

    Certo, due o tre salette avevano impianti di tutto rispetto, una quella citata coi McIntosh e altre due, ovviamente gli impianti super ultra costosi.

    C'erano 3 o forse 4 bancarelle di vinili, CD, SACD, di quelli incisi in modo super ultra sopraffino e di artisti super ultra sconosciuti o comuque non di levatura eccelsa, salvo qualche eccezione.

    L'unica saletta in cui mi sono fermato a parlare con il itolare era quelle in cui erano esposte delle macchine da studio analogiche Studer (e una Nagra) perfettamente restaurate ed a prezzi decisamente interessanti vista la classe e la qialità delle stesse, abbiamo fatto un po' di amarcord. (www.therecorderman.it)
    Dategli una occhiata per vedere cosa significa veramante la parola "professionale" a volte tanto abusata per ciofeche immonde (ci sono ache le foto della saletta che ho citato.

    Nel pomeriggio poco pubblico.

    Se questa vuole essere una rassegna erede del TAV (in effetti sarebbe meglio riferirsi al Top Audio) mi dispiace ma credo si parta male.

    Sabato prossimo altra exibition, questa volta al solito e famoso Hotel Quark, l'ultima volta era abbastanza grossa ed affollata.

    Speriamo in bene.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.945
    Il Gran Galà non nasce come erede del TAV. Al contrario! Nasce quando c'è già il TAV e si propone - per la prima volta nel 2009 - di offrire pochi ma selezionati sistemi di riproduzione di fascia elevata. E siamo arrivati quest'anno noi (e qualcun altro) ad "abbassare la media"...

    Le edizioni di Padova e Roma sono sicuramente le più complete, con 14 sale a Padova nello scorso anno e almeno un paio di migliaia di visite nei due giorni ed è impossibile pensare di accogliere più gente.

    Qui a Milano c'era davvero poca roba. Hai ragione. Al terzo piano sono andato nel pomeriggio e la situazione era migliorata notevolmente nella micro-saletta HEAD con i diffusori "omni"... Hanno lavorato parecchio la notte e i risultati sono arrivati. Per loro fortuna. Anche (un po' meno) nelle altre salette.

    Tornando alla edizione milanese del gran galà, tra piano terra, primo piano e secondo piano, ho contato solo tre sale ben suonanti, due delle quali con più diffusori che ruotavano tra mattina e pomeriggio. E non metto la "nostra" sala tra quelle ben suonanti. Ma non era questo il mio obiettivo. Lo sarà a Padova...

    Sono d'accordo. Poche sale. Però nelle due giornate, nella sala Epson, abbiamo contato più di 600 persone nelle due giornate e credo che ne saranno state almeno il doppio in tutta la manifestazione, a giudicare dal feed-back di alcuni operatori e dei "discografici" che di solito si lamentano sempre e che pagano profumatamente quello spazio. Non dimentichiamolo quest'ultimo aspetto.

    Come detto qualche giorno fa nel thread della news del Gran Galà, la sovrapposizione di High Fidelity che sarà al Quark potrebbe aver tolto sicuramente qualcosa. Non è il Caso di Sony che non aveva il 300 in tempo utile per il GG e ha scelto quindi il Quark.

    Mancano comunque quasi tutti i "grandi" dell'APAF e una manifestazione che possa raccogliere almeno in parte l'eredità del TAV probabilmente non ci sarà mai più perché le piccole fiere locali di due giorni costano meno e hanno un buon successo di pubblico. Perché ripeto: pensare di poter accogliere più di 400 persone al giorno in una sala di 30-40 mq è molto difficile. Figuriamoci nelle salette di 10 mq... Per alcuni espositori essere in una fiera di 10.000 visitatori avrebbe poco senso...

    Questo, sempre secondo la mia umile opinione.

    Emidio

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Bologna
    Messaggi
    3.591
    Sabato sono stato a Milano e mi ha fatto piacere ritrovare vecchi amici e conoscerne dei nuovi. Appena arrivati, al piano "0" la sala Audio Reference era murata per cui siamo andati direttamente al piano 1 dove poi abbiamo incontrato alcuni amici. Purtroppo il piano 3 per oscuri motivi l'abbiamo dimenticato. Le salette Audioplus e Mondo Audio sinceramente non mi sono piaciute. Le Duevel "Bella Luna", coadiuvate da un sistema con ampli VAC e DAC MSB, si sono dimostrate assai insipide ed esili, con un suono fermo alla gamma media, con poca estensione e corpo. Per avere un'immagine decente bisognava stare lontani. Stessa cosa, più o meno, di effetto "radiolina", qui ancora più marcato, nella sala Audioplus, tanto che mi ha dato proprio l'impressione che ci fosse una radiolina all'interno dei cabinet da pavimento... Poi siamo passati al piano 2 partendo dalla sala MPI dov'erano presnti le Sonus Faber "Lilium" coadiuvate da finali Mc "1.2Kw", pre Mc "C500" valvolare, CDP Mc "MCD 550", il giradischi e braccio non ricordo i marchi ma la testina è l'ultima nata di Van Den Hul il tutto cablato con cavi VDH 3T. Inizialmente mi hanno deluso non poco, le grandi Sonus Faber presentavano un suno si bello corposo ma sbilanciato e cupo sul mediobasso/basso e alti. Messo su un CD della Krall si sentiva un pò troppo invadente il contrabbasso e il pianoforte era decisamente arretrato e con poca dinamica. Con un vinile le cose sono andate peggio e la gamma alta risultava decisamente troppo frizzante: da rivalutare (cosa che abbiamo fatto nel pomeriggio). Ottimo il fatto che c'era anche una sala destinata al HT, con un sorprendente proiettore Epson (per rapporto q/p) e un buon impianto audio Yamaha. Poi siamo passati ad MBL, sicuramente il più bel suono della fiera anche se a mio modesto avviso i tweeter omnidirezionali sono fantasmagorici nel ricostruire la scena ma tendono a rendere le voci un pò evanescenti, non particolarmente a fuoco e materiche. Timbricamente il sistema MBL è cmq eccellente. Dopo pranzo abbiamo rifatto il giro e riascoltato soprattutto la sala MPI: un sistema del genere si merita più di una seconda chance. E in effetti le cose sono andate decisamente meglio. Mi viene da pensare che il soft precedentemente ascoltato era qualitativamente scarsino perchè dopo sembrava un altro impianto. In ogni caso un sistema del genere richiede una messa a punto lunga e minuziosa, cosa non possibile in ambito fiera dove probabilmente anche il giradischi era settato in maniera un pò approssimativa. La sala Audio Reference l'abbiamo ascoltata per ultima. Inizialmente con le German Physic poi con le Pro-ac. Le GP sono risultate un pò freddine in gamma alta, però ben dettagliate e molto buone timbricamente. Unico neo, almeno per i miei gusti, un'eccessiva iperdirettività che faceva perdere l'immagine come ci si spostava anche di appena 20cm. Deludenti le Pro-ac, un pò cupe su tutti i registri. Peccato per il piano 3.

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568
    Sono andato oggi, anche io condivido lo scarso entusiasmo di Nordata.
    Pochi espositori e alcune sale inadatte, con evidenti problemi di acustica.

    Al quale però affianco il sospetto di elettroniche non all'altezza, perlomeno non con tracce dinamiche. Tutto bene con i soliti due dischi audiofili, poi quando si chiede di ascoltare un pezzo di orchestra sinfonica di quelli tosti, un disastro o se va bene emergono subito i limiti dei sistemi. Cose che nei diffusori "casalinghi" sono le prime cose che si ottimizzano.

    Salvo solo la sala MPI (Sonus Faber) e soprattutto la sala MBL, anche se da impianti di questa levatura si dovrebbere pretendere molto di più!

  8. #8
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    13
    Nessuno riesce a farmi avere il codice del volantino epson per lo sconto del galà ? Purtroppo non sono riuscito ad andare e mi servirebbe per prendere al volo un'offerta
    Grazie anticipatamente, saluti!

  9. #9
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Cuneo provincia
    Messaggi
    1.261

    al Gran galà di Torino cosa ci sarà di interessante ? Epson cosa presenterà ? Per Sonus Faber per caso ci sono le Venere ?
    franco62 Theatre: Ampli AV: Anthem Mrx-510; Finale 2 ch: Densen Beat B300; Diffusori: Sonus Faber Venere 3.0; Sonus Faber Venere 1.5; Sonus Faber Venere Center; Quadral TSA 300; Sub: Arendal 1723 Subwoofer 2; Lettore blu Ray: Oppo UDP-203 e Sony bdp S790; Lettore CD/SACD: Marantz DV 7600; Phono: Pioneer; Preamplificatore Phono: Pro-Ject Phono Box; Vpr: Jvc D-LA RS400; Schermo: Screenline Amleto 16:9 base 3 metri Cavi di potenza: Viablue SC-4 Silver - Norstone CL-250 - Oehlbach;


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •